AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Ventole per raffreddare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2106)

Massimo Suardi 31-03-2005 13:31

Ventole per raffreddare...
 
Pensando all'estate, e non avendo nulla da fare a casa(vacanze fino all'11) mi sono guardato in giro e ho cercato progetti più o meno complicati su come raffreddare l'acquario...

beh a parte il climatizzatore apposito...che non comprerò mai...
ho trovato interessante e facile mettere delle ventoline da pc...
il progetto in AP è sviluppato su una vasca aperta, e per le mie intenzioni risulta anche complicatino...

io volevo una cosa semplice e diretta...

per cui:

2 ventole 8*8 12v
alimentatore e cavi...

bastano no????
collego l'alimentatore al timer delle luci e via...
ovvio che con un termostato o simele è molto più preciso, ma per cominciare non mi sembra male...


accetto tutto, consigli critiche alternative...


grazie

crypto 31-03-2005 14:05

e' un buon punto d'inizio ;-)

Massimo Suardi 31-03-2005 15:07

meglio che le ventole soffino entrambe verso l'acqua?o meglio che aspiriono e soffino fuori?oppure una e una???

bonzo76 31-03-2005 15:27

dipende dal coperchio, se il vano luci è completamente isolato dalla vasca io farei aspirare via l'aria calda dalle luci, oppure potresti immettere aria fresca in vasca da un lato e aspirarla dall'altro.
Occhio comunque al tipo di pesci che ospiti, il betta per esempio potrebbe essere penalizzato da questo sistema (spero di non aver detto una fesseria) #24

crypto 31-03-2005 15:29

verso l'acqua, ambedue, da un lato insieme.

crypto 31-03-2005 15:32

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
dipende dal coperchio, se il vano luci è completamente isolato dalla vasca io farei aspirare via l'aria calda dalle luci, oppure potresti immettere aria fresca in vasca da un lato e aspirarla dall'altro.
Occhio comunque al tipo di pesci che ospiti, il betta per esempio potrebbe essere penalizzato da questo sistema (spero di non aver detto una fesseria) #24


assolutamente, la fesseria magari l'ho scritta io prima..... pensando al puro rendimento delle ventole, non ho pensato agli anabantidi

bonzo76 31-03-2005 15:51

Quote:

verso l'acqua, ambedue, da un lato insieme.
si in effetti la soluzione che ho detto io di spingere e aspirare è più utile sul pc per raffreddare l'aria che c'è sulla superficie ma non tanto per raffreddare, però così facendo si verifica una maggiore evaporazione giusto? #24

crypto 31-03-2005 16:24

dipende....
la resa dei ventilatori in aspirazione e' se il flusso puo' venire incanalato, in modo che l'aria percorra le superfici in modo laminare (massima resa).

siccome vedo difficile incanalare il flusso d'aria su un'acquario chiuso o semichiuso, meglio una sana e diffusa turbolenza sulla superficie dell'acqua

Massimo Suardi 31-03-2005 20:14

infatti ho subito pensato anche io a metterle inclinate, ma come fai???
con un acquario apreto è molto molto più semplice...inoltre nn posso tenre la vasca aperta...le luci sono nel coperchio...

per l'evaporazione penso proprio di si...

dici che è meglio se le ventole sono tutte e due vicine, e non alle due estremità?

crypto 31-03-2005 20:22

io terrei il coperchio semiaperto

sollevato diciamo circa 8cm ;-)

appoggiato alle ventole che si presentano centrali
lo spazio che rimane viene chiuso da due striscie di plastica riflettente la luce.

i triangoli laterali rimangono aperti per permettere all'aria di uscire.

la modifica non e' invasiva e cosa molto importante e' reversibile....

Bemat81 31-03-2005 20:25

anche io come crypto tengo il coperchio sollevato di qualche cm (con le matite di ikea #19 )

crypto 31-03-2005 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Bemat81
anche io come crypto tengo il coperchio sollevato di qualche cm (con le matite di ikea #19 )

-04 ecco perche' quando ci vado non ne trovo mai -04

Massimo Suardi 31-03-2005 21:29

:-D :-D :-D :-D
buona idea...

magari fisso le ventole a 2 stecche di quelle del meccano e trovo un metodo per "uncinarle al coperchio"...in modo da evitare il rischio di caduta in acqua.. -04 -04 -04

Mkel77 31-03-2005 22:04

a prescidnere da ogni commento sul progetto, io credo che se gli acquari d'estate non superano i 32°C si può tranquillamente lasciare le cose così come stanno, perchè in natura, fiumi o laghi hanno una certa escursione termica tra estate ed inverno, quindi perchè ostinarci a mantenere la temperatura costante 365 giorni l'anno? Così facendo piante e pesci non avvertono l'alternanza delle stagioni e non credo che sia una cosa molto naturale..........................
Gli organismi viventi devono poter regolare il proprio ciclo vitale anche in funzione delle stagioni.............lasciamo che la natura faccia il suo corso.................la scorsa estate la mia vasca non ha superato i 31° nonostante in casa mi a facesse un caldo torrido...........

Massimo Suardi 31-03-2005 22:17

beh vero non è una teoria sbagliata... #24
voi altri cosa dite?

Woodoo 01-04-2005 01:29

...io dico che ha ragione Mkel77 !!!

...anche a casa mia l'acqua non ha mai superato i 30° ...che senso ha mettere una ventilazione ?? ...in ogni caso ..se la temperatura ambiente è di 30° ...il flusso dell'aria rimane sempre di 30° ..e di conseguenza anche l'acqua resterà sempre a 30° ...basta tenere sollevato il coperchio per impedire semplicemente che le lampade contribuiscano troppo a scaldare la superficie dell'acqua ...il caldo esce da solo perché tende a salire ..e non ho ronzii per casa !!!

e pensare che raffreddo i mie 3 pc ad acqua -11 -11 -11 #07

marcolino7 01-04-2005 01:47

Quote:

...in ogni caso ..se la temperatura ambiente è di 30° ...il flusso dell'aria rimane sempre di 30° ..e di conseguenza anche l'acqua resterà sempre a 30° ...
SBAGLIATO !!!!!!!
Mi Spiego. Lo scopo di ventilare la superficie non è quello di immettere aria fresca, ma di favorire l'evaporazione. Aumentando l'evaporazione la temperatura cala. Io d'estate con questo metodo ho la vasca a 26 gradi con neon accesi e in stanza 28/29 Gradi. Il principio fisico non lo conosco con precisione ma c'era un post molto esauriente sul vecchio forum.

marcolino7 01-04-2005 01:56

Se può essere d'aiuto ecco il link al vecchio forum con un progettino a ventole per acquari chiusi. Come esempio c'è un Mirabello 30 e il mio Tenerif67.

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...ic.php?t=17126

Ciao

Woodoo 01-04-2005 02:13

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Quote:

...in ogni caso ..se la temperatura ambiente è di 30° ...il flusso dell'aria rimane sempre di 30° ..e di conseguenza anche l'acqua resterà sempre a 30° ...
SBAGLIATO !!!!!!!
Mi Spiego. Lo scopo di ventilare la superficie non è quello di immettere aria fresca, ma di favorire l'evaporazione. Aumentando l'evaporazione la temperatura cala. Io d'estate con questo metodo ho la vasca a 26 gradi con neon accesi e in stanza 28/29 Gradi. Il principio fisico non lo conosco con precisione ma c'era un post molto esauriente sul vecchio forum.


Allora ti spiego una cosa ...HAI IDEA DI QUANTA ACQUA DEVE EVAPORARE PER PERMETTERE ALLA STESSA DI RAFFREDDARSI ???

Conosco bene il principio di raffereddamente dei liquidi dovuti all'evaporazione ..ma questo avviene semplicemente perché per raffreddare un liquido deve evaporare (va di uno o due gradi sotto la temp ambiente) ...ma deve passare in appositi sistemi a gocciolamento ..oppure a cascata cmq incanalata ..e nella cascata ci spari il vento prodotto dalle ventole stessa ..mica perché ventoli la superficie della vasca ..e questa evapora ..e ti si raffredda, poi parliamo di raffreddare un acquario ..mica 20 litri di acqua !!!!!!

adottavo questa tecnica circa 5 anni fa per mantenere costante l'acqua che utilizzo per raffreddare i PC (con i radiatori riesci a mantenere solo la temp ambiente e senza carico della CPU o processore).

Scusami se mi permetto di dubitare del sistema applicato ad un acquario e solo ventilando la superficie della vasca ..al massimo esporti il calore in eccesso dei neon .....non di +

marcolino7 01-04-2005 02:17

Quote:

HAI IDEA DI QUANTA ACQUA DEVE EVAPORARE PER PERMETTERE ALLA STESSA DI RAFFREDDARSI ???
NO !

cio non toglie che non metto in dubbio la tua conoscenza tecnica, ma il termometro immerso non credo misurasse la temperatura in superficie. Inoltre il termostato era tarato a 26 gradi e le ventole si accendevano e spegnevano, e questo a ulteriore conferma che la temperatura variava. Di contro avevo un'evaporazione di circa 1,5/2 Litri al giorno che reintegravo automaticamente. Il sistema ha funzionato per 90 giorni mantenendo sempre la temperatura tra i 26 e 27 gradi (calcolando l'isteresi di 1° del termostato).
Ora non voglio intromettermi sul principio di evaporazione, ma sulla mia vasca ha funzionato e credo proprio che quest'estate lo riemetto e ne faccio uno anche per la vasca aperta con il relativo rabbocco.

Woodoo 01-04-2005 02:18

Aggiundo ...ragazzi prendete due bei termometri ...uno che controlla la temperatura ambiente e l'altro che controlla il liquido in vasca ...ma parlo di termo SERI (essendo seri si presuppone che siano precisi e di conseguenza uguali e MAGARI DIGITALI) ..non ******* come quelli per acquario ...e fate sta prova ...vedrete che non cala di una cippa!!!, altro che 3 o 4 gradi

marcolino7 01-04-2005 02:21

Quote:

Aggiundo ...ragazzi prendete due bei termometri ...uno che controlla la temperatura ambiente e l'altro che controlla il liquido in vasca ...ma parlo di termo SERI (essendo seri si presuppone che siano precisi e di conseguenza uguali e MAGARI DIGITALI) ..non ******* come quelli per acquario ...e fate sta prova ...vedrete che non cala di una cippa!!!, altro che 3 o 4 gradi
Guarda non ce l'ho con te, ma le prove le ho fatte con il termometro che usa mio fratello. E' Chef e lo usa per Temperare il cioccolato è preciso al decimo di grado e misura dai 20 ai 35 gradi come scala, quindi credo che sia abbastanza preciso. Differenza rilevata 2,7 Gradi a ventole accese. Mi ricordo bene perchè mi ero segnato tutte queste cose. E comunque la differenza viene rilevata anche dai termometri da acquario.

Woodoo 01-04-2005 02:21

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Quote:

HAI IDEA DI QUANTA ACQUA DEVE EVAPORARE PER PERMETTERE ALLA STESSA DI RAFFREDDARSI ???
NO !

cio non toglie che non metto in dubbio la tua conoscenza tecnica, ma il termometro immerso non credo misurasse la temperatura in superficie. Inoltre il termostato era tarato a 26 gradi e le ventole si accendevano e spegnevano, e questo a ulteriore conferma che la temperatura variava. Di contro avevo un'evaporazione di circa 1,5/2 Litri al giorno che reintegravo automaticamente. Il sistema ha funzionato per 90 giorni mantenendo sempre la temperatura tra i 26 e 27 gradi (calcolando l'isteresi di 1° del termostato).
Ora non voglio intromettermi sul principio di evaporazione, ma sulla mia vasca ha funzionato e credo proprio che quest'estate lo riemetto e ne faccio uno anche per la vasca aperta con il relativo rabbocco.


Sono sicuro che nessuno mette in discussione nulli ...dico solo che stai facendo evaporare il caldo dei neon ..e l'acqua che evapora è:
1 è la stessa che evaporerebbe se tenessi il coperchio aperto
2 ...potrebbe anche essere un principio di evaporazione e di conseguenza avresti un liquido + fresco ..ma mi taglio i pendenti se tu riesci ad avere 3 gradi in meno solo per aver messo delle ventole.

Woodoo 01-04-2005 02:24

Aspetto che si riapra il mio forum, e se riesco ti faccio vedere di cosa stiamo parlando ...tecnica di raffreddamento dei liquidi ..oltre che overclock ...spero solo che ci siano ancora i post che vorrei farvi vedere ...è roba molto vecchia e spero ci siano ancora...


...è fermo per aggiornamenti e backup

marcolino7 01-04-2005 02:24

Quote:

ma mi taglio i pendenti se tu riesci ad avere 3 gradi in meno solo per aver messo delle ventole.
Prepara il coltello perchè su questo forum molti ci sono riusciti !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Woodoo 01-04-2005 02:26

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Quote:

ma mi taglio i pendenti se tu riesci ad avere 3 gradi in meno solo per aver messo delle ventole.
Prepara il coltello perchè su questo forum molti ci sono riusciti !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


Si ma prima vengo li con due termo precici ..e uno lo metto all' aria vicino la vasca ..e l'altro lo immergiamo ...se non ci sono discordanze avremo la stessa temperatura ambiente e acqua ..poi accendiamo le ventole e andiamo via ...il giorno dopo voglio vedere 3 gradi iin meno dell'altro termo ..altrimenti le porto io le forbici e voi fate la coda

-11 #18 #18 -11 :-) ;-) :-D :-D :-D

Woodoo 01-04-2005 02:32

...faccio un'altra domanda ...qualcuno ha avuto riscontri semplicemente aprendo l'acquario ...il coperchio intendo #18

Se la temp si è abbassata ...di quanti Gradi si è abbassata a differenza da quella riscontrata nell'ambiente??

marcolino7 01-04-2005 02:32

Quote:

Guarda non ce l'ho con te, ma le prove le ho fatte con il termometro che usa mio fratello. E' Chef e lo usa per Temperare il cioccolato è preciso al decimo di grado e misura dai 20 ai 35 gradi come scala, quindi credo che sia abbastanza preciso. Differenza rilevata 2,7 Gradi a ventole accese. Mi ricordo bene perchè mi ero segnato tutte queste cose. E comunque la differenza viene rilevata anche dai termometri da acquario.
Mi quoto dasolo, la misura è stata fatta con termometro digitale a scala 20-35° con precisione 0,1.

E poi c'è un altro piccolo particolare: il fatto che d'inverno senza ventola non ho bisogno di rabboccare cosa significa?

Woodoo 01-04-2005 02:35

vBulletin Message
Forum chiuso per aggiornamenti server :) .

Ci scusiamo con tutti Voi di questi problemi ma siamo certi che sarete lì pronti in attesa della riapertura del forum.

La riapertura prevista è fra qualche minuto.

Lo staff di Pctuner



Me ne vado a nanna ...domattina è aperto ...faccio sta ricerca ...e vedo di aggiornarvi con le prove di raffreddamento dei liquidi che abbiamo fatto ...sempre ammesso che si trovino ancora ..ripeto è roba parecchio vecchia ...spero solo che nei vari aggiornamenti dei sistemi ..ci siano ancora....


CMQ vale la pena di approfondirla sta roba ..ma con prove efficaci e termo precisi

marcolino7 01-04-2005 02:37

Quote:

termo precisi
Resto convinto del fatto che il tempmetro per il cioccolato è molto preciso. Se sbagli a Temperare butti tutto.

Woodoo 01-04-2005 02:40

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Quote:

Guarda non ce l'ho con te, ma le prove le ho fatte con il termometro che usa mio fratello. E' Chef e lo usa per Temperare il cioccolato è preciso al decimo di grado e misura dai 20 ai 35 gradi come scala, quindi credo che sia abbastanza preciso. Differenza rilevata 2,7 Gradi a ventole accese. Mi ricordo bene perchè mi ero segnato tutte queste cose. E comunque la differenza viene rilevata anche dai termometri da acquario.
Mi quoto dasolo, la misura è stata fatta con termometro digitale a scala 20-35° con precisione 0,1.

E poi c'è un altro piccolo particolare: il fatto che d'inverno senza ventola non ho bisogno di rabboccare cosa significa?


....significa forse che non fa abbastanza caldo per permettere al liquido di evaporare ???? ..o cmq ne evapora molto meno ???


Precisiamo una cosa ...non sto dicendo che con questo sistema non evapori ..sto solo dicendo che anche se in estate tieni il coperchio aperto ....evapora lo stesso ...il motivo principale è che tieni il coperchio aperto ..non perché ci metti le ventole ..queste aiutano solo al cado prodotto dai neon di uscire prima ...probabilmente alimenta anche un inizio di evaporazione ...insomma aiuta ..ma che ti dia 3 gradi in meno ...e una cavolata !!!

marcolino7 01-04-2005 02:44

Quote:

..ma che ti dia 3 gradi in meno ...e una cavolata !!!
Probabilmente quando leggevo i termometri ero ubriaco #19 #19 #19 #19 #19 :-D :-D :-)) :-) :-D #19

Woodoo 01-04-2005 02:44

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Quote:

termo precisi
Resto convinto del fatto che il tempmetro per il cioccolato è molto preciso. Se sbagli a Temperare butti tutto.


Sono convinto che la cioccolate se la prepari a 23° oppure a 23.5 o 24° non cambia nulli !!!

Correggimi se sbaglio, non è una presa per i fondelli ...non conosco il principio dell'utilizzo del tuo termo nel contesto della cioccolata ...quindi chiedo semplicemente

Woodoo 01-04-2005 02:46

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Quote:

..ma che ti dia 3 gradi in meno ...e una cavolata !!!
Probabilmente quando leggevo i termometri ero ubriaco #19 #19 #19 #19 #19 :-D :-D :-)) :-) :-D #19


e vabbè ..se vogliamo giocarci sopra ..vabbè ...io me ne vado a dormire ..il mio forum è chiuso ....altro che a minuti la sua riapertura ..domani trovo o spero di trovare quello di cui stiamo parlando ..e continuiamo il discorso -28d#


Notte a tutti :-)

marcolino7 01-04-2005 02:50

OT:
quando prepari la fonduta di cioccolata per poi farne dei cioccolatini ad esempio, il cioccolato va temperato. Per essere precisi mi pare il fondente a 27,5 e quello al latte a 26,8. Praticamente porti la cioccolata alla temperatura indicata a bagno maria e poi la lasci raffreddare. Dopodiche la riporti alla temperatura indicata e a questo punto è pronta per essere colata negli stampi. Se non si esegue con precisione questa procedura, il cioccolatino che stai producendo, sarebbe opaco e non resisterebbe a temperatura ambiente.
Chiudo OT

Quindi quel termometro è molto preciso

crypto 01-04-2005 03:10

quoto marcolino

ci sono condizionatori per camper che sfruttano l'evaporazione dell'acqua per funzionare......

sono sicuro che 3 gradi non sia difficile ottenerli

mi spiace per i pendenti........ :-D :-D :-D

Massimo Suardi 01-04-2005 10:11

bella...mi è piaciuta la discussione....complimenti...

Woodoo 01-04-2005 11:39

Quote:

Originariamente inviata da crypto
quoto marcolino

ci sono condizionatori per camper che sfruttano l'evaporazione dell'acqua per funzionare......

sono sicuro che 3 gradi non sia difficile ottenerli

mi spiace per i pendenti........ :-D :-D :-D


Siamo davvero sicuri che non otterresti qualche grado di abbassamento delle temp del liquido semplicemente sollevando il coperchio ???

Credi davvero che basta una stupida ventolina a raffreddare per effetto della evaporazione 3 gradi su una vasca da 200 e passa litri ????

..ragazzi è pura eresia

marcolino7 01-04-2005 13:52

Quote:

Credi davvero che basta una stupida ventolina a raffreddare per effetto della evaporazione 3 gradi su una vasca da 200 e passa litri ????
Infatti come detto qualche post fa io parlavo di un tenerif67 da 60 litri netti.............................

Woodoo 01-04-2005 14:28

Quote:

Originariamente inviata da marcolino7
Quote:

Credi davvero che basta una stupida ventolina a raffreddare per effetto della evaporazione 3 gradi su una vasca da 200 e passa litri ????
Infatti come detto qualche post fa io parlavo di un tenerif67 da 60 litri netti.............................

Sai che non trovo dove lo dici #07

ad ogni modo ...devi dimostrarmi con termometri alla mano che la temperatura ambiente è a 30° e la tua vasca è a 27°

...prendi due bei termo uno nell'aria e l'altro nell'acqua ..gli fai una foto e mi dimostri che hai l'acqua 3° inferiore a quella ambiente (ma i due termo devono essere precisi e affidabili e soprattutto identici come misure) ..poi solo con due ventoline che soffiano sull'acqua e senza nessun metoto di incanalazione o cascata del liquido che vorresti refrigerare ...poi ne riparliamo.

Il forum è ancora giù ...ma che cavolo stanno facendo -d14 -d14 -d14


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12209 seconds with 13 queries