AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Per condividere...depo geo winemilleri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210536)

marco87 05-10-2009 21:08

Per condividere...depo geo winemilleri
 
Dopo il falso allarme di dieci giorni fa finalmente hanno deposto e per ora sembrano belli agguerriti nel difendere le uova...dovrebbero essere incubatori orali (larvofili??) quindi per ora le uova sono ancora li sul sasso... #24
su internet non ho trovato niente a parte una pagina in cui parla di deposizioni ma non delle fasi successive, del resto la specie è nuova(classificata nel 2004) e non so bene se e quanti esemplari ci siano in italia anche se lo immagino :-))

http://www.youtube.com/watch?v=-AC0U6Tq1x4

http://www.youtube.com/watch?v=qOHYbGA0xYI

Lssah 05-10-2009 21:50

Quote:

larvofili

stupendi marco!

essendo larvofili tengono le larve e non le uova in bocca.
quindi aspetta che schiudano e poi vedrai la femmina fare il suo dovere.

sbs23 05-10-2009 22:05

Ciao Marco!

come ti ho gia detto in sweet guardando i tuoi magnifici esemplari me ne sono innamorato e ne ho presi 5 :-)) ...

Complimentissi per la ripro e spero di tirarli pure io su bene da farli diventare cosi belli!a tal proposito ti volevo chiedere con cosa li nutrivi te questi maialini! #24

per i valori dell'acqua sto cercando di raggiungere quelli che avevi segnalato in sweet #36# .

ancora complimentissimi ;-)

marco87 06-10-2009 00:41

anche i red head avevano aspettato qualche giorno prima di iniziare a incubare però non erano ancora schiuse...loro dovrebbero essere in effetti ovofili se cosi si dice...
sbs23, li nutro 2-3 volte al giorno, di base ho un granulato proteico, poi alterno scaglie vegetali alla spirulina un giorno si e uno no circa e surgelato vario una volta ogni 4-5 giorni...niente di speciale...non avrai problemi a farli mangiare di certo...
credo che la cosa più importante sia riuscire a tenere i no3 vicino allo zero con l'aiuto di piante galleggianti e coi cambi, per evitare uno dei pochi problemi di salute che credo potrebbero avere che è la malattia del buco...per il resto credo siano delle rocce... :-))

Paolo Piccinelli 06-10-2009 14:52

Quote:

non so bene se e quanti esemplari ci siano in italia anche se lo immagino
tra i tuoi e quelli di sbs23, mi sa che ne rimangono si e no 3-4 ;-)


Complimenti per le bestiacce e per gli ovetti! ;-)

Paolo Piccinelli 06-10-2009 14:53

Uh, dimenticavo... una foto panoramica della vasca?

è sempre interessante capire di cosa necessitano questi pesciotti per stare a loro agio! ;-)

sbs23 06-10-2009 15:10

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Uh, dimenticavo... una foto panoramica della vasca?

è sempre interessante capire di cosa necessitano questi pesciotti per stare a loro agio! ;-)


straquoto...cercherò di copiartela il più possibile #18 #18


come surgelato che mi consigli?

Oscar_bart 06-10-2009 15:39

Assolutamente bellissimi, complimenti #25

E tienici aggiornati! ;-)

marco87 06-10-2009 19:54

Paolo Piccinelli, immaginavo che l'unico spacciatore fosse Gianni... :-))

surgelato ho larve di zanzara bianche e nere, artemia e mysis -11

ecco la foto della vasca in versione 16:9...i padellozzi colorati sono una coppia ormai con me da 5 anni, i puntius denisonii da 3 e ormai ci sono affezionato anche se sarebbero buoni per una frittura, soprattutto i primi... :-))

sbs23 06-10-2009 21:54

Marco molto naturale la vasca veramente bella,mii piace un sacco!! #36# #36#

comunque i tuoi winemilleri hanno dei colori pazzeschi,direi psichedelici!! :-D :-D


per il surgelato credo che allora ti copierò paro paro #18

marco87 07-10-2009 14:54

:-)) :-))

i colori si sono molto belli, devo ammettere che la plafo t5 che ho preso da poco sul mercatino accentua molto i riflessi in particolare quelli verdi sui fianchi che prima con le hql si vedevano meno, insomma è tutta un'altra vasca, le galleggianti che soffrivano adesso stanno invadendo la superficie, idem la vallisneria che ha iniziato a stolonare e allungare le foglie in superficie, mentre non mi sembra di vedere nessun segno di fastidio da parte dei pesci...

sbs23 08-10-2009 02:11

allora mi sa che con le mie due t8 da 40w non li vedrò mai sti colori #07

dovrò farmi un giro sul mercatino anche io #18 ,anche se la pistia mi esplode con queste figuariamoci con una plafo t5.

p.s.comunque a me hanno gia fatto un paio di buche,volevo provare a mettere pure io un paio di echino o di valli ma se inziano cosi la vedo dura! -28d#

Paolo Piccinelli 08-10-2009 08:14

Quote:

con le mie due t8 da 40w non li vedrò mai sti colori
prova a mettere una arcadia freshwater (sempre t8) ed una original tropical insieme... avrai sorprese!

marco87 09-10-2009 18:37

gli ovi sono spariti, la femmina ha sicuramente qualcosa in bocca...la tiene chiusa e ventila con le branchie andandosene in giro per la vasca, però boh non sono molto fiducioso sul buon esito... #24

Lssah 09-10-2009 18:45

Quote:

non sono molto fiducioso
motivo?

sono dei genitori straordinari solitamente.
non hai in vasca compagni che rappresentino una minaccia vera e propria.

marco87 09-10-2009 22:22

boh sensazione personale...staremo a vedere... :-)

marco87 10-10-2009 12:43

uao si sono scambiati le uova maschio e femmina... :-))
stamattina vado a guardare la femmina e aveva la bocca libera, e mi dico vabbè se le è mangiate, guardo il maschio e aveva la bocca piena :-)
comunque da quel che ho visto non sono affatto larvofili (da chi viene sta notizia?), la femmina ha preso in bocca le uova 1-2 giorni dopo... #24

sbs23 10-10-2009 12:55

#25 #25 ..ma che bravi sti genitori!!

a che temperatura li stai tenendo per la ripro??

marco87 10-10-2009 13:11

adesso è 26,5, avevo fatto un pò di giochini settimana scorsa per farli deporre, l'avevo portata a 29 per un paio di giorni e poi ero sceso di un grado al giorno, e con l'acqua più freschina hanno deposto...

Lssah 11-10-2009 13:48

Quote:

non sono affatto larvofili
aspetta...io ho sempre chiamato larvofilicoloro che tengono in bocca le larve, ma il fatto che partano dalle uova non esclude che lo siano.
sinceramente pensavo fossero come alcune Bujurquina, e che cioè incubassero solamente le larve e invece probabilmente sono come steindachneri o pellegrini uova e larve ma sono biparentali.

marco87 11-10-2009 16:31

ah ok allora non avevo ben chiaro io il significato...pensavo che aspettassero la schiusa difendendo le uova sul luogo di deposizione e le prendessero in bocca una volta schiuse... #23
non avendo a che fare col malawi ste cose non mi sono familiari...
si a sto punto sono anche come i red head... #19

Lssah 11-10-2009 19:26

marco potrei sbagliare io chiamandoli larvofili. -28d#

marco87 11-10-2009 19:35

uhmm mi sa che ho ragione io.. :-))

un bell'articolo per fare chiarezza http://www.acquariomania.eu/home/art...dei-pesci.html

Paolo Piccinelli 12-10-2009 08:47

secondo me i termini larvofilo o "ovofilo" hanno poco senso... l'incubazione orale assume troppe sfaccettature per poter essere classificata in quel modo. ;-)

Diciamo che qui abbiamo dei pesci che depongono su substrato ed hanno un legame di coppia monogamo, dividendosi le cure parentali.
Sono quindi degli incubatori orali che trattengono le uova anche dopo la schiusa, fino a 2 settimane dalla deposizione.

A questo proposito consiglio caldamente la lettura del testo "maestri dell'evoluzione" del dott. Barlow ...io ho appena finito di leggerlo e mi ha aperto gli occhi su una miriade di piccoli particolari insignificanti che invece insignificanti non sono ;-)

Lssah 12-10-2009 09:45

insomma Paolo, di differenza cè.
il discrimen tra alcuni geofagini ed altri che addirittura ha messo intesta a qualcuno di incasellarli diversamente.

poi il fatto che qualcuno (come i winemilleri) sia biparentale è un salto evoluzionistico non da poco rispetto agli altri "primitivi" incubatori tra i mangiaterra.

Paolo Piccinelli 12-10-2009 09:56

Quote:

di differenza cè.
Si, e ce n'è più di una... è questo che intendo. ;-)
Sarebbe molto interessante approfondire il discorso magari coinvolgendo più gente (mi viene in mente Patrick, ad esempio) ;-)

OT:
a proposito, che fai oggi a pranzo?
Vieni a fare un salto qui da me, ci sono anche Gianni ed Enzo... andiamo a magnare i tortelli in agriturismo!!!:-))

Lssah 12-10-2009 10:14

grassie Pablo, mi avevano avvertito sabato, ma purtroppo declino l'invito. si farà un'altra volta. è un periodo un po' così.
desculpa me.

marco87 12-10-2009 13:05

nel caso dei red head avevo visto una cosa abbastanza incredibile ai miei occhi, cioè che anche la femmina al di fuori dalla coppia che aveva deposto (1M+2F) curava e spesso ospitava in bocca in situazioni di "pericolo"(quando mi avvicinavo alla vasca) gli avanotti...in pratica si erano divisi più o a meno equamente gli avanotti in tre e li curavano ognuno per i fatti suoi... #24

per tornare ai winemilleri, ormai è una settimana che hanno deposto, le uova sono stabilmente da 3 giorni nella bocca del maschio...oggi mi sa che inizio a metter su artemia, non vorrei essere impreparato...già che ci sono ricreo l'allevamento di artemie adulte che mi dava grandi soddisfazioni... #21

Lssah 12-10-2009 13:07

Quote:

la femmina al di fuori dalla coppia che aveva deposto (1M+2F) curava e spesso ospitava in bocca in situazioni di "pericolo"
sono sitaioni limite che tradotte in italiano dovrebbero chiamarsi tipo "finestra di adozione".
capita talvolta nei sudamericani , talvolta nei ciclidi del malawi.
interessantissimo comunque.
mi interesserebbe sapere qualcosa di più della tua esperienza.

marco87 12-10-2009 13:30

guarda Ale se ci ripenso mi mangio le mani...ho perso quella covata perchè sono dovuto andar via nelle vacanze di natale e vabbè ci sta...poi ho dovuto dar via il 200L dove li tenevo da soli per cause di forza maggiore...li ho dovuti mettere insieme alle crenicicla dove ovviamente non hanno più deposto e dopo poco senza nessuna avvisaglia mi hanno fatto fuori una femmina in una notte...ho rispostato la coppia in un 200L dove però non hanno mai deposto e durante l'estate è morta per cause sconosciute anche l'altra femmina...in pratica una merda...avevo in mano degli ottimi esemplari, me li aveva dati Davide(pleco4ever) e per sfighe varie e cagate mie non sono riuscito ad allevarli decentemente...

marco87 13-10-2009 15:15

ho visto una decina di avanotti depositati in delle buchette di fianco al sasso dove hanno deposto...altri dovrebbe averne ancora in bocca il maschio...per ora sono poggiati sul fondo e si vede ancora il sacco vitellino...domani potrebbero iniziare a mangiare i naupli... :-)

marco87 15-10-2009 20:39

la faccenda procede bene...la femmina cura alla grande i piccoletti che sono non molti, una trentina a occhio. Al minimo segnale si gettano in direzione della bocca della mamma che ne aspira una decina per volta... :-))
per questo devo spegnere i filtri siringare un pò di naupli e allontanarmi in modo che la femmina li rilasci e abbiano modo di mangiare... :-)
non so se riuscirò a fare foto o video, dovrei provare a stare fermo davanti alla vasca se si abitua alla mia presenza...

Lssah 15-10-2009 20:42

sbattitene di foto e video :)

tieni spento tutto ,sigilla la porta della stanza e torna fra una settimana :-))

marco87 17-10-2009 13:05

purtroppo mi sa che sono andati... :-( :-(
il maschio ieri li ha tenuti in bocca tutto il giorno nonostante ormai fossero in grado di nuotare tranquillamente e non hanno mangiato...stamattina nessuna traccia... -28d#

sbs23 17-10-2009 13:09

che staranno in qualche buca fatta dai genitori??

marco87 17-10-2009 17:58

ahimè no...

sbs23 17-10-2009 18:09

allora saranno sicuramente alle prime esperienze e dovranno prenderci un pò di mano!!

comunque i miei li vedo abbastanza timidi,forse si sentiranno insicuri coi padelloni e gli altri?la butto li...

p.s.avevi ragione sono dei maiali...mangiano come che,e noto con piacere che gradiscono molto anche le alghette sui legni,se le sono pappate tutte!!

marco87 19-10-2009 00:38

eh penso di si, del resto era la prima deposizione...non mi spiego perchè il maschio li abbia tenuti in bocca tutto il giorno... -28d#
mah i miei timidi non direi, anzi quando mi avvicino alla vasca si avvicinano sapendo che spesso arriva cibo...

dionea 20-10-2009 22:51

ciao complimenti per i tuoi bellissimi geo.
che dimensioni hanno attualmente,e quali dimensioni raggiungono al max negli acquari.complimenti ancora....
ciao

marco87 21-10-2009 00:32

diciamo che sono tra i 10 e i 15 cm del maschio più grande...su fishbase è dato max a 20 cm...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10464 seconds with 13 queries