AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   nitrati alti dopo 2 mesi..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210945)

Vespa89 09-10-2009 15:32

nitrati alti dopo 2 mesi.....
 
ciao a tutti non è la prima volta che vi pongo il mio problema riguardo i nitrati alti......

vi elenco i test fatti ora....

salinità: 34%

temp=28°

no3=50 -04 -04 -04

ph=8

no2=0.0

ca=400-410 mg/l

mg=1200 mg/l

kh=7.4 Alk=3.08

po4=non si riesce a capire bene,quindi ho fatto il confronto con acqua semplice si acquario....la provetta con il test risulta piu colorata di quella semplice ma non arriva nemmeno un po al colore piu basso della scala ovvero 0.03..........però penso siano quasi a zero

inoltre in vasca ho una crescita esponenenziale di filamentose e alghe coralline....e ora di una "alga" sul fondo verde fosforescente....

cmq domani pomeriggio faccio un cambio d'acqua e metto i batteri.....l'ultimo cambio l'ho fatto 2 settimane fa e ho messo i biodigest....
domani quanto cambio???10 litri???come 15 gg fà???o di piu....nel frattempo ne preparo 10....

a presto...

SJoplin 09-10-2009 16:55

hai scritto un sacco di cose ma non quelle importanti :-))

l'acqua d'osmosi che valori ha? (conducibilità o tds. degli altri valori m'importa poco)
che marca di test stai usando?
da quanto è avviata la vasca?
quanti/quali pesci hai?
alimenti pesci/coralli?
hai il fondo sabbioso?
come sta lavorando lo schiumatoio?
quanta acqua tratta (misurata) la risalita? a me la C1000 sembra un po' scarsina. se ricordo bene nella mia vasca arrivava a 300lt/ora e andava bene si e no per l'HS90

Vespa89 09-10-2009 17:59

allora l'acqua osmosi è di un mio amico...il test della conducibilità è a 0...la sabbia non ne ho...per quanto riguarda i pesci ho solo una bavosa bicolor e un wundermano...i coralli ho xenia rosa e gli actinodiscus che non alimento....anche la bavosa non alimento dato che di cibo ne ha a volontà...la vasca è avviata dal 20 giugno 2009 rocce prese da un'utente che smontava la vasca quindi rocce avviate...ho fatto il mese di buio e ora sono a 8 ore di luce bianche e 10 di un neon blu...i test sono salifert...lo skimmer è uno h&s 110 la risalita è affidata alla eheim 1000...penso di aver detto tutto...

Vespa89 09-10-2009 18:03

no dimenticavo lo schiumatoio lavora bene...presto metto delle foto della schiuma...inoltre noto una patina sul pelo dell'acqua che ritorna presto... ma non sembra oliosa...

SJoplin 09-10-2009 19:26

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
quanta acqua tratta (misurata) la risalita?

cmq la vasca è giovane

Vespa89 09-10-2009 19:45

si lo so ma non riesco a farli abbassare piu di tanto.....inoltre per le alghe e le aiptasie che mi consigli???un'altro wundermano e un riccio tipo il mehyspilia (non so come si scrive).....e il cambio d'acqua da quanto lo devo fare domani 10 litri??o superiore??questa settimana introduco 4 turbo resisterenno con qst valori??e coralli posso mettere qlc o mi conviene aspettare?

SJoplin 09-10-2009 19:49

Vespa89, inizia col dirmi quanta acqua tratta la risalita ;-)

auz 09-10-2009 19:49

io comincerei con il cambiare il test...oppure fatti prestare un test da un amico,se poi onferma il valore dei nitrati comincia a pensare cosa non va...

Vespa89 09-10-2009 23:45

i test vanno...ho provato anche con quelli di un mio amico...e sono sempre alti...con i tropic marin...
X quanto riguarda la risalita la eheim compact 1000 ovvero 1000l/h e 2 mt di prevalenza...ma il problema pensate che sia la pompa di risalita?....cmq cambio 10litri o di più?

SJoplin 09-10-2009 23:59

Vespa89, misura quanta acqua esce effettivamente dallo scarico e torna in sump. prendi un bricco graduato e ti fai una botta di conti per vedere i lt/ora. non so che prevalenza hai ma se ricordo bene il 110 tratta 6/700 lt di acqua all'ora e quella pompa potrebbe essere piccola.

Vespa89 10-10-2009 11:54

nel 110 c'e la pompa dell'aquabee nw2000 ossia 2000l/h con 1,6 mt di prevalenza...e cmq non ho capito cosa devo fare è la prima volta che sento questa cosa di misurare la portata ecc...

SJoplin 10-10-2009 15:04

devi misurare quanta acqua ti esce dallo skimmer e quanta te ne ritorna in sump. già dai valori di targa dovresti renderti conto che lo skimmer tratta molta più acqua di quella che viene scambiata, quindi alla fine la stessa acqua se la gira 2 volte. comunque non è detto che il tuo problema sia riconducibile solo a quello, ma in ogni modo andrebbe sistemato (ti vuole una risalita più potente)

Vespa89 10-10-2009 19:29

ma con una risalita più potente diventa un bel casino...la sump è piccola...in vasca ho 2tunze 6045 che fanno un movimento di dio se metto una risalita più potente si muovono anche le rocce!!cmq spiegami bene cosa dovrei fare per misurare ciò che mi hai detto tu...solo che tutto questo lavoro andrà a finire alla prossima settimana perché fino a venerdì sono all'università...e non sono a casa....cmq se riesci a spiegarmelo bene credo di poterlo fare anche domani...

SJoplin 10-10-2009 19:42

la risalita non ti cambia il movimento in vasca più di quel tanto.
per misurare i litri ora (sia dello skim che dello scarico) prendi un bricco graduato e controlli quanto tempo ci mette a riempirlo per una determinata quantità. poi moltiplichi e ottieni il dato

Vespa89 10-10-2009 20:06

praticamente dovrei mettere lo scarico nel contenitore graduato?giusto?poi rispettivamente nello scarico dello skimmer?giusto?

SJoplin 11-10-2009 01:27

giusto. e cronometro alla mano vedi quanto tempo ci mette a riempirsi

Vespa89 11-10-2009 11:56

ok...peccato che è un lavoro che devo fare la prox settimana...poi ti faccio sapere...cmq per essere un buon valore quanto ci deve mettere?

savo69 12-10-2009 10:16

Non esiste un "buon valore" assoluto. Devi dimensionare la tecnica della tua vasca in funzione dell vasca stessa. Se hai uno skimmer che ti tratta 1000lt/h di acqua devi avere una pompa di risalita che ne tratti almeno altrettanti ( considera che non tutta l'acqua che va in sump viene trattata dallo skimmer, una parte passa direttamente nella pompa di risalita, e quindi un parte viene comunque trattata due volte )
Per misurarla fai fai come ti ha detto sjoplin. Se hai un brico graduato di un litro e la tua pompa butta 1000 lt/h di acqua dovresti cronometrare circa 3,7 sec per riempire il brico di un litro.
A questo punto devi valutare tu se il tuo skimmer e' in grado di asportare le sostanze inquinanti trattando solo 1000 lt/h oppure devi aumentare la portata nello skimmer ( compatibilmente con i limiti "strutturali" dello stesso ) e quindi anche la portata in vasca.

Vespa89 16-10-2009 20:05

la risalita ci mette per riempire un litro circa 3.3-3,5 sec....

lo skimmer invece ci mette 5,5 6 sec....

cmq rifatti i test come la settimana scorsa ma i nitrati anziche a 50 sono a 25.....

domatttina vado in negozio in Anncona che volevo mettere qualche animaletto per mangiare le alghe....

avevo pensato 4 turbo un wundermano(già ne ho un'altro) e il riccio mespilia...

oppure una dolobella 2 turbo un wundermano e il riccio mespilia

oppureil negozantepertl mi ha deto che ha anche un riccio che si chiama riccio matita...che robba è?

SJoplin 17-10-2009 01:33

Vespa89, sicuro che hai misurato bene? mi sembra strano che una pompa da 2000lt/ora impieghi il doppio di tempo di una 1000lt

Vespa89 17-10-2009 02:14

mi posso essere sbagliato di un sec massimo.....ma per un litro qst sono i valori...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12628 seconds with 13 queries