AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   40lt da recuperare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210173)

silverhand 02-10-2009 15:45

40lt da recuperare
 
Ciao a tutti,
In realtà questo non è proprio un mio primo acquario ma è come se lo fosse.
Ho una piccola vasca da circa 40lt lordi che ho avviato da ormai 2 anni.

Attualmente la vasca è messa un po' male e vorrei alcuni consigli da voi su come recuperarla procedendo passo passo.

Attualmente la vasca è occupata da:
Guppy
Due Cardinali
5 Caridine
e altri pesci vari

Il mio obbiettivo sarebbe quello di ottenere una bella vasca equilibrata, il più simile possibile a un plantacquario ma che non richieda una estrema cura.
I neon sono due PL 24W 7200K con alle spalle 1 anno 6 mesi.
Per ora non fertilizzo (tranne il substrato messo 4 mesi fa) e non aggiungo CO2.

Cosa ne dite?
Dove intervengo per primo?

http://img10.imageshack.us/img10/6420/generale1.th.jpg

http://img188.imageshack.us/img188/5...nerale2.th.jpg

http://img98.imageshack.us/img98/6297/pianta3.th.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/3374/pianta2.th.jpg

http://img142.imageshack.us/img142/678/pianta1.th.jpg

grazie

ghiottolina 02-10-2009 17:31

Quote:

Dove intervengo per primo?
Rivedendo la popolazione... Guppy e Cardinali hanno esigenze opposte... e poi che significa "altri pesci vari?" Se non sai come si chiamano posta una foto che li identifichiamo! ;-)


Per un 40 litri, io ti consiglierei vasca molto piantumata, con piante anche galleggianti (hai una quantità di luce molto alta e potrebbe infastidire i pesci), qualche legno...
CO2 fai da te in gel...
Come fauna: coppia di Colisa chuna o Colisa lalia, 6-7 Danio rerio (o Rasbora heteromorpha), caridine sul fondo, un paio di neritine...
L'acqua di rubinetto, se con valori non troppo elevati, potrebbe anche andare bene, ma devi comunque misurarli e postare i valori! :-))

silverhand 02-10-2009 17:50

Intanto grazie.
Parto subito dal verificare i valori dell'acqua di rubinetto e dei valori dell'acqua in acquario.

Fotografo i vari pesci e li posto (sono frutto di un abbandono di una mia collega).

Benissimo per il discorso piante sono d'accordo!
Co2 ho anche una bombola quindi potrei anche usare quella!
Legni se guardi bene ce ne sono 2.

Cmq il primo passo è la verifica dell'acqua lo faccio questa sera domani provo a pulire un po' e fare il cambio acqua!

Maverick_88 02-10-2009 19:02

quoto ghiottolina e inoltre cambierei i 2 neon. Gia dopo un anno l'efficienza si dimezza... :-) :-)

Giudima 02-10-2009 19:06

Io abbasserei anche un po il fondo.

Perchè lo tieni così alto #24 ? O sono io che vedo male #24 ?

silverhand 02-10-2009 21:26

Intanto grazie per i consigli.
Il fondo è formato da uno strato fertile e poi da ghiaia che avevo + quella nuova che ho comprato. Forse ho agito male nel piazzarlo.
Ho verificato i valori dell'acqua e dell'acqua di rubinetto:
Acquario:
Kh: 3
Gh: 8
Ph:7,8
No3: 0
Po4: 0,5

Rubinetto:
Kh>8 (ho finito il boccetto)
Gh: 17,5
Ph: 7,2
No3: 0
Po4: 0,05

Anche per i neon stavo pensando di cambiarli. Cosa mi consigliate per sostituirli?
Per sistemare l'acquario come procedo?
Tolgo e svuoto tutto? Oppure meglio solo pulire e fare cambi di acqua?
Oppure parto da sistemare i pesci regalando e correggendo la flora?

Datemi una sequenza da seguire. Tenete presente che il primissimo problema penso sia eliminare le alghe, poi provvederei a ri-sistemare il layout delle piante e infine i pesci.

Che ne dite?

ghiottolina 03-10-2009 13:49

Ma come fai ad avere durezze inferiori in acquario rispetto all'acqua del rubinetto e pH più alto? Non me lo spiego...
Ma non è che per misurare i valori hai usato test a strisce?
O non è che hai invertito i valori del pH?
E poi come fai ad avere i Nitrati a 0? Non è che volevi scrivere NO2, cioè Nitriti?


I neon che vanno bene per uso acquariofilo vanno dai 4.000°K ai 6.500°K... va bene qualsiasi marca. Se ne hai due meglio se combini un 4.000°K con un 6.500°K.

Per sistemare la vasca se vuoi cambiare il fondo svuota e rifai tutto da capo...
Se non vuoi cambiare il fondo basta, eventualmente, regalare pesci e piante che non vanno, fare u cambio copioso e correggere i valori, immettere piante e pesci desiderati.

Se hai le alghe evidentemente c'è qualcosa che non va nei valori... magari, hai i Nitrati troppo alti... se sono troppe ti consiglio di rifare tutto da capo e procedere dall'inizio con una gestione corretta della vasca.
Ma che alghe sono?

silverhand 03-10-2009 23:11

Gh e kh sono inferiori perchè l'acqua è tagliata con quella di osmosi.
Per il Ph non saprei!
I nitrati sono a 0 non chiedermi perchè? ma lo sono sempre stati!

Ok per i neon.
Quindi conviene ripartire da 0.
Tengo il substrato o butto tutto?

ghiottolina 04-10-2009 13:08

Per me ti conviene buttare tutto e ricominciare da 0! #36#

livia 04-10-2009 13:16

Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
Per me ti conviene buttare tutto e ricominciare da 0! #36#

concordo..cercare di risistemare una vasca in quelle condizioni è difficile e anche più costoso di un riallestimento ex novo... ;-)

silverhand 04-10-2009 22:37

grazie a tutti,
Ok ripartiamo da zero.
Cosa tengo e cosa devo buttare?
Direi che la sabbia la posso tenere (quindi svuoto tutto, la filtro e la pulisco e poi la metto da parte.
Il substrato fertile?
Le piante?
Inoltre come procedo? Metto da parte acqua + pesci con filtro che gira e inizio la pulizia della vasca togliendo tutto o rifaccio partire da zero la vasca?

silverhand 05-10-2009 11:36

Ok vi faccio una piccola lista di attività da fare e del materiale che devo comprare:

Materiale da acquistare:
1. Spugna per filtro trio
2. Substrato fertile (quanta e quale?)
3. NEON (2 x 24W uno 4500K e uno 6000K) modelli?
4. Altro?

Materiale recuperare
1. Vasca
2. Porta lampada
3. Filtro (trio)
4. Cannolicchi
5. Sabbia nera e sabbia bianca (dopo averla pulita passandola più volte in acqua)
6. Piante (?) dopo averle lavate e tagliate le foglie messe peggio come alghe.

Attività pre-acquisto:
1. Definizione del layout (aiuto :-) )
2. Definizione della flora e della fauna (ri-aiuto :-) )

Attività dopo acquisto:
1. Svuoto una l'acqua con la fauna e li metto in una ubicazione temporanea
2. Tolgo il filtro e riscaldatore, li pulisco adeguatamente e li metto nell'acqua assieme ai pesci
3. Tolgo la sabbia, dividendo tra quella nera e quella bianca. La metto in un secchio e la setaccio più volte finche non si pulisce
4. Tolgo il substrato fertile e lo butto.
5. Lavo attentamente la vasca (consigli sui prodotti da usare)
6. Pulizia dei legni e delle piante da ri-immettere con potatura.
7. Preparazione del substrato
8. Inserimento della sabbia
9. Inserimento di un piccolo strato di acqua
10. Inserimento delle piante
11. Aggiunta dell'acqua prelevata (quanta sul totale?)
12. Aggiunta del filtro e dei pesci.

Che ne dite manca qualcosa?

maryer86 05-10-2009 12:57

dunque le tue sembrerebbero delle alghe verdi filamentose
comunque leggiti le schede delle alghe per capire meglio quali sono le tue, cosa hai sbagliato nella gestione e cosa puoi fare per evitarle http://www.acquariofilia.biz/viewfor...2d65148241367f

sicuramente è molto alto il wattaggio delle lampade in rapporto al litraggio lordo
e non hai piante a crescita veloce che sottraggono il nutrimenti alle alghe quindi:
prendi almeno delle piante galleggianti che cresceranno e si riprodurranno copiosamente con tutta quella luce facendo anche un pò d'ombra..in tal caso ti consiglierei di mettere anche un paio di ampullarie...più in là.. che nutrendosi di galleggianti te ne ridurranno l'eccessivo proliferare che sarà veramente eccessivo, ma utile nel tuo caso

dopo di chè si procede con lo svuotamento della vasca conservando l'acqua in qualche tanica
gli ultimi 10 litri circa toglili sifonando la ghiaia con l'apposito sifone: da lì uscirà acqua veramente sporca di carico organico e l'unico utilizzo che ne puoi fare sarà per le annaffiature delle piante terrestri :-))

poi
- togliere le piante tagliando le foglie messe peggio con le alghe
e magari riduci anche un pò le radici
- elimina altre alghe dagli arredi
- togli la ghiaia e lavala per bene in una vaschetta sotto acqua corrente e tieni solo il necessario per arrivare ad avere un fondo alto non più di 5cm
- rimetti un pò d'acqua che hai conservato
- comincia a ripiantare le piante potate
e se puoi pendine altre a crescita veloce da mettere magari sullo sfondo tipo egeria e/o cabomba
- reimmetti la restante acqua facendo attenzione a non rovinare il fondo e le piante
- rabbocca con acqua nuova (anche di rubinetto biocondizionata) fino ad arrivare alla colonna d'acqua desiserata

spero di non aver dimenticato nulla
ovviamente in tutto questo i pesci dovranno essere altrove

silverhand 05-10-2009 15:47

Grazie mille per la risposta.
Chiarissimo ed esaustivo!

Allora per la lista della spesa:
1. Spugna per Filtro trio
2. Substrato fertile (quanto e quale?)
3. NEON ho letto i philips che modello mi suggerite?

Altre domande:
Quando ho di nuovo piantumato e rimesso il filtro pensi che possa ri-inserire i pesci senza creare problemi o devo aspettare 4 settimane?
Se posso re-inserirli subito non penso di avere problemi se devo attendere devo capire a chi darli o come tenerli.

Per la flora e la fauna cosa consigliate?
Per ora ho guppy, caridine e due neon.
Anubias nana, criptocorine, ecc...

maryer86 05-10-2009 16:02

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
2. Substrato fertile (quanto e quale?)...

la dennerle ne fa di eccezionali che io sappia
a suo tempo utilizzai un secchiello di Tetra substrate e mi sono trovata abbastanza bene

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Quando ho di nuovo piantumato e rimesso il filtro pensi che possa ri-inserire i pesci senza creare problemi o devo aspettare 4 settimane?

controlla i valori
e comunque aspetterei una sola settimana giusto per far riassestare il tutto
daltronde i materiali filtrnti e gran parte dell'acqua sono sempre gli stessi

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Per la flora e la fauna cosa consigliate?
Per ora ho guppy, caridine e due neon.
Anubias nana, criptocorine, ecc...

Tieni guppy e caridine e dai via i neon che non c'entrano nulla con i valori dei guppy oltre al fatto che sono pesciolini da branco (i neon) e vanno tenuti in gruppi di 10 esemplari minimo e in acqua piuttosto acida

le piante che hai tienile (dopo averle potate)
ti ho comunque suggerito di aggiungerne altre a crescita veloce come cabomba ed egeria
poi se ti fai un giro nelle schede delle piante, ne troverai altre a crescita veloce

silverhand 05-10-2009 16:32

Grazie mille.
Provvedo immediatamente a cercare un po' di piante a crescita rapida, così da scieglierle quali inserire. Faccio anche un giro nella sezione Layout per capire come mettere le varie piante. Consigli?

Per i neon vedo cosa ci posso fare.

maryer86 05-10-2009 16:42

la "regola base" è: piante basse e cespugliose avanti e quelle alte a stelo dietro, sul fondo
la piantumazione attuale non è male..anche se personalmente farei in modo da creare una zona libera da piante più vasta
(vedi la foto del mio acquario nel profilo)

silverhand 08-10-2009 11:32

Aggiornamento ...
Ieri ho chiesto consiglio anche al mio rivenditore di fiducia per avere anche il suo parere.
mi ha dato i seguenti consigli:

1. Vista la situazione gravemente compromessa io butterei le piante, la sabbia e il fondo fertilizzante.
2. L'acqua (che è l'origine dei problemi algali) ne rimetterei pochissima, il resto la metterei tutta nuova utilizzando naturalmente una buona parte di osmosi.
3. Fondo fertile: JBL Aqua Basis.
4. Neon entrambi da 6500° K
5. Piante: Limnophyla, Hygrophyla, Rotala, Ludwigia e simili a rapida crescita.
6. Pratino eventualmente più avanti
7. Fertilizzazione: Elos Planta 1 (somministrazione settimanale) ed Elos Planta 2 (in occasione dei cambi d'acqua)
8. Accetterebbe di prendere la mia fauna

Che ne dite?

maryer86 08-10-2009 12:15

OH poveri noi #07 questi negozianti senza scrupoli direbbero di tutto pur di vendere

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
1. Vista la situazione gravemente compromessa io butterei le piante, la sabbia e il fondo fertilizzante.

assolutamente no
le piante trattale come ti ho scritto prima
la ghiaia lavala tutta sotto acqua corrente per più volte in una vaschetta
i fondo fertile sicuramente si perderà nel lavaggio della ghiaia e sarà l'unica cosa a dover comprare

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
2. L'acqua (che è l'origine dei problemi algali) ne rimetterei pochissima, il resto la metterei tutta nuova utilizzando naturalmente una buona parte di osmosi.

semmai sono quei neon l'origine dei problemi algali!
recuperane un 50% circa e per il resto utilizza acqua nuova

per l'utilizzo dell'acqua di osmosi, dipende da quale fauna vorresti inserire
facci sapere e ne riparleremo sul tipo di acqua

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
3. Fondo fertile: JBL Aqua Basis.

ok

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
4. Neon entrambi da 6500° K

bene

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
5. Piante: Limnophyla, Hygrophyla, Rotala, Ludwigia e simili a rapida crescita.

dipende dal wattaggio totale dei nuovi neon che, se non ho capito male, vorresti sostituire
eccoti la tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
6. Pratino eventualmente più avanti

dipende sempre dal tipo di neon che andrai a mettere

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
7. Fertilizzazione: Elos Planta 1 (somministrazione settimanale) ed Elos Planta 2 (in occasione dei cambi d'acqua)

non conosco questo fertilizzante

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
8. Accetterebbe di prendere la mia fauna

che al momento sarebbe una buona cosa in modo da poter sistemare tutto e ripartire con calma

silverhand 08-10-2009 14:57

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
OH poveri noi #07 questi negozianti senza scrupoli direbbero di tutto pur di vendere

Dai non siamo così drastici :-). E' un comprovato negozio di Brescia di cui ho letto ottime impressioni anche qua nel forum ... Diciamo che mi ha suggerito una soluziona molto garantista e anche conveniente per lui.

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
assolutamente no
le piante trattale come ti ho scritto prima
la ghiaia lavala tutta sotto acqua corrente per più volte in una vaschetta
i fondo fertile sicuramente si perderà nel lavaggio della ghiaia e sarà l'unica cosa a dover comprare

Le piante sono messe molto male se vedi la foto. Ovviamente il negoziante ha valutato che anche pulendole e re-inserendole avrei potuto avere nuovamente problemi di alghe dettati probabilmente dalla mia inesperienza e della conformazione della vasca e da qui il suggerimento di cambiarle. Su questo punto però seguirò il tuo consiglio cioè cercherò di recuperare le migliori come da te suggerito e inserirò alcune a crescita rapida.

Per la ghiaia pensavo di cambiarla, che ne dici? Ho quella bianca molto fine (che si sporca incredibilmente) e quella nera (cher però è poca). Che colore mi consigliate?

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
semmai sono quei neon l'origine dei problemi algali!
recuperane un 50% circa e per il resto utilizza acqua nuova
...
per l'utilizzo dell'acqua di osmosi, dipende da quale fauna vorresti inserire
facci sapere e ne riparleremo sul tipo di acqua

Ok,
Sulla Fauna non so ancora, il mio primo obbiettivo è avere un bel plantacquario e farcirlo di pesci che possano vivere bene.
Niente più Guppy però! Troppo prolifici! Sì alle caridine ... cosa mi consigliate di altro?

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
3. Fondo fertile: JBL Aqua Basis.

ok

Ok

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
4. Neon entrambi da 6500° K

bene

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
5. Piante: Limnophyla, Hygrophyla, Rotala, Ludwigia e simili a rapida crescita.

dipende dal wattaggio totale dei nuovi neon che, se non ho capito male, vorresti sostituire
eccoti la tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Diciamo che sono sopra la fascia alta (manterrei sempre cmq lo stesso Wattaggio) ... tutte le piante proposte vanno bene.
Però sono tutte piante da parte posteriore dell'acquario, cosa potrei fare nelle altre zone?


Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
6. Pratino eventualmente più avanti

dipende sempre dal tipo di neon che andrai a mettere

Come detto manterrò l'illuminazione ma provo a metterlo in seguito

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
7. Fertilizzazione: Elos Planta 1 (somministrazione settimanale) ed Elos Planta 2 (in occasione dei cambi d'acqua)

non conosco questo fertilizzante

Eventualmente con cosa posso sostituirla?

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
8. Accetterebbe di prendere la mia fauna

che al momento sarebbe una buona cosa in modo da poter sistemare tutto e ripartire con calma

Esatto il primo step sarà portare gli animali in modo da poter lavorare con calma senza il pericolo di fargli del male, verifico e vi aggiorno.

silverhand 08-10-2009 17:48

Aggiornamento:

Flora, ho controllato le varie schede delle piante e quelle che mi attraggono molto sono (tutte a crescita rapida e con valori di luce alti):
Hygrophila Polysperma
Limnophila Aromatica
ludwiga Helminthorrhiza (che potrebbe essere messa come pianta galleggiante)
Rotala Rutundifolia
hygrophila Corymbosa


Domande banali:
Come piante da primo piano cosa potrei mettere?
Per la sabbia che tipo mi consiglia e che granulometria?
Esempi di layout per un 40lt dove posso trovarne?
Fauna cosa possiamo farci stare "comodamente" in un 40lt?

maryer86 08-10-2009 18:34

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Come piante da primo piano cosa potrei mettere?

ci sarebbe la cryptocorynne wendtii..soprattutto se dovessi avere una zona laterale più a mezz'ombra in quanto cresce benssimo con poca luce
idem per il microsorium e l'anubias varietà nana

altrimenti puoi creare un bellissimo cespuglio di pogostemon helferi che a mio avviso è la pianta da primo piano più bella in assoluto!
e se hai una buona illuminazione rimane molto più bassa delle altre che ti ho citato

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Per la sabbia che tipo mi consiglia e che granulometria?

escluderei la sabbia fine perchè a lungo andare porta ad avere zone anossiche e soffocare le radici
opterei per un ghiaino policromo a granulometria da 0,5mm
oppure esistono varianti di colore sul rossiccio/bordeaux che è veramente splendido

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Esempi di layout per un 40lt dove posso trovarne?

subito! http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...entovasche.asp

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Fauna cosa possiamo farci stare "comodamente" in un 40lt?

oltre le caridine, in particolare ti consiglio le red cherry che sono carinissime, ci potrebbero stare un piccolo gruppo di rasbore, o neon o ancora gli endler sono bellissimi...ma prolifici come i guppy quindi potresti mettere solo maschi che sono molto colorati e rimangono sui 3cm

maryer86 08-10-2009 18:45

e questo è il layout che più mi piace in assoluto
http://img25.imageshack.us/img25/8624/stagnierisaie.jpg
ovviamente non è impossibile ricreare una cosa del genere più in miniatura per un 40 litri...volendo

silverhand 12-10-2009 09:06

Finalmente sono riuscito a trovare il tempo per iniziare l'impresa.
Sabato mi sono recato in negozio e ne sono uscito con:

Jbl acquabasis plus
10 Kg di ghiaino
1 Hygrophila polysperma "rossa"
1 Limnophila "heterophylla" sessiflora
1 Micranthemum Umbrusum

Purtroppo a causa del poco tempo non sono riuscito ad iniziare i lavori che domenica sera alle 21. Ma mi sono armato di buona pazienza e la sera ho tentato di fare tutto in meniera corretta e pulita.

Ecco un estratto delle attività:
1. Situazione pre-sistemazione. Estrazione della Fauna e posizionamento assieme al filtro nella locazione temporanea:

http://img269.imageshack.us/img269/7448/dscn3763.th.jpg

http://img50.imageshack.us/img50/53/dscn3769.th.jpg

2. Estrazione della Flora (notare la quantità di alghe)

http://img199.imageshack.us/img199/8484/dscn3771.th.jpg

3. Pulizia dei vetri

http://img129.imageshack.us/img129/9501/dscn3772.th.jpg

4. Preparazione del fondo

http://img257.imageshack.us/img257/6...cn3775k.th.jpg

5. Sistemazione della ghiaia

http://img133.imageshack.us/img133/1...mwidmhg.th.jpg

6. Test di layout

Layout 1
http://img386.imageshack.us/img386/8589/dscn3780.th.jpg

Layout 2
http://img381.imageshack.us/img381/379/dscn3781.th.jpg

Layout 3
http://img246.imageshack.us/img246/6...cn3782a.th.jpg

Layout 4
http://img126.imageshack.us/img126/7910/dscn3784.th.jpg

7. Piantumazione

http://img510.imageshack.us/img510/237/dscn3786.th.jpg

8. Pulizia del filtro e inserimento della Fauna

http://img195.imageshack.us/img195/6876/dscn3788.th.jpg

Ho usato 30 Lt di acqua da rubinetto condizionata con Acqua1 + 10 Lt di acqua dell'acquario.
Il filtro non si è mai fermato restando assieme ai pesci.
Valori dell'acqua dopo la sistemazione:

No2: 0
No3: 0
T: 22#24
Kh: 12,5
Gh: 19
Ph: 7.2-7.5 (non sono bravissimo a determinare il colore)
Po4: 0,1-0,25
Fotoperiodo: 19#23

C02: Ancora non attivata
Fertilizzazione: assente

Lampada: 2x 24Watt 6700°K

Fauna:
Circa 25 Guppy + avanotti
4 Caridine (o neo-caridine non ricordo)
2 Neon (che porterò appena possibile in negozio)

Domande:
1. Layout come vi pare? Volevo provare a partire alto a sinistra e scendere verso il lato avanti destro, con i tre gruppi di sassi nella sezione aurea. Come è andato?
2. Co2, incrociando la tabellina dovrei avere un 25 pp che non è male. Ho pronta la bombola per somministrarne se necessario. Che ne dite?
3. Fertilizzante, che protocollo somministro e quanto da ora?
4. Fotoperiodo: Per ora ho iniziato con 4 ore (19#23) poi come proseguo?
5. Vorrei provare a recuperare le piante che erano in acquario. Potandole e pulendole dalle alghe. Dite che se le mantengo nella bacinella blu (che vedete infoto usando una piccola lampada alogena da 6 Watt riesco a recuperarle? Cosa ci metto come fondo? Quanto e come fertilizzo e quanto di fotoperiodo?

Che ne dite?

maryer86 12-10-2009 11:02

secondo me hai comunque un wattaggio alto quindi dovresti prestare molta attenzione alla crescita delle piante, agli elementi che assimilano, alle potature e all'illuminazione.
A proposito di quest'ultima: aumenta il fotoperiodo di mezz'ora al giorno
vedo che hai un timer quindi la cosa è più facilitata

per il momento non fertilizzare.
Hai messo da poco il substrato fertile e questo sarà sufficiente per i primi 4/5 mesi almeno
aspetta di arrivare ad un fotoperiodo di 10 ore, dopo di chè comincia con l'erogazione della CO2 (che comunque dovrai spegnere nelle ore di buio)

per le piante da recuperare, puoi provare con bagnature in acqua ossigenata MA PRIMA controlla in che proporzioni e come procedere nella sezione "Alghe infestanti dolce"
certo non gli farà male restare per un paio di giorni al buio in modo che le alghe si indeboliscano..sempre nella bacinella con acqua dell'acquario tagliata con un pò di acqua nuova e assolutamente niente fertilizzante altrimenti non farai che la gioia delle alghe!

maryer86 12-10-2009 14:22

per schermare un pò la forte luce metti anche una Hydrocotyle leucocephala
magari sullo sfondo verso destra (se metti una foto con la vista frontale dell'acquario sarebbe meglio)
è una pianta bellissima che cresce come rampicante e in acquario le sue foglie tendono a galleggiare
la si può utilizzare anche come pianta a filari per lo sfondo
è anche questa una pianta a crescita veloce che aiuta a contrastare la crescita di alghe oltre ad essere molto molto bella (scusa se lo ripeto in continuazione #13 ma..mi piace proprio tanto)

silverhand 12-10-2009 14:36

Grazie,
molto bella la Hydrocotyle leucocephala vedo sa dal mio rivenditore di fiducia ce l'ha ... cosa ne dici del layout?

silverhand 12-10-2009 15:17

Un'altra cosa che chiedo ai più esperti.
Vorrei sostituire il mio filtro trio veramente ingombrante con uno esterno (trovato dal negoziante a 26€), ma mi sembra veramente minuscolo. Voi cosa dite?
Sicuramente avrei più spazio nella vasca.

maryer86 12-10-2009 18:12

marca e modello di questo filtro esterno che hai visto a 26 euro?
secondo me ci starebbe benissimo un eden501..dalle mie parti lo vendono a 32 euro ed è già pieno di spugne e cannolicchi

per il layout...ottima la scelta del ghiaino e della posizione dei sassi
però sposterei sul vetro poteriore la Hygrophila polysperma rossa, praticamente attaccata al vetro e posizionata sempre centralmente. Poi man mano che gli steli arrivano al pelo dell'acqua e/o si diramano, poti le diramazioni e li ripianti a gruppi da 3 accanto alla pianta madre in modo da arrivare a coprire tutto o comunque gran parte del vetro ed avere uno sfondo più armonioso rispetto al muro bianco :-)

la Limnophila "heterophylla" sessiflora è perfetta lì ed anche molto bella con i sassi che la circondano. Hai già fatto la prova viakal per i sassi vero?

il Micranthemum Umbrusum va bene lì anche perchè è una pianta da primo piano che rimane pittosto bassa

silverhand 13-10-2009 09:08

Intanto grazie ...
Allora il filtro dovrebbe essere il wave niagara 250 ... o uno similare.
Bello l'edge501 ... adesso chiedo al mio rivenditore di fiducia, che se la diferenzaè poca lo compro da lui!
Ora dovrò comprare un mobiletto degno per l'acquario.

Provo a posizionare la Hygrophila Polysperma rossa un po' più indietro. Ma tu dici di metterla tutta all'ineata oppure di fare un "cespuglietto" con gli steli molto vicini?

In realtà il muro è rosa :-))

ok per il resto.

maryer86 13-10-2009 10:29

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Bello l'edge501.

eden501 :-D
non per essere puntigliosa.. ma se chiedi un edge501 al tuo negoziante è capace che non capisce o che ti ordina chisà cosa :-D

Il niagara250 della wave è buono anche quello
ma ha una portata leggermente inferiore rispetto all'eden501

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Ora dovrò comprare un mobiletto degno per l'acquario..

sarà molto difficile spostarlo ora che è pieno -28d# peserà sui 50 kili minimo
c'è il rischio di fare pressione su dei punti dei vetri con il rischio di scheggiarli e ritrovarti casa allagata oltre a farti scendere un'ernia

dovresti svuotarlo..ma si scombussola un pò l'equilibrio
..avresti dovuto pensarci prima..

Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Provo a posizionare la Hygrophila Polysperma rossa un po' più indietro. Ma tu dici di metterla tutta all'ineata oppure di fare un "cespuglietto" con gli steli molto vicini?

allineata, piantando gli steli a gruppi da 3 uno accanto all'altro

silverhand 13-10-2009 10:55

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Bello l'edge501.

eden501 :-D
non per essere puntigliosa.. ma se chiedi un edge501 al tuo negoziante è capace che non capisce o che ti ordina chisà cosa :-D

Pensa che l'edge è un gps :-)

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Il niagara250 della wave è buono anche quello
ma ha una portata leggermente inferiore rispetto all'eden501

Allora adesso vedo, ovviamente l'esterno è più bello ma anche quello a zainetto mi sembra comodo!

Quote:

Originariamente inviata da maryer86
Quote:

Originariamente inviata da silverhand
Ora dovrò comprare un mobiletto degno per l'acquario..

sarà molto difficile spostarlo ora che è pieno -28d# peserà sui 50 kili minimo
c'è il rischio di fare pressione su dei punti dei vetri con il rischio di scheggiarli e ritrovarti casa allagata oltre a farti scendere un'ernia

Bhe in due/tre persone penso che ce la si possa fare ...
1. Tolgo un po' d'acqua (per evitare che si versi per terra)
2. alzo l'acquario prendendolo dal tavolinetto sotto.
3. lo faccio scorrere di lato sul nuovo mobile

Per la pianta ok, ci provo quindi gruppetti di 3 steli ravvicinati e poi tutte allineate.

maryer86 13-10-2009 11:02

la comodità del filtro a zainetto sta proprio nel fatto che dopo un black out si reinnesca da solo mentre quello esterno forse no...ma dovresti approfondire la cosa

per lo spostamento potrebbe anche andare come dici tu
occhio però a non fare pressione sui vetri..te lo dico per esperienza

dopo aver sistemato le piante facci vedere un'altra fotina :-))

silverhand 13-10-2009 11:29

Questa sera mi sa che non riesco a sistemare. E' la serata libera della mia compagna e è l'occasione per fare una serata da Papà :-) ... probabilmente mi dedicherò alla sistemazione domani sera!
Però vedo di trovare il tempo per il test degli No2 ... anche se mi hanno rassicurato che tutto dovrebbe essere a posto voglio tenerli monitorati!

silverhand 14-10-2009 09:17

Aggiornamento 13/10/2009 (alla fine ci sono riuscito lo stesso facendo anche il papà)
Test:
No2: 0.02
No3: 10

Si stanno alzando nitriti e nitrati ... maledizione avevate ragione. Fino a che livello è accettabile per la fauna?
Inserisco le foto con una piccola modifica al layout

http://img339.imageshack.us/img339/382/dscn3802.th.jpg

Qua la sessiflora (mi sembra che stia bene)
http://img205.imageshack.us/img205/4194/dscn3808.th.jpg

Qua la Hygrohila polysperma "rossa" (Questa mi sembra un po' sofferente)
http://img246.imageshack.us/img246/2...cn3807h.th.jpg

Ricordo che non fertilizzo, non somministro C02 e per ora il fotoperiodo è di 5 ore (con incrementi di 30 min a giorno)

Consigli?

silverhand 25-10-2009 13:37

Aggiornamento 24/10/2009:
Cambiato 6 lt di acqua con acqua d'osmosi (per abbassare Kh e Gh) come consigliato.
Ho dovuto aggiungere circa altri 5 lt evaporati in questi giorni-

Test dell'acqua:
T° = 22.5
No2: 0
No3: 0
Kh: 10,5
Gh: 14
Ph: 7,8
Po4: 0.1
Fotoperiodo: 16#24.15

Il giorno 17/10/2009 ho aggiunto il filtro esterno che sta maturando.

Visione d'insieme
http://img229.imageshack.us/img229/8826/dscn3834.th.jpg

Layout
http://img190.imageshack.us/img190/7...cn3838y.th.jpg

Limnophila "heterophylla" sessiflora
http://img39.imageshack.us/img39/4162/dscn3845m.th.jpg

Micranthemum umbrusum
http://img38.imageshack.us/img38/1397/dscn3849g.th.jpg

Hygrohila polysperma "rossa"
http://img218.imageshack.us/img218/9406/dscn3847.th.jpg

http://img200.imageshack.us/img200/9...n3846ww.th.jpg


Cosa ne dite delle piante.
Kh e Gh a cui posso arrivare?
Fertilizzazione?
gestione generale?

dai fatemi sapere i vostri pareri!

silverhand 25-10-2009 15:06

Cosa be dite delle radici aeree della Hygrohila polysperma "rossa" . Le devo tagliare o le lascio lì?
Per le piantine che dipartono dalla madre di questa pianta che faccio? Poto?

silverhand 04-11-2009 15:23

ciao a tutti,
aggiornamento del 03/11/2009.
Mi sono comparse delle alghe verbi puntiformi (o forse cianobatteri) a seguito dell'introduzione di sera Planta Florapride il giorno 31/10/2009 e inizio della somministrazione di Co2.


http://img337.imageshack.us/img337/3901/dscn3876.th.jpg

http://img502.imageshack.us/img502/6...cn3875l.th.jpg

http://img22.imageshack.us/img22/5143/dscn3870n.th.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/5...cn3877e.th.jpg

http://img62.imageshack.us/img62/1258/dscn3878.th.jpg

Dopo le foto i valori della vasca a ieri:
Kh: 7
Gh: 12
Ph: 7,2
Po4: 0,1
Bolle circa 30 minuto.

So che ciano e alghe verdi non sono segno di mala conduzione dell'acquario (sbaglio?).
Siccome la soluzione che ho trovato in giro è aumentare le piante che piante mi consigliereste?

silverhand 05-11-2009 09:47

Aggiornamento al 04/11/2009:

http://img132.imageshack.us/img132/9...cn3880b.th.jpg

Valori:
Ph:7,2
Kh: 8
Gh: 7
Po4: 0,05
No2: 0
No3: 0
Co2 bolle circa 30/min

Ho pulito le pietre messe peggio, potato e reimpiantato le piante.
Cosa ne dite della potatura?

maryer86 05-11-2009 14:31

le alghe sembrano essere nella norma..non sono eccessive
purtroppo ogni acquario che segue il suo normale decorso le incontra prima o poi

sono preoccupanti solo quando sono eccessive

vedo che i fosfati stanno aumentando..stai somministrando troppo cibo per caso?
fai una cambio d'acqua del 20% e quando devi potare le piante, fallo gradualmente
una pianta ogni 3 o 4 giorni in modo da non bloccarle tutte insieme..il chè può causare l'insorgere di alghe

per ridurre le alghe puoi inserire qualche planorbarius e/o neritina
per la popolazione i neon o cardinali che siano non vanno bene con quei valori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15678 seconds with 13 queries