![]() |
Nuova Rocciata..(Pag. 2 foto modifica)
Ecco la mia nuova rocciata (tutto ben saldo)..spero che vi piaccia..aspetto qualsiasi consiglio o parere..
Ho fatto 10lt di cambio acqua.. Ho inoltre iniziato a fare i test (Salifert) Ca 480 mg/l PO4 0 (secondo me 0.01 perchè il colore era leggermente ma proprio leggermente più sporco del biaanco puro) domani misuro KH e Mg.. |
bella,a me piace sembra che hai molto spazio per appoggiare i coralli.hai spzio per pulire il vetro dalla parte sinistra in basso? è una caulastrea quella sotto la pompa?
|
si si, lo spazio c'è l'ho calcolato perchè so quanto è difficile poi pulire altrimenti..quella sotto la pompa è una caulastra cmq..andando verso destra ci sono poi una pocillopora verrucosa o una stylophora pistillata viola (scolorita purtroppo per il problema algale che ho avuto un anno e mezzo fa all'avviamento), una montipora e una stylopora pistillata verde..sotto a sinistra sono invese actinodiscus blu/viola e poco più in alto a dx c'è un sarcophyton chiuso (per lo spostamento)..
L'unico mio dubbio è se mantenere la roccia in alto a destra in quel modo oppure girarla e uniformare di più la parte di destra.. |
A me piace moltissimo così...perchè non ha una forma ben delineata...ed è quindi molto naturale!
Ed hai tra l'altro posti in piena luce e all'ombra. Io l'unica cosa di cui mi sono pentita della mia rocciata è di avere pochi spazi all'ombra e ci sono coralli che non amano per niente trovarsi sotto la luce direttissima. Se dai lati non hai alcun problema a pulire i vetri secondo me dovresti lasciarla così!! Parere e gusto personale ovviamente! ;-) |
non vorrei solo che la roccia in alto a dx sia troppo vicina al melo dell'acqua saranno 10cm max di distanza)..una cosa il sarco in basso a sinistra, meglio là o in alto al posto della caulastrea??
continuate con consigli e pareri ;-) |
Secondo me lascia lì il sarco e vedi come reagisce nei prossimi giorni.
Se si apre lascialo lì dov'è...se vedi che è sofferente prova a spostarlo in un posto diverso da corrente e luce dove si trova ora. Per la roccia in alto a destra intendi quella che fa la grotta o quella più piccola di sopra? |
quella che fa la grotta..ovvero quella dove c'è poggiato sopra la stylophora pistillata verde..
|
Daddy...bella ma sei sicuro che sia stabile ....no perchè ci sono degli archi o ponti o chiamali come vuoi veramente ampi e non son mica tanto sicuro che le rocce che li formano son stabili he?? poi magari mi sbaglio sicuramente.......cmq a me piace...e a quanto vedo è anche funzionale molti terrazz. per ospitare gli invertebrati molto naturale e ariosa....ù
PS: copri il vetro posteriore con del dc-fix che migliori e di molto tutto l'insieme..... ciao |
si si è stabile, prima di riempire ho fatto diversi test perchè non mi voglio trovare nei guai..ma di quella roccia in alto a destra che mi dici?
|
mmm in effetti vedendo tutta la rocciata sai che potresti fare?
Puoi spostare la roccia in alto a destra più in basso...vedi tu come puoi fare in modo da creare un altro terrazzamento...così ti verrebbe una rocciata bellissima...che parte alta a sinistra e che va a scendere tipo montagnola sulla destra...e al centro in basso hai già na bella insenatura tipo grotta...secondo me viene bella! non so se mi sono spiegata... :-)) |
potrei spostare al centro, nella grotta la roccia sotto la roccia in alto a destra, e la roccia in alto a destra capovolgerla in modo da formare un terrazzamento più basso..
|
ecco puoi fare cosi...oppure la lasci come è ora pero li puoi metterci solo del Briaerum che anche quando fai i cambi acqua se resta all'asciutto resiste...ma non mi sembra il caso he???
copri vetro posteriore.....che è veramente un peccato ..... |
Quote:
:-D :-D :-D |
si infatti..per il vetro posteriore cos'è il dc-fix?dove lo trovo? colore azzurro?
|
il dc-fix è una pellicola adesiva e la trovi nei vari brico,obi e credo anche ferramenta.
|
ollapeppa .....sto peggiorando nel rincoglionimento he??? :-D :-D
|
lovec, mi piace molto molto... #36# se è stabile lascia tutto così, per la roccia troppo in alto la vedo dura cambiare le cose, purtroppo in queste vaschette è difficile fare altrimenti... anche la mia rocciata finisce a 12 cm dal pelo dell'acqua se qualche SPS campasse fino ad arrivarci... beh, trovandosi all'asciutto capirà che è ora di fermarsi!!! :-D :-D :-D A parte gli scherzi la vedo dura... Quell'SPS che sta li sopra sta su una mega basetta vero? se cominci ad eliminare pure le basette del genere risparmi 2 cm dal pelo dell'acqua! :-))
|
quoto tutti.... rocciata carina.. solo un pochino alta, però se come dice papo agli SPS che metterai su togli le basette, guadagnerai spazio ;-)
|
modificata...
|
a dire il vero se devo dire la mia questa mi sembra un po incasinata...poi non la vedo bene quindi...
la roccia in alto a sinistra è stabile?? |
ma è la stessa di prima con la roccia in alto a destra capovolta nulla di più..stabilità sempre testata ovviamente..
|
la roccia di dx mi sembra possa andare, ma forse quella a sinistra guardandola bene sembra un pò instabile.... boooo... a te che sembra ? si muove ?
|
stabilissima la roccia di sx..forse non si vede ma nella pare di dietro e poggiata per 2/3 sulla roccia di sotto..tranquilli la rocciata è testata ho provato qls tipo di movimento prima di lasciarla così..
ma vi piace?? |
a me sembra carina... forse stona un pò la roccia a sx però quelli cono gusti ;-)
|
mmhh carina..non mi sembra il massimo :-D :-D :-D
|
Love se piace a te piace a tutti.......
cmq a me non mi piace...finche non metti del dc-fix nel vetro posteriore... tradotto: se vuoi che la smetta di assilarti non hai che una cosa da fare... #18 #18 #18 non so se mi spiego -11 -11 -11 |
ahhahahaha si si lo devo comprare perchè sono pienamente d'accordo con te..secondo me guadagna del 100% con la pellicola -11 ..ma come modello di cocciata ti piace?? :-))
|
si che mi piace..e anche molto...l'unico dubbio erano gli archi ampi e avevo (appunto) il dubbio che non fosse stabile....mi sembra di averlo scritto nella prima pagina, ovviamente se il rincoglinimento non mi tradisce #17 #17 -11 -11 ........ :-D :-D :-D
|
ahahahha..no no è tutto stabile..anche in questa nuova disposizione..manca solo da mettere la pellicola al vetro di dietro..o magari opto per un cartoncino bristol ben fissato..
|
secondo me adesso va bene...abbassando la rocciata sinistra hai acquistato più spazio per mettere tanti sps là sopra...sembra più spaziosa capovolta quella roccia...e poi essendo più bassa non avresti più il problema dell'altezza...
Promosso/a!!! Scusa ma non ho capito se sei donna o uomo...pardon...se sei donna finalmente sonofelice di aver trovato na donna in questo forum!!! |
ecco appunto manco si sa (certi utenti di che sesso siano) ora vi invito ad andare in nano pub e leggervi il post "foto utenti" e sottoporvi alla gogna ...andate e capirete ;-)
|
dorynemo, mi dispiace deluderti ma sono un uomo.. :-D
|
ah comunque ho finito di fare i test (Salifert)
Ca 480 Mg 1110 KH 12 dKH PO4 tra 0 e 0.01 Diciamo che ho il magnesio un pò basso e il KH alto..vediamo come evolve la situazione.. |
Il test più brutto e allo stesso tempo importante da fare fin dall'inizio sono i nitrati!!!
Comprati questo test!! PS:Per la cronaca...io finora solo maschi ho incontrato qui sul forum...lovec siccome hai un nickname romantico pensavo fossi femmina :-D Comunque...basta pensare che nella mia città sono la terza donna ad avere la passione dell'acquariofilia...sono sopratuttto gli uomini che si interessano a questo campo ma speriamo cambino le cose...si sa che noi donne abbiamo quella marcia in più per l'arredamento e con l'esperienza potremmo avere acquari più belli e perfetti dei vostri!!! :-D |
NO3 per ora non l'ho trovato..ma degli altri valori??come mai un KH così alto?
|
KH sono carbonati... se nessun animale li consuma è normale che sia alto.... lo vedrai precipitare appena partono le coralline.
DEVI misurare gli no3.... |
di DEVO assolutamente farlo perchè voglio che tutto sia apposto..cmq le coralline vanno, quindi penso che a breve inizierà a scendere questo valore e stabilizzarsi..
due domande? - cambio d'acqua del 10% circa ogni 10gg va bene? - devo usare Kent NanoReef A+B o non c'è n'è bisogno? |
si cambio 10% ogni 10 gg va bene ma solo a conclusione del fotoperiodo.
kent a+b puoi usarli se vedi che i valori calano... però forse all'inizio sono più utili i singoli buffer...ancora non hai un consumo bilanciato. |
in che senso solo a conclusione del fotoperiodo..per ora lascio tutto com'è??
il mio fotoperiodo adesso è a 7 ore e penso arriverò ad 8-9 ore entro metà-fine mese.. |
come da guida ... quando non incrementerai più il fotoperiodo, perchè sei arrivato a 8-9 ore... farai il primo cambio. continua a seguire questa guida http://tinyurl.com/buehgc
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl