![]() |
Osmocontroller elos2 problema
Salve a tutti ho questo strumento: di default quando parte la pompa, sta attaccata 20 secondi, con una portata enorme, che mi vuota parecchia acqua dalla tanica.
E poi il tempo non dovrebbe essere un timer d'emergenza? Appena dò corrente tenendo premuto il pulsante, c'è un lungo tono (credo il reset delle impostazioni), quindi un bip-bip, quindi dopo un pausa parte la pompa, a questo punto dopo il tempo desiderato dovrei lasciare il pulsante, ma se lo lascio non registra nulla anche perché non viene emesso il bip di conferma registrazione. Ho provato decine di volte... Inoltre le istruzioni sono proprio a ***** di cane.............se qualcuno utilizza questo strumento,può aiutarmi....grazie 1000 Comunque ho provato a modificare il tempo secondo le istruzioni ma non riesco: c'è scritto di dare alimentazione tenendo premuto il pulsante sul controller, che dopo un segnale sonoro partirà la pompa, e quindi rilasciare il pulsante dopo il tempo di rabbocco che interessa. Ho fatto così ma la pompa funziona ancora per i soliti 20 secondi. Dov'è che sbaglio? Oppure è difettoso? |
ciao satian1975, hai provato a resettarlo prima?
5 - Reset del sistema (impostazioni di fabbrica) Per tornare alla confi gurazione iniziale: a) Staccare l’alimentazione dall’unità di controllo. b) Mantenendo premuto il pulsante di comando, alimentare nuovamente l’unità di controllo. c) Si udrà un breve tono, rilasciare il pulsante di comando. poi puoi provare a risettare il tutto 2 - Registrazione volume max SUMP (limite massimo di riempimento). a. Dopo aver eseguito i passi riportati ai punti 1a e 1b, premere il pulsante di comando e dare tensione al sistema. Si udrà un suono di conferma e, dopo una breve pausa, si attiverà la pompa. b. Rilasciare il pulsante al raggiungimento del “limite massimo di riempimento”. La pompa si fermerà e un tono di conferma indicherà la memorizzazione del livello raggiunto. Questo verrà memorizzato come “limite massimo di riempimento”. |
Dani quando tenendo premuto il pulsantino nero,do alimentazione non sento un breve tono,ma un tono lunghissimo....................................... ..
|
#24 #24 #24 satian1975, ti faccio sapere
|
satian1975, Per resettarlo, devi, staccare l'alimentatore dalla corrente, tenere premuto il pulsante nero con il galleggiante chiuso e con l'altra mano riattaccare la corrente. Sentirai un fischio lungo e solo quando smette devi rilasciare il tasto nero. In questo modo resetti il sistema e ritorni con le impostazioni iniziali.
|
che significa con il galleggiante chiuso
|
satian1975, Vuol dire che la rotellina che e' dentro la campana deve essere in posizione che non deve dare alcun consenso (se la capovolgi deve essere verso il vetro o se e' immersa nell'acqua deve essere verso l'alto.)
Spero di essermi spiegato perche' altrimenti non riesci a resettarlo. Ciao, Lorenzo. |
Lorenzo quindi non deve stare in acqua?
|
satian1975, va bene anche in acqua per resettarlo ma deve essere completamente sommerso, poi agisci normalmente
|
Ragazzi le ho provate tutte,ho anche tolto il sensore dalla vasca,l'ho messo in un secchio ma nada ,sono sicuro che c'è qualche problema serio,c'è un centro assistenza a napoli l'oggetto è ancora in garanzia,come devo fare?Aiutatemi.................................... .................................................. ..................
|
satian1975, probabilmente hai uno degli ultimissimi osmocontroller programmati, per il quale cambia la programmazione.
Ti allego in anteprima le nuove procedure di sblocco. Istruzioni per la corretta programmazione dell’osmo . 1. Accendere l’osmo controller avendo l’accortezza di posizionare il galleggiante sopra il livello dell’acqua (con galleggiante basso) ( Acqua a livello 1). 2. Dopo 4 secondi l’osmo emette un bip. 3. Ora premere e tener premuto il pulsante . 4. L’osmo emette 3 bip per indicare la fase di programmazione. 5. La pompa parte , noi teniamo sempre premuto il pulsante. 6. Il livello dell’acqua si alza e si porta al livello 2 . 7. Da questo livello l’osmo comincia ad emettere bip ogni secondo e comincia a contare il tempo necessario al riempimento dell vasca. 8. Tenere sempre premuto il pulsante e portare l’acqua al livello massimo (livello 5) 9. Togliere il dito dal pulsante. Un bip di 2 secondi indica l’avvenuta memorizzazione del tempo necessario per i successivi reintegri. http://www.elos.eu/pdf/osmo.jpg Spiegazione dei livelli: Livello 1 = livello di partenza della programmazione Il galleggiante deve essere posizionato sopra tale livello Livello 2 = livello di acqua bassa (successivamente sarà il livello di partenza per il reintegro. Livello 3 = livello di un normale reintegro . Livello 4 = livello di allarme (partendo da livello 2 l’osmo smette di funzionare e và in allarme se raggiunto questo livello il galleggiante non è ancora salito. Livello 5 = livello utile solo in fase di programmazione per determinare il livello al quale l’osmo non arriverà mai. prova e fammi sapere |
grazie dani ho risolto è questo lo schema da adottare per tarare l'osmoregolatore,grazie di cuore senza di te non me la sarei cavata così facilmente
|
satian1975, ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl