![]() |
Morti guppy...
Ciao a tutti, premetto che non so se questa è la sezione giusta per postare, ma al momento mi sembrava la più adatta.
Ho avviato il mio acquario dolce (vasca da 200 lt) lo scorso 7 di agosto. Ho aspettato 1 settimana circa per mettere i pesci anche se sul biocondizionatore batterico della sera c'era scritto che potevo inserirli dopo 24 ore. Effettuo ricambi d'acqua del 10% ogni 2 settimane con acqua di rubinetto decantata, acquasafe ed all'occorrenza il "ph minus". Ad oggi i valori dell'acqua sono Ph: 7 Gh: 9 Kh: 6 Negli ultimi 10 giorni ho assistito alla morte di 1-2 guppy al giorno ed 1 cory nella giornata di ieri. Nella maggior parte dei casi si trattava di acanotti guppy di un mesetto circa o di qualche femmina (di cui una incinta)... Qualcuno sa dirmi cosa succede al mio acquario? C'è qualcosa che non faccio o che sbaglio? Aiutatemi, vi prego inizia a diventare frustrante! |
I valori che devi misurare sono i nitriti ed i nitrati. Hai inserito i pesci troppo presto.
La vasca doveva essere lasciata girare a vuoto almeno per un mese. Sicuramente avrai avuto il picco di nitrati con i pesci dentro. |
Quote:
|
il problema nn e' relativo a particolari patologie in atto ,se nn che imperfezioni nell'avviamento della vasca.per tanto ,poiche' la frittata e' orma fatta consilgio all'utente di nn inserire ulteriori medicnali in vasca,al fine di permettere una maturazione della va.
sposto nella sezione il mio primo acquario |
Quote:
|
ho portato l'acqua al negozio che con un test a striscie ha dimostrato che non ci sono ne nitriti ne nitrati ne cloro
|
Quote:
Una cosa è il biocondizionatore, un'altra è l'attivatore batterico... Esempio: Sera : Aqutan come biocondizionatore oppure acqua safe della tetra Nitrivec come attivatore batterico Ah un altra cosa... Quote:
|
Io li ho usato entrambi! sia biocondizionatore (acquasafe) che attivatore batterico (sera nitrivec).
I pesci li ho inseriti dopo poco perchè sulla confezione del nitrivec c'era scritto che i pesci si potevano inserire addirittura dopo 48 ore.... Altra cosa, sempre sulla confezione c'è scritto che bisogna inserire un tappetto ad ogni cambio dell'acqua direttamente nell'acquario.... Voi lo fate? ne sapete niente? |
Quote:
Quote:
Quote:
Se vuoi un consiglio riporta i pesci che sono rimasti (se ce ne sono) al negoziante. Se fossi stato nei tuoi panni io avrei smontato tutto e sarei ripartito... xò vedi tu.... ciao |
Quote:
Cosa mi consigliate di fare? Quali sono i rischi che corro continuando con questa vasca? Come mi devo comportare? |
Quote:
|
LordDark, farei così prendi al super mercato due bei catini per fare il bucato: quello che uso io è di circa 60 per 35, in uno ci metti i corydoras e l'ancistrus e nell'altro i guppy, entrambi devono essere muniti di areatore (puoi prenderne uno solo e fai la derivazione poi ci attacchi una pietra porosa e la tieni a fondo con un sasso.
Quello dei cory sarebbe meglio se avesse anche il riscaldatore. Tieni sotto controllo quotidianamente i nitriti e fai piccoli cambi d'acqua. Se vivi con tua mamma non oso immaginare i commenti che farà #17 ma a mio avviso è l'unico modo per salvaguardare i pinnuti. Monitorizza la vasca principale e a picco avvenuto comincia a reinserirli pochi per volta. ;-) |
Quote:
Altra cosa è la maturazione di una vasca di 200 lt. ;-) |
bettina.s, se faccio come dici quanto tempo dovrebbe passare per la maturazione?
|
dipende dal valore di no2 che hai in vasca: quando arrivi a zero dovresti dare una controllatina anche ai nitrati no3 se ne rilevi in piccola quantità tipo 5-10 mg/lt. allora significa che il filtro ha cominciato a funzionare e potrai cominciare a reintrodurre i pesci un po' alla volta.
Per il futuro direi che sarebbe meglio utilizzare per i cambi, l'acqua di rubinetto tagliata con quella di osmosi se dalla rete ti esce acqua eccessivamente dura, lasciando perdere il ph minus che provoca delle brutte oscillazioni di ph che non giovano hai pesci. Visto che ce l'hai puoi usarne qualche goccia sulla lana di perlon e con quella pulire i vetri interni della vasca, vedrai come brillano poi #36# |
bettina.s,
è da un pò di tempo che l'acqua ha un odore strano.... può essere colpa dei nitriti o dei nitrati? Comunque ora vado in un altro negozio a farmi testare l'acqua! |
bisognerebbe capire che odore #24
Quote:
|
Niente era chiuso...
L'odore è come di acqua stagnante.... però il filtro è acceso e le due pompe funzionano regolarmente! |
se c'è odore di acqua stagnante allora c'è qualche zona della vasca dove l'acqua rimane ferma #24 come sono collocate le due pompe?
Sarebbe utile compilare il profilo con i dati della tua vasca (misure, parco luci, materiali filtranti) così sarà più facile darti una mano ;-) |
bettina.s,
la vasca è una vasca artigianale comprata usata. Posto la foto del primo allestimento (ho la camera rotta quindi per dare un'idea della vasca faccio vedere la foto che ho visto anche io quando ho deciso di comprarla) Le pompe sono messe una in alto a sinistra ed un'altra in alto a dex. Sono 2 pompe da 200lt/ora piazzate ad una velocità media |
caspita che forma atipica, probabile che tutti quegli angoli non aiutano il ricircolo dell'acqua #24
|
bettina.s,
come mi suggeriresti di impostare le pompe? Magari entrambe su un lato? o mettere un'unica pompa più forte? |
Comunque ieri sera andai in un altro negozio a far analizzare l'acqua...
sorpresa un altro test a strisce... -04 -04 Le parole del negoziante sono state: Quote:
Ma dico non trovo un negoziante buono? Appena aprono vado a comprare il test col reagente... Qualcuno mi saprebbe dare un consiglio su come piazzare meglio le pompe? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl