![]() |
ski Oceanlife X3
..si è vero...non trovo pace...
..ma...questa volta vi parlo di uno ski un po' diverso dalla norma e di recente presentazione: l'oceanlife x3. .E' un doppia pompa, ha il corpo da 16 cm. ed un bel bicchierone dal diametro di ben 20 cm.... ... puo' sembrare una stramberia, invece risulta essere una scelta intelligente dato che, avendo l'X3 un collo di oltre 10 cm. di diametro, il volume utile rimanente sarebbe risultato piuttosto ridotto oltre a rendere difficoltosa la pulizia del bicchiere stesso. .Tra il corpo ed il bicchiere è presente una guarnizione piatta che risulta all'uso ottima, sia come tenuta che come praticita' d'uso, inserire e disinserire il bicchiere risulta infatti estremamente facile e "morbido". Alla OL hanno lavorato cercando la massima riduzione delle turbolenze interne, per cui l'X3 monta un diffusore (smontabile) per la schiumazione ed un inedito (quanto brevettato) iniettore "a doccia" per la mandata. Lo scarico è orientabile e regolabile in altezza con una sezione di 32 mm....esteticamente risulta un po' esile vicino al corpo e sopratutto al bicchiere... ma, in pratica, svolge comunque bene il suo lavoro. I tubi utilizzati sono in ACRYSTEEL e donano effettivamente all'apparecchio una trasparenza ed una luminosita' obiettivamente superiore ai concorrenti pari categoria. Gli incollaggi sono molto puliti direi quasi invisibili e le plastiche (tubi compresi) hanno tutti i bordi ben arrotondati. La pompa di schiumazione è una SICCE psk 1000 (per la quale ho misurato un consumo reale, in opera, di 27W) che mantiene le promesse della OL, pompando effettivamente ben 600 l/H (misurati) di aria. in bollicine veramente finissime. |
A questo punto ho finalmente messo in acqua lo ski ed ho inserito le spine (come mandata ho montato per il momento una Hydor L30)..
...rumore ?...praticamente nullo...la camera di contatto si riempie molto omogeneamente di bolle praticamente tutta, tranne che per pochissimi centimetri al di sotto del diffusore...e di rumore non se ne sente.. ...il silenziatore ?..c'è.... è alloggiato "in cima" allo scarico e comunque l'aspirazione è ugualmente silenziosa anche togliendolo.... ..che dire ancora ?...la sicce PSK 1000 e la sua girante "a margherita" fanno il loro lavoro egregiamente con delle vibrazioni ridotte veramente ai minimi termini. ..Tutti pregi ?...no...tranquilli... ...la perfezione non esiste... ...infatti sono assenti dei piedini sotto la base (anche se in pratica non se ne sente il bisogno)... ..non è previsto un sistema di fermo del lunghissimo tubo al silicone del venturi... ....il collo del bicchiere è piu' basso della flangia del coperchio... ... sono solo peccati veniali ? ...ai posteri l'ardua sentenza....anche se dopo aver visto in funzione l'X3 mi assumo la responsabilita' di rispondere...si.... Questo è quello che posso dirvi per descrivervi questo ski realmente (ed era ora) un po' diverso dagli altri.... Aggiungo che per ora, sotto la mia vasca, sembra funzionare molto bene, si regola facilmente, è stabile e dopo solo qualche giorno di "rodaggio" ha cominciato a schiumare copiosamente...il resto lo vedremo tra un po' di tempo...ma se il buongiorno si vede dal mattino... ... |
molto bello lo avevo visto in fiera a Bologna....e mi è piaciuto come costruzione.
non ho capito tanto il discorso ACRIFIX #24 ma magari mi sfugge qualcosa.... |
..cioe'...che intendi ?....
|
che sappia io ACRIFIX fà solo le colle per il metacrilato.....forse intendevi dire Acrilex ? che è uno dei nomi commerciali usati
|
...ooops..hai ragione Abra...
..ho sbagliato io...i tubi sono in ACRYSTEEL... ...è anche scritto nell'etichetta che ho fotografato... ..ora correggo.... ..fatto... |
te lo dò io un difetto..........a bologna se non sbaglio , non era ancora previsto il 250 #18 #18
|
...saro' un po' tardo....
...ma questa non l'ho capita.... ..no..no mi dire che è questo... ..non ci posso credere... ..vorresti sostituirci il re bubboloso ?... |
emio, , sembra bello, mi piacerebbe vederlo in acqua e vedere nel particolare come lavora,aspetto tue foto ....la psk1000 è la nuova pompa sicce?
|
emio, Senti capellone.....mi sono sempre piaciuti e simone lo sa,....ma voglio il 250 e sopratutto devo aspettare di pagare le tasse..... -28d#
sono contento che lo stai provando tu che sei in assoluto un rompicoglioni :-)) :-)) ;-) e almeno poi mi dici come funziona.......e vedi di buttare tanto cibo ;-) |
Quote:
|
anche io avevo capito che era loro esclusiva.
|
emio, MA hanno tolto quella specie di bagnafiori all'interno della camera da cui entrava l'acqua che c'era in fiera????
Comunque,la pompa,mi sembra che sia un esclusiva che hanno in tante marche....direi almeno 3.... Comunque gia' in fiera mi aveva fatto una buona impressione(anche se fuori dall'acqua) speriamo che le mantenga...... |
Anzi 4 ora che ci penso bene....... #24 #24
|
emio, Emio, per quanti litri è dato e quanto è il costo?
|
Quote:
|
giangi1970, certo che la sicce produce pompe quindi non solo x oceanlife...ma QUELLA pompa ha in alloggiamento girante e rotore delle modifiche specifiche..questo e' quello che hanno detto i ragazzi
|
..per quello che ne so' io...e che mi hanno detto...
..la girante dovrebbe essere stata studiata appositamente per la OL... ...io avevo dei dubbi sulla rumorosita' ...ma devo dire che sono stati spazzati via completamente una volta accesa la pompa... ..il bagnafiori forse è il tubicino trasparente forato dal quale l'acqua viene immessa nella camera di contatto... ...si.... certo che c'è è anzi uno dei brevetti (cosi' mi hanno detto) di questo ski... Matteo.. ..io non osavo arrivare a tanto... ..ma visto che mi tiri per i capelli (e con me ce ne vuole! )... ..mi comprometto e ti dico che come modo di lavorare e come qualita' di schiuma direi che è molto, molto simile ai BK che ho provato ed avuto... ..se poi rappresenti una reale alternativa economica ed italiana al RE bubboloso non posso e non voglio ancora dirlo... ... aggiungo a quello che ho scritto sopra che il bicchiere ha un volume utile di ben 3 litri (misurati ieri sera)... ..in questo periodo sto dando veramente poco cibo in vasca, ma dopo circa 20 giorni siamo arrivati a circa 1,5 litri di merda a settimana estratta (zeovit)..... |
Quote:
|
dodarocs, Che mi vengono in mente sono 4.....Oceanlife.....Ati......Bubblemagus......e Tunze(anche se rimarchiate)
E' vero che hanno tutti e 4 giranti e altri particolari diversi.....ma ho i miei forti dubbi che la Sicce modifiche il corpo motore(non la plastica esterna)a seconda delle esigenze di ogni ditta..... Sulle giranti e influssatori non dico niente.....anche perche' quasi tutte le ditte se li fanno....e quelle si con richieste ben specifiche...... emio, Si parlavo proprio di quello.......effettivamente aveva incuriosito sia me che Abra, Pero' mi chiedo una cosa........il grande saggio ha sempre detto che perche' uno schiumatoio funzioni bene ha bisogno di forti,nel limite della fisica,turbolenze con pompe di buona prevalenza.....ora invece loro escono con uno skimmer che fa' l'esatto contrario........secondo te perche'???? Nuova concezione di schiumazione ho e' diventata vecchia l'altra?????? E' semplicemente differente nel funzionamento????? |
Quote:
geppy |
ciao giangi1970, ciao a tutti!
Volevo solo dire che le Sicce che monitiamo sono le PSK 2, una evoluzione delle PSK normali. ATI e Bubble Magus montano la versione ormai "vecchia". Queste nuove PSK 2 montano 2 giranti distinte per i vari modelli di skimmer e una pompa singola raggiunge una portata di aria al pelo dell'acqua di ben 1100 l/h. Inoltre, un'altra differenza che hanno con le vecchie è che hanno l'albero di ceramica maggiorato e bloccato nel rotore, quindi hanno le boccole di ceramica dentro ai gommini di centraggio. Abbiamo collaborato con Sicce alla realizzazione testandole e tentando di ottimizzare al meglio il processo di produzione dell'aria. Queste pompe non si troveranno come pompe da "acqua"... ma saranno solo utilizzate negli schiumatoi. Il brevetto (di 3 anni fa ormai! come vola il tempo!!) in realtà è esteso anche al diffusore inferiore con pompa in ricircolo. L'accoppiata dei due diffusori risulta molto molto efficiente. |
Geppy, Si si...mi sono spiegato male parlavo della pompa di carico in modo che la schiuma si muovi molto.... pero' questo e' doppiapompa......pero' cercano,almeno da quello che ho capito da come spiegava emio, ,di eliminare il piu' possibile le turbolenze....capisco che skimmer diversi funzionino in modo diverso con la schiuma che si muove in modo diverso.....ma diametralmente opposto mi sembra strano.....o almeno non lo capisco.....
|
simo1978, Chiarissimo......non ti chiedo delle Tunze perche' credo sia fuori regolamento.....ma saranno una vostra esclusiva o possono essere adottate anche sugli Ati o Bmagus,cito questi due solo perche' gia' le usano........
Nel senso.....io XYZ produco degli skimmer e mi sono innamorato della pompa che monta il vostro skimmer....a chi mi rivolgo???? Lo so' che sono un po' O.T. ma visto che c'e il produttore in persona..... :-)) :-)) :-)) |
giangi1970, al riguardo ho scritto un articolo per AP:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...hiumazione.asp dal quale si capisce il perchè delle basse turbolenze ;-) |
simo1978, Si mi ricordo che avevi spiegato la stessa cosa anche al raduno........
|
giangi1970, io parlavo della girante, solo il Tunze è simile che è pure a pin wheell, le altre no o mi sbaglio il magus non lo so.
|
il magus monta pin wheell
|
dodarocs, Anche Tunze....pero' non e' a "margherita" come per la OceanLife.....non saprei quella del BMagus....mai vista....
|
è rotonda....ma la pompa è diversa come ha già detto simo1978 è quella vecchia.
|
Veramente le turbolenze non vengono mai ricercate, anzi... meno ce n'è e meglio è, soprattutto per le molecole che hanno una scarsa adesione alla bolla e che quindi tendono a distaccarsi facilmente... dove hai letto delle turbolenze Giangi? #24
|
...si...infatti questa cosa delle turbolenze lascia un po' di dubbi anche a me...
..e poi... chi era il grande saggio ?... ..io non ho mai letto nulla del genere da nessuna parte, mentre ho letto molto del contrario... ..comunque anche BK si muove nella stessa direzione... ...anche i loro ski puntano alla massima riduzione delle turbolenze interne... |
Rama, emio, Forse effettivamente non l'ho letto....ho l'ho letto ma,sinceramente non ricordo dove,pero' mi dovete spiegare una cosa.....
Partendo dal presupposto che,spero lo abbiate sottointeso o che lo abbiate immaginato,per turbolenze non intendo Tsunami o vortici da girone dantesco all'interno del corpo dello skimmer...... Su tutti i pluripompa pompa che ho provato,H&S LG Hydor e Deltec,il compito della pompa di carico era,oltre a quello di caricare lo skimmer,di muovere le bolle in modo che il tempo di contatto si allungasse,ovviamente con dei parametri ben precisi,e proprio per questo motivo e' preferbile mettere pompe di carico con buone prevalenze.......e vi assicuro,e li avete avuti e visti anche voi,che le bolle facevano dei bei giri prima di dirigersi verso il collo..... Ma da questo post IO ho capito che tutti sti skimmer funzionano in modo sbagliato perche',almeno da quello che ho capito,funzionerebbero molto meglio se,le bolle,venissero su dritte per dritte...... Ora....ho non ho capito io,che e' la soluzione piu' probabile,o c'e' qualcosa che non mi torna...... #24 #24 #24 emio, Piu' che grande saggio forse dovevo dire "vecchio" saggio..... :-D :-D :-D Ho avuto modo di parlargli piu' volte,sempre troppo poche,tra fiere raduni o altro.....e mi ha sempre confermato questa teoria...... |
beh giangi1970, le argomentazioni che ho esposto nell'articolo sono un riassunto mooolto stringato di teorie che studiano in campo universitario per processi ben più delicati e complessi della filtrazione degli acquari. Esprimono concetti osservabili e misurabili. Ora, a meno che qualcuno non trovi nella letteratura scientifica qualcosa che smentisca quegli studi con prove inconfutabili ed altrettanto misurabili, noi continueremo su questa strada, anche perchè sinceramente costerebbe molto meno fare un bel corpo vuoto, tanto alla fine un po' di schiuma la tira fuori lo stesso..... ;-)
è questione di razionalizzazione ed ottimizzazione... agevolare ciò che fisicamente accade ai surfactanti e alle bolle: anche se un autobus va solo ai 10 km/h, non è facile salirci come quando è fermo. Lo stesso per due calamite, avvicinale pian piano e sarà difficile non farle attaccare, ma falle muovere velocemente e non sembreranno neppure calamite..... basta poco, non occorre lo tsunami. Basta già una bolla che risale a velocità normale e i surfactanti si dispongono in maniera asimmetrica sulla superficie. Parliamo di "oggetti" con cariche elettriche ridicole che sono attratti dall'interfaccia non per una vera e propria attrazione verso un polo opposto, ma perchè la parte apolare sta meglio dove dove le cariche sono più rade..... e stiamo parlando di fenomeni di entità talmente scarsa che basta mettere una goccia di qualcosa in 200#300 e più litri per vedere il fenomeno della schiumazione inibito per ore... Già questo ci basta per capire che le ottimizzazioni possono portare a risultati molto migliori. |
simo1978, Aspetta......perche' non vorrei che quello che ho scritto venisse interpretato male....
Io non sto' dicendo che il modo di lavorare dei vostri skimmer e' sbagliato(anche perche' non li mai visti lavorare...) e quello degli altri giusto.....e neanche il contrario......sia ben chiaro!!!!!!!!!! Solo non mi era chiaro il fatto che due modi di funzionare diametralmente opposti portassero a risultati simili....... E' vero che salire su un pulman a 10 km/h e' difficile.....ma un pulmann che va a 15 km/h fara' molte piu' "stazioni".......lo so' che,come al solito,il paragone tra bolle-surfctanti e pulman-stazioni e' improponibile......ma rende bene l'idea.... :-D :-D :-D :-D |
giangi1970, non sai se i risultati sono simili non avendo provato questi schiumatoi ;-)
magari sono simili, magari peggiori o magari migliori.........sono i primi che si vedono.......aspettiamo e vediamo. la foto di emio direi che è parecchio incoraggiante nel modo di schiumare. |
ALGRANATI, Matte non lo metto in dubbio.....ma foto di come schiuma non ne ho viste....o sbaglio???
|
giangi1970, scusami ho scritto una pirlata, dalle parole di emio, che ha ormai provato parecchi schiumatoi,ed è come ho gia detto un rompipalle, le premesse sono di uno schiumatoio decisamente interessante anche se sono convinto che lo schiumatoio interessante lo fa la vasca.....quindi aspettiamo di vedere le prove sul campo.
|
Quote:
E' utile capire il perchè di alcune scelte :-) Si, è vero che farà più fermate... ma dipende quante persone riesce e caricare! :-)) Fai conto che molte di queste molecole, come le proteine, sono un po' "paralitiche" nel senso che non si muovono facilmente in acqua e non hanno molta forza per attaccarsi e rimanere attaccate, sono un po' impacciate.....se la bolla gli passa vicino con una velocità alta, faranno fatica ad aggrapparsi, quindi la bolla ne caricherà di meno e poco importa se la bolla fa il giro più velocemente... non so se sono riuscito a spiegare cosa intendo :-) Abbiamo fatto anche prove con schiumazione tramite iniettori a spry e all'aumentare della pressione dell'ugello, con turbolenze accentuate in camera di contatto siamo arrivati ad inibire completamente la schiumaizione...... è bastato passare da una pompa da 2400 l/h a una pompa da 3000 l/h per vedere uno schiumatoio funzionante smettere completamente di produrre. Queste sono tutte conferme che ci hanno spinto sulla strada della riduzione delle turbolenze. Come scritto poi nell'articolo, un minimo di movimento relativo tra bolle e acqua è necessario, ma via via che questo movimento relativo aumenta, il rendimento diminuisce. Piano piano tutti si stanno muovendo in questa direzione, ovvero tutti quelli che utilizzano in qualche modo diffusori o sistemi per "ammorbidire" i flussi. |
simo1978, Chiarissimo.....dovresti vedere me' prendere il pulman!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Ti ripeto la mia non era una critica......volevo solo capire...... Quindi quella specie di "ignettore" o come l'ho chiamato io "bagnafiori",per capirci,serve per ricreare un po' di movimento nella camera e.......cosi a naso per evitare turbolenze sull'ingresso del collo....sbaglio???? Quello che ,inoltre,mi chiedo e'.......ormai la strada del diffusore(cioe' quella scatola interna allo skimmer da qui escono le bolle....non so' se e' il termine giusto) la stanno prendendo in molti,vedi anche i nuovi Deltec,pero' quello che mi chiedo e'.....mettendo il diffusore inevitabilmente l'altezza utile della colonna di contatto si abbassa parecchio rispetto a uno "tradizionale"....secondo te e' preferibile,per ovviare al problema,aumentare il rapporto aria/acqua o aumentare,con un po' di turbolenza,il tempo di contatto delle bolle????Cosi a occhio,e ripensando al vostro skimmer,direi la seconda...... #24 #24 #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl