![]() |
mi servirebbe un favore...
qualcuno che ha possibilmente un fotometro per misurare l'acqua del mio acquario...
sarò uno spastico io ma non mi riesce mai farlo andare avanti col vetro trasparente... e questo spesso e volentieri mi porta a riflettere se vale la pena continuare... a giorni posterò delle foto, però mi piacerebbe sapere il perchè preciso... p.s. do tranquillamente una cifra simbolica per il test ;-) |
che analisi vuoi fare?
|
Brig, e sopratutto....dove abiti??
|
Brig, e soprattuto a quanto ammonta la cifra simbolica??? :-D :-D
Scherzo, facci sapere dove abiti |
MS, PI o SP
purtroppo siete tutti lontani sennò sarei già passato... se volete mi fate anche il giro completo di test :-)) cmq essendo simbolica potete non chiederla :-D :-D cmq boh... 1€ a test? al max una taleina di sinularia... però mi interesserebbe soprattutto po4 e no3 con fotometro e nitratometro, per avere valori precisi e capire il come mai di tutte ste alghe... |
secondo me sei sciroccato :-D
ma scusami se tutti usiamo test normali e non abbiamo alghe,tu perchè le hai? i tuoi test cosa segnano? lo sai vero che gli organici non si riescono a misurare e potrebbero essere alti. |
comunque se passi da genova per i fosfati quando vuoi ..... ;-) ma sinceramente quoto Abra, io ho avuto alghe e quando le avevo i fosfati e i nitrati erano sempre a zero.......ho seguito il consiglio di algranati su percnon e dolabella e diminuito il cibo (pesci e coralli) e sono drasticamente diminuite, pensa che i nitrati mi si sono alzati tra 5 e 10 dopo due sett dall'inserimento dei granchi perchè non c'erano più alghe che si pappavano gli organici e logicamente i granchi gagavano tutte le alghe che si mangiavano ( sporco nel bicchiere completamente verde).... ;-)
|
cicala, genova è piuttosto lontana sig...
Abra, ora come ora non li ho... ma prima quando li facevano mi davano sempre 0.... ho provato ad inserire anche le resine ecc... sempre 0... magari c'erano le alghe che ciucciavano... messa una dolabella si mangiò tutto, valori ancora a 0... nella vasca nuova non ho mai misurato i valori, ma data l'esperienza precedente... non so come spiegarmi... ci vorrebbe un guru che mi faccia una visita illuminante... cmq di recente mi sono morti salarias e dolabella per mancanza di cibo, più probabilmente il riccio che non si vede più da molto tempo... perchè fondamentalmente "ciuffi" non ce ne sono... solo le pompe e la roccia in alto sono un po ricoperte... e il vetro... costantemente verde... magari in 270 lordi un H&S 110 è leggermente piccolo, e il sole (più che altro batteva) sul vetro frontale... posso ipotizzare solo questi come difetti... anche perchè pesci 4... coralli non tanti e, hystryx e discosomi a parte, hanno tutti una buona crescita... però... boh... forse troppa illuminazione... non so... anche perchè di cibo lo do solo una volta al giorno e a volte capita che non riesco a darlo... quindi... non saprei... insomma... è solo uno sfogo... vorrei capire perchè... cosa sbaglio... è molto umiliante... le rocce non sono certo pochissime... p.s. potete (potevate) saltare tutto il discorso :-D |
il tuo problema grosso è che sei approssimativo...come si fà a non avere i test ?....non si capisce se hai misurato i valori in questa vasca,con che marca e con che frequenza.
Fino a chè non ti decidi a metterti in testa che i test ci vogliono e bisogna farli (amenochè non sei bravo ma non è il tuo caso sicuro :-D neanche il mio infatti li facevo ;-) ) tutte le settimane,non arriverai mai da nessuna parte. IMHO eh |
ma mi davano sempre 0... erano salifert... appunto cmq vorrei qualcuno con fotometri vari per esserne ancora più sicuro, perchè che io sia daltonico non lo metto in dubbio... chiedo sempre aiuto per fare i test a chi capita... in due il viraggio si vedrà no?
cmq so che ci vanno ma se tanto danno 0... se potrò vorrei provare gli elos... |
nessuno lo ha? #24
|
Quote:
Quindi adesso non li fai più...... ......perchè sei diventato bravo???? :-)) :-)) :-)) |
Geppy, magari...
semplicemente perchè davano costantemente 0 |
Quote:
|
io parlavo di no3 e po4... -28d#
mi piacerebbe che qualche "guru" esterno provasse... solo per vedere la mia incapacità... purtroppo un nitrometro e un fotometro sono eccessivamente costosi... almeno per ora non posso permettermeli... specialmente per 1 test solo... fosse fatto anche solo una volta al giorno... ma ammesso che siano alti i valori (non credo) come risolverei? il cibo è già scarso di suo... |
un test dei fosfati della Elos e della Rowa non costa certo quanto un fotometro e sono più che sufficienti (per non dire eccellenti) per misurare i valori che ti interessano e sono quelli che usano 95% degli utenti qua sul forum. Inoltre sono sicuramente meglio dei Salifert.
Mi chiedo perchè tu non li abbia ancora comprati anzichè aspettare che qualcuno venga a casa tua per fare dei test... come si dice.. se maometto non va alla montagna..... ;-) senza cattiveria eh! :-) |
Si infatti, con 40 euro ti compri due test più che buoni e sei a posto..
|
magari se descrivi per filo e per segno cosa hai, cosa dai, come hai fatto la maturazione e posti un paio di foto si riesce a trovare l'inghippo.... #24
per i test fai un salto a viareggio...ti compri il rowa...magari ti becchi anche 2 consigli e poi ne riparliamo (io faccio 300km a volta...te che sei vicino....) |
SamuaL, se leggi nella pagina prima avevo scritto che avevo intenzione di comprarli, l'acqua calda la ho gia' scoperta, e soprattutto non intendevo assolutamente che qualcuno venisse a fare i test da me, quelli sarei andato io da lui
|
Brig non è fare di scoprire l'acqua calda... misurare no3 e po4 sono la base e l'essenziale dell'acquariofilo. Fotometro per i fosfati e "nitrometro" (non si chiama sempre fotometro?) sono "un dippiù" ... se i tuoi test già ti danno 0 e tu non sei soddisfatto dei risultati, significa che il problema è da un'altra parte! quindi concentrati lì, non nello sperare di farti fare i test da qualcun'altro visto che quelli puoi farteli benissimo da solo e a seguire le istruzioni non ci vuole un ingeniere.
Visto che, nonostante avessero cercato di farti capire di farteli da solo, tu insistevi ho ribadito il concetto. fatti sti test e amen. Tanto lo sai che il fotometro dei fosfati, il più usato, ha un margine di errore di +/- 0.04?... |
ma se a te misura "0" porta un campione in un negozio e li fai testare, vedi così se anche a loro risultano a "0".
alcuni lo fanno gratis, altri vogliono qualche euruzzo. |
SamuaL, 0.04 IMHO è meno dell'errore umano... e poi i test li so fare, chiedevo solo un favore a chi lo aveva di confermarmi i miei dubbi non dicevo che volevo non fare mai più test per conto mio
s_cocis, forse solo a vireggio possono fare test affidabili.. da altre parti non saprei... G@BE, ho cercato di seguire tutte le regole "standard" ma non funziona.. certo non ho filamentose sulle rocce, ma il vetro si inverdisce troppo spesso... bubba21, non è poco anche perchè non lavoro ;-) sennò le avrei già prese da un po ;-) cmq se può servire descrivo la vasca, ma quel briciolo di esperienza che ho mi fa intuire quale sia il problema (non la soluzione) e volevo solo sapere cosa rileva il fotometro, e se magari è sfiga o che so io... cit: nitrometro 1 In chimica: strumento per la misurazione del volume di azoto prodotto dalla combustione di sostanze organiche azotate magari non è ciò che intendevo io, ma esiste e poi avete capito cosa intendevo :-)) :-)) |
Quote:
|
Brig,allora esponi il problema..magari qualcuno ti da la soluzione che tu non hai..poi scusa ma se non ho letto male hai detto che non hai mai fatto i test nella vasca nuova? Ma come si fa? Dai posta tutti i valori di riferimento che hai della vecchia.. A parte no3 e po4 il resto ? Mi pare che hai anche il reattore..(se non e' spento) come ti ha detto abra non e' che puoi tenere una vasca a se stessa..che acqua usi x i cambi? Pensa a tutto..
|
Quote:
non faccio po4 e no3 per 2 motivi... il primo è che sono scaduti e devo ricomprarli (appena posso) il secondo è perchè davano costantemente 0... e da allora le cose sono solo migliorate... in sostanza non mi piaceva come test e non lo faccio più, tanto farlo o non farlo dava lo stesso risultato... cmq... 90*60*55 + refugium (partirà fra un po, attualmente vuoto) dai 40 ai 60 kg di rocce... ora non ricordo bene... credo attorno ai 50 ma non ho la più pallida idea... mi sono scordato di segnarmelo e col tempo mi sono dimenticato il valore impianto osmosi con pre filtri carbone attivo e sedimenti, post anti silicati, valori in uscita dal tds 0 sale red sea 2 oellaris, 2 kauderni, 1 debellius, 3 paguri, (1 riccio, credo morto però) H&S 110 (secondo me l'unico difetto per ora... leggermente sottodimensionato...) bubble magus 110 controllato da ph controller, impostato a 6.5 7*39w di cui uno blu, si accendono separatamente, non ricordo quante ore siano attaccate insieme ma sicuramente al max 8 ci batte la luce del sole... che altro dire? rabbocco automatico autocostruito... neon accesi a maggio... maturazione: rocce tutte provenienti da acquari che giravano da tempo, ma nonostante tutto hanno subito 1 mese di buio e una poi 15 minuti di luce in più ogni due giorni, fino ad arrivare a ciclo completo circa il 21 giugno... poco dopo c'è stato trasferito l'acquario attualmente usato come sump.... e li c'erano delle rocce che non hanno subito il ciclo di nuovo, ma erano già maturate e "illuminate" causa animali... cmq abra sapessi 1/8 di quello che sai te sarei contento.. |
Quote:
Ca? Kh ?nitriti?? hai provato i nitriti? Brig, mettiti nella capoccia che i test vanno fatti.. ma secondo te qual'è il problema? Quote:
cosa sono numeri per il lotto se viene 0 vinci??? mi pare che in 2 pagine hai riscontrato una cosa certa..che tutti ti dicono!! COMPRA I TEST!!!! rispondi alla domanda che ti ho fatto prima.. Quote:
|
no3 e po4 al max 1 volta, gli altri ovviamente li faccio
poi non dico che non voglio fare test o altro... dico solo che aspetto di avere soldi per prendere quelli decenti, e vedere se è una mia impressione il "valore" dei salifert (ci scommetterei che ora come ora darebbero 0) confrontandolo con un fotometro e dicecevo che non voglio fare più il test di quella marca il problema (escludendo il sole che ormai non batte più così tanto) secondo me è lo skimmer... leggermentemente troppo sottodimensionato |
magari è davvero il sole... se si formano alghe solo sui vetri magari è quello...
prova a mettere un cartone e togliere la luce esterna x qualche giorno e vedi se è quello o no... almeno un dubbio te lo leveresti... |
ora come ora non batte moltissimo...
|
si vabè...
|
Quote:
x quale motivo dici che lo sky è sottodimensionato?? |
claudiomarze, ? cosa?
|
prova no??? 'azz se sei testardo... tutti ti stanno cercando di aiutare e te rimani sempre delle tue idee...
|
io abbandono la nave...personalmente non ho capito se ci e' o ci fa' -28d#
|
zack78, teoricamente avrei solo chiesto a qualcuno col fotometro un favore, ma qui mi sa che più vicino di genova non si trova, e per me genova non è proprio dietro l'angolo...
claudiomarze, dimmi come posso fare... non posso far stare la sala con la tapparella chiusa, e siamo in mezzo ad un trasloco |
Brig, t'ho detto vai a viareggio dal sestini con l'acqua...lui c'ha fotometri, test e tanta esperienza...ti fa i test, te li vende boni e magari ti da pure qualche consiglio...
|
G@BE, non sapevo avesse fotometri... allora appena ho qualcosa vedo di andarci (anche perchè da quelle poche volte che lo ho visto... sembra abbastanza sfavoso se non compri, se invece compri è iperfelicissimo :-D :-D)
sai se li fa pagare? e se si quanto? |
Comunque non è che i fotometri sono più precisi, anzi solitamente hanno un errore +-0.04, solo che è più comodo visualizzare il risultato piuttosto che guardare sul cartoncino il colore..
|
Quote:
|
dimenticavo il movimento a chi è affidato???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl