AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   deluso... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211271)

Vutix 12-10-2009 13:29

deluso...
 
non so se non sono capace, oppure se sono sfigato....sono successe una serie di eventi (che non ho capito quali siano) che hanno portato nel giro di qualche giorno alla devastazione della vasca...ho avuto problemi con il reattore di calcio qualche settimana fa, che a causa di una valvola di non ritorno mancante si è versato totalmente in vasca(potrebbe essere la causa di tutto????)....da li sono iniziati i problemi...le acro dopo qualche giorno sono state attaccate in blocco da turbellarie, uova da tutte le parti; bagno in betadine per tutte ad esclusione di una talea che non aveva segni di morsicate e uova presenti sulla basetta.Per tutte le altre colonie ho dovuto staccare rami e rami di corallo pieni di uova e morsi, e ciò che ho recuperato è veramente una minima parte...ora le cose sembrano complicarsi, con le acro, anche quelle che non hanno subito il bagno in betadine, che non spolipano più..


voglio vuotare e ripartire..non ho voglia di fare come un cane che si morde la coda...non so cosa sia di preciso che sia andato storto, ma qualcosa nella chimica dell'acqua che non funziona più deve esserci #07


consigliatemi voi..

SamuaL 12-10-2009 16:27

scusami Roby V., oltre, chiaramente, a dispiacermi del accaduto, non ho capito cosa è si è versato totalmente in vasca. Puoi spiegarmi meglio?

Poffo 13-10-2009 09:36

Ca***arola Robbè....e che è successo??
ma non ha influito percaso l'uso del fruttosio etc????che macello...hai qualche foto percaso??

CILIARIS 13-10-2009 19:39

roby V. può essere che hai esagerato con il fruttosio normalmente questo avviene quando si tira troppo la vasca

Vutix 13-10-2009 20:41

poffo, CILIARIS, eppure ne dosavo pochissimo, ma veramente pochissimo (per intenderci utilizzavo il cucchiaino della elos per fare i test)...ora ho smesso, m non capisco proprio cosa sia successo..

se la situazione non si riprende vuoto e faccio un dsb

ALGRANATI 13-10-2009 21:24

Roby V., secondo me , il reattore ha decisamente scatenato il tutto.
le turbe c'erano e si sono risvegliate avendo trovato gli animali stressati dal casino del reattore......e de li il disastro -28d#

Poffo 13-10-2009 21:42

ALGRANATI, si questo l'ho pensato anche io...........però mi chiedo...la vasca quanto tempo ha?e gli animali??li hai presi tutti allo stesso posto??cosi per capire........ #24

SamuaL 14-10-2009 02:01

Chiedo ancora perdono Roby V. se mi concentro sull'avvenimento tecnico... ma come mai ti si è svuotato il reattore? Lo alimentavi con deviazione o con la pompa? Te lo chiedo perchè nemmeno io ho la valvola di non ritorno tra la deviazione e l'ingresso nel reattore ma mai, ne con il reattore Elos rea 80 ne con l'attuale LGM 1401 (che hanno due posizioni d'ingresso differenti), al fermarsi della risalita e quindi dell'alimentazione, il contenuto del reattore non mi è mai tornato indietro.. sono stato forse miracolato? o forse non ho capito cosa è successo in realtà?

zucchen 14-10-2009 09:47

le turbellarie non attaccano gli animali in poco tempo,i coralli hanno un muco che li protegge per un bel pò anche se i valori non sono buoni.i parassiti ci mettono un altro mese almeno a riempire la base di sostanza gelatinosa per poi fare le uova,insomma .....prima che attaccano i coralli ci vogliono valori sballati per almeno 3/4 mesi.

Massimo-1972 14-10-2009 11:01

Quote:

Originariamente inviata da SamuaL
Chiedo ancora perdono Roby V. se mi concentro sull'avvenimento tecnico... ma come mai ti si è svuotato il reattore? Lo alimentavi con deviazione o con la pompa? Te lo chiedo perchè nemmeno io ho la valvola di non ritorno tra la deviazione e l'ingresso nel reattore ma mai, ne con il reattore Elos rea 80 ne con l'attuale LGM 1401 (che hanno due posizioni d'ingresso differenti), al fermarsi della risalita e quindi dell'alimentazione, il contenuto del reattore non mi è mai tornato indietro.. sono stato forse miracolato? o forse non ho capito cosa è successo in realtà?

Scusami Roby
Anche io non ho capito bene cosa è successo, e neppure io ho la valvola di non ritorno sul tubo dell'alimentazione.

matius 14-10-2009 12:20

Roby V., mi dispiace x quello che ti è accaduto ma il bello di questo hobby è anche saper salvare la nave che affonda!
fai il bravo capitano e non ripartire da zero ;-)
sarebbe troppo facile buttare via tutto ogni volta che si presenta un problema per poi risaccheggiare il mare e ripartire....
almeno io l'ho preso anche come una sfida personale :-)

Vutix 14-10-2009 12:35

SamuaL, il reattore è alimentato da una pompa dedicata..se quest si spegne lì'acqua che c'è dentro alla colonna del reattore, per vasi comunicanti, refluisce dal tubo della pompa stessa, andando ad equipararsi al livello di acqua che c'è in sump....se metti una valvola di non ritorno non succede ;-)

Vutix 14-10-2009 12:37

Quote:

Roby V., secondo me , il reattore ha decisamente scatenato il tutto.
le turbe c'erano e si sono risvegliate avendo trovato gli animali stressati dal casino del reattore......e de li il disastro
cosa mi consigli di fare?per ora la situazione è stabile, non spolipano ma è stabile..

sanzucht, e quali sarebbero i valori sballati per 3/4 mesi?no3, po4, ca, kh e mg sempre stabili, controllati ogni fine settimana.. #24

jpg288, se vedo che è recuperabile preferisco non ripartire, questo è chiaro.. ;-)

ALGRANATI 14-10-2009 21:48

Roby V., Roby.....se vuoi far passare le turbe...mandale a Sanzucht...lui le elimina tutte...mesi fa se le faceva mandare

Poffo 14-10-2009 22:03

ALGRANATI, ehm.....eh?????????? -28d# #24 :-))

zucchen 14-10-2009 23:02

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
Roby V., .mesi fa se le faceva mandare

sono sempre le benvenute :-)) sono cibo per coralli -11 -11

Poffo 14-10-2009 23:37

sanzucht, e che fai...gliele "frulli"???oggi un bel passato di turbeeeeee.....aoooohhhh spiegateceeeeeeeeeeee!!!!! #13 :-)) :-D

Vutix 15-10-2009 13:35

osserrvendo bene la vasca ho notato una cosa...quel bastardo del centropyge bicolor ho visto che punzecchia ovunque, e non risparmia i coralli....forse ho trovato il motivo per il quale non spolipano più le acro...

possibile??????????????se così fosse mi tocca toglierlo?lo spolipamento è assente anche di notte...sde fosse il pesce in teoria di notte dovrebbero spolipare #24

SamuaL 15-10-2009 15:08

Eh sì il Centropyge spizzica.. #36# l'ho notato nella vasca di un amico.. ma ci sono varie vasche di coralli in cui convive un centropyge.
Secondo me se i coralli spolipano poco di giorno, un pesce spizzicante può essere benissimo la causa.. ma di notte no.
Nel tuo caso direi che è dovuto alla criticità della situazione...

mi chiedevo.. per caso hai avuto anche una precipitazione? dato l'immissione di tanta acqua ricca di calcio e carbonati?

Forse non c'è un unica causa.. fruttosio, calo burrascoso del pH....
e comunque ripeto.. io non ho (e nemmeno altri) la valvora di non-ritorno in alimentazione del reattore e non mi è mai successo che si svuotasse.. e ancora mi ripeto.. non so se sono stato io (ed altri) miracolato o se andato storto qualcos'altro.. #24

zucchen 15-10-2009 15:20

.......

ALGRANATI 15-10-2009 22:31

poffo, non ne ho idea....io mica avevo le turbe :-D

ALGRANATI 15-10-2009 22:32

sanzucht, come faccia un sps a mangiarsi una turbellaria non l'ho mai capito non riuscendo a mangiarsi un rotifero #24

zucchen 15-10-2009 22:42

.......

ALGRANATI 16-10-2009 08:34

si e poi la frigge bruciando le punte dei tentacoli

Vutix 16-10-2009 12:58

Quote:

Eh sì il Centropyge spizzica.. l'ho notato nella vasca di un amico.. ma ci sono varie vasche di coralli in cui convive un centropyge.
Secondo me se i coralli spolipano poco di giorno, un pesce spizzicante può essere benissimo la causa.. ma di notte no.
Nel tuo caso direi che è dovuto alla criticità della situazione...

mi chiedevo.. per caso hai avuto anche una precipitazione? dato l'immissione di tanta acqua ricca di calcio e carbonati?
pizzicare un pò pizzica il pesciotto....non ho avuto nessuna precipitazione, i valori sono ancora ok(ho controllato ieri sera e tutto quadra)...ph non è mai sceso sotto il 7,9 la mattina..

il fruttosio come ti dicevo è veramente pochissimo, e ora sto iniziando a diminuire ancora le dosi..

ho inserito in vasca un bel pò di carbone per vedere se la situazione migliora

Vutix 16-10-2009 13:56

scusate ma ora mi è venuta in mente un altra possibilità...mi state prendendo per idiota, lo so #07
prima che acro iniziassero a non spolipare, ho notato che una colonia di zoanthus ha sofferto qualcosa, non so cosa di preciso..è come se avesse fatto la muta, si è chiusa e si è staccata una pelliccina biancastra....non è che ha buttato in acqua qualche tossina?? #24
deve esserci una causa, e se escludiamo il centropyge e i valori della'acqua..

zucchen 16-10-2009 15:17

ALGRANATI, con un microscopio da 4 soldi ti rendi conto di quante turbellarie ci sono in vasca ;-)

Ink 17-10-2009 15:54

sanzucht, come spieghi che un corallo a cui elimini le turbellarie, le riprende con tanto di uova nel giro di una settimana? non ci vogliono di sicuro 3-4 mesi su un corallo debilitato...

Roby per me il reattore ha fatto il patatrac (nel senso di abbssare repentinamente il ph), ma il fruttosio potrebbe avere anche la sua importanza (che tra l'altro ti abbassa anche lui il ph per via della rapida riproduzione batterica), ma dubito riuscirai a scoprire il motivo, perciò puoi solo cercare di risolvere ora...

Per le acro che non spolipano nemmeno di notte, o hai il centropyge che le pizzica ogni 2 secondi, altrimenti c'è qualcos'altro ad infastidirle...

un bel cambio (tipo 40%), l'hai già fatto?

Vutix 17-10-2009 18:10

Ink,
Quote:

un bel cambio (tipo 40%), l'hai già fatto?
Ink, no, domani faccio il solito cambio del 15% perchè vedo la situazione migliorare(speruma) :-)

la possibilità che sia colpa dei palithoa è la più accreditata...valori tutti nella norma, centropyge che rompe, ma non più di tanto..
ho messo una dose massiccia di carbone che sta adsorbendo ciò che infastidisce le acro, perchè è da ieri che noto qualche polipetto uscire come una volta..

per ora lascio tutto com'è, e vi tengop aggiornati sulla situazione

Quote:

Roby per me il reattore ha fatto il patatrac (nel senso di abbssare repentinamente il ph), ma il fruttosio potrebbe avere anche la sua importanza (che tra l'altro ti abbassa anche lui il ph per via della rapida riproduzione batterica), ma dubito riuscirai a scoprire il motivo, perciò puoi solo cercare di risolvere ora...
il reattore potrebbe aver dato il colpo di grazia alle acro, che indebolite per lo sbalzo di ph potrebbero essere state invase dalle turbe....

in poche parole mi sono accadute due cose insieme che mi hanno quasi fatto perdere la vasca; ora speriamo in una ripresa. domani vi posto le foto. Sono ottimista perchè le talee di acro che ho recuperato si stanno ricolorando e non tirano -11

ALGRANATI 17-10-2009 22:02

sanzucht, dipende cosa intendiamo x turbellarie.
io intendo quelle che conoscono tutti

zucchen 18-10-2009 09:58

-------

Vutix 18-10-2009 11:20

sanzucht, sei proprio della juve :-D ;-) ..ci spieghi meglio?? #17

zucchen 18-10-2009 12:36

..........

ALGRANATI 18-10-2009 12:51

vabbè io ti lascio...ciao ciao

ALGRANATI 18-10-2009 12:58

sanzucht, a me piacerebbe sapere che turbellarie hai tu........il rotifero fai molta fatica a vederlo.........le turbellarie le vedi eccome.....altro che 50 nm.

i polipi degli sps non mangiano i rotiferi...troppo grandi.

le turbellarie mangiano il tessuto dei coralli e non i polipi.......
le turbellarie non vengono catturate dal muco altrimenti non ce ne serebbero proprio sugli sps.

insomma pensala come ti pare ma io la penso in maniera diversa.

Abra 18-10-2009 13:21

Quote:

nell intestino di una pocillopora damicornis (polipi di 1 mm) sono stati trovate bestioline della grandezza di 200/400 nm,un rotifero misura dai 90/110 nm ...mentre le turbellarie dai 50 ai 100 nm
bell'argomento, anche Calfo ha detto che alcuni SPS son in grado di mangiare prede più grandi di quelle che pensiamo,infatti consigliava di allevare copepodi,che se ricordo bene i loro come grandezza corrisponde al nostro rotifero,forse un cicinino più grandi.

ALGRANATI 18-10-2009 13:39

Abra, Cri, la mia coltura ( defunta ) di copepodi........sono + piccoli dei rotiferi e infatti si usano per larve con bocca piccolissima ;-)

Abra 18-10-2009 14:43

ALGRANATI, se sono quelli che ti ho dato io...al microscopio non vedevo molta differenza tra questi e rotiferi piccoli #24

zucchen 18-10-2009 15:45

un rotifero misura massimo 0,5 mm
un copepode massimo 3 mm
falli magnà sti copepodi te credo che morono
:-))

Abra 18-10-2009 15:51

sanzucht, cri parliamo di copepodi diversi attento ;-) ce ne sono di varie dimensioni sia minime che massime.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10730 seconds with 13 queries