![]() |
Il ritorno dell'Ichtyo!!??
Ecco che sono spuntati i puntini bianchi su alcuni pesci, e qui scatta lo sclero.
Probabilmente la causa sono stati gli ultimi arrivati che mi hanno riportato questo parassita odioso. Però ho notato che i puntini bianchi si tolgono con lo strofinamento(anche lieve) quindi è possibile che non sia l'Ichtyo? Però c'è un pesce che ne è pieno e penso proprio siano uova del maledetto parassita #07 Ho ancora un po' di Costawert dall'ultima invasione, ma non so se basterà per un 300 litri, che faccio? PS: l'altra volta non avevo ampullarie, ma solo neritine, a cui il costawert non aveva fatto nulla. Conviene toglierle le ampullarie? Ma non saprei dove metterle -28d# |
Oddio...ma te le tiri :-( intanto alza la T a 30° e vediamo che succede :-(
|
azz poretti già sembrano sofferenti a 27 pensa a 30 :-(
Comunque adesso alzo. |
Quote:
|
Allora avevo fatto salire la t fino a 30 gradi ma i pesci avevano un aspetto davvero pessimo e ho deciso di abbassare il termostato a 28 e mezzo.
Domani dovrei cambiare l'acqua, penso di abbassare la temperatura del termostato a 26 entro domani sera per poterla cambiare senza sbalzi, poi se l'Ichtyo persiste penso che userò il costawert(le lumache sono già nell'80 litri ormai vuoto e ci hanno anche deposto :-)) ) |
#24 #07
|
Quote:
Comunque per "aspetto davvero pessimo" mi riferivo a pesci che ogni tanto boccheggiano e che sono molto meno attivi del solito, e non penso che faccia bene stare in queste condizioni a lungo. E 30 gradi mi sembrano davvero troppi per dei rossi... |
Ishramit, nel senso che se la cura è quella bisogna farla così com'è, non l'ho inventata io -28d# Se sono pieni di parassiti tanto bene non staranno di sicuro, ciao
|
Ovviamente hai ragione, ma per quanto tempo dovrei mantenere temperature così alte?
|
Leggi la scheda in malattie ;-)
|
"quando compaiono i puntini bianchi e’ necessario passare all’uso di medicinali antiparsssitari contenenti verde di malachite"
Domani uso il costawert allora? I puntini bianchi ci sono ed in realtà sono pure il solo sintomo #24 C'è scritto pure di mantenere comunque la temperatura alta, dovrò impegnarmi per cambiare l'acqua senza sbalzi(non posso non cambiarla con quello che ha buttato fuori il filtro l'altro giorno #23 ) |
Quote:
Però se ormai hai abbassato la temperatura ti conviene ricominciare tutto da capo. L'aeratore che hai nel 300 lt. è adeguato? Hai un'Ario o la pietra porosa? |
La temperatura l'avevo abbassata solo di un grado e mezzo, perchè visibilmente i pesci stavano soffrendo...
Ho un aeratore della ferplast con la pietra porosa sferica, penso che vada bene #24 |
Dipende da quanto grossa è la sfera, altrimenti ci sono quelle lunghe lunghe che servono per gli acquari grossi ma l'aeratore deve essere adeguato ovviamente.
Con l'aumento della T ti soffriranno anche le piante ma pazienza, quelle ricrescono. |
L'aeratore è per acquari da 500 litri mi pare, quindi penso che vada bene #24
Ma adesso a 28 stanno benissimo, sono meno vivaci ma non mostrano problemi. Non dovrebbe funzionare anche con questa temperatura? #24 |
:-)) vuoi che ti dica sì?
|
Va bene, provo a rimettere a 30.
Aspetto quindi ad usare il costawert, ma ho notato un comportamento strano che non avevo riportato prima: il pesce più piccolo dell'acquario tende a mordicchiare gli altri pesci. Magari vuole mangiarsi i parassiti? :-D |
Boh ... ce li hai tutti strani i pesci tu :-))
Però i puntini sono sempre uguali o sono peggiorati? altrimenti usa pure il Costawert, la termoterapia è efficace solo se la malattia è presa all'inizio. |
Mi pare che siano migliorati un po'.
però ieri sera ho notato che sono 3 i pesci affetti e non 2, ma forse avevo osservato male prima. |
Tienili d'occhio e se vedi che aumentano vai di Costawert :-)
|
Comunque lo davo per certo, ma preferirei che mi confermassi che l'intontimento dei pesci è causato dalla temperatura, perchè altrimenti mi preoccupo...
E quel pesce continua ad inclinarsi verso il davanti quando sta fermo, per poi rimettersi dritto con un colpo di pinne, è indice di qualcosa? |
Per certo non ti posso dare nulla, chiaro che con T alta ed eventuali parassiti tanto bene non stanno -28d#
Ma questa benedetta ictyo come ti è venuta? mi pari abbastanza attento...... Non è detto che se la temperatura è più bassa debbano venire per forza questi parassiti, diciamo che è una delle cause...una.... |
Inserimento di un nuovo pesce(per compensare la perdita) l'ho tenuto in quarantena ma evidentemente non abbastanza, penso che la causa sia questa...
Comunque hanno iniziato pure a sfregarsi quindi ho usato il costawert,a quanto pare la situazione non era migliorata: si erano semplicemente schiuse le uova... |
Eccone che ne scappa fuori un'altra...
L'oranda(bianco con la testa rossa, che è pure il nuovo arrivato) non pare più avere i puntini dell'Ictyo ma vere e proprie chiazze bianche su coda e pinna dorsale, mi pareva che non ci fossero prima #24 non sembrano in rilievo, sembrano solo macchie di un bianco non trasparente come quello del pesce... |
Metti una foto, potrebbe essere un cambio di colore.
|
Probabilmente non si vede niente ma è difficile scattare usando il portatile -28d#
|
Non vedo nulla di anomalo...magari Onlyreds ci vede meglio di me -28d#
|
si vede solo sulla pinna dorsale dalla foto, è come una polvere biancastra...
PS: colgo l'occasione per accertarmene: quell'"arancione sbiadito" agli attacchi delle pinne è normale vero?(questo era così già all'acquisto) |
Pare che il costawert stia facendo effetto, infatti quasi tutti i puntini sono scomparsi e i pesci(almeno pare) hanno smesso di grattarsi.
Ora ho notato un'altra cosa però, non apro un altro topic perchè altrimenti invado la sezione e ne ho già aperti abbastanza: lo shubukin ha la pinna dorsale con un taglio a metà della pinna, trasversale ad essa. Potrebbe essere che si è semplicemente strofinato in uno spigolo troppo appuntito?(presumibilmente lo stesso spigolo che aveva fatto quel taglio a quel rosso comune, ma che non sono riuscito ad identificare) o è l'inizio di una batteriosi e mi sentirete sclerare ovunque vi troviate? -04 |
Capita...non penso si tratti già di batteriosi.
|
Adesso che ci penso..
Ha sempre avuto quel taglio, forse è congenito... Vado a farmi una camomilla? :-)) |
Quote:
se le pinne hanno tagli netti, con bordi lisci e puliti, sono frutto di un'azione meccanica dovuta a sfregamento su arredo/fondo |
Allora se l'è fatto meccanicamente.
Si dovrebbe rimarginare però no? perchè a me sembra che sia così da molto tempo(finchè una cosa non mi preoccupa non la ricordo perfettamente :-)) ) |
guarda, la mi ottavia (comprata a maggio 08) appena presa aveva dei buchini sulla pinna dorsale, piccolini ma si vedevano...
....a distanza di + di 1 anno ce li ha ancora.... |
Quote:
Però ad un altro pesce avevano staccato metà della pinna dorsale a morsi(ancora mi chiedo come abbiano fatto) e gli è ricresciuta, forse dipende da cos'è causato il taglio... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl