![]() |
..è nata la mia 2° creatura...aspetto commenti e pareri
Buonasera a tutti, a quasi un anno dall'avviamento della mia 1° vasca di barriera (quella da profilo), prestissimo partirò con la maturazione della sorellina piccola dell'attuale.
Vi posto delle foto e la descrizione della parte tecnica; vorrei ringraziare l'utente maz6 che sbagliando in buona fede la costruzione del mobile di supporto, mi ha dato l'impulso per realizzare il tutto....il progetto iniziale era 1/5 di quello che poi ho realizzato. Ecco l'attrezzatura tecnica: VASCA: artigianale in vetro float spessore 10 mm, del tipo aperta avente dim. 85 x 45 x 50 (circa 190 lt. lordi), lato lungo posteriore in vetro satinato, Xaqua sistema di carico e scarico; MOBILE DI SUPPORTO: artigianale, realizzata con struttura in alluminio anodizzato, giunti in nylon anima in acciaio zincato, pannellatura esterna realizzata con legno bilaminato di color ciliegio, rivestito con strato di bachelite, avente dim. 100 x 50 x H80 a 2 ante; all'interno del mobile, sono state installate n.2 ventole a 12 Volt (n.1 d'ingresso e n.1 di uscita), che provvedono ad arieggiare la zona sump, al fine di evitare spiacevoli gocce di condensa; inoltre, per completezza, tale zona è stata rivestita, mediante applicazione speciali resine epossidiche, che provvedono alla ulteriore protezione dalle gocce di condensa o schizzi di acqua, che potrebbe minare l'integrità, chiaramente a lungo raggio, dei vari pannelli costituenti il mobile di supporto; SUMP:artigianale, del tipo tutto vetro float, avente dim. 80 x 40 x H40 spessore vetro 5 mm. con vasca di rabbocco incorporata avente dimensioni 20 x 40 x H40; SCHIUMATOIO: marca H&S, del tipo 110-F2000, monopompa che lavora ad un livello di cm. 19-20 di acqua in sump, avente regolazione della schiumazione, in modo umido. FILTRO A LETTO FLUIDO (da usare all'occorrenza): marca Ruwal, del tipo Filtraphos 10, caricato con resine antifosfati, marca Aqualight, del tipo AquaPhos; MATERIALI FILTRANTI: carbone attivo, marca Decasei Forwater, del tipo granularem, utilizzato mediante calza, posta in sump, all'uscita dello skimmer; OSMOREGOLATORE: marca Tunze, del tipo Osmolator 3155; POMPA DI RISALITA: marca Hydor, del tipo Seltz 40; RISCALDAMENTO-REFFRIGERAZIONE: n.1 termoriscaldatore marca Hydor, del tipo THEO da 300 Watt, tarato alla temperatura di 24,5°C; n. 1 refrigeratore marca Teco, del tipo TR 10, tarato alla temperatura di 26,5°C; POMPE DI MOVIMENTO: n 1 vortech mp20 in modalità reef crest; REATTORE DI ZEOLITE: marca Ruwal, dotato di pompa di carico da 1000 lt./h, caricato con 500 gr. di zeolite marca Xaqua, del tipo Koral Lithe Marin a granulometria 2,5/5 mm.; REATTORE DI CALCIO: marca LGMAquari, del tipo LG 700, caricato con kg.1,5 di sabbia corallina Korallen Zucht Korallenbruch 15#25 mm.; IMPIANTO CO2: marca Ruwal, del tipo RW Kit 1, con manometri di bassa ed alta pressione; PH CONTROLLER: marca Milwaukee, del tipo SMS122, completo di sonda ed elettrovalvola; ILLUMINAZIONE: artigianale, con riflettore Lumenarc dim., completa di elettronica, 1x250 Watt, con n. 2 barre led attinici, a 12 volt; la plafoniera è tenuta sospesa da struttura artigianale in acciaio al carbonio, rivestito mediante vernice epossidica, solidale al mobile di supporto; IMPIANTO ELETTRICO DI GESTIONE: ho connesso tutti gli elementi funzionanti a 220 Volt su un unico quadretto elettrico a 14 postazioni con magnetotermico incorporato;lo stesso vale per gli elementi funzionanti a 12 Volt, connessi in unico quadretto a 4 postazioni, collegato in serie al precedente da 220 Volt; n.2 timer digitali, che gestiscono l'accensione separata del n. 1 bolbo Hqi da 250 Watt e n.2 barre led a 12 Volt; IMPIANTO DI OSMOSI: realizzato da Decasei Forwater in maniera specifica, l'impianto è costituito dai seguenti elementi, posti in serie: n.1 addolcitore manuale ADM12 completo di resine a scambio ionico per uso alimentare, n.1 sistema completo costituito da n.3 contenitori a bicchiere trasparenti da 10", con doppia guarnizione, contenenti n.1 cartuccia Matrikx +1 carbone attivo estruso 0,6 micron, n.1 cartuccia filtrante per sedimenti Melt Brown 5 micron, n.1 cartuccia filtrante per sedimenti Melt Brown 1 micron, n.1 pompa booster marca Jeak, del tipo HF-8367 a 24 Volt, n.2 vessel 1812 con raccordi rapidi, contenenti n.2 membrane osmotiche Filmtec da 75 GPD, con n.1 restrittore posto sullo scarto della 1°membrana, e n.2 restrittori posti sullo scarto della 2°membrana, n.2 filtri post osmosi deionizzanti Desilco new 2008, caricati con silco resina deionizzante antisilicati-antinitrati-antifosfati a viraggio di colore. Da valori di TDS, presenti in acqua d'ingresso, variabili tra i 1100#1200 ppm, si riescono ad ottenere valori di TDS in acqua d'uscita, prossimi a 0 ppm; STRUMENTI DI MISURA: termometro marca Milwaukee, del tipo digitale TH300 dotato di sonda; rifrattometro marca Ruwal con Atc; conduttivimetro, marca Decasei Forwater, del tipo professionale Com 100 Waterproof; TEST PER ACQUA: marca Salifert per Kh-Ph-Ca-Mg-Si-Sr-I; marca Tropic Marin per PO4; ADDITIVI: marca Prolabmarine, per integrazione di Mg-I-Sr-oligoelementi-Kh-Ca; per mantenimento valori bilanciati di Ca-Kh-Mg, marca prolabmarine, del tipo Reef Complete A+B; BATTERI: marca Prodibio, del tipo Biodigest e Bioptim; SALE: marca red sea, del tipo Proreef; ALLESTIMENTO: 35 Kg. di rocce vive e fondo rigorosamente a vetro; POMPA PER CAMBIO ACQUA: Kit Up 12 Volt pompa tanica; ALLEVAMENTO: qualche pesci di taglia medio-piccola, qualche corallo molle, molti coralli duri LPS, moltissimi coralli duri SPS; SISTEMA DI GESTIONE: metodo Xaqua; |
Ah dimenticavo, la plafo è così alta solo momentanamente, perchè sono in fase di ultimazione di rocciata e mi muovo meglio a smanettare in vasca.
Anche la sistemazione delle rocce, subirà quelache piccola modifica nei prossimi giorni. |
#25 #25 bella bella...complimenti per tutto,anche l'ordine.
|
salvicu77, Salvino......sei un pazzo scatenato!!!!! complimenti comunque per la scelta!!!!! beh puoi dire a tua moglie........che io non ero proprio d'accordo!! ;-) :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
bellissima, e attrezzature di qualità....bello bello
|
ah Salvino! la prox volta per "sbaglio in buona fede" il mobile lo faccio cm. 200x60, così poi te voglio vedè! :-D :-D :-D :-D :-D
cmq la soluzione della resina epossidica m'è piaciuta, hai fatto un buon lavoro!!!bravo. Devo passà almeno la vedo e mi paghi pure un caffè :-D :-D :-D |
Paolo Marzocchi,
...ehehhe..ci proverò....diciamo che tu mi hai trasmesso questo bellissimo virus del REEF...difficile da estirpare!!!!!!!!! Abra, ...tenere il tutto in ordine mi aiuta parecchio nella gestione; ad esempio le tubazioni di risalita e di caduta (dalle foto non si vede) hanno delle valvole di apertura e chiusura...mi isolano la vasca dalla sump x eventuali lavori di manutenzione... Quote:
|
foto vasca
foto di alcuni particolari
|
Quote:
|
Abra,
grazie molto gentile...sono particolari che a volte si trascurano...poi ci pensi quando hai davvero l'esigenza e sbraiti come un forsennato... |
..inutile dire che se oggi sono stato in grado di progettare e realizzare questa seconda vasca in totale autonomia e ben dimensionata (almeno penso), è perchè ho avuto maggior coscienza degli errori commessi in quasi 1 anno di reef, ma un enorme aiuto mi è stato dato dal portale, che mi ha permesso di risolvere tanti enigmi in brevissimo tempo grazie al tasto CERCA ed a volte non trovando nulla, aprendo topic...a volte anche banali..ma io sono certo e convinto che non esistono mai domande stupide..ma solo risposte cretine.
I soliti ringraziamenti di cuore vanno al 1° utente che mi ha sopportato tante volte Paolo Marzocchi, ma anche ad amici molto vicini in termini di km come maz6, MR_acropora, Darkhead, con i quali ci siamo confrontati insieme, risolvendo tanti problemi e condividendo questo meraviglioso hobby...che dire l'unione fa la forza!!!!!!!! |
salvicu77, :-))
|
#25 #25 #25 #25
l'unico mio dubbio e' il teco che e' girato dalla parte sbagliata non e' che non funzioni ma fa' piu' fatica se lanci l'aria calda contro il muro. secondo me' se lo giri hai un quadagno pazzesco |
Quote:
mi pare di capire che dovrei girarlo esattamente di 180°.....in effetti ho l'impressione che fatichi un pochino........ed ho la hqi altissima... |
Paolo Marzocchi,
..paolo se non ricordo male tu hai il teco...nel settaggio della temperatura di accensione, che isteresi hai scelto??? 1°C o 0,5°C???? |
salvicu77,
si l'ho avuto e ci ho anche lavorato con questi frigo adesso ricontrollo bene le foto non vorrei aver sbagliato #22 |
io consiglio 1 grado
si devi proprio girarlo cosi ti funziona male potrebbe l'aria calda essere riaspirata poi avrei una bella modifica da farti fare sempre se non e' in garanzia |
LOLLO77,
no garanzia..l'ho preso usato.. |
che modifica?? -11
|
Quote:
..idem... |
salvicu77, ciao salvino, beh ho ilteco in riparazione ancora.... -04 -04 e lo comando da Acquatronica,comunque mi pare che l'isteresi sia inferiore a 0,5° perchè ho notato che se il refri dura a lavorare molto in condizioni critiche...fa fatica e a volte si blocca....con la conseguenza che la temperatura si..alza,,, perciò anche se il compressore non ne gode, preferisco che si rimetta in moto più spesso, ma almeno abbassi la temperatura in fretta #18 #18 ciao ;-)
ps: troppo buono.......hai dimenticato forse le prime volte quando....ti sgridavo!!! :-D :-D |
LOLLO77, ciao quando finisci di fare dei danni,......racconta un po sta storia della modifica!! :-D :-D :-D ;-)
|
Quote:
Quote:
dove le posso beccare le istruzioni d'uso???sul sito ho visto ma non mi convincono.. |
Ciao Salvino,
che dirti...........!!!! SEi un pazzo me questo già lo sai....... Ho fatto leggere questo Topic a mia moglie........mi ha detto........ se solo ci provi............ti uccido !!!!!! Per me ancora è presto.......devo finire di lottare con la mia vasca ma quando comincia a girare come dico io.......ho una bella idea !!!!! In futuro te la comunicherò. Ciao e in bocca al lupo !!!!! :-)) :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
P.S. Giovedì ho transitato all'aeroporto di Fiumicino dalle ore 16:00 alle ore 17:00 ero tentato a chiamarti, ma avevo paura di perdere il volo....già mi sentivo da te a degustare almeno un sorbetto al limone visto il caldo..e specie l'umido.. |
io sono pratico dei danni #18 #18 #18
il teco e' un ottimo prodotto solo che quando lo usavo io mi rompeva il fatto di avere delle ventole cosi rumorose, e usare il silenziatore e' una cagata totale anche per il funzionamento allora avevo sostituito le due ventole di raffreddamento con delle norton le piu' silenziose e performanti che ci sono in commercio. le stesse che ho comprato per la plafoniera a led poi tenete conto che il tr 20 e il 25 lo calibrano in azienda con una new-jet3000 con un pezzo di tubo da 1 metro poi se avete un tr lo potete trasformare in un tc senza dover comprare le loro cose che costano una follia dietro al display io avevo tuirato fuori una presa che mi controllava la resistenza esterna , tutto questo per avere un controller unico vi consiglio di tenere il differenziale a 1 perche' a 0'5 il compressore si potrebbe surriscaldare e andare in protezione |
Quote:
|
salvicu77,
nei teco cambiate le ventole poi mi dite #36# #36# #36# e nel 15 e nel 10 dove ne ha una installate anche la seconda, il tutto scaldera' la meta' #22 #22 |
LOLLO77, cambiate quest'anno da un amico che mi ha salvato l'estate :-)) :-))
e funziona alla grande |
ALGRANATI,
ottimo #22 #22 |
molto ordinata e bela anche la rocciata. aspettiamo di vederla con i coralli :-))
|
ho aggiunto delle altre rocce (circa 10 kg.) ed a breve posterò le foto della rocciata definitiva
|
salvicu77, complimenti per la vasca e per l'attrezzatura!
qualcosa mi sembra di conoscerla... #24 la plafo era di Giuseppe? ;-) |
Frank Sniper,
..esatto...ho fatto un ottimo acquisto, spartana, semplice ma mooolllttooo efficace!! |
..ecco fatto...rocciata definitiva rigorosamente fissata e bloccata con colla milliput per evitare instabilità ed eventuali tentazioni di modifiche (farei come sempre casini in vasca)...
|
Bellissima rocciata, complimenti per tutto! #25
|
Bella veramente la rocciata anche da parte mia, vediamo magari tra qualche mese con dei coralli come uscirà!!!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25
|
bubba21, ladymark,
..grazie per i complimenti, ovviamente sono solo all'inizio della gestione; rispetto alla mia 1°vasca dove ho ancora grossi problemi, in questa 2° non ripeterò gli stessi errori e per mia scelta ho variato alcuni accorgimenti tecnici (passaggio ad hqi, passaggio a vortech, uso del refrigeratore, uso di xaqua dall'inizio). Ci terremmo aggiornati nelle prossime settimane, incrociamo le dita!! |
Salvo mettilo uno sfondo blu(o Nero)
|
inserimento animali
..inserimento corallii+pesci dopo circa 15 gg. dall'inizio di xaqua..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl