![]() |
Reattore Bubble Magus C120: AIUTO!!!
Ho acquistato il reattore a doppia camera BM120. Mi è arrivato senza alcuna istruzione e non so da dove iniziare. Qualcuno può aiutarmi?
Grazie |
zen72, ci sono diversi topic a riguardo..se fai una ricerca li troverai senz'altro...Molti aperti dall'utente Brig...
|
Auran, quello di brig non ha il 120 ;-)
zen72, dicci cosa vuoi sapere....nel senso immagino che l'hai già montata,quindi ti serve attaccare solo i tubi giusto? allora nel tubo che và alla pompa hai un pezettino tasparente con un portagomma è posto propio nella T...lì ci và la mandata del reattore (o ci metti una pompa o la derivazione della risalita) nel coperchio hai due portagomma....se guardi internamente sotto a un portagomma hai un bussolotto trasparente in quel portagomma ci devi ataccare l'uscita dell'acqua trattata. L'altro portagomma lo colleghi a uno dei due portagomma che hai in fondo prima dell'ingresso della pompa (e questo è il recupero CO2 ) poi hai il contabolle che è quello he devi mettere in una delle viti quando chiudi il coperchio (guarda tu dove metterlo e dove ti fà comodo è indifferente puoi anche tenerlo staccato è metterlo attaccato all mobile per capirci) ora da sotto ci attacchi il tubino che ti và alla bombola.....da sopra parti con il tubo e arrivi all'altro portagomma che ti è rimasto libero vicino alla pompa. Mi raccomando il contabolle riampilo con acqua osmotica così non ti si sporca dentro. Spero di essere stato abbastanza chiaro,sennò cerco di spiegarti meglio com fare #13 |
zen72, Ho sbagliato modello..scusami errore mio.. #13
Abra, non ci crederai ma ho messo il link nei preferiti...così quando lo monto se mi manca qualche passaggio evito di fare domancde minchiose...almeno ci provo.. :-D :-D |
zen72, te la cavi meglio col disegno. chiedi al negozio che te l'ha venduto che ce l'ha di sicuro.
|
Quote:
Quote:
|
zen72, devi insistere con fish-street. oltretutto il tuo è un doppia camera e mi pare che qua non ce l'abbia nessuno
|
mi fai una foto :-)) perchè sul sito della bubble magus il 120 è uguale in tutte le foto....secondo me quello che chiami doppia camera non lo è, un doppia camera è quello Elos.
tu hai il reattore normale e il post reattore,se ho visto bene il sito. |
Quote:
|
Il C120 è un normalissimo reattore a meno che non ci sia un nuovo modello... se fai un paio di foto :-)) sono curioso :-D
|
zen72, comunque il montaggio è come ti ho descritto....e se quello che hai è un post reattore non usarlo ;-)
|
Allora, sono riuscito a fare le foto.
http://i589.photobucket.com/albums/s...aqua72/1-2.jpg http://i589.photobucket.com/albums/s...luaqua72/2.jpg http://i589.photobucket.com/albums/s...aqua72/3-2.jpg http://i589.photobucket.com/albums/s...2/IMG_1005.jpg http://i589.photobucket.com/albums/s...2/IMG_0996.jpg I miei dubbi sono i seguenti: - Ho 5 portagomma liberi (quelli numerati nelle foto) e 3 tubi (i 2 in foto, arancio e nero, più la derivazione dalla risalita): come li colleggo tra loro? - Quanto materiale (Corallina o ARM a grana grossa) devo inserire? Riempio tutto il reattore o lascio un pò di spazio libero? - La pompa va bene (1000 Lt/h) o la sostituisco con una più potente? - Il post-reattore mi consigliate di utilizzarlo? Eventualmente, come lo connetto? Personalmente, avevo pensato di usare nel reattore Corallina Jumbo e nel post-reattore ARM ........ è troppo per una vasca di 300 lt di SPS? - come phmetro pensavo al milwaukee sms122: può andar bene? Scusate le molte domande ..... ringrazio sin da ora chi vorrà aiutarmi! |
1) ingresso Co2
2) da collegare al 5 (uscita contagocce) 3) uscita acqua trattata usa il tubo arancio 4) ingresso contagocce collegare il tubo nero in dotazione ed usare il restrittore per la regolazione della quantità (in entrata) l'altra estremità si collega ad una deviazione pompa di risalita Il post reattore serve a poco, usalo per un eventuale letto fluido Il 122 va benisssimo, la sonda la metterai svitando il tappo sulla parte superiore (seconda foto) vicino all'ingresso acqua Metti la prima spugna sul fondo, poi la corallina.. io preferisco arm grossa (un poò meno di 3/4 del volume e poi la seconda spugna la pompa va benissimo |
A cosa serve quella specie di contabolle (attacchi 4 e 5) ?
Grazie |
tom03,
in realtà è un contagocce, serve a controllare l'acqua in entrata |
Grazie
|
Quote:
Grazie mille ...... però non mi trovo con i suggerimenti di Abra. . . tu indichi il portagomma 3 come ingresso acqua dalla derivazione della risalita, mentre Abra dice che quello è l'uscita dell'acqua trattata ........ vi mettete d'accordo .......??? :-)) Perchè il post reattore serve a poco? Non aiuta e rimuovere la CO2 in eccesso? |
zen72, te l'ho detto che senza disegni t'incasinavi ;-)
comunque il 3 è l'uscita http://img245.imageshack.us/img245/6060/c120.th.jpg |
si ho fatto confusione, il percorso è ingresso acqua, restrittore, contagocce, attacco in basso ed il 3 è l'uscita ... lo schema che ti ha mandato il cinese del c100 è esattamente il tuo
|
Supercicci, C100 e C120 non son proprio uguali, eh? :-)) :-))
lo schema giusto è quello che ho postato io |
dalle foto non mi pare un 120
|
boh? lui lo chiama 120 #24
|
zen72,
ho corretto il tutto adesso spero che sia chiaro... ma il reattore non è il 120 questo è il tuo il 100 http://www.bubble-magus.com/en/productShow.asp?id=923 questo è il 120 http://www.bubble-magus.com/en/productShow.asp?id=925 |
io sinceramente ho eliminato quel tubo trasparente lungo (quello dove hai scritto 1) poiche è solo un giro inutile, poi il contagocce che non serve a nulla, sempre a mio avviso ma abbiamo bisogno di un contabolle, l'ho girato in modo d'avere il pezzettino di tubo interno trasparente in basso cosi facendo da farlo funzionare da contabolle.
quindi ho attaccato: capovolgendo il medesimo collego 4 ingresso co2 5 collegato al 2 1 ma visto che l'ho eliminato, ho collegato il tubicino blu dell'altra estremita con direttamente alla risalita 3 uscita acqua trattata con restrittore per regolare flusso in uscita così va che è una bomba! ;-) |
baghyyy,
in questo modo hai: tolto il contabolle che era all'attacco 1 puoi anche non utilizzare il contagocce, ma è utile perchè dà l'idea di quanta acqua fai entrare. ma mettere il restrittore all'uscita ti può creare dei problemi, perchè con il tempo il calcio si deposita e lo chiude ulteriormente diminuendo la portata, cosa che non succede mettendolo all'ingresso acqua. de gustibus... :-)) |
ho fatto confusione ma non credo che sia la mia la colpa #23 ..
il reattore che si vede in foto è il c#120????? o il c-100???? altra domanda ci sono diferenze da quelli importati dai nostri negozianti o quelli comprati dal cinese?? |
Quote:
si tappa l'uscita? no poiche se lo si mette appena un paio di centimetri dopo l'attacco del tubicino al reattore questo non si tappa ;-) inversamente se lo si mette alla fine del tubicino! |
Il costruttore prevede i collegamenti a quel modo e secondo me è la miglior soluzione
ma se ti piace così fai pure il reattore è tuo :-)) |
zack78,
il reattore è il c100 cambia rispetto al c120 per il diametro la disposizione della pompa il C100 in alto e il 120 in basso ed il contagocce separato sul 100 integrato nel c120. quelli che si trovano da noi sono esattamente gli stessi |
Supercicci, grazie..infatti mi sembrava che non fosse il c#120...anche perchè pensavo di comprarlo e dalle foto viste era differente..ecco il perchè della domanda...grazie ancora ;-)
|
Quote:
Ora proverò a montarlo, grazie per l'aiuto. Resta il dubbio del post-reattore: lo uso o no? Quali sono vantaggi e svantaggi del suo utilizzo? Grazie ancora |
Il post reattore dovrebbe eliminare la Co2 residua dall'acqua trattata, in realtà non porta un gran beneficio, la differenza è minima, ci sono altri metodi + efficienti per questo scopo, quale ad esempio l'abbinamento con un reattore di kalkwasser.
Secondo me ti prende troppo posto date le dimensioni sarebbe stato sufficiente un contenitore molto + piccolo Potresti usare il post reattore come letto fluido in caso di problemi ecc. |
Quote:
|
zen72,
non è un problema di Co2, ma di Ph, perchè la presenza di Co2 acidifica l'acqua, ma in genere escluso come ti ho detto prima l'uso di kalkwasser in contemporanea (soprattutto di notte), altri metodi + semplici non ci sono e poi per una vasca di dimensioni "normali" non è un problema, quindi io non farei altro. |
Quote:
|
Abra,
forse è più facile che sia il gocciolamento.. e cioè l'azione meccanica ad eliminare la Co2, piuttosto che l'azione chimica della C02+ jumbo, questo è facilmente verificabile misurando il KH prima e dopo all'uscita del contenitore. Di questo però non avendolo non ho nemmeno esperienza diretta. nel mio caso uscendo in sump c'è sia lo skimmer che aiuta per l'eliminazione della Co2 sia il refugium io non mi sono mai preoccupato di un simil-post-reattore :-)) |
Quote:
resta che è un medoto semplice e sicuro ;-) |
Finalmente ho trovato il tempo di montare il tutto .......
Quote:
Quote:
|
zen72, è fatto diverso da quello di Wurdi....il contabolle è quello della prima foto e il contagoccie è quello della terza ;-)
|
zen72, #23 #23
mò te lo traduco in Inglese :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl