![]() |
Oranda
Ciao a tutti......!!!!
Ho un acquario di 60/70 litri con quasi tutti oranda. E da un pò di tempo che 2 oranda fanno fatica a nuotare.....cioè non riescono a stare in equilibrio,tendono a salire verso l'alto.Arrivano in superfice e si capovolgono,voltando la pancia in sù.... Ma come li scuoto un pò ritornano a nuotare per pochi secondi e poi riperdono l'equilibrio..... Che posso fare? Mi potete aiutare...... Grazie mille ciao ;-) |
Infiammazione alla vescica natatoria. Lasciali a digiuno per un giorno poi passi ai piselli bolliti. Si vedrà in seguito come procedere.
Dovresti per cortesia descrivere il tuo acquario: litraggio, pesci, valori dell'acqua, temperatura etc...per poter aiutarti meglio, ciao :-) |
Anche il mio testa di leone fa così, dagli della zucchina bollita (dev'essere cottissima quasi a sfaldarsi) e poi digiuno fin che non si riprende.
Comunque il mio lo fa solo se gli do il mangime in scaglie, ho notato invece che non ho problemi con il ganulato, vedi se cambiando anche tu risolvi il problema. |
esatamente come ti hanno detto... isolali 4 giorni in una vasca a parte e tienili a digiuno, poi procedi con piselli bolliti... naturalmente tienili sempre sotto controllo e cerca di cambiare mangime.
|
gigi.87, intanto benvenuto!
2 sole cose: Quote:
Quote:
la cura te l'hanno detta: digiuno e verdure. |
oranda
li nutro con tetra chrisp e tetra gold colour in granuli......
sono in tutto 5 oranda e 2 pesci rossi (tutti di piccole dimensioni) in 70 litri........ Lo sò sono un pò troppi.......!!! Comunque ora procedo ad isolarli,e li metto a digiuno per qualche giorno.... Poi gli dò la verdurina bollita....... ( Ma per quanti giorni? ) Dopo quanto posso rintrodurli in vasca??? Grazie mille a tutti #22 |
Ragazzi ho fatto come mi avete detto.....
Ma il mio Testa di Leone continua ad avere problemi,mentre per gli altri due sempre che vada tutto bene... Passa quasi tutta la giornata a testa in giu..!! Che posso fare..? Ciao -20 |
lascialo a digiuno per 3 o 4 giorni. dovrebbe riprendersi
|
Sta già da 4 giorni a digiuno.....
Non è che muore... |
e continua a galleggiare? Senza miglioramenti di sorta??
Allora è più grave ... Credo che bisogna trattarlo con un medicinale. fammi sapere come sta, con precisione che poi vediamo come agire ciao |
Sta per quasi tutta la giornata a testa in giù.....
Nuota solo quando mi avvicio per controllarlo.....ma dopo qualche secondo ritorna nella stessa posizione..... Sul corpo non presenta niente.....nessuna macchia,nessuna bolla,ecc..... Ps: sta in una vasca da solo.... |
Valori dell'acqua ? in vasca da solo cosa significa, una vasca di quanti litri? con filtro, aeratore, luci, ecc...? prova a descrivere la situazione con tutte el informazioni possibili in modo da farsi un idea per chi legge.
|
Quote:
|
semplicemente capovolto......
|
sta in una vasca da 20 litri(sufficienti) con filtro ma senza illuminazione.....
sono 4 giorni che non gli do da mangiare..... che devo fare? purtroppo i valori dell'acqua non li conosco...... ma tutti gli altri stanno bene...!!!! #24 Aiutatemi in fretta xfavore Sta soffrendo....!!!!! |
gigi.87, nella vasca separata ogni quanto gli cambi l'acqua?
Hai 3 possibilità: 1) provi a trovare su internet il "Swimbladder Treatment n.13" della Interpet. E' un medicinale nato apposta per il trattamento dei problemi della vescica natatoria. Non è facile da trovare ed è abbastanza blando 2) provi una cura con ambramicina. E' un antibiotico ad uso umano che si prende in farmacia con ricetta. se gli dici che devi usarlo per 1 pesce dovrebbero dartelo 3) provi una cura con baytril. E' un farmaco ad uso veterinario, credo serva la ricetta. la soluzione 1 la vedo poco efficace, visto che dopo 4 giorni di digiuno non hai avuto miglioramenti, credo sia un prodotto troppo blando la 2 è la classica, che si legge sui forum (si può anche sostituire l'ambramicina con il bactrim) ed ha una buona percentuale di successo, anche se è molto aggressiva per i reni ed il sistema immunitario del pesce la 3 è una cosa nuova. ho letto in giro che dà ottimi risultati anche con malattie molto + gravi e considerate incurabili. Però non ci sono casistiche sugli effetti collaterali. vedi tu come preferisci intervenire e ti fornirò tempi e modi di somministrazione. In ogni caso inizia a premunirti con vitamine (idroplurivit in farmacia) che serivranno in ogni caso |
a me è successa la stessa cosa,l'avevamo isolato perchè aveva delle macchie bianche su una pinna ma nel giro di una notte si è messo a pancia in sù...lo abbiamo detto al nostro rivenditore e lui ci ha raccomandato di mettere l'areatore nella sua vasca,lo abbiamo fatto e dopo un giorno si è ripreso,faceva una tenerezza poverino perchè appena mi avvicinavo sembrava volesse reagire...ma poi è andato tutto bene...spero vada bene anche a te
|
Penso di usare il baytril,oggi cerco di comprarlo.....!
Puoi dirmi come devo somministarlo. Pensi che vada bene per questa infiammazione alla vescica? Ciao Grazie |
Ragazzi.....Stamattina al mio testa di leone è comparsa anche una macchia rossa sulla pinna......sembra sangue...!!!!!!!
Aiutooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!! Ps: Pinna inferiore Ciao |
Premetto che, comunque, l'uso del Baytril è ancora in via sperimentale.
Occorre prendere il Baytril in soluzione iniettabile al 2,5%. La concentrazione da usare è 1,25 ml ogni 20L ogni 12 ore, dosato direttamente in vasca, in corrispondenza del getto della pompa del filtro. fai la cura per almeno 5 giorni e vediamo se funziona. Incrocio le dita #36# |
Behperò i valori non li hai mai postati -28d# macchie rosse sulle pinne possono indicare nitrati alti......
|
gigi.87, crilù ha ragione. Devi cercare di essere + preciso perchè altrimenti è difficile aiutarti.
Chi è che ha macchie rosse? quello in isolamento o uno di quelli rimasti nell'acquario? stai cambiando l'acqua nella vaschetta da 20L? Compra i test a reagente misura i principali valori. |
Quote:
Quote:
Temperatura, NO2, NO3, KH, GH e PH, da quanto tempo è avviato l'acquario ? hai un aeratore in funzione? ha piante vive o no? ogni quanto fai cambi d'acqua e quanta ne cambi ? |
onlyreds, io avevo chiesto qualche post sopra i valori ma poi tu hai dato subito una diagnosi con relative cure e non ho insistito a chiederli di nuovo.
Ma visto che non si sa praticamente nulla di questo acquario e di questo pesce (tanto che spuntano nuovi sintomi) io non sono molto d'accordo nell'uso di un farmaco che probabilmente è quello giusto visto che tu hai sicuramente molta esperienza, ma io sarei stato cauto nel consigliarlo. Nessuna critica onlyreds, anzi ho solo da imparare, ma forse prima è meglio se gigi.87, ci illustra meglio al situazione. |
Cartiz, hai ragione.leggendo di fretta (ultimamente sono un po' incasinato col lavoro), vedendo i sintomi e sentendo che dopo 4 giorni di digiuno non c'era il minimo miglioramento, mi sono sentito di consigliare una medicina in modo da intervenire tempestivamente.
c'è da dire che il buon gigi.87 non è molto collaborativo (c'è anche un altro suo post dove gli ho risposto un po' sarcasticamente.... -04 ), pertanto ho cercato di agire per il bene del pesce. Nella norma si dovrebbe seguire la prassi che ben sai: prima tutte le info che hai chiesto, poi un tentativo di diagnosi e relativa cura. #36# #36# |
Testa di leone
Ragazzi avete ragione,scusatemi.......!!!!!!
Allora io ho un acquario da 70 litri avviato da 3 anni con illuminazione,filtro,piante finte e una cladophora vera. Ho 5 Oranda e 2 guppy...... I valori purtroppo non li conosco,appena posso vado a farmi analizzare l'acqua e vi faccio sapere. Quello che sta male è il Testa di Leone.E' stato isolato in una vasca da circa 20 litri,con filtro ma senza illuminazione...... Per 4 giorni non gli ho dato da mangiare,poi ho cominciato con piselli bolliti,ma credo che non erano di suo gradimento......ancora oggi continua a stare con la pancia in su........!!!! Inoltre Ieri ha presentato delle striature rosse di una pinna..... cambio ogni 3 giorni l'acqua, (solo una parte il 20/30%) Spero di essere stato chiaro e che possiate essermi di aiuto......!!!!! Ciao e grazie ;-) |
in attesa che ci fai sapere i valori (temperatura compresa) dell'acquario, volevo chiederti una cosa sulla vaschetta nursery, dici che ha il filtro ma è maturo? posta i valori NO2 e NO3 di questo acquarietto.
Ti consiglio anche visto che non hai arredamento (giustamente) di inserire un aeratore in modo da tenere l'acqua molto ossigenata. La luce non è essenziale ma un po' deve riceverne, è sufficente che metti l'acquarietto vicino all'acquario "grande" così sfrutti la luce di questo. Inserisci se puoi una foto anche delle striature per capire se è una forma di corrosione batterica (che sarebbe molto strana in un acquario simile) o altro. La respirazione com'è? I piselli devi bollirli per bene e poi sbucciarli, la pelle è troppo dura, o schiacciarli in modo da far uscire la polpa. Il pescetto tenta di mangiare o no? Dopo che avrai fornito tutte queste informazioni e possibilmente anche una foto generale del pesce e della coda (la striatura) penso che sarà piu facile cercare un rimedio. |
Allora la temperatura nell'acquario grande è di 23#24 °,nella nursery 24°
ed Ho già inserito un piccolo aereatore. La respirazione del testa di leone sembra essere normale,comunque sembra che quelle striature stanno scomparendo. Appena conosco i valori dell'acquario,ve li faccio sapere..... Ciao |
valori dell'acqua
ragazzi finalmente ecco i valori:
ph_6.8 no2_0.8 GH_8° kH_3° NO3_50/l Comunque la situazine del testa di leone nn migliora In questi giorni ho continuato con le verdurine,senza vedere i risultati..... Credo che l'unica soluzione e quella di usare il medicinale( baytril) Ciao e grazie a tutti -e50 |
Hai un valore pericolosissimo.... gli NO2 a 0.8, il filtro l'avevi fatto maturare? anche gli NO3 sono un po' altini, non troppo ma meglio se li abbassi un po' con un bel cambio.
Riguardo agli NO2 fai un cambio e inserisci dei batteri attivatori. Mi dai qualche informazione sul filtro? |
gigi.87, cambio d'acqua urgente!! No2 0,8 sono velenosi!!
e batteri attivatori nel filtro! |
Fatto....!
Il filtro è in funzione da sei mesi: elementi ceramici,carbone attivo,ovatta,spugna(grana fine) Ps: il filtro sopradescritto è quello della nursery dove sta il testa di leone... Ciao -e01 |
onlyreds, mi dai qualche informazione sull'uso di ambramicina in questi casi?
Sia sulle indicazioni terapeutiche che sulle dosi di somministrazione. Grazie |
L'ambramicina è un antibiotico ad uso umano della famiglia delle tetracicline. In acquario si usa spesso per tentare di curare l'idropisia (ma su questo argomento sembra che il baytrill sia + efficace) e le infezioni della vescica natatoria (e poi, presumo, anche altre malattie che non conosco).
la dose base è di 10 mg/l, la cura dovrà durare 5 giorni aggiungendo ogni giorno la stessa quantità e possibilmente senza cambiare acqua. Nel caso si inserirà sia lo % portata via con l'acqua sia la dose del giorno. Ci vuole l'aeratore sempre in funzione. c'è da dire che tutti gli antibiotici sono sempre comunque l'ultima spiaggia, perchè indeboliscono il sistema immunitario del pesce e pertanto non vanno usati con leggerezza ma solo quando è strettamente indispensabile. Verso il 3° giorno l'acqua sarà violacea, è normale, con un bel po' di schiuma che si può eliminare con dello scottex. |
onlyreds, grazie.
In caso dicevi che al posto della ambramicina è utilizzabile anche il bactrim? stesse dosi? Piu che per l'idropsia mi interessava per l'infiammazione della vescica natatoria, ho letto anche della cura coi piselli e prima probabilmente conviene provare anche quella. |
si, anche il bactrim. devo trovare la posologia, perchè è diversa.
Si, sicuramente prima è meglio provare altre vie. Innanzitutto isolare il pesce, in una vasca con poca acqua (giusto 2 dita sopra la pinna dorsale) in modo che non tenti di sforzare la vescica per tenere l'assetto. Riscaldatore a 26/7 gradi. Digiuno (anche fino a 1 settimana) e poi molto gradualmente si inizia con piselli sbollentati e vitamine. Poi cercare di variare il + possibile la dieta, con molte verdure e cibo di qualità che vada a fondo. Se non è un problema cronico (cioè ci si è accorti al primo cenno di galleggiamento e si interviene tempestivamente) si ottengono ottimi risultati così #36# |
Onlyreds, questa è una cura aggressiva che mi ha suggerito un veterinario di Milano:
Sciogliere in 10/12 litri di acqua tiepida 1 compressa di Bactrim,passare il tutto in un colino per eliminare eventuali residui,aggiungere qualche goccia di limone per acidificare l'acqua, fare al pesce bagni di 3/4 ore al giorno, meglio se sempre alla stessa ora per almeno una settimana. Io l'ho provata con successo in un caso di batteriosi agli occhi #36# #36# |
Quote:
Ora proverò a cambiare tipo di granulato ma sto iniziando a pensare che sia un problema cronico. Inizierò a fare un trattamento con delle sole vitamine prima di provare come ultima spiaggia l'antibiotico. |
Quote:
|
Mi dite cosa devo fare......
Inizio con il baytril....?? -d07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl