![]() |
Molly balloon con parassita, che sia camallanus?? help!!
Ho letto che il camallanus è un parassita abbastanza raro, però i sintomi sembrano quelli.
Ha l'ano molto dilatato, che sporge, e dall'ano fuoriesce un piccolo filamento rosso lungo pochi millimetri. Quando il maschio di molly poi la corteggia il filamento si ritrae. Non riesco proprio a fargli una foto, ma ho modificato una foto di una molly balloon trovata sul web in modo da farvi capire come appare. E' esattamente come appare la mia molly. http://img38.imageshack.us/img38/9443/20201050.jpg Sul web ho trovato consigliata come cura l'uso di ASCARILEN, è un vermicida per cani e gatti. Solo che non vorrei fare trattamenti senza essere sicuro sia la cosa giusta da fare, anche perchè è una vasca in attività da 3 settimane, non vorrei sconvolgere l'equilibrio. E poi non sono nemmeno sicuro di come effettuare una cura del genere. |
azz.... in una vasca attiva da e settimane i pesci non ci dovrebbero essere del tutto!
quando hai acquistato la molly? io la riporterei al negoziante. se decidi diversamente, guarda in scheda malattie (meglio il trattamento x bocca per non sconvolgere la vasca). ciao, ba |
|
La vasca è con i pesci da 3 settimane, ma prima è stata in maturazione per 1 mese e mezzo !!!
La molly è stata presa 3 sett fa proprio per la vasca nuova. |
Chuliorosso, allora ok per la vasca!
hai letto la scheda? ciao, ba |
Si si ho letto la scheda, grazie.
Secondo te è meglio fare un trattamento subito (tipo oggi o domani) ? Alla fine ho notato questa cosa soltanto oggi. Però magari prima agisco piu' facile sarà debellarlo. E cmq questi prodotti sono per i parassiti intestinali in genere, anche se non è propriamente camallanus dovrebbe funzionare lo stesso. Mi dispiacerebbe riportarla in negozio, e poi è in procinto di partorire con il molly maschio che già avevo. Potrebbe avere complicazioni il parto con trattamenti medicinali? Ho paura muoiano gli avannotti non ancora nati. E poi, soprattutto, mi conviene isolarla? ho letto con non è molto contagioso questo parassita e tenere la molly in una vaschetta non mi piace come idea. Sicuramente il trattamento è meglio farlo solo a lei per adesso. |
....intendevo dirti di riportarla se il pesce era stato appena comprato e la vasca era a 3 settimane (ho frainteso il tuo messaggio), se ormai l'hai in vasca da tre settimane..... non credo lo riprenderebbe!
io farei la cura per bocca col droncit a tutti (è meno impattante), il prima possibile. potrebbe avere complicazioni per il parto..... ma non preoccuparti che tra qualche mese non ne potrai più, di parti! ciao, ba |
Eh, nella vecchia vasca di parti ne ho già avuti un sacco eheh, spero solo che il fatto che sia gravida non crei complicazioni anche a lei.
Grazie mille per la risposta babaferu, adesso mi organizzo per curarli ! |
non è contagioso!?!
considera che è consigliato tenere il pesce isolato fino a 2 o 3 settimane dopo che ha perso il camallanus in quanto le uova di questo verme potrebbero ancora essere presenti nelle feci! io curai il mio primo guppy affetto da camallanus con l'ascarilen isolato in una vaschetta per pesci rossi da una decina di litri ovviamente feci dei calcoli per avere la dose giusta del medicinale da utilizzare e dopo 24 ore il vermino rosso era inerme sul fondo della vaschetta sifonai il fondo sostituendo il 50% d'acqua lo tenni in osservazione in quella vaschetta per altre 3 settimane facendogli mangiare diversi tipi di cibi: vivi, vegetali, commerciali e pastoni a base di aglio per purificargli ulteriormente l'intestino dopo di chè è stato benissimo e mai più nessuno ne fu affetto non ti preoccupare per il fatto che la tua molly sia prossima al parto ora pensa a curarla in futuro farà tanti altri piccoli |
Quote:
ciao, ba |
ma Chuliorosso in vasca ha diversi gasteropodi che potrebbero non sorpavvivere alla cura
oltre a piante e pangio che mal sopportano i medicinali |
maryer86, per questo lo somministrerei per bocca, perchè è meno impattante sul filtro e sul resto della fauna (certo ci vuole qualche accortezza, tipo aspirare subito eventuali resti).
ciao, ba |
Grazie mille per le risposte.
Per adesso l'ho isolata, proverò a curarla con l'ascarilen (l'ho appena ordinato in farmacia) In vari siti ho letto che anche se è molto forte e i pesci possono risentirne, gli altri medicinali non sono molto efficaci contro il camallanus. Se poi vedrò che altri pesci verranno contagiati toglierò le lumache e i pangio (anche se sarà un ardua impresa prendere i pangio!) e tratterò tutta la vasca. Nel frattempo li metterò nei 20 litri col betta. Per ora spero di risolvere la cosa con la molly e basta:P La terrò bene in osservazione per le settimane future. Il medicinale dovrebbe arrivare per le 19.00. Speriamo bene, in un anno è mezzo è la prima volta che affronto una malattia piu' seria, prima ho solo affrontato l'ictio in fase iniziale senza troppi problemi :S:S |
non so perchè hai deciso di escludere il trattamento per via orale (è più diretta: lo potevi fare anche in isolamento, se preferivi), ma speriamo tu risolva così!
sifona il fondo nell'altra vasca, somministrerei mangime con succo d'aglio per prevenzione (questo non fa male a nessuno). ti segnalo solo che i pangio..... sono pesci, quindi potenzialmente contagiabili, come gli altri! ciao, ba |
Hai ragione babaferu, se la vasca sarà contagiata affronterò poi meglio la cosa includendo i pangio.
Per adesso avevo escluso il trattamento per via orale perchè volevo cercare di debellare il parassita in maniera piu' mirata, visto che l'ascarilen è un farmaco piu' potente, e quindi in isolamento posso usarlo senza preoccuparmi dei gasteropodi e pangio. Io pensavo poi di usare il trattamento via orale se dovrò trattare invece tutta la vasca. |
scusate..ma cosa intendete per "trattamento per via orale"?
non penso che i pesci si faranno imboccare tanto facilmente |
Intendevamo con il droncit.
Mi pare di aver capito bisogna impregnare il cibo di droncit, o che c'è anche in pastiglie proprio. |
QUalcuno saprebbe suggerirmi come procedere con la cura con l'ASCARILEN ?
Meglio disciogliere 10 ml in 400 ml di RO e poi disciogliere la soluzione ottenuta secondo questo schema che ho trovato (e che non ho capito sinceramente) 21,5 ml di soluzione ----> 1 mg/litro 210 ml di soluzione ----> 10 mg/litro 321 ml di soluzione ----> 15 mg/litro Oppure ho letto anche in questo articolo http://www.acquarionline.it/acquari/...o_pdf=1&id=219 Che il farmaco è stato disciolto direttamente nella vasca anche se non tutto in una volta, ma dosandolo col passare del tempo. Ma così ho paura che il farmaco sia troppo potente e dannoso. Che dite? |
Chuliorosso, ho risposto alla tua mail
riportandoti le dosi che usai con l'ascarilen. A me in quella maniera venne fuori dopo 24 ore il vermino malefico dal mio guppy per poi cominciare i cambi parziali ed una giusta e sana alimetazione sempre continuando a tenere il pesciolino in isolamento e così gli guarì anche la caudale un pò sfrangiata per via dei morsetti delle femmine che volevano essere lasciate in pace :-D |
grazie mille per il PM !
Farò così allora. Per i primi 2 giorni gli darò dei piselli sbollentati o poco cibo imbevuto nel succo d'aglio, per aiutare l'intestino, poi ricomincerò con il cibo normale una volta espulso il verme. Grazie ancora, e speriamo bene ;) |
Chuliorosso, rispondo direttament qui al tuo mp così aiutiamo anche chiuque abbia bisogno di informazioni per debellare questo parassita.
Quote:
e comunque fino a che il parassita non verrà espulso dopo di chè si procede con il cambio del 50% d'acua della vaschetta con acqua nuova di rubinetto decantata e biocondizionata e poi piccoli cambi giornalieri per tenere il fondo pulito (non dovendoci mettere il filtro) fino ad eliminare completamente il medicinale dalla vaschetta ;-) |
Si hai ragione !
Terrò aggiornato questa discussione e dirò come procedono le cose. |
maryer86, intendo il droncit mischiato nel cibo, com'è scritto in scheda malattie.
ciao, ba |
eh si..giustamente :-P
Comunque con l'ascarilen mi sono trovata bene anche perchè può capitare che il pesciolino affetto dal parassita sia mogio e rifiuti il cibo Tienici aggiornati Chuliorosso |
Ho prima diluito 0,6ml di Ascarilen in 25ml di acqua dell'acquario.
Poi tenendo la molly in una vasca da 10 lt ho messo 1,5 ml della soluzione ottenuta nella sua vasca. Sono passate 12 ore e ancora non ha espulso il vermetto. Però non sembra risentire per nulla del medicinale, sta bene, nuota tranquilla. Tra un pò gli darò un pisello sbollentato o un pò di cibo imbevuto nel succo d'aglio. Vediamo come andrà stasera. |
il dosaggio è esattamente quello per una vaschetta da 10 litri ;-)
miraccomando niente filtro..e neanche riscaldatore tanto per il momento non ce n'è bisogno: da me la temperatura dell'acqua è ancora a 24°C il pisello sbuccialo dopo averlo sbollentato e dopo 3 o 4 ore gli dai un pò di scagliette o granulato imbevuto nel succo d'aglio. Entro domani dovrebbe morire (il camallanus) e venire espulso |
Ho fatto dei piselli sbollentati, li ho dati anche ai pesci in vasca giò che c'ero.
QUelli in vasca li hanno divorati subito, ma la molly nella vaschetta dopo un morsetto iniziali li ha lasciati sul fondo intonsi, peccato. Spero andrà meglio con il granulato all'aglio dopo! |
miraccomando, tieni la vaschetta pulita altrimenti rischia un'infezione
|
Si si, adesso tra poco li tolgo i piselli.
|
Comincio subito a fare cambi dell'acqua nella vaschetta?
la vedo boccheggiare un pò sotto la superficie dell'acqua. Ma non vorrei diluire il medicinale in acqua nuova prima che siano passate almeno 24 ore. Meglio aspettare che espella il vermetto ! E' che mi fà impressione poverina :P |
Chuliorosso, l'aglio non è che abbia un buon sapore.... se vuoi che lo mangi, lascia stare i piselli e tienila un po' a stecchetto, si riprenderà dopo.
ciao, ba |
Grazie Babaferu.
Ormai è a stecchetto da piu' di 36 ore. I piselli rimanendo sul fondo li ha lasciati perdere. Spero che per la fame, ed essendo che i granuli imbevuti nell'aglio rimarranno in superficie, ci farà un pensierino. In compenso però da quando è nella vaschetta ha iniziato a defecare un pò di filamenti bianchi sottilissimi. Il filetto rosso invece è sempre al suo posto e non si smuove. Possibile che abbia anche altri tipi di vermi intestinali insieme al camallanus? |
Potrebbe anche essere capillaria -28d# però se dai un'occhiata a questo link pare proprio essere camallanus, guarda la foto: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ttie/VERMI.asp
|
crilù, Che abbia la camallanus sono sicuro, ha un vermetto rosso che le esce dall'ano, adesso è uscito ancora piu' del solito nella vaschetta con i medicinali, magari è un buon segno.
Le feci bianche filamentose e sottili magari sono causate dal camallanus, alla fine ho guardato meglio e mi sembrano semplici feci bianche e sottili, non vermi. Il cibo imbevuto nell'aglio l'ha mangiato tutto. Stasera gliene do ancora un poco. |
Non vedo piu' il verme rosso che esce dall'ano.
Ma l'ano è ancora molto gonfio. E sul fondo non riesco a vedere nessun verme rosso. Potrebbe essere stato espulso insieme alle feci? Ha fatto delle feci rosse lunghe e corpose dopo aver mangiato i granuli imbevuti d'aglio, e sono ancora sul fondo. Cmq aspetto per cantar vittoria, magari è solo rientrato dentro il pesce per adesso. |
A mezza notte saranno 24 ore nell'acqua con la medicina.
Domani a mezzogiorno saranno 36 ore, allora farò un bel cambio d'acqua per darle un pò di sollievo. Il verme non si vede piu' fuoriuscire dall'ano, ma non sono ancora tranquillo. Tanto la terrò in quarantena per qualche settimana poi, per tenerla d'occhio. |
Scusate se continuo a postare ogni mezz'ora, è per tenere aggiornati sul trattamento:P
Finalmente ho visto il vermetto rosso sul fondo della vasca di quarantena!! Speriamo sia l'unico! |
#06 D'ora in poi occhio al surgelato se lo usi.
|
Non lo uso ma grazie.
Infatti mi chiedo proprio come abbia fatto a contrarre questo parassita. Uso cibo in granuli, cibo in scaglie di krill, pastiglie vegetali da fondo, pastiglie di carne da fondo e ogni tanto piselli e zucchine sbollentate. Cmq, qualcuno saprebbe dirmi piu' o meno in quanto il parassita si presenta nei pesci? I suoi tempi insomma, per tenere d'occhio gli altri pesci nella vasca, e per capire quanto aspettare e vedere se si è ripresa quella nella vaschetta. Non ho proprio idea di "tra quanto posso sentirmi al sicuro". |
probabilmente lo ha contratto nella vasca di esposizione del negoziante
..che non sempre sono pulitissime.. per poi fuoriuscire dall'ano dopo qualche tempo Comunque tieni sotto controllo gli altri pesci non si sa mai fai cambi giornalieri nella vaschetta per tenere pulito il fondo casomai ci sono ancora uova del parassita nelle feci e continua con la dieta vegetale e a base di aglio prendi anche le vitamine del Sera fishtamin con cui bagnare i mangimi secchi prima di somministrarli in modo che riprenda le forze il fishtamin somministralo anche agli altri pesci così magari si rinforzano le difese immunitarie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl