AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   maturazione filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2085)

ericmann2000 31-03-2005 11:14

maturazione filtro
 
se nel filtro mettessi una parte di cannolicchi gia in uso da 6 mesi in un altro acquario , quanto tempo devo attendere per mettere i primi pesci ?

Grazie

bonzo76 31-03-2005 11:20

non c'è una scaletta precisa.... devi cmq monitorare i nitriti, io ad esempio dopo 20 giorni avevo la vasca ok avendo aggiunto solo un pò di lana di perlon della vasca vecchia
Cmq non è che cambi moltissimo, io sono sempre dell'idea che meno fretta si ha e meglio è

ciao

ericmann2000 31-03-2005 11:25

Grazie Bonzo
Altra domanda : mi e' stato detto che una vasca piccola ( diciamo 25 lt ) e' molto difficile da gestire per un principiante
Cosa mi dite in merito ?

robi1972 31-03-2005 11:28

Che più è piccola e più è difficile tenere i valori sotto controllo e spesso si fa l'errore di sovraffollarla con conseguenze spiacevoli. Per iniziare è meglio un 70/100 litri secondo me.
ciao

robi1972 31-03-2005 11:29

p.s. intendo litri netti. :-)

ericmann2000 31-03-2005 11:39

La mia idea sarebbe di prendere 2-3 acquari piccoli
(1 per i genitori , 1-2 per avanotti ) e per evitare grossi problemi con i valori volevo fare un filtro esterno in comune

Puo' essre una cattiva idea ??

bonzo76 31-03-2005 11:41

Quote:

Che più è piccola e più è difficile tenere i valori sotto controllo e spesso si fa l'errore di sovraffollarla con conseguenze spiacevoli. Per iniziare è meglio un 70/100 litri secondo me.
ciao
quoto, anche se io ho iniziato con un 30 litri netti e ti dico che non ho avuto grossissimi problemi, certo dipende anche dallo spazio che hai in casa.

Il consiglio che ti posso dare è non avere fretta, documentati bene bene bene e quando devi fare qualche cosa fai una ricerca sul forum (anche su quello vecchio) e se hai dubbi chiedi qui, qualcuno che ti aiuta lo troverai sempre.

Il fatto che la vasca piccola sia più difficile da gestire in parte è vero perchè avendo un basso numero di litri di acqua ci vuole poco perchè questi subiscano degli sbalzi pericolosi. Ti faccio un esempio: se ti muore un pesce in una vasca da 100 litri e non te ne accorgi, si decompone e ti inquina l'acqua in una certa quantità. Se la stessa cosa ti succede in 25 litri, l'acqua sarà ovviamernte moooolto più intaccata dalla decomposizione del pesce

Comunque gestire una vasca di quelle dimensioni non è una cosa impossibile, dipende solo da quanto hai voglia di seguirla.
ciao

robi1972 31-03-2005 11:43

Ma che tipo di pesci?

bonzo76 31-03-2005 11:57

Quote:

Puo' essre una cattiva idea ??
io sono contrario, ti dico solo questo, se ti capita una parassitosi o devi fare un trattamento con medicinali in una vasca, l'acqua arriverà in tutte le latre e non è cosa buona.

crypto 31-03-2005 12:13

e' come moltiplicare i danni di un problema per tre (se tre sono le vasche con il filtro in comune)

meglio sempre tutto separato

ericmann2000 31-03-2005 12:29

l'idea del filtro in comune l'avevo letta su qualche sito per il problema dell'inquinamento in pochi litri ma faro' tutto separato

l'idea era di partire con un trio di guppy per poi passare a qualcosa di piu' particolare tipo heterandria / micropoecilia una volta fatta un po' di esperienza

Nightsky 31-03-2005 13:37

x un trio di guppy, prendi almeno un 30-40 litri netti ;-)

e x i piccoli una vaschetta da 20 l

AstroTheOne 31-03-2005 15:34

guarda se ti piace veramente questo hobby io comincerei con 3 vasche come hai detto tu,
ad esempio potrei fare 2 vasche di riproduzione e 1 di accrescimento,
ad esempio:
ti piacciono i guppy? In una vasca di 40/50 litri se nn di + tieni i riproduttori
poi
ti piacciono i betta? In una avsca da 50 litri o più tieni maschio e femmina/e (poi dividili seguendo i consigli di aP)
la vasca degli avanotti la organizzi in modo da esser divisa in due parti (x dividerla deve essere già abb grande esempio 30 litri + o -) da una parte tieni guppy e da l'altra betta,
quando i guppy raggiungono dimensioni accettabili (1 cm) li metti in vasca coi genitori e poi magari li porti al negozio
per i betta cm raggiungo dimensioni accettabili li porti al negozio,
Così raddoppi le possibilità di divertirsi :D

Nightsky 31-03-2005 15:40

lascialo cominciare con una specie! :-))

ericmann2000 01-04-2005 09:53

iniziero' sicuramente con una sola specie ma con calma prima mi voglio documentare bene ( anche sulle piante )
appena posso vado a fare il test dell'acqua del mio rubinetto dal negoziante e vi posto i valori
Quali valori devo far controllare ? ( se non sbaglio ph-kh-gh-no2-no3 )

A me piacciono molto gli acquari aperti ( eventualmente metterei una retina fine per evitare che saltino fuori )
a parte il probl che possano saltare fuori dei pesci ci sono altre controindicazioni ?

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11063 seconds with 13 queries