AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Fondo ADA - AKADAMA e protocollo Dennerle (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209218)

coico 24-09-2009 11:41

Fondo ADA - AKADAMA e protocollo Dennerle
 
Ciao a tutti!
Come dal titolo in oggetto mi chiedevo se ci sono delle controindicazioni nell'utilizzo del protocollo di fertilizzazione Dennerle in presenza di un fondo ADA (Power Sand + Aqua Soil) o di un fondo AKADAMA (più substrato fertile)

Grazie a tutti. :-)

roby91 24-09-2009 15:41

che io sappia no... ;-) ..come mai queste perplessità??

coico 24-09-2009 15:55

Perché mi piacciono i fondi ADA e i fertilizzanti Dennerle (li ho già provati e mi sono trovato benissimo, quelli ADA non li conosco ma comunque costano troppo...)

Sago1985 24-09-2009 16:18

Quote:

Originariamente inviata da coico
Perché mi piacciono i fondi ADA e i fertilizzanti Dennerle

:-D me too.. ;-) #36#

roby91 24-09-2009 18:41

coico, hai mai provato quelli elos o xaqua??...

coico 25-09-2009 00:15

Gli elos si ma non l'intero protocollo... pensi che siano migliori?

sampa85 25-09-2009 01:03

cmq anche di fondi dennerle ne trovi di belli...

coico 25-09-2009 08:21

I fondi Dennerle sono comunque costituiti da ghiaino, giusto?

sampa85 25-09-2009 11:49

io non li ho mai usati ma vedo che sul sito acquariumline ne vendono oltre tantissimi altri prodotti dennerle e dalle foto sembrano veramente belli poi dal vivo non li ho mai visti.................

sampa85 25-09-2009 11:59

Prodotto: Dennerle 1730 - Ghiaietto di Quarzo Marrone Scuro 10 Kg

questo sembra bello poi non so di che colore lo volevi.....

Sago1985 25-09-2009 12:07

Dipende anche che ci vuoi mettere.. il fondo ADA non è solo bello,ma è anche fertilizzato. Le Aqua soil sono formate da una miscela di terreni fertilizzati e forgiati a sassolino (se li bagni e li schiacci con un dito si sfanno come terriccio), quindi sono il massimo per tutte le piante da prato o cmq per tutte le piante che hanno un apparato radicale piccolo o che assorbono i nutrienti prevalentemente dal substrato.
Il ghiaietto dennerele è solo un ghiaietto inerte..
Entrambe soluzioni valide,ma c'è anche questo aspetto da considerare..

roby91 25-09-2009 15:20

coico, io ho provato sia il protocollo elos che quello xaqua...li ho provati tanto per provare, ma non ho pazienza per ste robe...io sono uno da pesci, non da plantacquari...se vedi la mia vasca adesso vedi pesci da 15cm l'uno 4 tronchi e la vallisneria che frà un pò mi cresce anche sul divano... :-D ... -28d#

coico 25-09-2009 16:54

Sago1985, il ghiaetto l'ho già avuto... Vorrei andare deciso sul fondo ADA (o similari... ditemi voi) per parecchi motivi, tra cui pure l'estetica. :-))

Sago1985 25-09-2009 17:03

#36# Mi trovi d'accordo,ma è questione di gusti e di quello che uno vuole fare in vasca. Secondo me per vasche spinte il fondo ADA è imbattibile, gli ci si avvicina solo la flourite seachem. Anche quella non è male e c'è in diversi colori e forme se ci vuoi dare un'occhiata.
Cmq per tornare al titolo del tuo topic,non c'è niente di male ad usare fondo ADA e fertilizzazione Dennerle..

coico 25-09-2009 17:36

Ho già visto qualcosa circa la fluorite, ma non piace esteticamente. E' sicuramente ottima, però proprio non mi piace.
Mi sapresti dire che differenza c'è tra Power Sand S e M. Mi hanno detto che è la diversa granulometria, ma perchè differenziare le dimensioni di un terriccio (se così possiamo chiamarlo)?

Sago1985 25-09-2009 17:54

La differenza tra i tipi S, M, L è solo per quanto riguarad la granulometria. Esiste poi la variante Special che contiene gia il bacter 100 e il Clear super.
Diciamo che la granulometria diversa serve solo per aumentare l'"areazione" del fondo. La power sand non è solo un terriccio molto ricco,ma è formata da una specie di lapillo vulcanico molto poroso che permette di "areare" il fondo e non farlo compattare troppo(oltre ad essere ideale per la colonizazione batterica). In generale più la vasca è grande più ci si alza con il fondo (per dare un'effetto più armonioso alla vasca) Quinsdi il power sand L si usa quando la vasca è più di 60cm di altezza (quindi quasi mai), l'M tra i 40 e i 60, e l'S sotto i 40 cm di altezza.
Ovviamente se te hai una vasca alta 80cm,ma vuoi(per motivi tuoi) tenere un fondo alto 5cm uniforme è initile che tu prenda il power sand L,ma ti basta l'S.. ;-)
Per fare un esempio..

coico 25-09-2009 21:25

Sei stato chiarissimo, e puntuale! Come sempre. ;-)

sampa85 26-09-2009 01:39

Un terriccio fine aiuta l'attecchimento di piante con radici più esili ma di contro rende difficile la circolazione dell'acqua nel fondo e può dar vita afenomeni di anossia......questio in generaleè ciò che so però i fondi ada non li ho mai provati quidni se cè qualcosa di differente non so

Sago1985 26-09-2009 10:17

Quote:

Originariamente inviata da sampa85
Un terriccio fine aiuta l'attecchimento di piante con radici più esili ma di contro rende difficile la circolazione dell'acqua nel fondo e può dar vita afenomeni di anossia......questio in generaleè ciò che so però i fondi ada non li ho mai provati quidni se cè qualcosa di differente non so

Le aqua soil (per lo meno le amazonia I e II, che sono quelle che ho io) hanno una granulometria minima di 2 mm. Non sono sabbie. Facilitano l'attecchimento delle radici esili perchè sono fertili,non perchè sono fini. Con il ghiaietto di quarzo (ripeto che cmq va benissimo),le radici non trovano subito il nutrimento,ma devono aspettare che gli filtri tutto dal fondo fertile. La power sand S, quindi la più piccola che c'è tra le power sand è composta da lapilli fertilizzati tra i 3 e i 5mm. Quindi i fondi ADA sono moooollttooo meno compattanti della maggiorparte degli altri substrati che cmq non arrivano a dare problemi di sacche anossiche. Vedi per esempio il deponit dennerle.
Con un buon fondo ADA (power sand + aquasoil) e una buona circolazione in vascaa puoi arrivare in dei punti anche a 15-20 cm senza avere sacche anossiche, mentre già con 8-10 di sabbia rischi.. ;-)

sampa85 26-09-2009 13:44

Ok come non detto....... #13

Sago1985 26-09-2009 14:07

;-)

coico 26-09-2009 15:02

... e dimmi Sago1985, la granulometria dell' aqua soil... sai che misure ha?

Sago1985 26-09-2009 15:31

Circa sui 2-3 millimetri l'aquasoil amazonia II, e circa sui 3-4mm l'aquasoil amazonia I..
L'africana e la malaya non lo sò.. e lo stesso non so le varie sand (Orinoco,Xingu,Branco etc etc).. queste non le ho mai avute.. ;-)

coico 26-09-2009 15:33

Grazie Sago1985 :-))

coico 27-09-2009 15:06

Ciao Sago1985, ti vorrei chiedere se tu hai avuto delle difficoltà ad allestire con fondi ADA o se hai mai avuto qualche tipo di problema... :-))

Sago1985 27-09-2009 15:57

#24 no,ma li ho usati solo in vasche spinte, quindi con tanta co2 e tanta luce.. In vasche tranquille si gestiscono peggio..
Per l'allestimento guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0
E' l'ultima vasca che ho allestito ADA.. ci sono anche le foto delle varie fasi dell'allestimento. Se hai domande sull'allestimento chiedi in quel topic, sennò qui andiamo OT. ;-)

coico 27-09-2009 21:58

Quote:

In vasche tranquille si gestiscono peggio..
In che senso...? #24

Sago1985 27-09-2009 23:59

Nel senso che sono fondi molto ricchi di nutrienti,se li tieni in una vasca spinta o mediamente spinta le piante stimolate dalla luce intensa e con tanta co2 (più fertilizazione abbondante in colonna, se richiesto dalle specie), assorbono bene l'eccesso ed evitano l'accumulo.
Se li metti in una vasca "troppo tranquilla" hai qualche problemino in più a tenere d'occhio le alghe per esempio..
Per quello che ti posso dire io di sicuro non devi far mancare la co2 se vuoi mettere l'aquasoil amazzonia..

coico 28-09-2009 09:24

Non ho ben capito... #12
In una vasca spinta (co2, fertilizzanti in colonna, ecc...) assorbono bene l'accumulo, giusto? ...quindi, in teoria, in una vasca tranquilla non avrebbero un granchè da assorbire e di accumulo, sempre in linea teorica, non ce ne dovrebbe mai essere.
Quindi... perchè ci dovrebbe essere un problema con le alghe? (non sei il primo che lo dice!)

A questo punto mi verrebbe da pensare che, per esempio, in un acquario del tipo africano se ci mettessi ADA Aqua Soil Africana avrei grossissimi problemi... #24

Scusa se ti faccio queste domande, ma non ho ancora compreso fino in fondo il comportamento di queste terre, e cercando nei forum trovo solo informazioni frammentarie. #36#

Sago1985 28-09-2009 16:02

Sono le piante che assorbono l'accumulo di nutrienti. Se la vasca è spinta aumentano il loro metabolismo e assorbono i nutrienti che vengono rilasciati dal fondo. Se metti l'amazzonia (per esempio) hai la stessa quantità di nutrienti che si disciolgono dal fondo sia che tu tenga la vasca con poca luce e senza co2, sia che tu tenga la vasca con 1.6 watt/l e 40ppm di co2 giusto? Solo che nel primo caso non hai piante che assorbono l'eccesso, nel secondo invece si, e la vasca resta stabile.
L aquasoil africana è molto meno fertile dell'amazzonia quindi è tutto proporzionale.. puoi tenere una vasca "media" con l'africana abbastanza tranquillamente,con l'amazzonia invece è un pò più complesso..

coico 28-09-2009 16:56

Quote:

Sono le piante che assorbono l'accumulo di nutrienti
Eh certo... e io pensavo al fondo! #12

Ora mi è tutto più chiaro!!!

Quindi il problema grosso, se ho ben capito, lo si dovrebbe avere all'inizio quando queste terre sono ancora ricche di nutrienti, e le piante sono ancora piccole e poche, visto che si è ancora in fase di allestimento.

Poi piano piano tutti i nutrienti vengono rilasciati...

Però queste terre, una volta scariche, sono in grado di trattenere i nutrienti rilasciati in colonna per poi rilasciarli gradualmente, giusto?

Sago1985 28-09-2009 17:24

#07 Non come il Deponit della dennerle.. In 24 mesi si scaricano aimè.. e dopo un'anno al massimo devi iniziare ad inserire gli stiks o le tabs.. (anche se lo puoi fare gia da subito)
Se cerchi la durata senza dubbio al top c'è la flourite della seachem, e poi il Deponit (con il cavetto riscaldante)..

coico 28-09-2009 18:17

http://www.aquariumconcept.it/produc...oducts_id=3145

Questo mi sembra un prodotto simile ad ADA (ma magari mi sbaglio), e si legge che esso si caratterizza per l’elevata capacità di scambio cationico; infatti dall’acqua assorbe gli ioni con carica positiva (potassio, magnesio, calcio, ferro, etc.) quindi li restituisce lentamente al substrato.

Da ciò che scrivono sembra una peculiarità che va avanti nel tempo senza soluzione di continuità... Cioè tu versi fertilizzanti in acqua, la terra li assorbe e poi li rilascia lentamente al substrato. E questo nei secoli dei secoli...

Sago1985 28-09-2009 18:21

Beh se ne scrivono tante.. :-D In ogni caso dopo 2 anni il fondo Ada o lo butti o usi gli stiks e le tabs.. Con la flourite te la cavi anche di più invece..

coico 28-09-2009 18:26

Quindi dopo due anni il possibile problema alghe, che si ha all'inizio in un acquario "non proprio spinto", non si verifica più?
:-))

Sago1985 28-09-2009 18:41

Diciamo che non si verifica più per lo stesso motivo. :-D
Anche in una vasca poco esigente diciamo con vallisneria, cryptocoryne ed echinodorus dopo 2 anni se non integri il fondo le piante soffrono e le alghe si formano..(perchè queste piante hanno un assorbimento radicale preferenziale)

Cosa differente se invece hai anubias,muschi, riccia fluitans (lasciata gallegginate),microsorum etc.. In questo caso anche se il fondo si è esaurito le piante non soffrono e le alghe non si formano(perchè queste piante sono epifite);mentre magari prima si formavano perchè il fondo buttava in vasca troppi nutrienti..

Le alghe si formano SEMPRE quando c'è qualcosa che non va e per debellarle bisogna fare la cosa giusta, eliminando la causa che le ha generate ogni volta. E le cause possono essere tante per l'appunto.. e le variabili da considerare sono tante e tante (età della vasca, fertilizzazione, fondo, piante, luce etc etc..) Hai presente quante cose si chiedono prima di consigliare una cosa da fare per far sparire le alghe?Ti basta farti un giro nella sezione "alghe"..
E' come fare una diagnosi dal dottore.. :-D :-D

Bisogna stargli dietro alla vasca,soprattutto con fondi "importanti" come quelli ADA.. non è propio una passeggiata.. ;-)

coico 28-09-2009 21:29

Mah, sai... io l'ho avuta una bella vasca... di alghe se ne formavano e comunque riuscivo sempre a debellarle, fino al raggiungimento di un equilibrio... #36#
Con i fertilizzanti Dennerle mi sono sempre trovato alla grandissima ed oltretutto mi avevano sistemato una volta per tutte il problema alghe.

Il fondo ADA non l'ho mai avuto, ed ora che sono in procinto di allestire un nuovo acquario, sono tentato di utilizzarlo. :-)

Come avrai capito, anche se sto cercando di farmi una cultura, non ne so molto! :-(

Sago1985 29-09-2009 10:02

;-)

coico 29-09-2009 17:28

Sago1985, ciao. Scusa, mi spieghi perché in tutti gli allestimenti ADA il cambio dell'acqua è dell'ordine del 30% a settimana se non di più...?

E' una cosa che non mi torna e che forse mi spiegherebbe tante cose... #24

Sago1985 29-09-2009 17:57

I motivi sono diversi e non sempre gli stessi da vasca a vasca o da gestione a gestione.

Intanto perchè il fondo ada assorbe moolto velocemente i carbonati abbattendo letteralmente il kh (guarda per esempio i valori del kh che ho postato nel link del BAMBU TANK),e questo anche per molti mesi!Quindi per mantenerle il KH ci vogliono dei canbi ravvicinati anche più volte a settimana.(Si fà "maturare il fondo".Che in questo caso non ha niente a che fare con i batteri..)
Poi perchè in alcuni casi si utilizza l'estimative index come gestione della vasca spinta che associa fertilizazioni frequenti e cambi abbondanti. Infatti nei layout ADA mooolto spinti hai anche 2-3 cambi a settimana del 20% l'uno..
E per ultimo (almeno che io sappia) perchè i filtri ADA(che cmq quasi nessuno usa) prediligono molto più un filtraggio biologico con alti volumi (loro dicono circa 10% del volume della vasca) e basso flusso ovviamente a spese del filtraggio meccanico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,23132 seconds with 13 queries