![]() |
si puo` usare il terriccio per bonsai ?
Mi sembra di aver letto da qualche parte che il terriccio per bonsai va bene anche come terriccio per acquario...
vi risulta? |
ci sono vari "terricci" per bonsai...dipende. Comunque, senza entrare in complicati dettagli, in linea di massima no. lascia perdere i terricci per piante..in acquario ci vanno prodotti per acquari (a meno che non sei molto esperto e sai cosa vai a sperimentare e perchè).
|
qualche esperienza?
|
forse ti riferisci all'akadama? :-))
|
non saprei, ho letto tempo fa dell'uso del terriccio per bonsai, ma non ricordo nomi o altro..
illuminatemi |
tasto cerca > akadama :-)) :-)) :-))
|
Se ti riferisci all'akadama, va benissimo.
Quote:
|
prodotti che vendono nei negozi per acquari, e non per giardinaggio....
Sull'akadama (se ti riferisci a quella)... io la conosco, la uso per i bonsai da anni, e ce l'ho anche in vasca... e ti sconsiglio di usarla in acquari (a meno che tu tu non sappia perfettamente come, quando,quanta, perchè etc...) |
Quote:
Quando ho scritto "cosa si intende per prodotti per acquari?" intendevo sottolineare che noi, nelle nostre vasche, cerchiamo di ricreare ciò che avviene in natura. E quello che si trova in natura spesso (quasi sempre?) non viene venduto nei negozi di acquariofilia, soprattutto se non riporta sopra un bel marchio. |
Quote:
Potrebbe compattarsi come argilla e diventerebbe fango (specie se granulometria fine e se non è di qualità..esiste akadama da 5 euro a sacchetto (5kg), e da 30 euro al kilo per intenderci). Ogni volta che si piantuma alza un gran polverone (idem se hai pesci che rovistano). Non è (contrariamente a quanto si pensa) un fondo fertile. Ha invece altri pregi, infatti io NON la sconsiglio (non a caso io ce l'ho in vasca) ma la sconsiglio a neofiti o a chi vuole metterla solo perchè costa di meno (che non è vero) e va di moda... Quote:
|
Ciò che scrivi riguardo l'akadama è vero, ma inizialmente sebrava proprio che la sconsigliassi in quanto inadatta:
Quote:
Quote:
L'akadama da 30 euro al Kg non la conosco, tra l'altro vedo che tutti utilizzano quella da 15 euro (12Kg!!!). Mah... sarà... Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Scusate se mi inserisco nella vostra discussione, ma mi permetto di dire qualcosa:
anzitutto, se chiedo qui e non vado su google, un motivo c'e`. quando chiedo qualcosa sul forum, e` perche` vorrei leggere delle esperienze altrui, non perche` qualcuno mi spieghi come usare il tasto "cerca". secondo: se ti chiedo " di un certo terriccio per bonsai", e non direttamente della'akadama, non vuol dire che io non sia capace ad usare correttamente l'akadama, una volta imparato a farlo. AQQA: che senso ha intervenire in un topic se pensi che la gente non sia capace a fare le cose.. se l'akadama si puo` usare, ma secondo un ben determinato procedimento, sconsigliarlo a priori perche` non ritieni gli altri in grado di farne un uso corretto mi sembra presuntuoso. in questo forum gli acquariofili piu` esperti, di norma, condividono la propria esperienza ed i propri consigli con utenti meno esperti, che hanno tutto, o tanto, da imparare. |
scusa mi hai frainteso, non volevo essere presuntuoso ma dare un semplice suggerimento senza stare a spiegare tutto.... avevo fretta :-). La domanda, permettimi, era posta in modo grossolano... è come se io chiedessi su un forum di automobili di aver letto da qualche parte che una certa "FIAT" consuma di meno... :-) percui (dato che in quel momento non avevo neanche tempo) ti ho risposto in modo sbrigativo saltando alle conclusioni (ma non lo avrei fatto se non fossi stato sicuro del fatto mio).
Poi quando mi è stato chiesto di argomentare l'ho fatto. tutto qui. Perdona se sono stato troppo sintetico e brutale...davvero le mie scuse. |
perdonato! :-))
|
L'importante è chiarirsi... :-)) :-)) :-))
E poi è troppo importante darsi una mano, non trovate? |
Io ti posso dire che l'akadama la devi trovare di hard quality per poterla usare in acquario. ;-)
Certo...è ben più costosa di qualsiasi altro terriccio...però rende l'acquairo molto naturale... :-)) L'unica cosa è di lavarla molto bene...(un mese mi pare eccessivo)...E comunque una volta messa devi tenere sotto controllo i valori per un bel pò...in quanto tende ad abbassare notevolmente il KH..Quindi dovrai fare cambi d'acqua frequenti...che in fase di maturazione non sono consigliati in quanto allungano la maturazione. :-)) |
E col tempo non tende a sfaldarsi...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Resta il fatto che l'akadama ha un suo fascino, è davvero bella! Pure io sono in fasa di allestimento e ancora non ho deciso, certo che se dici che sfalda, non me la sento proprio di farci un acquario. Non sono il tipo da allestire e smantellare nel giro di poco tempo. In questo 3D http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=75 dado69, che è stato davvero gentilissimo, assicura che l'akadama non da alcun problema di sfaldamento. Dove sta la verità? #24 |
Quote:
anche io ho letto di molti che dicono che si sfalda e altri che dicono di no. In ogni caso, per logica, sono portato a pensare che "prima o poi" si sfalda (è terra).. che ci voglai 6 mesi, 1 anno, o 3 anni non saprei dire... dipenderà pure dalla vasca, dal tipo di acqua e dal tipo di akadama...boh |
Anche nei link di aquagarden che avevi postato dicevano la stessa cosa...
Effettivamente, per logica, il tuo ragionamento non fa una grinza :-( Tu comunque hai messo l'originale giapponese hard quality, giusto? |
Quote:
|
Ti riferisci mica a questa...?
|
no, quella comunque "sembra" quella originale giapponese e dovrebbe essere buona. La aveva anche questa ma a me ne ha proposta una (in busta anonima) che costava un po di piu e che usava pure lui e diceva che era leggermente migliore come qualità e presa direttamente in giappone (mentre queste, a suo dire, hanno solo la busta in giapponese ma poi le trattano in italia)... che dire... non sappiamo mai cosa ci vendono... io mi sono fidato dato che in passato mi sono sempre trovato bene...
|
aqqa, abbi pazienza, non voglio far polemica...
Io non sono un esperto di akadama e di terre allofane in particolare, in quanto la mia passione per l'acquariofilia è nata molti anni fa e poi per varie ragioni ho dovuto interromperla, e quando mi dilettavo con questo fantastico "hobby" l'unico mio riferimento era il negoziante di fiducia e qualche sporadica rivista specializzata. Da poco tempo (ma a distanza di tanti anni) si è riaccesa l'antica passione e "per fortuna" ora c'è anche internet e quindi scuse non ce ne sono più! Safira, forte di questo strumento e grazie all'esistenza di questo eccezionale forum, ha gentilmente chiesto se si poteva o meno usare il terriccio per bonsai anche nel nostro campo. Tu le hai risposto (scusa se mi permetto) con fare presuntuoso dando l'impressione di saperne più degli altri; tant'è vero che hai scritto: Quote:
Si presuppone che nell'allestimento di un acquario venga adoperata proprio quella in foto! (nozione ormai chiara anche per un neofita come me visto che l'ho trovato scritto decine di volte...) Mi chiedo allora perché scrivere cose non corrette e farle passare per verità assodate, quando poi nemmeno te sei sicuro di quello che da anni metti sul fondo dei tuoi acquari? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
............
|
metto la mia esperienza...
akadama tipo "aqua soil".. ho notato un netto miglioramento nella crescita delle piante quando l'ho messa..non saprei dire riguardo ai valori perchè nessuno mi aveva detto che li faceva scendere..quindi io l'ho messa e stop(ad acquario avviato con pesci..nessun picco dei nitriti nessuna perdita di pesci nei mesi a seguire).. terra messa 5 anni fa..forse di piu non ricordo..ancora in perfette condizioni.. :-)) :-)) |
Ciao Goose, come hai composto il tuo fondo?
|
Quote:
devo ancora capire,perchè nno l'ho trovato da nessuna parte, se questa akadama è pura oppure fertilizzata(cioè che ci aggiungono fertilizzante prima di vendertela).. |
No, non è fertilizzata....
però in virtù della sua CEC elevata mantiene a contatto delle radici i cationi adsorbiti dall’acqua confinando al suo interno molte delle sostanze presenti. :-) L'akadama è un mix di argille e niente più! |
Io utilizzi l'akadama e mi trovo benissimo! metto sotto uno strato di lapillo vulcanico.
Ovviamente i primi tempi bisogna stare attenti perchè assorbe KH dall'acqua e abbassa il ph ma l'acqua del mio rubinetto è 8 PH e KH 20!! La metto e in poco tempo ho l'acqua giusta per mantenere un amazzonico.. ovviamente ogni tanto reintegro i sali.. Ovviamente non essendo fertilizzata devo integrare anche elementi e ferro per le piante, in più ho le tabs di argilla sotto alle radici.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl