![]() |
Salute guppy valori h2o
Ciao, successivamente a qualche perdita a causa di un eccessivo inquinamento dell'acqua della mia vasca ho deciso di munirmi anche del test no2.
Adesso ho ph 7,5 e no2 assenti....con questi valori posso stare tranquillo che i miei guppy stanno bene? il test no3 non l'ho comprato perchè mi è stato detto che gli no3 non interferiscono con la salute dei pesci ma influenzano la crescita delle alghe che nella mia vasca ormai avviata da quasi un anno restano sotto controllo...inoltre da quello che ho capito gli no3 si formano dagli no2 e quindi sono una fase successiva all'innalzamento degli no2 che gia tengo sotto controllo.... voi cosa ne pensate #24 grazie ciao |
Penso che devi prendere il test -28d# bene che i nitriti sono a 0 ma per vedere se "lavorano" è necessario conoscere i nitrati, leggi il ciclo dell'azoto :-)
|
Ok per no2 e ph.
ti hanno dato un'informazione sbagliata a proposito degli no3: sono il prodotto ultimo del ciclo dell'azoto, si formano proprio quando il filtro funziona bene, e quindi trasforma gli no2, tossici anche alle basse concentrazioni, in no3, meno tossici ed assorbilili dalle piante. gli no2 rimangono a 0 proprio perchè diventano no3, che sono meno tossici ma devono stare sotto certi limiti di guardia (gli no2 si alzano quando il filtro non è più in grado di trasformarli in no3). no3 superiori a 30 fanno ammalare i pesci, sarebbe bene misurarli almeno ogni tanto. no3 si alzano se si nutrono troppo i pesci, ci sono cambi insufficienti, la vasca è sovrappopolata, ci sono poche piante a crescita rapida, oppure li immettiamo con l'acqua dei cambi; facilitano la formazione delle alghe perchè sono nutrimento per alghe e piante, il fatto che tu non abbia alghe è un buon segno, ma sarebbe bene misurarli comunque. Inoltre, per sapere se i valori sono buoni per i guppy, dovresti sapere anche la durezza (GH). il mio consiglio è quindi, se non vuoi investire in test a reagente, farti misurare una volta anche gh, no3 dal negoziante, così vai tranquillo. ciao, ba |
Quote:
grazie per i consigli vedrò di procurarmi i test....ah dimenticavo l'acqua uso quella dell'acquedotto con biocondizionatore....ciao e grazie per ora ;-) |
si sono diatomee, queste dipendono soprattutto dai silicati (spesso rpesenti anche nell'acqua di rubinetto).
per i guppy spesso l'acqua di rubinetto va benissimo, ma controllerei la durezza almeno una volta (poi sai che più di tanto non varierà, se usi sempre la stessa acqua!). ciao, ba |
quindi con queste diatomee ci dovrò convivere purtroppo oppure si posso debellare?
|
giannibegood, quando hai allestito la vasca? se è di recente allestimento, sono normali e se ne andranno appena la vasca sarà stabilizzata.
se la vasca è allestita da un po', potresti testare anche i silicati, per vedere se effettivamente sono alti. ciao, ba |
a primavera è un anno....quindi se misurando i silicati noto che sono alti dovrei cercare un acqua per i cambi parziali che ne contenga in giusta dose?
|
giannibegood, testa i valori anche dell'acqua di rubinetto (potrebbero essere alti all'origine). se la causa fosse questa, ti converrebbe passare all'osmotica più sali (ma magari non completamente.....). vediamo i valori.
ciao, ba |
grazie mille ;-) ;-)
|
sposto in alghe.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl