![]() |
Quale impianto per osmosi inversa?
Ciao a tutti, devo comprarmi un buon impianto per RO, quale mi consigliate?
Ho visto che quello da 50 galloni al giorno della Aquili è molto diffuso (dico questo http://www.aquili.it/prodotti/dettag...dp_637/idl_23/). Come vi sembra? I due filtri e la membrana sono tutti inclusi nel prezzo? Altra cosa: un buon conduttivimetro? |
homerjaysimpson, che coincidenza, l ho acquistato io proprio ieri! però ancora non ti so dire come lavora non avendolo ancora usato ;-)
|
homerjaysimpson, prendine uno che monti una membrana di marca conosciuta, tipo filmtec. per il conduttivimetro va bene pure un cinese.
|
Sì ho visto il tuo topic-tutorial AuLuS :-) Volevo fare una ricerca relativa all'Aquili 50 ieri sera e ho beccato proprio il tuo topic!
sjoplin, non so che membrana monti l'Aquili, sul sito del produttore al link che ho messo nel post precedente non c'è scritto. Devo provare ad approfondire. Tu quale hai? C'è un modello in particolare noto per essere molto buono e magari non esageratamente costoso? Anche per il conduttivimetro, su internet ne ho visti tanti di tante marche. Ce n'è uno in particolare da consigliare? Ne vorrei uno ragionevolmente attendibile :-)) |
homerjaysimpson, dai un'occhiata qua, intanto.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249040 io ho un aquapro a bicchieri della ruwall che negli anni ho completamente snaturato (nella pratica ho tenuto solo la membrana) riguardo al conduttivimetro, se non hai bisogno di un'accuratezza al decimale (e non è il tuo caso), per me uno vale l'altro. io ne ho preso uno su ebay 3 anni fa ed è ancora lì che funziona. mi pare di averlo pagato intorno ai 15euro. guarda solo che abbia la scala 0#1999us/cm. non confonderti con i TDS meter che sono meno accurati e costano uguale. |
Re: Quale impianto per osmosi inversa?
Quote:
|
Re: Quale impianto per osmosi inversa?
Quote:
Voi altri che ne dite? Sembra buono, almeno si presenta bene nella descrizione... Ma una curiosità: la dicitura: "La produzione della membrana e dell’impianto varia notevolmente a seconda della temperatura dell’acqua di alimento (minore è la tempera minore è la produzione) e del contenuto salino (maggiore è il contenuto salino dell’acqua minore è la produzione)." vuol dire che se apro l'acqua calda (non eccessivamente magari) l'impianto è più efficiente? |
homerjaysimpson, io ho letto da qualche parte che l acqua DEVE essere fredda... poi non so se è una ******* eh :-)
|
ecco trovato! c è scritto proprio sulla scatola del mio impianto...
"ALLACCIARE L IMPIANTO SEMPRE E SOLTANTO AD UNA TUBATURA DI ACQUA FREDDA (massimo 30 gradi) ALTRIMENTI PEGGIORERà IL TASSO DI RITENUTA E LA MEMBRANA PUò ROVINARSI PRIMA DEL TEMPO" magari è una *******, e sinceramente interessa anche a me saperlo :-)) |
AuLuS, magari restando poco sotto i 30° si ha una maggiore efficienza. Se ci pensi, 30° non è per niente bassa come temperatura, è acqua tiepida.
Aspettiamo l'illuminazione di qualche guru. :-) PS: per favore, mi dareste una mano qui? http://www.acquariofilia.biz/viewtop...955618#2955618 Ho proprio bisogno di sapere cosa devo fare visto che oggi ho tempo di girare per negozi. Grazie mille. |
io non rischierei con l'acqua calda, c'è il pericolo di scassare qualcosa. l'importante è che non ghiacci. è vero comunque che di solito (ed entro certi limiti) la produzione di acqua migliora all'aumentare della T. se non altro in termini di quantità d'acqua prodotta.
|
Ottimi i decasei.
|
AuLuS, gli impianti ad osmosi devono lavorare con acqua che non devono superare per pochi minuti i 35 - 38° C al fine di garantire una sicurezza sulle tenute e sui componenti. La temperatura ideale è tra i 20 - 25 ° C. ;-)
|
Re: Quale impianto per osmosi inversa?
Quote:
considera che questo impianto monta una delle membrane più usate al mondo e più efficente!! poi molto dipende dalla chimica dell'acqua del rubinetto della zona in cui abiti!! se hai bisogno di altri consigli per gli acquisti chiedi pure!! saluti. |
Ho trovato un negoziante che li compone in base alle richieste. Nel mio caso membrana Filmtec 50GPD, elemento filtro sedimenti ed elemento carbone attivo. Volendo posso aggiungere elementi a piacimento, tipo quello per i silicati. Aspetto di comprare il conduttivimetro per capire che acqua esce dal mio rubinetto e poi vediamo.
|
Quote:
|
ah occhio al prezzo!! per quanto riguarda l'impianto ro, la membrana è ottima!! #36#
|
Sì sì, poco più di 70€ completo. In linea con quanto trovo online più o meno, col vantaggio che qui mi scelgo tutto io.
|
tanto c'è poco da scegliere... 3 stadi sono più che sufficenti!! anche se il top sarebbe un impianto a bicchiere
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl