![]() |
il mio primo acquario.... UPDATE!...
Ciao a tutti, ho già scritto un paio di post nel mercatino, ma diciamo che questo il mio vero "post di iniziazione" nel forum.
Ho appena acquistato una vasca "juwel rio 400" con filtro ehimen professional 3 e diversi accessori da acquario marino (pompe di movimento, schiumatoi etc.) che non userò (almeno inizialmente) in quanto le intenzioni sono quelle di allestire un "dolce". Dunque, inizio con il chiedervi qualche "informazione". Il filtro (ehimen pro. 3 appunto) mi è stato fornito già "pieno" quindi con canolicchi, substrato e spugne per il filtraggio meccanico, dando per scontato che le 2 spugne del prefiltro le cambio, vorrei chiedervi invece cosa devo fare con canolicchi e substrato? Come posso fare per capirne le condizioni!? se sono riutilizzabiuli o meno!? Grazie in anticipo a tutti. ciauz. |
se sono state utilizzate già nel precedente allestimento marino, è meglio evitare di usarle, per quello che costano compra materiali nuovi.........
sposto in primo acquario. |
mmm...ok, grazie della risposta.
Altro giro altro regalo... ho posizionato l'acquario sopra il mobile, mi sono accorto (a lavoro finito) che non è ben in piano, pende leggermente in avanti, Cosa faccio, lo sistemo oppure una volta pieno, visto lo strato sottile di neoprene che ho inseritosotto, si pian da solo!?.. |
Per i cannolicchi buttali pure... per l'acquario è un pò difficile... senza dubbio è meglio che stia in piano.. ma per quale motivo non lo è? comunque se è inclinato non mettere nulla sotto l'acquario piuttosto metti un paio di feltrini sotto al mobile dove servono..
ciao |
Quote:
Quote:
|
dunque i canolicchi e il substrato sono (a occhio nudo) praticamente nuovi
i canolicchi sembrano lavati on perlana. In effetti non sprei, stasera cmq appena rientro vi posto un paio di foto magari possono aiutarvi a capire se sono buoni o meno. Non ho idea di quanto costino,ma vista la quantità necssaria per riempire il filtro... preferivo poterli riutilizzare. Per quanto riguarda il livello dell'acquario, la bolla non è scostata di molto rispetto ai seni centrali, ma cmq non è in piano perfetto, stasera (o cmq etro la settimana) provo a sistemare il mobile, una csa che vi chiedo è: Meglio il polistirolo o il neoprene sotto?!.. e in entrambii casi quanto grosso è megli sia lo strato da mettere? |
Quote:
Per i cannolicchi... Per 4 euro vale la pena rischiare? anche se fossero "Lavati con perlana" io li cambierei lo stesso poi vedi tu... Ciao :-D |
poi che dite, il cavetto riscaldatore sotto il fondo vasca lo metto?..
Se si, consigli per installazione e utilizzo!? |
Quote:
aspetto le foto, ma se i canolicchi sono davvero messi bene, dagli solo una bollita come ho detto prima..non comprarli nuovi...con quei soldi, ti compri un tronco... :-)) Quote:
|
io non metterei niente sotto la vasca, regola il mobiletto, a mio parere neoprene e polistirolo sono pericolosi e possono provocare la rottura della vasca
per il cavetto riscaldante come hai intenzione di allestire? il cavetto io lo metterei solo con fondi diversi dal ghiaino (sabbia, terre allofone) e se devi mettere molte piante. inutile mettere un cavetto se ti piacciono i ciclidi del lago malawi! |
Quote:
Parlando invece dell'allestimento della vasca, l'idea è quello di allestire, inizialmente, un acquario per scalari...quindi consigli su come allestirlo!? Così becchiamo due piccioni con una fava.. :D.. |
qui sul forum ci sono due linee di pensiero riguardo al neoprene, io sono convinto che sia dannoso, che è anche il pensiero della juwell ;-)
un acquario per scalari......boh, aspetta i condigli dei più esperti, io ho letto che ci vorrebbe un fondo chiaro, ma in linea di principio per gli acquari amazzonici il fondo dovrebbe essere scuro..... sicuramente almeno una bella radice grossa, se non di più, per le piante seguendo il biotopo ci si limita a qualche eschindorus, sempre secondo l'allestimento classico. se no ci sono tutte le altre piante amazzoniche (Althernanthera,Echinodorus Sagittaria, Myriophyllum, Hydrocotyle, Lilaleopsis, Cabomba, Ceratopteris, Ludwigia, Salvinia, Hetheranthera), se no lo fai plantacquario e ci metti gli scalari. se scegli un fondo sabbioso o una terra allofona io ti consiglio il cavetto riscaldante, altrimenti con un ghiaino fine no (1-2mm o 2-3mm). |
Quote:
Quote:
|
ok per il fondo... quindi se sabbioso torna alla ribalta il riscaldatore.
Per quanto riguarda l'illuminazione, io ho il coperchio della juwel in dotazione con il Rio 400 per cui con la predisposizione è per due T5, cosa prendo!?.... Pensavo due T5 da 54W 16x1449 da 6500 °K resa colori sopra 80%... Tutto ok!?.. |
Quote:
Quote:
|
dunque per quanto riguarda le luci, al momento monto 2 T5 da 54W, poi successivamente (appena termino la creazione del coperchio definitivo) ne installerò 3 da 80W + 3 led per luce lunare.
http://img411.imageshack.us/img411/3764/p1130727.th.jpg http://img30.imageshack.us/img30/5084/p1130732.th.jpg ecco come promesso 2 foto di canolicchi e substrato per il filtro, secondo voi!?.. a me paiono nuovi. |
Altre domande:
1)Acqua, 50% osmotica e 50% del rubinetto qualsiasi valori essa abbia!? 2) il riscaldatore per l'acqua, ho quello in dotazione della juwel, da fltro interno, posso tranquillamente metterlo a mollo in vasca con i pesci!? non si scottano!? :D... E poi non è che mi piaccia un gran chè,potrebbe andare bene se poszionassi una vasca aggiuntiva sotto l'acquario con acqua in scambio (con la vasca princpale) tramite 2 pompe di risalita e il riscaldatre lo mettessi li!? con sonda di temperatura ovviamente nella vasca principale!? |
Quote:
Quote:
|
nel filtro c'è uno scomparto che "credo" sia destinato al riscaldatore, ma il modello della juwel che ho io non va bene, sapete se esiste un riscaldatore per eheim professional 3?...
grazie. ciao |
http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm?cat=8
prova a guardare questa pag.... però se hai il filtro esterno ho devi mettere un termoriscaldatore esterno, oppure ne metti uno interno che si veda in vasca...lo copri con qualche pianta e non si vede..come se non ci fosse... ;-) |
Dunque visto che il topico sul riscaldatore me lo hanno giustamente spostato, faccio un sunto su tutto quanto rischiesto, in svariati topic, così da utilizzare questo come "topic ufficiale" sulla creazione del mio acquario.
Dunque, al momento ho in sospeso queste questioni: L'idea è quella di ospitare (e tentare di riprodurre) scalari (inizialmente ne metterei 6 poi toglierne in base all'evolversi delle coppie), qualche corydoras, 1 o 2 coppie di locaridi, un branco di cardinali, e un paio di coppie di apistogramma o ramirezi. Intanto chiedo se può andare oppure se qualcuno è di troppo?. Ora passo alle domande sull'allestimento - Fondo: ho acquistato 46 kg. di fondo "marrone" granulometria 3 mm circa, stavo pensando di modellare il fondo con qualche dislivello e diversi colori, tipo questo (ovvio che la foto è indicativa solo del fondo) http://www.acquariando.info/wp-conte...o-naturale.jpg è realmente fattibile? - Riscaldatore: la mia idea era installare una coppia di rena smart heater interni alla vasca, dopo uno scambio di pareri con il buon "piccinelli" ha preso piede l'ipotesi di un jager 300w, e in ultimo un esterno eth 300 qualcuno (oltre lui) che ha esperienze dirette con questi 3 modelli può esprimere un parere in merito!?. - Illuminazione: al momento la vasca è dotata di coperchio originale juwel, con predisposizione per N°2 T5 da 54w, l'idea (che sto già mettendo in pratica) è di sostituire il coperchio con un telaietto in plexiglas (o simil) in grado di supportare N°4 T5 da 54W con 4 riflettori, coe è?...troppo?...troppo poco?.. - Impianto Co2, lo metto non lo metto, premetto che le piante mi piaciono parecchio, e considerando anche che agli scalari fanno solo bene, pensavo di metterne abbastanza, le piante per un acquario di questo tipo (ancora non ho ben definito le specie che voglio mettere) ne hanno bisogno? Se la risposta è si, quali mi consigliate? - Alghe: il ragazzo che mi ha venduto l’acquario aveva uno scatolotto di phos ex ultra jbl, contro le alghe… utile?..non utile?... lo utilizzo oppure no?... - Il denitrificatore?... meglio utilizzarlo?.. meglio di no?... - Test kit, ho già avuto alcune risposte, ma torno a chiedere info, c’è qualcosa di affidabile al 100%?... kit o strumenti!?.. |
nessuno ha niente da dirmi!?..
|
altra cosa, le rocce che si vedono nella foto che ho postato, di che tipo sono!?... dove le trovo!?..
|
ragazzi, mi sono arrivati i portalampada, devo montarli, ma mi chiedevo, una volta fissati, con la lampada dentro, poi come faccio epr toglierla!? tutte le volte devo smpontarne 1 e togliere il neon!?...
|
:(... niente!?
|
alla fine ho acquistato un jager ehiem 300w, come riscaldatore, se non altro per una questione di costi, i due della rena da 200 W mi costavano circa 35 euro l'uno, un jager da 300W 29.80 euro.
Ora vorrei risolvere la questione luci, questo è quanto avevo scritto in un'altro topic: io stavo pensando una configurazione di questo tipo N°4 tubi da 54W (2x6500k 2x4000k) Fotoperiodo 10 ore h.8 accensione tubo frontale 4000k h.8.45 accensione secondo tubo 6500k h.10.30 accensione terzo tubo 6500k spegnimento primo tubo 4000k h.15.30 accensione quarto tubo 4000k spegnimento secondo tubo 6500k h.17.15spegnimento terzo tubo 6500k h.18 spegnimento quarto tubo 4000k Piccinelli mi ha consigliato di partire con 8 ore e non 10, altri conisgli!?. In quali ore della giornata è meglio tenerle accese!?. va bene dalle 8 della mattina fino alle 16/18 di sera oppure meglio iniziare più tardi!?. Per un rio 400 2 (perchè in fondo sono accese al massimo 2 alla volta)lampade da 54w sono sufficenti o è meglio organizzarle diversamente? |
Quote:
io rientro la sera e quindi accendo alle 16 per spegnere alle 24... così la sera me lo godo dal divano e, se serve manutanzione, ho le luci accese per farla. se tu accendi alle 8 e spegni alel 16, quando segui la vasca? #24 |
cavolo io a questo c'avevo pensato, solo che credevo che la luce dell'acquario dovesse più o meno coincidere con la luce del giorno...
ma poi le luci esterne non condizionano la fotosintesi delle piante!?...(l'acquario non è esposto al sole). |
Quote:
|
ok , peretto!.. allora vada per una posizione "oraria" più centrale, in modo che me lo possa godere appieno.
Vorrei però chiedervi un'altra cosa, i legni?... quanto tempo devono bollire!?.... tra l'altro legni acquistati in negozi specializzati (robinson) sono cmq da bollire!? posso bollirli in 2 volte, essendo legni grossi non riesco a metterli ammollo tutto in un unica bollitura... grazie... |
10 - 15 minuti.
|
Quote:
|
Quote:
nel caso in cui la risposta fosse no?... poi a proposito di rocce, ma quanto frigge il viacal se queste sono calcaree!? |
più fai bollire e meno colore rilasciano in vasca
|
ok, quindi minimo 10 - 15 minuti fino a che voglio...
thx... per le rocce sapete dirmi nulla!?... perchè ho comprato rocce laviche, le ho fatte bollire qualche minuto (una decina) e poi ho provato, una volta ascutte, a versargli sopra un po di viakal, e praticamente non fa nulla, salvo una, praticamente invisibile, schiumarella per un'attimo... |
Le roccie laviche nn dovrebbero essere calcaree!!! Di solito se una roccia è calcarea frigge per un pò.
Ciao |
thebes, cmq prima di fare la prova acido lava bene le rocce così da togliere schifezze che hanno sopra...
per il legno, se non vuoi avere l'acqua ambrata, oltre a bollirlo per un bel pò, devi anche cambiare l'acqua nella pentola in cui lo bolli, altrimenti non cambia una mazza... ;-) |
ok afferrato, pe rquanto riguarda le rocce proverò a lavarle bene con qualche spazzola, mentre per i legni... bhe cambiare lacqua dove metto ammollo dei legni così grossi sarebbe uno spreco assurdo, vorrà dire che li metto dentro, li bollo per 20 minuti e poi quello che sarà sarà...
|
thebes, sì, che poi l'ambratura dell'acqua male ai pesci non fa..piuttosto può dare fastidio esteticamente, anche se non per tutti è così..
|
bhe in effetti a me non piace un gran che ma non me la sento di sprecare tanta acqua...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl