![]() |
filtro esterno eheim
ciao oggi pomeriggio ho preso un filtro esterno eheim da 300 lt per il mio acquario da 210 litri pero mi sembra che la portata d'acqua sia un po poca rispetto al filtro originale che avevo prima......juwell.
la casa da una portata di 600l/h ma a me non sembra che cosi tanta...... sapete se c'e qualche regolazione da fare o altro? |
mi pare che la portata degli eheim si regoli avvitando o allentando le parti in cui i tubi si aggancino, poi non so se sbaglio.
Quei filtri in genere hanno una portata minore in quanto lavorano molto più lenti anche se rendono molto bene. Un pratyko askoll per fare un esempio lavora in modo anche lui buono, ma è molto più veloce come filtro, pertanto è più meccanico il suo lavoro rispetto agli eheim, forse il tuo vecchio filtro era più simile a un pratiko e ora quello nuovo lo trovi lento. |
cmq come vi sembra come filtro?
in negozio mi hanno detto che e uno dei migliori....... |
che modello sarebbe il tuo?
|
Il mio eheim ha delle linguette apposite per chiudere o aprire l'imboccatura dei tubi, una linguetta per ciascun tubo, prova a vedere se le ha anche il tuo, sono sul coperchio
|
@le, io posseggo 2 filtri eheim un Ecco 2232 e un Professional 2224 e un askol pratiko200.
per quanto riguarda gli Eheim penso che il prezzo sia giustificato dalla qualità! Sono silenziosi, hanno un'altissimo volume filtrante, di facilissima manutenzione. Il flusso dell'acqua è molto lento e se per alcuni può sembrare un difetto per altri non è difficile confermare che questa particolarità permette un miglior filtraggio biologico NO2 a 0 fisso! :-)) Anche i Pratico sono buoni filtri ma hanno un flusso molto più forte e nelle vecchie serie sono state riscontrate delle carenze e dei cedimenti strutturali. Prossimamente allestirò una vasca da 300 Lt e posso dire sin da subito che al 90% prenderò un termofiltro eheim. |
io dovrei anche acquistare una vasca da 240#300L, che filtro mi consiglieresti esterno?
Alcuni mi dicono il pratiko 400, che costa meno e va alla grande, altri l'eheim non so più che fare? Io farò una vasca con tante piante e qualche ciclide per tentare la riproduzione. I ciclidi saranno o ciclidi nani o una coppia di scalari, con ovviamente dei pulitori come otocinclus e corydoras. Potresti indicarmi il modello del filtro e come lo carichi?Ho visto che gli eheim hanno le spugne a posto dei cannolicchi, tu consigli le spugene oppure i cannolicchi? |
Gli eheim usano spugne, cannolicchi e un altro materiale molto buono!
Io se fossi in te andrei sulla serie PROFESSIONAL 2 della Eheim (la stessa che prenderò io!). Sicuramente il pratiko costa meno... ma personalmente la qualità eheim è indiscutibile! :-) |
allora vedrò un po' come fare.
grazie delle dritte |
Quote:
Se posso consigliarti prendilo qui www.aquaristic.net costa leggermente meno ;-) Ciao Max |
scusate #12 .....visto che si parla di eheim......chi mi puo spiegare sinteticamente le diverse serie e modelli di filtri esterni, cosa indicano le sigle ecc..........
io ho fatto un po di confusione. |
Quote:
Che dubbi hai?? ormai le serie standard della Eheim sono 2 Ecco e Professional (1 e 2) Ogni filtro è progettato per un litraggio, logicamente un Professional offre migliori garanzie di filtraggio rispetto ad un ECCO destinato ad una vasca di equivalente litraggio! |
Quote:
le sigle cosa indicherebbero ? |
francamente non lo so... però sul sito della Eheim trovi tutte le info che ti servono!
www.eheim.com |
va bene :-) non sono risalito alle sigle ma ora ho una panoramica migliore
|
Mi inserisco anch'io nella chiacchierata: dal mio 100 litri ad angolo che vorrei destinare ai ciclidi nani (penso cacatuoides) ho tolto il filtro interno e vorrei metterne uno esterno. Su acquaingros ho messo gli occhi su due filtri in particolare, l'Eheim e il Resun.
Il primo è decisamente migliore del secondo o si equivalgono? |
Quote:
#36# #36# #36# #36# #36# #36# |
Un'altra domanada Windboy, ho letto le caratteristiche dell'Eheim e mi interessava sapere se l'altezza di 30 cm era compresa il manico (devo farlo passare da un'altezza proprio di 30 cm. Se quando devo smontarlo abbasso il manico e l'altezza di conseguenza si riduce, bene, altrimenti devo orientarmi su altro. Potresti aiutarmi?)
|
Ho dimenticavo di specificare il modello: 2232 :-))
|
molly, te lo dico oggi pomeriggio! visto che qui in ufficio il filtro non lo uso! :-))
Mandami un MP in modo che quando arrivo a casa lo leggo e ti posto le misure esatte! :-)) |
Quote:
Ok, nel tardo pomeriggio ti manderò un MP con le misure del mio alloggiamento visto che anch'io sono in ufficio :-)) |
molly, perfetto così saprò essere più preciso! :-))
|
Windboy, ho ricevuto il tuo MP, purtroppo l'altezza dell'Eheim è proprio uguale al vano attraverso il quale il filtro dovrebbe passare :-(
COme soluzione alternativa cosa ne pensi di questo filtro interno, lo conosci? Non ho capito però come andrebbe fissato in acquario.... -04 http://www.abissi.com/dettaglio_prod...pnl&idc=gfgifa |
Ti ho mandato un MP... sono convinto che potrai mettere il filtro esterno! ;-)
|
L'ho ricevuto, grazie ;-)
Purtroppo però non credo di poter modificare la mensolina centrale. E' incastrata/agganciata con dei piolini, quindi per toglierla dovrei segarla e il risultato estetico sarebbe brutto -04 Mi sono incartato da solo, ho paura che non ho alternative ad un filtro interno.... #07 |
molly, posta la foto del mobile qui sul topic... vediamo se qualcuno ti può aiutare... io penso che sarebbe sufficiente una mezza luna di taglio nella parte posteriore... :-) non la noteresti neppure!
|
:-D
La foto te l'ho mandata da casa, adesso sono moooolto indaffarato in ufficio :-D #18 |
Dopo averci pensato un pò su, ho deciso di ordinare l'Eheim 2232 #18
Mi hai convinto Windboy, intanto me lo faccio arrivare a casa e poi se dovessero esserci problemi vedremo di trovare una soluzione. Mai arrendersi alle prime difficoltà, giusto? ;-) Piuttosto i tuoi 2232 in che vasche li hai piazzati? Una pompa di 300 l/h non sarà piccola per un acquario di 100 litri? -28d# |
il mio 2232 serve al momento un 70 lt ma ha girato anche su un 180 lt :-)) sono filtri di un'efficenza spettacolare! :-))
|
180 litri? -05
E io che pensavo potesse essere insufficiente... Il dubbio mi era venuto leggendo le caratteristiche su Abissi: secondo loro va bene per piccoli acquari o affiancato ad un altro filtro... -28d# Non vedo l'ora che arrivi.... Windboy non pensare di cavartela: se dovessi avere ancora bisogno dei tuoi consigli verrò sicuramente a chiedere lumi #18 Grazie ancora! ;-) |
A disposizione! :-))
|
Arrivato! E' arrivato solo ieri e dopo averlo installato e riempito per 3/4 la vasca oggi ho testato i valori. Premetto che non ho usato le "palline" che vengono date in dotazione per il filtraggio biologico, in un cestello, per accelerare la maturazione del filtro ho messo dei cannolicchi che avevo prima in acquario e e avevo lasciato in una vaschetta con una pompa in funzione. Ebbene i nitriti non sono rilevabili e i nitrati sono tra 0 e 12.5 mg/l! #24
Grazie Windboy per avermi caldeggiato l'acquisto, è proprio come dicevi, silenziosissimo, non sembra neanche in funzione e comunque la portata non è poi così modesta.... #18 La spugna blu è indispensabile? (ho dimenticato di inserirla #19 ) Un'ultima cosa: una volta che lo spengo per effettuare la pulizia, devo tirar fuori i cestelli e dargli una sciacquata con l'acqua che tolgo dall'acquario? E poi, quando stacco i tubi di collegamento devo stare attento se esce dell'acqua? Oppure i tubi in questione si svuotano quando il filtro viene spento? P.s Te lo dicevo che non ti saresti liberato di me :-D |
quale hai preso molly?
Interessanti le tue domande anche io volevo valutarne l'acquisto. |
Ho preso il 2232, attualmente su acquaingros lo danno in offerta. Con oggi è in funzione da tre giorni, l'acquario è ancora in fase di allestimento, senza piante e i valori (NO2e NO3) restano ancora bassi. Sono strafelice di aver acquistato un qualcosa di così....non saprei nemmeno come definirlo, ma questo filtro è davvero eccezionale
|
è quello della serie ecco.
Io anche ero tenteto da quello, però mi hanno detto che per la mia futura vasca da 300L lordi, sarebbe stato decisamente meglio un filtro della serie professional 2, dato che vorrei anche mettere dei ciclidi nani. Una domanda, con cosa te lo danno il filtro? Riscaldatore, tubi raccordi ecc... |
Eccomi!
Quote:
La spugna se c'è è meglio ;-) I cestelli non li estrarre mai, non pulire mai il materiale filtrante, pulisci solo il disco di lana nel primo cestello (io l'ho eliminato direttamente!) I tubi sono provvisti di rubinetti... li chiudi, li scolleghi e apri il filtro, poi richiudi li ricolleghi riapri i rubinetti e riattacchi il filtro! :-)) |
Quote:
Per Skotty: il filtro ha tutto quanto necessario per il filtraggio, non dovresti acquistare null'altro, ma credo che per il tuo acquario un 2232 sarebbe insufficiente -20 |
Non devi pulirla perchè è l'ultima parte del filtraggio!
|
THKS! :-))
|
quindi il riscaldatore lo hai preso a parte.
per un 300L lordi cosa consiglieresti come riscaldatore? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl