![]() |
Fondo ADA...consigli!
salve a tutti, a beve mi arriverà un Juwel RIO 180 (spero molto presto) con l'intenzione di creare un stupendo acquario tropicale. Adesso il secondo passo che dovrei seguire è che fondo utilizzare per adatarsi il più possibile al tropicale. Il mio negoziante mi ha consigliato di utilizzare i seguenti prodotti che a suo parere sono ottimi, vi parlo della linea di fertilizzanti ADA.
Mi ha consigliato di utilizzare per il fondo fertile AQUA GRAVEL; Mi ha consigliato di utilizzare per il substrato AQUA SOIL AFRICANA. Ho sempre sentito parlare a molta gente di questa linea di fertilizzanti ADA e penso siano diciamo quasi i migliori....Adesso prima di proseguire all'acquisto dei precedenti prodotti visto che la spesuccia si aggira sui (120€), volevo sentire alcuni pareri da persone esperte chiedendo appunto su questo meraviglioso portale di acquariofilia. |
:-)
|
Restando in ambito ADA solitamente il fondo fertile è fatto con POWER SAND S e sopra ci va AQUA SOIL AMAZONIA o altri a seconda del colore che vuoi dare al fondo e se vuoi inserire piante più o meno esigenti
Qui trovi la guida: http://www.adaeuro.com/allestimento.asp?all=2 |
AQUA SOIL AMAZONIA è quella nera o marrone?
|
Direi che è quasi nera
|
Jumpy70,
GRAZIE ;-) |
Dopo aver inserito circa 7 l di substrato POWER SAND, Quale tipologia mi consigliate tra questi 2 prodotti per ricreare un ambiente tropicale?
AQUA SOIL AMAZONIA? AQUA SOIL AFRICANA? oppure entrambi? -e35 |
POWER SAND
|
AQUA SOIL AFRICANA
|
AQUA SOIL AMAZONIA
|
A me piace per via del colore l'Africana che dovrebbe essere meno difficile da gestire come rilascio di nutrienti e abbassamnìmento di ph e kh
|
Non so se esteticamente è meglio l'Africana #24
|
La linea dei fondi ADA si distingue in Africana, Malaya e Amazonia I e II. Personalmente ho sempre usato l'amazonia, sia perché esteticamente migliore sia perché maggiore capacitá fertilizzante. Infatti il power sand dovrebbe in teoria rilasciare piú lentamente rispetto alla terra in modo da fornire nutrienti nel lungo periodo. Se si tratta della tua prima esperienza con questo genere di terre ti consiglio di iniziare con l'africana perché piú facile da gestire.
|
Aindria, Cosa vuoi dire più facile da gestire?
Che differenza di gestione c'è tra l'Amazzonia e l'Africana? Non penso gestire un fondo sia così complesso... #24 |
L'amazonia è più ricco di sostanze fertilizzanti e abbassa nei primi mesi il kh e gh e quindi il ph di più che l'africana (assorbendo calcio e magnesio dall'acqua). Da qui la necessità di cambi d'acqua frequenti e abbondanti fino a che il kh si assesta.
Inoltre da quello che ho letto l'amazonia provoca a'inizio una proliferazone di alghe filamentose maggiore di altri substrati proprio perle sostanze nutrienti che rilascia |
TROPICALMART, i fondi ADA sono molto ricchi di nutrienti, e in quanto tali andrebbero tenuti in una vasca spinta (o mediamente spinta) dove le molte piante, stimolate dalla luce intensa e con tanta co2 (più fertilizzazione abbondante in colonna, se richiesto dalle specie), aumentano il loro metabolismo e quindi assorbono bene l'eccesso di nutrienti rilasciati dal fondo.
A volte poi (a seconda dei casi e delle vasche) si utilizza l'estimative index come gestione della vasca, che ci permette di gestire le concentrazioni in vasca basandoci su ciò che dosiamo invece di basarci sui risultati dei test. Quindi, se da una parte ci libera dall'effettuare continui test, dall'altra ci "obbliga" a fertilizzare continuamente e ad effettuare frequenti e cospicui cambi d'acqua per evitare l'accumulo! |
-05 Penso che il problema si possa risolvere con frequenti cambi d'acqua e per almeno il primo mese ovviamente cercare di non inserire pesci fino a che i valori kh e gh non si assestino..
|
ma volendo usare solo l'amazzonia senza power sand cosa succede?
|
Quote:
e comunque da quello che ho letto qui ti consiglio malaya in quanto non hai mai avuto esperienza con fondi di questo tipo ed il malaya è molto più gestibile in quanto non ha gli N e P che l'amazzonie e l'africa sono ricche... |
QUOTE]avresti un acquario pieno di ciano in quanto nel fondo nn circola bene l'acqua
e comunque da quello che ho letto qui ti consiglio malaya in quanto non hai mai avuto esperienza con fondi di questo tipo ed il malaya è molto più gestibile in quanto non ha gli N e P che l'amazzonie e l'africa sono ricche...[/QUOTE] N e P ??? Cosa sarebbero? nitrato di potassio? Mi sa che forse è meglio mettere un'altro tipo di fondo che sia comunque ricco da far crescere bene il pratino e l'eleocharis ma senza troppi grattacapi... Tipo Dennerle Deponit mix professional.... cosa ne pensate? Avete esperienze in merito? |
Quote:
N e P ??? Cosa sarebbero? nitrato di potassio? Mi sa che forse è meglio mettere un'altro tipo di fondo che sia comunque ricco da far crescere bene il pratino e l'eleocharis ma senza troppi grattacapi... Tipo Dennerle Deponit mix professional.... cosa ne pensate? Avete esperienze in merito?[/QUOTE] N è azzoto e P è fosfato il depoint è un ottimo substrato e potresti ricoprirlo con JBL manado che logicamente puoi far maturare in un secchio e poi inserirlo in vasca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl