![]() |
Ed ecco i piccoli wundermanni!!!
Ieri sera vado a vedere la vasca prima di andare a dormire come faccio sempre e noto degli esserini...a migliaia!!!
Finalmente ho potuto vedere i piccoli wurde e ho fatto delle foto...bè all'una di notte ho fatto 300 foto....col sonno che avevo ne doveva venire almeno una buona no?! Il risultato non mi dispiace per la digitale che ho dopotutto... Spero vi piacciano!!I coralli hanno banchettato ed anche i pesciolini!!! Un giorno proverò a portarli avanti, adesso non posso. http://img61.imageshack.us/img61/3145/dscn5836a.jpghttp://img61.imageshack.us/img61/dsc...jpg/1/w800.png http://img260.imageshack.us/img260/9136/dscn5840.jpghttp://img260.imageshack.us/img260/d...jpg/1/w800.png http://img301.imageshack.us/img301/1015/dscn5862.jpghttp://img301.imageshack.us/img301/d...jpg/1/w800.png http://img61.imageshack.us/img61/9155/dscn5863.jpghttp://img61.imageshack.us/img61/dsc...jpg/1/w800.png http://img80.imageshack.us/img80/3050/dscn5878.jpghttp://img80.imageshack.us/img80/dsc...jpg/1/w800.png |
dorynemo, complimenti! deve essere stata una bella sorpresa...spero riuscirai presto a portarne avanti qualcuno già dalle prossime ;-)
|
:-D :-D finalmente ci sei riuscito ;-)
|
..è sempre molto entusiasmante vedere produzioni in vasca... #22
|
dorynemo, è difficile ?
|
Wow .... complimentoni......
Ora arriva la parte difficile :-D |
#25
mi sà che qualche wurdy lo metto anche io nella mia vaschetta. |
s_cocis, hai altri gamberetti in vasca?
|
Jean___005, 2 Debelius
ci possono stare ? 400 litri ( 120x60x55 ) |
io li ho tenuti tranquillamente, devi fare attenzione aigli stenopus, ed ai paguri, banchettano senza problemi......
|
s_cocis, Sandro....vai tranquillo....il problema è trovarli -28d#
|
ALGRANATI, maccome.....la farm algranati ha chiuso i battenti ?? :-))
|
s_cocis, li sto cercando -04
|
credo di averli visti a Bergamo #24
|
ALGRANATI,A Bologna si trovano ancora...strano che a Milano non si trovano. #24
|
comuque sia.........x altri 20#30 giorni è meglio che non penso ai crostacei :-( :-( -28d#
sicuramente devo prendere 2 granchi....mi manca molto il mio :-( :-( |
ALGRANATI, che granchi devi prendere?
Qua dove sto io, un bravissimo negoziante ha una vasca piena zeppa di wundermanni...di tutte le dimensioni!!! Io sinceramente ero indecisa tra i wundermanni e i thor amboinensis... mi sono sempre piaciuti i thor e con la mia vaschetta pensavo di prendere un piccolo gruppetto ma sono scettica con le spedizioni, nella mia città non si trovano e alla fine ho preso i wurde. Tra pochi giorni ci sarà un'altra schiusa! Sinceramente li tengo perchè mi ci sono affezionata, ormai mi salgono sulle mani, sulle braccia...splendidi e poi anche perchè producono un ottimo cibo vivo per la vasca che io non potrò mai purtroppo procurare. Nella prossima vasca però metto i thor... :-D |
dorynemo, voglio riprendere i percnon gibbesi
|
scusate , una curiosità... ho notato che molti tentano l'allevamento di questi gamberetti , ma c'è uno scopo specifico o semplicemente per il piacere di farlo? ma a quasto punto non sono meglio il lysmata debelius?
|
fappio, fosse facile....
I denelius hanno uno syadio larvale infinito |
janco1979, cosa intendi per larvale... resta un nauplio per sempre ?
|
Quote:
Sputa il rospo :-D |
fappio, leggi qua..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=196500 Per diventare adulti,formati al 100% e quindi fuori pericolo i wurde impiegano circa 9 settimane... I debelius purtroppo muiono prima... |
fappio,i gamberi appena nati mutano circa ogni 8/10 giorni,cambiano,si trasformano,crescono...aumentano il numero di zampette,spuntano le chele,cambiano modo di nuotare e di predare..tutti questi cambiamenti avvengono con il passare del tempo e tutti questi cambiamenti(traguardi) vengono chiamati stadi larvali...
|
janco1979, ho capito ...ma qual'è il limite nell'allevamento... fondamentalemte, non si riesce a far riprodurre in cattività alcuni animali per 2 motivi 1) perchè i produttori non si accoppiano o non riescono a fecondare ... 2) non si riesce a nutrire i nuovi nati ... non fraintendere, voglio solo capire ..poi con calma leggerò l'articolo
|
I motivi sono svariati e non 2 purtroppo..
Un allevamento di tipo casalingo è molto complicato..è facile che le larve vengono attaccate da parassiri,batteriosi,ecc.. Bisognerebbe sterilizzare tutto,ce' chi usa Raggi gamma,uv,ecc..e non tutti gli acquariofili hanno la possibilita' di farlo.. Il movimento..troppo forte puo' causare danni alle larve,un movimento troppo blando potrebbe non spronare le larve a catturare cibo.. L'illuminazione...potrebbe concentrare le larve fotosensibili in un singolo punto della vasca provocando anche qui danni fisici alle larve..oppure un illuminazione troppo forte potrebbe danneggiare la vista ai piccoli,che non riuscirebbero piu' a cacciare il cibo. Spesso diamo cibo in abbondanza alle larve provocando un inquinamento rapido dell'acqua... Anche la cattura delle larve è un momento molto delicato ed importante... |
janco1979, gianca....le larve fanno la muta ogni 3-4 giorni e ogni muta è uno stress infinito...povere.
comunque si dovrebbe riprovare con i debelius....anzi prima con gli amboinensis che anche loro sono lunghissimi ma sempre la metà dei debellius |
ALGRANATI, bisogna fare una danza propizziatoria per i debelius ? io non li vedo con le uova... -28d#
|
dorynemo, ti spiace mandarmi in mp il negozio dove trovi i thor: io non riesco a trovarne...
ALGRANATI, secondo me trovato un metodo di costruzione di vasca per larve una specie vale l'altra...sto per tradurre un articolo che ho guardato sommariamente e dice che la vasca veniva pulita 2 volte a settimana... #24 |
Quote:
Sorry. ;-) |
ho partorito la vasca #13
|
janco1979, immaginavo fosse più difficile, ma solo per il fatto che esistono dei parametri la cosa è fattibile .... crescono in natura, non dovrebbero riuscire a crescere in vasche predisposte ?! ... sicuramente non è una cosa che si fa al primo colpo o in poco tempo , ma sono sicuro che per voi è fattibile ...io ho esaurito , tutte le mie risorse di allevatore, tempo fa . #18 ....
|
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ne/default.asp questo vecchio articolo , immagino che lo abbiate letto tutti ...
|
per avere acqua pulita non basta collegarsi alla principale tramite goccia goccia e sterilizzare con lampada uv?
|
Si ma utilizzando l'uv il phyto va a farsi benedire e per alcune specie questo alimento,anche se indirettamente è fondamentale..
|
janco1979, vero, allora non va usato nessun sterilizzatore una vasca ben funzionante immagino sia sufficiente ... io a spanne farei così: (si fa per parlare) vasca da 150l con con qualche roccia dove di allevano i riproduttori , sump , e vasca per i naupli , collegata a goccia goccia alla principale ... http://i619.photobucket.com/albums/t...pio/iopoiu.jpg i livelli ovviamente sono simbolici , le 2 vasche possono essere messe anche quasi sullo stesso piano , ed illuminate con la stasa luce , quasto potrebbe permettere di regolare in modo semplice la luminosità...
|
Il goccia goccia è una soluzione perfetta per dare cibo,ottimo con i naupli...ottimo anche per accrescere certe specie di hippo.
i naupli devono cadere direttamente nella vasca dei piccoli... Il problema è riuscire a non far disperdere i naupli nella vasca principale,visto che saranno collegate....o sbaglio? #24 |
janco1979, per nauplio , intendo larva di crostaceo, in questo caso dei gamberetti da allevare... per una uscita goccia a goccia , il foro , può essere anche molto piccolo e volendo posizionato in un luogo con scarsa se non nulla presenza di naupli ... il sistema disegnato è già diventato obsoleto .... vasca da 200l circa , contenent la coppia riproduttica rocce e sabbia alta , solo pompa di movimento e niente sump ...la vasca principale, tramite interruttore galleggiante , pompa in quella per i naupli , dove ditorna in vasca tramite goccia goccia , neinte schiumatoio, la filtrazione è effettuata dal fito stesso ... carbone attivo .... cambi regolari ...
|
aggiungo , in natira lo zoo ,m di notte sale in superficie , per catturare il fito ... questa migrazione di massa accede
di notte per diminuire il rischio di essere predati , volendo si può simulare qualcosa del genere , si somministra il fito solo la noitte , nella vasca dei naupli , avere l'acqua verde 24 ore su 24 , non penso sia il massimo , |
Allora anche uno skimmer appeso non ci starebbe male nella vasca principale..
Ci vorrebbe una specie di borraccia con gocciolatoio sopra la vasca dei piccoli,riempita a naupli d'artemia appena schiusi per alimentarli... Il discorso di collegare le 2 vasche(principale e quella di accrescimento)nel modo da te descritto,non mi convince molto....non so' perche' ma sono convinto che perderesti un infinita' di piccoli che accidentalmente cadrebbero nella principale.Si potrebbero anche usare reti finissime,ma sono fatali per le larve dei lysmata,si incastrerebbero in mezzo molto facilmente.. Forse la cosa migliore sarebbe fare una vasca di 150 litri,lunga 100 cm e dividerla a 30 cm.. Nella parte piu' grande naturalmente mettere i geniotori con riscaldatore e skimmer appeso e in quella piccola travasare i piccoli una volta nati. Per far comunicare le 2 vasche si potrebbero far tantissimi buchi grandi come uno spillo...cercando di trovare una misura inferiore sia al nauplo d'artemia,sia alla larva del lysmata... In questo caso che l'acqua non lavorera' per troppo pieno o per asiprazione,si potrebbe FORSE mettere una rete finissima (50 micron per esempio) per non far passare naupli e larve. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl