AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Stolone Criptocoryne (da pag. 2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210668)

G-Virus 06-10-2009 23:45

Stolone Criptocoryne (da pag. 2)
 
Dunque,volevo chiedervi dei pareri sulla situazione di queste mie due piante. Premetto che non so postare le foto quindi cercherò di essere più preciso possibile...Il microsorum ha qualche puntino nero sulla parte posteriore delle foglie e qualche punta delle stesse foglie si è scurita,a me sembra stare bene ma voi che dite? Mi devo preoccupare? Si tratta di qualche carenza? La cryptocoryne invece presenta qualche buchetto non molto grande su qualche foglia,anche qui c'è qualcosa che non va? La vasca è avviata da circa un mese e mezzo e non ho mai usato il fertilizzante liquido,dite che sia ora di iniziare? Il resto è tutto nel profilo,grazie mille :-)

Tropius 07-10-2009 10:50

Ciao, hai provato a fare una ricerca sul forum? avresti trovato sicuramente la risposta alle tue domande ;-)

Dunque, la fisionomia delle microsorum è proprio quella, ossia avere dei punti paralleli e regolari sotto le foglie (che altro non sono che un loro modo di riprodursi, si chiamano sporangi) che sprigionano spore che si disperdono poi nell'aria. Inoltre le giovani foglie che non sono giunte a maturità hanno la punta che sembra scottata nell'acqua calda, poi man mano si consolida.

Per le cryptocoryne, possono essere molte le cause: se queste macchiette si presentano sulle foglie vecchie, è normale, se sulle nuove, può essere una carenza o qualche erbivoro

G-Virus 07-10-2009 19:46

Ciao Tropius,si si ti giuro che è un periodo che leggo moltissimo! Le guide le ho divorate...Essendo ignorante per quanto riguarda le piante volevo avere dei pareri....Nella Cryptocoryne non è che siano delle machiette,ma dei buchetti.... Adesso che me l' hai fatto presente,c'è qualche buchetto pure sulle foglioline nuove...Comunque sia,mi consigliate di iniziare col fertilizzante liquido o no? Vi prego aiutatemi... #23

Tropius 07-10-2009 19:52

La fertilizzazione va effettuata in quasi totale assenza di alghe, e solo e quando si verifichi una corretta crescita delle piante. Se tu vedi ciò, allora puoi iniziare con piccole dosi, per poi aumentare. Ovviamente la presenza di ossigeno inibisce l'assimilazione, quindi l'utilizzo in sincro di co2 aiuta molto

G-Virus 08-10-2009 11:29

Ti posso dire che la mia vasca, al momento è sprovvista di alghe e nonostante i buchetti sulle foglie,le Crypto le vedo cresciute... Scusa ma non capisco il discorso della Co2... Se mi dici che la presenza di ossigeno inibisce l'assimilazione del fertilizzante, non è un controsenso dire che se usato in sincro con Co2 aiuta molto? Potresti rispiegarmi questo passaggio,temo di non aver capito! #12

Tropius 08-10-2009 11:40

si scusa, ho omesso il fatto che troppo ossigeno inibisce l'assimilazione, cosa che avviene in presenza di un aereatore, ad esempio

se non hai alghe in vasca, inizia pure una blanda somministrazione di fertilizzante ;-)

G-Virus 08-10-2009 12:11

Ok,grazie per il consiglio... :-) Spero che le mie Japoniche non ne risentano! #21

Tropius 08-10-2009 12:50

ah, hai le caridine? allora blanda proprio eh ;-)

G-Virus 18-10-2009 17:21

Scusate...siccome le mie Crypto persistono con questi buchetti sulle foglie e considerando che prendono i nutrienti dalle radici.,la fertilizzazione liquida è inutile? #24

G-Virus 19-10-2009 20:48

Possibile che nessuno sappia rispondermi? #24

G-Virus 20-10-2009 21:48

Ah ok,ora mi è tutto più chiaro,grazie! :-))

babaferu 21-10-2009 13:17

G-Virus, ma per favore, ti ha appena risposto tropius, è chiaro che si parla di crypto e di fertilizzazione liquida, che vuoi di più?

G-Virus 21-10-2009 19:59

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
G-Virus, ma per favore, ti ha appena risposto tropius, è chiaro che si parla di crypto e di fertilizzazione liquida, che vuoi di più?

babaferu forse mi sono spiegato male io...la domanda che ho fatto è diversa da quella formulata ad inizio topic se ci fai caso. In parole più precise intendevo: Premettendo che le crypto prendono i nutrienti dalle radici, (ragion per cui esistono le apposite tabs) la fertilizzazione liquida per questa pianta può portare giovamento o meno? Tutto qui, e scusa se non ho capito eh...Se chiedo è perchè ho dei dubbi e voglio solo imparare,senza creare nessuna polemica... -05

Tropius 21-10-2009 23:19

G-Virus, la netiquette del forum vorrebbe vedere l'utenza che posta una domanda e aspetta con pazienza una risposta, ma molte volte si vuole una risposta pronta subito. Questo alle volte dà noia a chi è veterano del web, ma ora credo tu abbia capito ;-) .
Inoltre sarebbe meglio, come da regolamento, limitarsi a scrivere un messaggio, ed eventuali note successive introdurle nello stesso, senza accodare nuovi messaggi vuoti.

Tornando al discorso, è lo stesso. Le cryptocoryne assorbono nutrienti maggiormente dalle radici (anche se non l'ho mai chiesto loro, ma visto l'imponente apparato radicale posso presumere ciò ;-) ) ma come tutte le piante acquatiche hanno la capacità di assorbire nutrienti anche dalle foglie, com'è naturale che facciano, per quello ti ho consigliato una fertilizzazione liquida. ;-)

babaferu 22-10-2009 10:14

G-Virus, ti avevo capito benissimo, ma dal momento che quando trupius ti ha risposto era ben chiaro che parlavi di cryptocorine, perchè mai avrebbe dovuto dirti di mettere il fertilizzante liquido se era inutile? ;-)

G-Virus 23-10-2009 21:21

Trophius,chiedo scusa se sono stato inopportuno,ma non avevo capito come mi dovevo comportare...so che la netiquette di un forum dovrebbe essere quella che tu menzioni ma avevo postato da due giorni e avevo soltanto timore che si rovinassero le Crypto! Comunque ero ironico quando ho scritto: "Ah ok,ora mi è tutto più chiaro,grazie!" ...avevo anche messo la faccina che ride,non volevo essere fastidioso!
;-)

G-Virus 29-10-2009 16:22

Piccola domandina: Vorrei inserire in acquario una Cladophora...lo posso fare con le caratteristiche della mia vasca? Non dovrebbe avere particolari esigenze di luce vero? Ho cercato in rete,e a mio avviso la potrei inserire...qualcuno di voi me lo può confermare?

babaferu 01-11-2009 19:36

confermo, vai!

G-Virus 05-11-2009 22:38

Ragazzi scusate,avrei un piccola domanda da porvi.... Ho un neon da 15w e avevo intenzione di prendere una Ceratophyllum (ho consultato la tabella piante/luce) . Facendo la solita ricerca in rete per conoscerne di più su questa pianta,scopro che necessita luce abbondante...ma...ha o non ha esigenze di luce? La potrei inserire? Eventualmente quale pianta mi consigliereste da mettere dietro? Le altre piante che ho le potete vedere nel profilo...Grazie!

babaferu 06-11-2009 15:24

il ceratophillum non è affatto esigente nè in termini di luce nè d'altro, dove hai letto che necessita di una luce abbondante? in rete si trova un po' di tutto, ma tu sulla luce, segui questa guida che è molto affidabile:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

l'unico difetto del ceratophillum è che patisce un po' il trasloco da una vasca all'altra e potrebbe perdere tutti gli aghetti. nel caso, toglili con un retino e non preoccuparti perchè nel giro di qualche giorno dalla punta metterà foglioline nuove e crescerà a vista d'occhio.

ciao, ba

G-Virus 06-11-2009 23:19

babaferu non ti posto tutti i link,altrimenti non ne usciamo più! :-D Comunque, questo è uno dei tanti : http://www.acquariofiliaitalia.it/pi...-demersum.html
Allora vado sul sicuro,grazie ancora! ;-)

G-Virus 10-11-2009 01:30

Salve ragazzi, avrei un quesito da porvi: la Cladophora è classificata come alga o può essere considerata una pianta? Nel senso: apporta i benefici che danno in vasca le piante o in quanto alga non influisce sull'equilibrio e la qualità dell'acqua della vasca? Spero di essermi spiegato bene... :-)

babaferu 10-11-2009 11:09

G-Virus, ti sei ben spiegato, la cladophora è una palla di alghe, e in quanto tale assorbe nitrati ed altri elementi, come tutte le alghe e le piante.

http://www.vergari.com/acqua/piante/cladophora

G-Virus 13-11-2009 23:00

Oggi mentre stavo facendo il cambio d'acqua ho notato 2 minuscole foglioline a qualche cm di distanza dalla criptocoryne...vado convinto con la mano pensando fossero 2 residui e invece....si tratta di uno stolone!!!! Ora che sono piccole le foglie, non c'è problema,ma quando la pianta crescerà, sarà troppo vicina all'altra...Che devo fare? Aspetto che cresca a sufficienza e poi semplicemente la sposto?

babaferu 14-11-2009 13:57

G-Virus, lasciala, non è troppo vicina, diraderai le piante quando saranno veramente troppe ma non è necessario che ti metti a spostarle.
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10951 seconds with 13 queries