![]() |
Colore all'acquario...
ragazzi avevo scritto un altro topic a riguardo...ma ora vi pongo la domanda in maniera più chiara....
su 80 cm lineari con 2x150 che invertebrati posso mettere per dare un po di colore? o almeno che non ne perdano? Nell'altro topic ho scritto riguardo le acropore, ma la maggior parte mi consigliano 1x400, chiaramente le lampade di cui dispongo non le cambierò poichè non ho voglia, per il momento, di buttare via i soldi spesi per le lampade in questione.... considerate che ho no3 e po4 vicini allo 0! grazie e ciao! |
Actinodiscus dai colori piu' svariati, Palithoa anche loro dei piu' differenti colori, Sarcophyton marroni con i polipi gialli o verdi fluo, Turbinaria reniformis gialla, Turbinaria peltata verdina o crema etc etc etc
Ciao |
ma come con 300 watt sopra l'acquario mi consigli di mettere actinodiscus? (a parte che ne ho già 3 colonie)
E poi Palithoa e sarcophitum? che in mare vivono uno all'ombra delle rocce e l'altro a 15 metri di profondità.... #07 |
Tu hai postato una domanda, io ti ho dato una risposta, se non e' la risposta che vuoi metti quello che meglio credi tu......
Io preferisco l'evitare di uccidere animali inutilmente, ma questa e' la mia opinione.... |
sono contento che sei on-line così possiamo parlare un po.... :-)
solo penso che gli sforzi fatti per portare l'acqua a i valori che ho, la luce che comunque mi sembra adeguata..penso sia limitativo dirmi actinodiscus e palithoa...quando sono invertebrati che si consigliano a chi inizia oppure a chi ha un parco lampade neon! non credi? #24 |
dimenticavo..ho visto ora le immagini del tuo acquario ed ho letto che utilizzi una lampada da 250watt, per il resto le misure del mio acquario sono molto simili eccetto per l'altezza che è di 10 cm superiore alla mia...quindi penso che potresti consigliarmi diversamente...ciao
|
No, non credo.....
Se hai un'idea di quanta luce c'e' negli ambienti reef ti rendi subito conto di quello che dici.... Se invece non hai idea di quanta luce ci sia negli ambienti reef te lo dico io.... nel primo metro di acqua siamo attorno ai 100.000 lux, con le 150W di HQI forse arrivi al 15%.... A mio avviso le 150W vanno bene unicamente per i molli, per i duri ci vogliono le 250W che danno (se non ricordo male) attorno ai 20.000 lux se poi andiamo con le 400W forniremo (sempre se non ricordo male) attorno ai 40.000 lux.... per arrivare ai 100.000 lux non bastano nemmeno le 1.000W..... Ergo.... come puo' stare secondo te un'animale che si colora e prospera sotto la luce del sole sotto ad una lampadina che per lui e' a malapena la luce di una giornata nuvolosa? |
mi spiace contraddirti...ma come penso anche tu; ho visto dal vivo quello che dici....
i palithoa crescono esclusivamente(almeno quelli che ho visto io) in anfratti della roccia, i sarcophitum ti assicuro che non li trovi prima di 10 metri (vuol dire 70#80% in meno di luce rispetto alla superfice che significa 20000lux i più illuminati, fino a 30 metri di profondita, che ricevono non più di 2000 lux). Una lampada da 10000k 150watt, emette 16000lux, una da 250watt emette 22000lux, una da 400watt emette 36000lux... Quindi 2 per 150watt avendole accostate (sono 2 faretti) nel punto centrale emanano circa 36000lux, il ciò significa con acqua limpida una profondità di 5 metri!! se hai visto dal vivo la barriera corallina saprai che a 5 metri di profondità ed anche molto oltre(io le ho viste a 15 metri) crescono ogni tipo ci corallo duro che ti passa per la testa.... |
Ma scusa con il parco luci che hai non puoi mettere ciò che vuoi?........secondo me per dare colore sono molto belle le Favie, le euphille
ciao |
Mare1979, devo rimuovere quel link alla mia vecchissima vasca, quella non esiste piu' da tempo.....
Attualmente monto in una vasca da 110x65x60 2x250W HQI piu' 2x39W T5, probabilmente dato che a breve montero' i diamond ritornero' con le 400W piu' i T5. Mi ripeto, sei convinto di avere una luce della madonna? bene, fai quello che vuoi, io sono convinto del contrario, fai, prova, dimostra possibilmente uccidendo il meno animali possibile, quindi ne riparleremo....... probabilmente tutti gli americani, i tedeschi, i giapponesi etc etc che montano tantissima luce sono dei fessacchiotti che godono nel pagare la corrente..... Scordavo.... il rapporto corretto lux/w e' 77 a 1, quindi una lampada da 1.000W emette 77.000 lux e considerando che sono ancora pochi..... tu usi 2 da 150W.... e sei pure convinto che il fascio al centro sia doppio.... si, doppio errore..... il bulbo emette il suo massimo fascio di luce direttamente sotto di esso, tramite il riflettore riusciamo a convogliare la luce concentrandola sullo specchio che ci intressa, peccato che per ogni centimetro di scostamento dal bulbo perdiamo una discreta quantita' di lux (sarebbe piu' indicato parlare di PAR), quindi al centro dei due fasci potresti avere paradossalmente anche 0 lux..... Ciao P.S. in tutta onesta' io non mi preoccuperei tanto almeno inizialmente di che colori inserire in acquario, mi preoccuperei di mantenere gli animali al meglio, una vasca non e' un'oggetto unicamente d'arredo nel quale esporre agli amici i colori, tanto vale inserire coralli finti, tanto gli amici non se ne accorgerebbero...... Inoltre non capisco una cosa, vuoi una vasca di SPS colorati? benissimo, mettici la luce che ci vuole, non vuoi mettercela? metti animali meno esigenti.... |
Quote:
In merito alle acro, posso dirti che il loro genus è così vasto...ci sono specie di "profondità" e specie che invece puoi vedere solo nei primi 2-3 metri...non si può generalizzare! Ma concordo con gilberto che l'apporto in lux dato dalle 150w sia veramente ridicolo, nonchè "innaturale", in quanto non paragonabile all'intensità della luce nei primi metri del reef! |
Io ti consiglierei di togliere le 2x 150w e passare ad 1x250w 80cm con un buon riflettore copri bene e potresti inserire anche i coralli SPS ;-)
|
io non rieco a capire...
ma perchè 1x250 watt va bene e 2 x150 no? se mettiaqmo da parte la spesa del cambio lampade la luce dovrebbe essere la stessa! è anche vero che nell'acquario la matematica non ha alcun significato... Gilberto anche se hai cambiato vasca penso che le caratteristiche di quella vecchia non te le sei inventate?! e penso che le foto non le hai fatta con 1000watt? eppure ho visto che tenevi sotto quella luce animali esigenti...quindi non venermi a farmi la morale sugli animali che ucciderò...cosa che per altro non mi è mai successa... grattatina! |
Ciao Mare1979. Se non vuoi modificare il tuo impianto luci e se vuoi "tentar fortuna" con gli sps, ti consiglierei di provare a tenere in vasca le montipore delle specie foliosa, capricornis, confusa, digitata (varietà verde), più robuste delle acropore e più adatte ad abituarsi ad una tenue illuminazione. Difficilmente però otterrai bellissime colorazioni...Reputo tuttavia che gli invertebrati più adatti alla tua vasca siano in generale i molli e gli LPS di profondità, posti negli strati bassi della vasca.
Perchè non ci posti una bella foto panoramica della tua vasca? E non compili il tuo profilo vasca-utente? Riusciremmo magari a consigliarti qualche altro invertebrato adatto(ma già Gilberto ti ha dato ottimi consigli!!!)...e a darti altre indicazioni. Luca |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque mi ripeto, poi la finisco qui perche' tanto hai deciso che metterai SPS con quell'illuminazione ed in tutt'onesta' se non vuoi capirla non ci posso fare nulla..... fai quello che vuoi, metti tutto quello che meglio reputi opportuno poi ci farai vedere i risultati.... Molto spesso mi domando il perche' mi impegolo a rispondere alle domande come in questo caso, e' molto meglio che mi faccia i fatti miei..... comprendo sempre piu' chi se ne sta' in silenzio e legge unicamente..... Ciao |
:-)) :-)) :-)) :-)) vedo che hai colto una sottile sfumatura.... :-))
ciao Gilberto saluta Laura |
Quote:
volevo aggiungere poi che l'esempio da te citato non è paragonabile alla luce poichè non c'è dubbio che illuminano meglio 2 lampade da 150 watt che una da 250 watt a parte la luce che uscirebbe dalla vasca per via della presenza di due punti luce.... perdonami ma se in una stanza buia metto due candele da 1 cm di fiamma fanno piu luce di una da 1,5 cm... mi sento di consigliare a Mare di provvedere a creare un ambiente ottimale monitorando i valori e instaurando condizioni di vita perfetta...sono sicuro che in questo modo con le sue luci può inserire qualsiasi invertebrato... #36# ciao |
Quote:
ora ne ho 2 da 250....e presto passero' a 2x400W ;-) |
gabibbo, amico mio, lo sai, sono un fessacchiotto.... ma lo sono veramente!!!!! pero' onestamente sto accorgendomi che molto probabilmente avete ragione voi.....
Laura mi sta chiedendo a quando un'altro "bogone" o simili..... Saluti a Valeria ed alla prole anche da Laura. |
Ciao Marco B., per me stai prendendo una GROSSA cantonata, i motivi li leggi nella parte iniziale delle mie risposte (fasci prodotti) comunque sia, vuoi paragonaremi il mare con la nostra "misera" pozzetta d'acqua qualsiasi litraggio essa possa avere? mi spiace, non ci arrivo.... per me le differenze sono troppe....
Chi conosciamo entrambi se non ricordo male tra il resto monta le 1.000W.... sara' anche lui uno sprecone, non lo metto in dubbio, bene o male la maggiore parte di chi alleva SPS (notare bene l'alleva, non mantiene o fa sopravvivere) utilizza come minimo le 250W, saremo tutti degli spreconi, ma a noi piace cosi'.... :-)) Ciao |
Quote:
Stai facendo dei paragoni che non stanno ne in cielo ne in terra, in natura se la vogliamo dire tutta il 90% dei coralli e' marrone, nocciola o panna. |
Quote:
Riguardo l'amico con le 150.......bhò? io ho 2x400....ma forse sono megalomane.......però qualche montiporina la può tenere.......sotto il cono e a pelo acqua IMHO. |
alcuni esempi di coralli in piena luce:
|
Due foto di Sharm, quasi tutto marrone nocciola, si salvano li pocillopore sono quasi tutte cosi'.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Marco B., mi sono accorto ora che hai lo stesso nick di un'altro amico, ti ho confuso con lui, quindi l'amico comune non lo abbiamo..... resta il fatto che per me prendi una GROSSA cantonata.....
*Tuesen!*, anche io ho visto spettacolari animali coloratissimi sia a Sharm che alle Maldive che altrove, peccato che siano in grandissima minoranza rispetto ad i marroni punte azzurre o ad i crema etc... ti appoggio pero' nel fatto che ci siano animali coloratissimi. Tuesen, iguardo gli UV.... potrei scrivere per ore ma so anche che tu le sai gia' ;-) quindi non e' il caso, basti dire che entriamo in un discorso come dici giustamente tu di cromoproteine, stimolazione delle pocilloporine etc, con gli UV pero' tiri fuori degli splendidi VERDONI..... (non soldi #18 ) Ciao |
Le acropore li ho anche in un piccolo acquario da 100 litri, in effetti sono meno colorati solo la seriatopora istryx è piu rosa nel piccolo che nel grande.
Purtroppo ancora non sono riuscito a capire il motivo. |
queste sono alcune immagini di coralli a sharm.....come vedete sono color nocciola!!
Inoltre sono tutte foto scattate in piena luce?! Scusate ma non ho intenzione di proseguire una discussiione in cui si dice che 1x250 sia migliore che 2x150...va contro ogni logica.... poi chi mai si è permesso di dire che siete spreconi voi che utilizzate 400watt?? anche un bambino sa che sono di gran lunga migliori..... se leggete bene la mia risposta capirete solo il mio intento ad incentivare mare ad avere in acquario valori ottimali e in quella maniera potersi permettere di tenere anche coralli duri....stop! http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_621.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_166.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._copia_480.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_206.jpg |
Quote:
Riguardo la colorazione dei coralli in mare dobbiamo ragionare molto sullo spettro presente in profondità. Sappiamo tutti (spero) che la luce ha un potere filtrante maggiore verso alcune lunghezze d'onda rispetto ad altre. Sappiamo tutti (spero) che la radiazione luminosa che riesce a penetrare maggiormente è quella che và dal blu verso il violetto (a causa della frequenza maggiore questa ha più energia e quindi penetra meglio.....questo mi hanno detto ma non c'è dubbiop che in profondità nel mare troviamo dominanti cromatiche blu). Bene, detto questo tu saprai benissimo (spero) che le frequenze usate per la fotosintesi clorofilliana dalle zooxantelle (parliamo naturalmente di coralli zooxantellati) sono nella parte blu della luce.......più in particoleare esse usano 420 nm per la clorofilla "A" e 450 nm per la clorofilla "B" e altre lunghezze d'onda di importanza minore per i pigmenti accessori e i carotenoidi. Questo fà pensare che.........alla profondità di 10 m noi vediamo poca luce (la risposta dell'occhio alle varie lunghezze d'onda della luce non è lineare ma ha un massimo in centro banda , giallo, per poi diminuire verso le estremità blu violetto da una parte e rosso dall'altra).Quindi dire che a 10 m non c'è luce è fondamentalmente sbagliato....per l'occhio umano non c'è luce, ma per le zooxantelle c'è luce eccome. Quindi non parliamo di buio o luce in termini di lux o di cose viste...usiamo strumenti idonei quali un misuratore di PAR oppure meglio ancora, un misuratore di intensità luminosa (w/mq) con interposto sul sensore una gelatina tarata sulle lunghezze d'onda che ci interessano.........fidatevi, una lampadina da 150W anche se da 20000 K (quindi con radiazione tutta incentrata sulla lunghezza d'onda dei 450 nm) non è minimamente paragonabile alla luce presente in natura. P.S. nelle foto che hai fatto la luce c'è eccome.....arrivano i 420 nm e i 450 nm le due radiazioni responsabili per crescita e colorazione ......il problema è che non la vedi...o perlomeno....la vedi di meno... :-)) |
Non posso dire nulla su quello che hai detto e ti faccio anche i miei complimenti...neanche al mio corso di fisica tecnica ambientale il professore è stato più bravo!! #25
Voglio solo dirti che nel fascio incrociato di 2 lampade c'è più luce che non sotto il bulbo....tu sei sicuro del contrario invece io posso dirti che nell'"incrocio" dei due fasci la luce è sensibilmente superiore... per dimostrare cio che sto dicendo ho fatto un semplice esperimento che vado araccontarti...se conosci un po di fotografia sai che esistono dei aggeggi chiamati esposimetri...io mi diletto nella fotografia e ne ho uno...ho provato inizialmente con le mie lampade ed all'incrocio dei due fasci l'esposimetro mi dava una combinazione tempo/diaframma più veloce che mettendolo sotto il bulbo di una seconda lampada...la combinazione all'incrocio era f5.6 1/250, la combinazione sotto la singola lampada era f5.6 1/125... vorrei aggiungere che ho fatto quest'esperimento anche in una vasca di un noto negozio milanese che montava 2x400 a 10000k in una acquario di 60 cm di altezza...e come immagini sul fondo teneva una miriade di talee di acropore... bene morale della favola, l'esposimetro (sul fondo) mi segnava f5.6 1/250.... e sotto il bulbo ad una distanza di 10 cm mi segnava f5.6 1/1000... Ciao.... |
Quote:
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) |
Bhè io non ho mai fatto prove con l'esposimetro ma ho montato diversi sistemi di illuminazione tra i quali 1x250, 1x400, 2x400 . Montando le 2x400 rispetto a 1x400 non ho avuto grosse differenze di crescita e colorazione (al centro) tuttavia si nota una migliore distribuzione complessiva della luce e una migliore crescita e colorazione dei coralli anche alle estremità della vasca. Se hai usato un'esposimetro all'esterno della vasca devi tener conto anche della superficie sulla quale riflette la luce (misuri luce riflessa e non diretta a meno che tu non metta a mollo l'esposimetro). nella zona di incontro dei fasci tu devi tener conto di due fattori fondamentali:
- la distanza dal centro del bulbo (i raggi vanno ad illuminare una superficie maggiore man mano che ci distanziamo dal bulbo con conseguente diminuzione di potenza/superficie - l'inclinazione dei raggi luminosi non è perpendicolare alla superficie dell'acqua (questo porta a fenomeni di riflessione sulla superficie e rifrazione all'intenro della colonna d'acqua). Per avere valori attendibili metti a mollo l'esposimetro ......e poi forse ti dò ragione. Oh, io non lo faccio...mi fà fatica.......ma parecchia eh? :-)) |
io dal mio piccolo posso solo dirvi che Gil con due da 150 aveva una vasca della madonna, mi sembra di ricordare che avesse in prevalenza sps, ma stiamo parlando di una persona molto preparata ha il pollice salatissimo #36#
|
a mollo è un po difficile...quindi il dato relativo alla vasca del negozio è appunto assai relativo...lo so....
ma per quanto riguarda l'incrocio della luce delle lampade non ho dubbi...cmq Ciao |
scusami ik2vov io ho scritto quello che ho fatto...certo non posso scrivere di avere coralli duri sotto le mie lampade...ma in ogni caso l'esposimetro :-) è abbastanza preciso nel calcolo della quantità della luce...forse in assoluto lo strumento più preciso...ciao
|
Quote:
evidentemente per alcune persone è duro accettare che si raggiungono cmq risultati ottimi risparmiando un pochino....come ti sentiresti se comprassi una cosa a 200 euro ed un tuo amico ti dice che in un mercato ha trovato la stessa cosa a 100 euro?...gli risponderesti che è falsa -04 |
....gli chiedo se e' dei cinesi...!!!!! :-D :-D :-D :-D ;-)
|
Quote:
Al di la' di questo ed al di la' delle battute, spiegami come due fasci luminosi possono essere maggiori in un punto laterale che sotto al bulbo... mi spiego meglio... dato che una lampadine emette il suo massimo fascio sotto il bulbo (non e' la mia parola ma dei produttori ed inventori di lampadine HQI) se emette una quantita' di lux pari a 77 per W, una 150W mi dara' 11.550 lux sotto il bulbo, piu' mi sposto dal bulbo minore sara' l'intensita' luminosa, ipotizzando un riflettore con una riflessione ottimale riutilizzaremo i fasci nella parte oltre i 90°circa che vanno in vasca e li ridirotteremo verso la vasca... tralasciando le non trascurabili perdite che quest'operazione ci porta, ritroviamo un fascio molto ridotto a 15cm di lato e 15cm sotto.... ridotto di molto, al massimo aggiungendo una seconda lampada con un secondo riflettore potremmo raddoppiare quel valore, ma comunque non puo' essere maggiore al valore del bulbo stesso.... Mirabello, e non ti domandi come mai ha cambiato pero' illuminazione e non usa piu' le 150W? sempre nella stessa vasca... Marco B. se uno compera la tua stessa cosa a meta' prezzo non e' un discorso (secondo me), il discorso non e' economico tu potrei comperare tutto quello che vuoi a meta' prezzo o anche ad un quarto rispetto a me, saro' contento per te, ma anche se pagando un quarto in meno non fornirai le necessita' agli animali per il prosperare avrai solo animali che stentano.... pero' avrai speso poco.... Voglo sperare che non sia questo il nocciolo del discorso.... perche' risparmiando un pochino... anzi risparmiando una marea di soldi puoi farti una vasca non di sps ma di molli che con le 150W staranno splendidamente e che potrebbe dare tantissime soddisfazioni. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl