AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primo acquario marino.....tante domande!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211584)

sciavica 15-10-2009 09:50

Il mio primo acquario marino.....tante domande!!!
 
Salve a tutti, ho finalmente deciso, dopo anni di dolce, di allestire il mio 230 lt a marino. Mi sevivano molti consigli visto che non ne sò niente.
Iniziamo con le domande.

La prima è cosa posso recuperare sul mio vecchiuo acquario? Ho un filtro Eheiem professional 2, una plaffoniere t5 39wx4 (che vorrei riutilizzare) un impianto co2 ricaricabbile, una lampada uv (usata una sola volta, un riscaldatore da 300w......e tante altre piccolezze che non sto ad elencarvi.

La seconda e cosa devo comprare volendo creare un vasca con li metodo berlinese.

E terzo quanti Kg di rocce mi sevono per creare un barriera decente????

Vi ringrzio.......

maximo73 15-10-2009 12:15

leggi qui e trovi tutte le risposte

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=73491

UCN PA 15-10-2009 15:08

sciavica, segui il link che ti ha dato maximo73, devi tigliere il biologico, con 4X39W potrai allevare solo coralli molli ed LPS, che per iniziare va benissimo, non ti serve l' impianto di CO2 e nemmeno la lampada UV
devi mettere schiumatoio performante, ti consiglio di mettere la sump, così potrai modificare il sistema di filtraggio quando e come vuoi
la cosa + importante è leggere tantissimo e per ogni dubbio chiedi quì
;-)

sciavica 15-10-2009 18:55

chiedere tantissimo............................. -28d# che differenza passa tra lo sump e lo schiuatoio????

maximo73 15-10-2009 19:03

che lo skiumatoio si mette nella sump

la sump e una vasca detta tecnica posta sotto l'aquario dove viene alloggiato rabbocco automatico , skiumatoio, reattore di calcio, reattore di zeolite e cosi via e un modo pratico per tenere tutta la tecnica e accedervi facilmente

maximo73 15-10-2009 19:05

naturalmente l'acquario scarica la sua acqua nella sump e poi una poma di risalita la ributta in vasca filtrata dallo skiumatoio ecc

sciavica 15-10-2009 20:32

Ok capito...qualche marca discreta per il mio acquario????UCN PA, cosa significa "solo coralli molli ed LPS". Quindi, se ho ben capito, mi serve da vecchio acquario solo la plaffoniera e il riscaldatore, giusto? E devo per ora comprare solo lo sump...... #24

AuLuS 15-10-2009 20:58

Quote:

Originariamente inviata da [b
sciavica[/b]]E devo per ora comprare solo lo sump...

e schiumatoio

Massimo-1972 15-10-2009 20:59

sciavica,
ti consiglio di leggere le guide che ti hanno già consigliato.

Inoltre che intendi allevare?
tutto ruota intorno alla questa scelta.


SPS coralli duria polipo piccolo
LPS coralli duri a polipo grande
cioè Large/Small Polyed Stony

sciavica 15-10-2009 21:33

haaaaaaaaaaa potevate dirlo subito, per iniziare io pensavo a quei cosi li....lps vanno bene e pensavo a qualche nemo -11 non so se sono facili da allevare :-))

sciavica 16-10-2009 09:52

Ok ricapitoliamo, lo sump è una vasca che per caduta si riempe d'acqua fino ad un determinato livello. In questa vasca va posizionato lo sciumatoio che crea una spece di effetto onda facendo così in modo da purificare l'acqua, giusto. dopo di che nello sump va posizionata una pompaq di risalita che riporta l'acqua di nuovo nell'acquario. Ora mi chiedo: per fare un troppo pieno devo bucare l'aquario, cosa che non mi piace affatto -28d# , esiste un altro metodo? E dopo ci sono schiumatoi che hanno già incorporata una pompa di risalita???

silverfox001 16-10-2009 10:10

non e obbligatorio fare un buco per il troppo pieno in commercio ci sono gli Overflow cosi non devi bucare la vasca, gli schiumatoi non hanno la pompa di risalita quella devi comprarla a parte.

sciavica 16-10-2009 11:53

Qualche buan schiumatoi per il mio acquario quale potrebbe essere.....non voglio spendere una follia.

UCN PA 16-10-2009 12:25

sciavica, uso schiumatoio costa intorno ai 400€, sul mercatino di AP li trovi a meno do 200€
senza schiumatoio non puoi fare il marino alemno che non vuoi fare una pozzaghera con i valori sballati e senza pesci
ecco una foto di una sump con schiumatoio http://static.keebali.com/thereeftan...jan06/sump.jpg
mentre in questo topic ci sono diverse sump con schiumatoio e altri accessori http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=159897
;-)

sciavica 16-10-2009 14:07

grazie mille UCN PA, almeno le foto mi rendono l'idea di che stiamo parlando #12 .

sciavica 16-10-2009 15:32

e se come pompa di risalita uso il filtro esterno senza cannolicchi????

UCN PA 16-10-2009 15:50

sciavica, no! compra una pompa di intorno ai 3000 litri l' ora, collegato ad un tubo che porta in vasca
;-)

sciavica 16-10-2009 17:19

allora ricapitoliamo; mi serve uno schimatoio, ma non so quale, una vasca in vetro per lo sump (come ho visto va bene anche un vecchio acquario), questo Overflow che non so neanche di che si tratta o in alternativa devo bucare l'acquario per il troppo pieno -04 ed è proprio questo quello che mi peroccupa di più.

RolandDiGilead 16-10-2009 18:20

Quote:

Originariamente inviata da sciavica
.... o in alternativa devo bucare l'acquario per il troppo pieno -04 ed è proprio questo quello che mi peroccupa di più.

E' facilissimo, io l'ho fatto in 10 minuti!
Guarda qua (tenkiu' geppy):
http://www.youtube.com/watch?v=UNqiRxVJUEo

sciavica 17-10-2009 17:16

lo sump va bene 32 x40 cm.....è questo lo spazio che ho a dispsizione sotto al mobile.

Massimo-1972 17-10-2009 17:23

sciavica,
un pò piccolina, ma se lo spazio è questo deve andare bene per forza.
Vorrà dire che ci lavorerai un pò scomodo, e soprattutto attento all'acquisto di componenti "da sump" non troppo larghi,

Massimo-1972 17-10-2009 17:28

... dimenticavo,Di che altezza la farai?
Ricordati che il livello in sump non dovrebbe essere inferiore ai 15cm
e ricordati che quando va via la luce o spegni la pompa di risalita, l'acqua dell'acquario si riverserà tutta in sump fino a raggiungere al punto di scarico.
E' ovvio che dovrà contenere quest'acqua

sciavica 17-10-2009 17:34

per l'altezza la posso fare anche da 40cm lo spazio c'è l'ho.............non ho capito bene il ragionamento del punto di scarico #12

Massimo-1972 17-10-2009 17:58

sciavica,
intendevo il punto della vasca d cui l'acqua scende in sump

mauro56 17-10-2009 20:35

Una alternativa iniziale potrebbe essere non usare la sump.
Mettere quindi il riscaldatore dentro la vasca ed appendere al bordo vasca lo schiumatorio (deltec MCE 600 lo vedi ad es qui http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=45 ma sul mercatino costa la meta')
Devi quindi acquistare 2 pompe di movimento che smuovano l'acqua da mettere ai vetri laterali, se credi anche usandole alternatamente con una presa con timer. Le pompe devono essere da almeno 4000 litri ora (suggerisco 2 koralia 4, ma anche altre simili che trovi sempre sul mercatino a buon prezzo)
Terza cosa un piccolo impianto di osmosi che, attaccato alla tua rete idrica, renda l'acqua pura (deionizzata). Infatti per riempire la vasca non va bene l'acqua di rubinetto (+sale) ma essa deve essere priva di sali.
Quarto un semplice densimetro per capire quanto sale c'e' nell'acqua (sarebbe bello un densimetro "evoluto" come questo http://www.aquariumline.com/catalog/...mp-p-5576.html
E da ultimo una quindicina di kg di sale marino
Ottenute queste cose puoi riempire la vasca con acqua deionizzata, aggiungere 36 grammi di sale per ogni litro di acqua, metter in funzione le pompe, lo schiumatoio ed il riscaldatore. A luce spenta lasci girare per qualche giorno, poi metti le rocce vive (circa 30 kg, comprate anche esse sul mercatino) e lasci ancora al buoi per un mese... in questo periodo cominci a vedere che le rocce sono vive e viene vfuori una serie di piccoli abitanti... e ne parliamo...

sciavica 17-10-2009 21:12

mauro56, sei un grande l'unica cosa è che ho un bordo di 10 cm tra l'acqua e il coperchio, può andare sempre bene questo schiumatio, e perchè dici all'inizio....

mauro56 17-10-2009 21:31

Quote:

ho un bordo di 10 cm tra l'acqua e il coperchio
questa volta le domande le faccio io...
ma hai una plafoniera posata sulla vasca , ovvero un coperchio con 4 neon?
Se alzi il livello dell'acqua cosa accade?

Quote:

perchè dici all'inizio
perche' anche io ho cominciato con un 200 litri con plafoniera da 4 neon (da 54w) e quello schiumatoio appeso operche' non avevo sump... andava cosi' bene che poi mi sono appassionato e ora ho un 300 con sump accessori etc... :-)) :-))

sciavica 17-10-2009 21:57

mauro56, la vasca è una wave, il coperchio l'ho fatto io artigianalmente, attorno al bordo superiore porta una fascia d'allumino dove non arriva il vetro sulla quale era alloggiato il coperchio originale con i neon. Ora se alzo il livello dell'acqua e mi ritrovo con i neon a mollo. P.S. ma questo schiumatoi è già pronto per l'uso o va complatato con qualcosa?

Massimo-1972 17-10-2009 22:24

sciavica,
l'acquario marino chiuso non è un'ottima idea, perchè limita gli scambi gassosi, questo ovviamente è importante se vuoi allevare duri.

Lo schiumatoio in questione è pronto all'uso

sciavica 17-10-2009 22:42

ok allora tolgo il coperchio ma 8\10 cm di bordo non li posso eliminare. lo schimatoio deltec MCE 600 da te consigliato prende l'acqua dal tubicino bianco che vedo e la fa cadere da quello trasparente o è il contrario?

UCN PA 17-10-2009 23:09

senza la sump ti limiti molto, sopratutto in futuro puoi fare pochi cambiamenti, io non avevo spazio sotto il mobile e ho fatto la sump di lato, la foto è quì sul mio topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242213
;-)

sciavica 18-10-2009 00:15

UCN PA, uno sump di 32x40 secondo te per il mio 220tl va bene come misura.

UCN PA 18-10-2009 09:53

sciavica, quanto spazio in altezza hai sotto il mobile? lo schiumatoio è + alto della sump ;-)

mauro56 18-10-2009 14:26

diverse risposte:
1) il deltec e' tutto compreso non necessita di altro per funzionare, aspira dal tubicino bianco e esce da quello trasparente, tuttavia e' capaace di aspirare se il dislivello non supera una certa soglia per questo ti chiedevo se possibile alzare il livello dell'acqua (quindi diminiire il dislivello)
2) levare il coperchio e mettere una plafoniera sospesa (con fili dal tetto) ovvero appoggiata sui bordi della vasca (per capire guarda questi adattatori che consentono di appoggiare la plafoniera sulla vasca (http://www.acquaingros.it/adattatore...c12f1deb49398b ) potrebbe essere una buona idea.
3) la sump e' bellissima, ma genera un costo aggiuntivo per la pompa di risalita wd una difficolta' aggiuntiva: forare a vasca ovvero comprare o costruire un overflow (un atttrezzo che fa cadere l'acqua dal tuo acquario nella sump senza forare il vetro, qui vedi cosa e' con belle figure http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ow/default.asp)

sciavica 18-10-2009 16:08

uno sump per internet costa intorno ai 250 € 500 litri all'ora , sperando che bastino, un overflow costa intorno ai 90€ una pompa di risalita per 3000 litri ad ora costa intorao ai 100€..................per la modica cifra di 440€ (senza contare lo sump) , il deltec costa tutto compreso 300€ sempre per internet.......quindi a conti fatti non c'è paragone, però quello che mi turba è il bordo del mio acquario massimo posso arrivare a 8cm di dilivello ma non di più.

Massimo-1972 18-10-2009 16:18

Se non ricordo male, il limite minimo di aspirazione del Deltec MCE600 è 15 cm dal bordo.

sciavica 18-10-2009 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972
Se non ricordo male, il limite minimo di aspirazione del Deltec MCE600 è 15 cm dal bordo.

quindi c'è la dovrei fare????

Massimo-1972 18-10-2009 17:20

Secondo me si, ... comunque toglierei il coperchio in ogni caso , oppure cerca di alzarlo.
Vedi tu

mauro56 18-10-2009 17:22

a mio avviso direi di si, apri un post specifico chiedendo a chi ha il deltec mce 600 quale e' il dislivello massimo a cui funziona.

La vasca senza sump e' accettabilissima per cominciare, tuttavia una sola cosa e' importante, pensa di togliere il coperchio e mettere una plafoniera, fra l'alatro qguadagni la possibilita' di guardare la vasca dall'alto (quando spegni le pompe di movimento)

mauro56 18-10-2009 17:31

praticametne due risposte contemporanee e identiche :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12784 seconds with 13 queries