![]() |
micro crabs d'acqua dolce
Sono granchietti d'acqua dolce che pare si tengano come le caridine, da qul che ho capito , il loro nome scientifico è Limnopilos naiyanetri.
Sono stupendi a dir poco , mi sono innamorato ma non li ho mai trovati in negozio ne ho molte informazioni sul loro allevamento , qualcuno può aiutarmi ??? #17 |
ehhhh magari!
Tempo fa li vidi in vendita su di un fornitissimo sito ... manco a dirlo... tedesco! :-( Il problema è che per la sola spedizione chiedevano 50 euro.... anche se poi consegnavano, dicono, in 24 ore, con telefonata (spero non in tedesco) del corriere che si premura di prendere appuntamento per la consegna..... Si trova poco su di loro, ed ancor meno in italiano.... pare... dico... PARE si sconsigli l'allevamento in acquari di comunità, perchè son talmente piccoli che anche pesci solitamente innoqui potrebbero predarli... con tutte le zampe aperte son più piccoli di una cherry adulta, circa 3cm! Delle vere e magnifiche miniature! #19 Non sembra siano del tutto innoqui per le piante... sono a dieta onnivora, da buoni detritivori, ma se trovano una pianta di loro gusto non disdegnano di farci colazione, pranzo e cena... e non è vero.... anche qui... PARE... che siano poi così alghivori ed efficaci nell'aiutare a mantere sotto controllo le varie alghe che potrebbero svilupparsi, non quanto le multidentata (ex japonica) almeno... ma, come dicevo, per quanto riguarda questo affascinante granchietto è ancora tutto... PARE... toccherà aspettare un po, temo, per reperirlo in Italia :-( |
Re: micro crabs d'acqua dolce
Quote:
guarda qua in fondo c'è una mini recensione di uno che li ha presi... http://translate.google.com/translat...p-11220-1.html 8 euro l'uno e non sono nemmeno 1cm :-)) |
Cavoli !!! Se li trovassi a 8 euro l'uno smenerei la mia paghetta ma me ne portrei a casa 2 o 3 . Dite che nei negozi tedeschi se ne trovino ??? Lo chiedo perchè a marzo vado a visitare le città tedesche con la scuola ...
|
li voogliooooooo
MA SE E SOLO SE non sono catturati in natura o al piu son catturati in natura ma ce ne sono in giro un fottio e non sono a rischio Ne sapete nulla di questo? Se scoprite come averli (non dalla germania) fate sapere |
Pare si riproducano in cattività a giudicare da una foto che ho visto ...
|
vogliooooooo, bellissimi ho sempre voluto un granchio che non devastasse (o devastasse molto poco)
|
notizie da un conoscente che li ha avuti: amano stare in posti riparati, bui o molto ombrosi sotto la folta vegetazione galleggiante, (praticamente non amano troppo farsi vedere) ed avrebbero bisogno di acqua con detriti "mucillagginosi", hanno della peluria proprio per fare in modo che si possano ricoprire di sporcizia e si possano mimetizzare meglio perchè si muovono abbastanza lentamente, hanno un un metabolismo molto lento probabilmente proprio perchè se scattassero come altri granchi dovrebbero mangiare continuamente e non ce la farebbero a sopravvivere, riprodurli non è cosa per nulla facile
se vi basate sulle informazioni scritte su quel sito che avete linkato andatevi a vedere le schede "assurde" che hanno fatto sui gamberi tipo il Procambarus alleni o altri dove scrivono che è relativamente tranquillo.. :-D se l'alleni è tranquillo.. -28d# ciao |
Certo che in Italia arriveranno quando sarò in pensione... #23
|
Quote:
Corrado ma sono specie d'acqua dolce? La riproduzione attraversa vari stati larvali come le multidentata? |
Quote:
Quote:
p.s. lasciando perdere la bella foto fatta da "Chris" che si trova nel web, che sembra un'animale stupendo.. ma dal vivo sono proprio bruttarelli forte.. sembrano piattole pelose.. ciao |
Quote:
Comunque sia sembrano esserini interessanti, non bellissimi certo. :-) Grazie mille, a presto Corrado! :-) |
Quote:
hai colto quello che volevo dire e cioè: in senso estetico stretto sono bruttini forte e non hanno nulla a che vedere con la foto di Chris, però sono affascinanti come un po tutti gli esseri viventi ;-) ciao |
oddio... in effetti.... anche in foto non è facciano l'effetto di una Marilyn.... però, come dice corrado... sono affascinanti... o almeno per me... che adoro tutto quanto abbia zampe e carapace... e magari delle magnifiche antennone....
L'animaletto in questione è proprio quello linkato poco sopra... ora... leggendo anche altrove, sembra appunto abbiano un'alimentazione particolare e che, per questo, amino l'acqua pulita... MA NON TROPPO! Nel senso che, pur essendo sensibili E MOLTO agli azotati, come la maggior parte degli invertebrati (procambarus a parte.... che secondo me col petrolio ci fa i gargarismi e con la cola i risciacqui..)... ama fondi limacciosi e la presenza di marciscenze, probabilmente proprio perchè lì trova ciò di cui si nutre... insomma... è un bel porcellino che ama sgrufolare nel torbido! :-D Spero che l'amico di corrado gli faccia al più presto un dettagliato resoconto della sua esperienza con questi "cosini"... la tentazione di prenderne alcuni è davvero tanta... #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl