AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Vasca per Ramirezi...come gestirla al meglio? aggiornamento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210984)

mariocpz 09-10-2009 20:07

Vasca per Ramirezi...come gestirla al meglio? aggiornamento
 
Ragazzi alla fine nella mia vasca da 50x30 c'è finita una coppia di Ramirezi...(Evidentemente il primo amore non si scorda mai....) #12
Ho sempre adorato questi fantastici ciclidi nani, ma la prima esperienza 2 anni fa (ero praticamente appena affacciato al mondo dell'acquariofilia) ha portato a risultati disastrosi con morte conseguente.
In questi anni mi sono poi dato al genere Apistogramma in quanto reputati da tutti molto più resistenti, ed ho imparato tante cose su di loro, ma alla fine c'è stato un fortisimo ritorno di Fiamma per i Ram che mi ha portato a prenderne una coppia al posto dei borelli che dovevano abitare questa vasca.
Ora so benissimo che sono mooolto delicati e richiedono condizioni ottimali per stare bene e sono soggettissimi a Icthyo, ma voglio iniziare questa nuova sfiida personale e prendermi quelle soddisfazioni che non sono riuscito (ovvio) all'inizio...mamma mia se solo ci penso adesso quanto è sbagliato per un neofita senza esperienze e cultura scegliere i Ram..... #07

Allora ve li presento:
Bonnie e Claide..... :-D :-D

Ora i valori in vasca sono i seguenti:
GH7-KH5-PH7.8(alto lo so)-NO2 assenti-NO3 5mg/l- T 26°
Ho aggiunto da poco una buona dose di torba e conto di far scendere il PH al di sotto del 7 (vedremo...)

Stasera hanno già mangiato microgranuli della AZOO 9 in 1, specifici per ciclidi nani ed hanno apprezzato.
Col chironomus ci vado con i piedi di piombo...1 volta a settimana?
Ho aggiunto 2 gocce di vitamine IDROPLURIVIT in acqua...ho fatto bene?

lyrthanas 09-10-2009 20:38

Stai facendo cio' che dovrei fare io tra 1 o 2 settimane :)).......dimmi come va poi che sono molto curioso visto che ho una vasca di dimensioni analoghe

dottore 09-10-2009 21:16

hai una superficie liscia su cui fare deporre?non penso depongano dentro la noce di cocco..

mariocpz 09-10-2009 21:22

Beh come superficie c'è il legno...oppure le foglie della Echinodorus Horizontalis

Quote:

Stai facendo cio' che dovrei fare io tra 1 o 2 settimane :)).......dimmi come va poi che sono molto curioso visto che ho una vasca di dimensioni analoghe
Al momento va benino, tranne che ogni tanto il maschio punta la femmina e la insegue per 2 secondi....ma nulla di preoccupante.
Poi vedo che i 2 stanno setacciando con attenzione la vasca...come se stessero cercando qualcosa #24
Boh....

lyrthanas 09-10-2009 22:11

Fai una foto panoramica, hai abbastanza nascondigli per questo periodo di "schermaglie"? :)

giosa65 10-10-2009 07:31

benvenuto nel club ;-)!
Per quanto riguarda le superfici lisce, sembra servano, anche se a me hanno deposto sul ghiaino a grana media! mi permetto di darti un consiglio. se punti alla riproduzione (sicuramente) inserisci se nn lo hai gia fatto altri inquilini tipo cory o otocinclus, sono trnaquilli e stimolano le cure parentali! Per quanto riguarda la somministrazione di cibo, se puoi dagli chironomus congelato alternandolo al secco, in pratica varia sempre la dieta! i ram sono voracissimi falli mangiare poco e spesso!
Alla fine della fiera, le esperienze con i ram sembrano essere tutte diverse e tutte simili, noi buttiamo tutto nel calderone del forum poi ognuno di noi vedrà di persona cosa succede nel proprio acquario ;-) :-))

mariocpz 10-10-2009 10:09

Quote:

benvenuto nel club !
Grazie!
Beh inserire altri inquilini ci avevo pensato...ma vorrei mettere un gruppetto di petitelle 5-6 e niente più....gli oto sono troppo delicati e non ho la vadca adeguatamente matura e stabile....i cory vorrey evitarli per non far predare eventuali uova.
Per l'alimentazione il chiro congelato opterei per 1 volta a setimana, poi ho anche artemie e cyclops congelati se vanno bene dimmi te...
Ho fatto bene a mettere 2 gocce di IDROPLURIVIT in vasca?
Che dici se ripeto il trattamento 1 volta a settimana?

C'è una strana novità riguardo i valori del PH,
Allora col reagente Tetra viene fuori il colore che va tra 7.5 e 8.0 invece con lo strumento che mi sono fatto prestare da un'amico digitale 6.7
Come è possibile?
Il tester è buono perchè rileva l'acqua di osmosi a 5.8 e nella vasca che ho dei ciclidi tanganici 7.8
I test della Tetra ho fatto provare ad un negoziante che ha aperto una nuova confezione e il risultato è sempre quello......

lyrthanas 10-10-2009 10:54

....................non saprei davvero cosa dirti....sono valori davvero agli antipodi..... #23 ......io proverei con un secondo test a reagente liquido....scegli tu la marca...(consiglio JBL mi sto trovando bene)....per i cory ti riporto cosa mi hanno consigliato a me "6-7 cory nani (pygmeus,habrosus,hastatus)" o se preferisci 5 e 5 neocaridine...vedi tu :)

mariocpz 10-10-2009 13:43

Al 2° giorno già uno strano episodio:
Non vedevo più la femmina per la vasca e cercandola tra le piante e nella noce di cocco speranzoso di deposizione nulla...
alchè non era possibile fosse stata mangiata da maschio rimuovo la scatola del filtro e la trovo li dietro..... #24
In un primo momento provavo a farla uscire...ma niente
fino a quando ho dovuto per forza smuoverla per farla uscire...
Cosa vuol significare?
Attacchi più frequenti del maschio?
Ora gira per la vasca....

lyrthanas 10-10-2009 14:51

Quote:

Originariamente inviata da lyrthanas
Fai una foto panoramica, hai abbastanza nascondigli per questo periodo di "schermaglie"? :)

non e' carino ma mi quoto perche' non hai risposto :)....hai vegetazione fitta e/o radici e nascondigli?

mariocpz 10-10-2009 15:13

Ah ecco la foto panoramica...
Di vegetazione ce n'è ma non fittissima...
Mah avrebbe potuto anche nascondersi nella noce di cocco comunque.....

P.S. Qualcuno sa dirmi se posso somministrare IDROPLURIVIT come vitamine periodicamente???

lyrthanas 10-10-2009 15:20

........a mio parere....ma e' solo il mio parere...la vegetazione latita un po'.....secondo me dovresti inserire altre 2 o 3 piante...personalmente trovo molto belle le anubias barteri nane....:-) ma lascio la parola a qualcuno di piu' competente :-)

mariocpz 10-10-2009 15:26

lyrthanas,
Anubias africane ne ho piene le scatole...poi è fuori tema.
Diciamo che aspetto che mi arriva la Hydrocotyle Leucocephala che la legherò al legno...e quella quando cresce riempie tutto!
Magari vedrò anche qualche altra cosa...ma non ho grandi idee....

giosa65 10-10-2009 16:22

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz
Ah ecco la foto panoramica...
Di vegetazione ce n'è ma non fittissima...
Mah avrebbe potuto anche nascondersi nella noce di cocco comunque.....

P.S. Qualcuno sa dirmi se posso somministrare IDROPLURIVIT come vitamine periodicamente???

Di anfratti e nascondigli ne vedo ben pochi! per quanto riguardo le vitamine puoi fare come mi hanno suggerito, utilizzare una siringa in cui immettere del mangime in granuli, innaffiarlo di gocce di vitamine e farne una sorta di pastone che comprimerai con lo stantuffo della siringa. Schiacciando lo stantuffo ne uscirà un cilindretto compatto che i ram divoreranno ;-)

mariocpz 10-10-2009 21:52

Quote:

Di anfratti e nascondigli ne vedo ben pochi!
Le piante aumenteranno.....

Quote:

Schiacciando lo stantuffo ne uscirà un cilindretto compatto che i ram divoreranno
Grazie per il consiglio...

Paolo Piccinelli 12-10-2009 13:43

Per me era meglio PRIMA allestire come si deve la vasca e POI metterci i pesci.

Non sei alla prima esperienza, queste cose dovresti saperle... se la femina salta dentro al filtro significa che non se la passa molto bene, provvedi alla svelta o la perdi.

mariocpz 12-10-2009 19:26

Paolo Piccinelli,
Hai perfettamente ragione... ma solo è che avevo ritenuto la noce di cocco un valido rifugio.... -28d#
Poi però la femmina non era dentro il filtro ma dietro, e da quando l'ho liberata le cose tra i due stanno andando benissimo...nuotano insieme mai più una scaramuccia e li sto osservando molto attentamente....
Non è che era un modo per ambientarsi alla nuova vasca visto che questa cosa è successa solo nel secondo giorno che li ho presi??? #24
Paolo purtroppo spesso mi faccio prendere dalla frenesia e non ho la calma giusta per attendere....riconosco e vi chiedo di perdonarmiper questo difetto che ho che si contrasta sicuramente con l'acquariofilia #12

mariocpz 14-10-2009 21:37

Ragazzi piccolo aggiornamento...
Allora dopo i primi giorni di torba i valori di durezzi erano scesi sensibilmente arrivando il KH a 2 e il GH a 4, quindi per evitare questi valori per il discorso dell'instabilità del PH ho subito provveduto a fare un cambio parziale con sola acqua di rubinetto ed ho subito ottenuto KH 6 GH 8, ma oggi eravamo già con il KH 5 ed il GH 7.
Ora premesso questo la convivenza tra i 2 sembra buona...(a breve posterò un video per farvi constatare...magari io non ci capisco un tubo!)
Ora però la femmina ha gonfiato la pancia ed ha l'ovodepositore (spero di averlo scritto corretto) sporgente e visibilmente fuori.....
Cosa signfica questo????
Nei giorni scorsi l'ho vista scavare una piccola buca nelle sabbia nella parte posteriore della vasca vicino a dove sta piantata la vallisneria.....
I colori non sono sbiaditi e stasera ha anche mangiato bene visto che si è pappata qualche granello di cibo secco più artemie saline congelate!
Ditemi voi...

ghiottolina 16-10-2009 23:43

E' possibile che si stia preparando alla deposizione, ma io non sono un'esperta, anzi... sono nella tua stessa condizione (con l'aggravante che ero convinta di aver preso una coppia, ma in realtà erano 2 maschi e uno è morto! -28d# )...
Mi sto documentando, ma lo scavare una buca, pancia gonfia ed ovopositore estroflesso mi sembrano dei chiari segnali! ;-)

mariocpz 16-10-2009 23:48

ghiottolina,
Ad oggi sempre pancia gonfia, ed ovodepositore sporgente...ma uova ancora nulla,
Mah....
La mia sicuro è una coppia ma non so se si sia formata la coppia in quanto può darsi pure che la femmina non deponga perchè non ritiene il maschio suo partner...
Possibile?
Ad ogni modo vedremo cosa succede...

ghiottolina 17-10-2009 00:44

Potrebbe essere... ho letto che i Ramirezi sono un po' schizzinosi riguardo alla scelta del partner... però le mie sono sempre informazioni lette qua e là, e non basate sull'esperienza diretta.

mariocpz 18-10-2009 12:06

Ragazzi purtroppo stamattina inaspettatamente ho trovato il maschio morto :-( Ieri sera ha mangiato voracemente.......quali possono essere state le cause?
Ieri ho effettuato un cambio di 5lt con sola acqua di osmosi....forse avrà sofferto la scesa di 1 punto del KH????possibile siano così delicati????? #24
i valori attualmente sono i seguenti: KH4 GH6 PH7,5 NO2 assenti NO3 5mg/l
forse alla lunga avrà sofferto il PH che non sono riuscito a far scendere nonostante la torba??

Ora la femmina ha sempre la pancia gonfia, ma ha perso i colori.....farà la stessa fine?

Possibile che la femmina abbia ucciso il maschio perchè non se la filava e lei voleva deporre?

Questi Ramirezi sono tanto belli quanto dannati....ho letto da qualche parte che i cugini boliviani Altispinosus sono molto più robusti in quanto a valori dell'acqua...
Che dite porto la vedova indietro e provo con loro?

niron82 18-10-2009 14:32

scusa la mia domanda ma il fertilizzate c e

mariocpz 18-10-2009 20:57

niron82,
Si uso il Dennerle A1 Daily.....
uno spruzzo al giorno ma saltando qualche giorno della settimana perchè uno spruzzo tratta 100lt, ed io lo faccio in 45lt....
Perchè sospetti avvelenamento da fertilizzante??

angelo p 18-10-2009 22:02

che carini ;-)

mariocpz 19-10-2009 09:27

angelo p, si ma il maschio non c'è più.... :-(

angelo p 19-10-2009 20:47

ti porto i crassus che sono più robusti e facili da tenere #21

mariocpz 19-10-2009 22:14

angelo p, #22 #22 #22

mariocpz 22-10-2009 19:12

Ragazzi dopo alcune modifiche apportate alla vasca ecco una foto aggiornata....
Poi volevo chiedervi:
La femmina di Ramirezi vedova ha perso il ventre rosso che si sta praticamente diventando dello stesso colore della livrea....
guardate le foto...
Non è che stando da sola in vasca sta cambiando sesso???
Ho letto da qualche parte che alcuni ciclidi nani femmine lo fanno in assenza di un maschio in vasca....
Possibile???

mariocpz 26-10-2009 23:01

Ragazzi improvvisamente la femmina ha ripreso colorito!
Vi aggiungo qualche foto per farvi notare la differenza con le foto di qualche giorno fa....
Come si spiega questa cosa?
Ha dinuovo la pancia di un rosa molto acceso....e sta sempre con le pinne rizzate!
Qualcuno mi sa dire come mai???

mariocpz 26-10-2009 23:02

i Valori li ho testati ieri:
KH3 GH3 PH7.5 NO2 assenti NO3 5m/l

mariocpz 27-10-2009 16:19

Raga mi aspettavo almeno qualche considerazione...
Cosa è successo alla mia discussione c'è stato il divieto alla parola?
Tutti spariti qua...

angelo p 27-10-2009 18:12

premetto che non sono un esperto di questi pesci ,ma 7,5 di ph non è un pò altino ?
#24 ovviamente non credo assolutamente che sia stato quello a far morire il maschio ,ma visto che sti pesci si ammalano già per niente ,credo sarebbe il caso di abbassarlo un pochettino ;-)

Eliadgil 28-10-2009 01:19

Guarda, già di mio non amo questo tipo di ciclide ne per livrea ne per altro ma parlando con degli allevatori ho riscontrato quanto siano problematici e sostanzialmente gravosi da allevare per lungo tempo in salute.

Sono pesci che nascono crescono e muoiono nell'antibiotico praticamente. (Testuali parole di un notissimo rivenditore che moltissimi qua conoscono).
Hanno subito una tale ed indiscriminata selezione da rendere la specie una sorta di mina vagante fin troppo attraente.

Ti consiglio piuttosto un ramirezi selvatico...difficile da trovare e nettamente meno colorato. Saranno anche più problematici ed esigenti di un pesce commerciale ma almeno non è debole già a livello genetico, per non parlare del comportamento.

In sostanza se vuoi un consiglio prenditi una bella coppietta di apistogramma o simili, a mio personalissimo giudizio infinitamente migliori (in acquario almeno...)

mariocpz 28-10-2009 14:49

angelo p,
Si infatti è un pò alto ma purtroppo non riesco a farlo scendere di piu' nonostante uso Torba e CO2 (poca) ed i valori di durezza sono anche bassissimi.....eppure niente! -04

Eliadgil,
Hai ragione e trovo molto interessante quello che hai detto...sapevo fossero molto delicati, ma non fino a questo punto.
Proprio a proposito di questa cosa stavo seriamenete pensando di dare a qualcuno la vedova e puntre su una coppia di Altispinosus che ho letto essere molto piu' robusti e meno esigenti come valori dell'acqua....
Cosa ne pensi???

angelo p 28-10-2009 20:09

meglio usarne poca di co2 :io questa settimana ne ho usata troppa e ho fatto una strage -b09

Eliadgil 28-10-2009 22:45

Moooooooooooooolto meglio indubbiamente a mio avviso.

lyrthanas 28-10-2009 23:28

Altispinosus in 50 cm?......

Eliadgil 29-10-2009 01:18

Non avevo informazioni sull'acquario.....ed in effetti in meno di 70 cm non è un'ideona

Goose 07-11-2009 09:52

mariocpz, secondo me...
ma è solo un parere personale il problema non è stato tanto il ph alto quanto i possibili sbalzi causati dalluso della torba e della co2..
è vero che il ph non è ottimale però a mio avviso meglio un valore cosante un po più alto che uno che varia continuamente..sopratuttto visto il poco litraggio della vasca...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11968 seconds with 13 queries