![]() |
una domanda per chi ha vasche ben popolate
vedo spesso e volentieri in giro per internet e anche qui nel foro
video e foto di vasche strepitose con colori mozzafiato ma sempre con illuminazione apparentemente debole con anfratti molto bui e possibile che qualcuno mi posti una foto del proprio acquario senza ritocchi giusto per avere un idea di cosa effettivamente ce in vasca ( colori ombre ecc) e solo per unmio cruccio ma vorrei vedere una foto originale anche un dettaglio o uno scorcio |
aleo23, non tutti ritoccano , almeno immagino ... non hai mai vistu una bella vasca dal vero?
|
si si vista
ma mi chiedvo il perche spesso vedo molto buio in vasche dai colori accesi volevo capire con una foto quanto e effettivmente illuminata ma forse ci sono arrivato da solo il rittocco che si effettua e probabile sulla luminosita e sul contrasto per rendere piu visibile il colore non intendevo sui colori ritoccati ecco abbassando e scurendo lo sfondo si esalta il soggetto in primo piano e una probabile risposta? |
aleo23, no, il fatto è che se è illuminato con le HQi e si vede soprattutto nelle foto, avrai zone più illuminate e zone meno illuminate, e siccome la dinamica di un sensore di una reflex digitale arriva al massimo ad una latitudine di posa di 12 stop ecco spiegato il motivo di zone chiare e scure.
Poi potrebbe essere una foto sottoesposta che esalta la saturazione ed il contrasto a scapito della luminosità. Poi certo se porti qua qualche esempio sarebbe più semplice disquisire sulla foto... e... cosa intendi per luci "apparentemente" deboli??? Questo non mi risulta proprio, purtroppo... |
Quote:
|
Re: una domanda per chi ha vasche ben popolate
Quote:
Le forti ombre sono, oltre a quanto spiegato da dani, normalmente "figlie" delle lampade HQI. Queste riproducono al meglio l'effetto delle luci/ombre che si vedono naturalmente sott'acqua. geppy |
luciafer, la latitudine di posa misura la luce fra la zona più chiara e quella più scura e mi risulta che attualmente in media siamo attorno ai 12 stop... :-) per le reflex, e meno per le compatte,
|
Quote:
|
luciafer, Non proprio.
Fra la zona chiara (foto bruciata senza informazioni) e la foto scura (anche qua senza informazioni) attualmente nelle reflex digitali corrono 12 stop, nella pellicola 10 circa. Puoi usare anche il termine "dinamica", al limite. La latitudine è quanti stop di luminosità riesce a restituire la pellicola, od il sensore, nella sua interezza, prima che bruci le alte luci da una parte o che non abbia informazioni nelle basse. |
Quote:
|
no no e intweressante il discorso
continuate pure per le foto oggi ne posto qualcuna appena i figli mi lasciano un po di tregua :-D |
aleo23, ok per i possibili ritocchi e ci sta ... ma una foto , la puoi fare da completamente bianca a completamente nera ... non si può determinare l'intensità della luce che si ha in vasca da una foto #24 ...
|
ecco l'ultima che ho visto e di sanza nella sez nano
hqi 150w eppure sembra buia nonostante i colori siano ben carichi |
aleo23,, la foto leggermente più scura tende a caricare di più i colori ... poi si possono ritoccare ... forse , sono coralli appena introdotti ... vedere una voliosa crescere così sotto una 150w mi pare strano ....
|
Io non capisco cosa ci sia di buio in quella foto..
|
SamuaL, :-)) :-)) :-)) :-)) lo sfondo...
|
***dani***, vero... #18
|
ma nooooooooo
ahhaah intendo che per una emissione da 150w hqi di luce ce ne dovrebbe essere di piu mi spiego meglio quando faccio le foto alla mia vasca con 6 t5 24w la foto esce bella luminosa e come dicevo in precedenza e probabile che per esaltare maggiormente i colori si tende a contrastare di piu la foto e diminuire la luminosita tutto qui non dico che si bara occhio volevo caèpire il perche di alcune foto apparentemente buie rispetto ad una colorazione eccezionale ma mi sono risposto dicendo abbasso la luminosita e ottengo una foto un po piu scura che esalti i colori fine |
aleo23, la differenza di intensità luminosa inganna l'esposimetro, perché con le HQi ne hai tanta al centro e quindi porta quella luminosità ad un grigio medio 18%, mentre con le t5 ed illuminazione estesa la vasca risulta mediamente più equilibrata e quindi più luminosa in media... anche se ciò non è strettamente vero...
|
se uno bara lo si capisce facile dal colore dei pesci e se c'è da un colore anomalo della sabbia.
Chi è bravo fa belle foto, chi è scarso come me anche con un'atrezzatura buona ottiene pochi risultati oltretutto ci sono vasche facili e vasche difficili da fotografare per disposizione di animali e luci. Con tutta la buona volontà non ho mai otttenuto una foto che rispecchiasse realmente i colori anzi le tonalità più particolari sono anche le più difficili in foto. A mio parere una foto appena ritoccata entro certi limiti è spesso più realistica e fedele. |
***dani***, grazie mille adesso ho capito tutto
e un questione di distribuzione del fascio luminoso |
lelef, a me escono tutte azzurre .......
|
fappio, ma lascia perdere
io sono proprio uno di quelli che si sbatte come un rinoceronte siberiano per tirar fuori i pochi colori che ho in vasca e nonostante le mie acroporine sono viola intenso e verde smeraldo le foto che faccio fanno si che si nota un leggero colore so proprio negato in fotografia ovvio ammetto che uso photoshop ma con scarsi risultati spesso riesco a malapena a rendere quantomeno veritiere le colorazioni :-D :-D :-D :-D :-D |
aleo23, allora a quasto punto , non resta che vedere una foto della tua vasca... ;-)
|
che problema ce
ecco qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=261489 non ridete e ancora in fase di popolamento ed e un esperimento con roccie sintetiche e vive |
aleo23, .. , un pò sovraesposte secondo me ....
|
si si infatti
ti ho detto che con le foto so un cesso quando avro unamacchina decente vediamo che combino nel frattempo mi limito a postare cessi hahahaahahahah |
fappio, sovraesposte ma anche bruciate...
aleo23, sottoesponi di almeno uno stop per cominciare... e se puoi fai una misurazione del bilanciamento del bianco |
***dani***, arabo per me
uno stop intendi uno in dietro la mia cessofotografica e una kodak dx6340 la sottoesposizione va di mezzo grado alla volta che faccio e come misuro il bilanciamento ? |
aleo23, prima di tutto leggi bene il manuale.
Secondo 1 stop equivale a 2 mezzi stop... Per il bilanciamento devi leggere il manuale della fotocamera per vedere se si possa fare ed eventualmente come... |
ok ci provo
il manuale della fotocamera e sepolto chissa dove la kodak dx 6340 la usava il primo neanderthal :-D :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl