AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   osmosi o acqua di rubinetto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208462)

Ponyo 17-09-2009 18:29

osmosi o acqua di rubinetto?
 
Sto per iniziare l'allestimento!Che emozione! :-))
Avrei però bisogno di sapere 2 cose fondamentali!Non mi snobbate!!!!
Ho comprato un impianto di osmosi dell'optimum.Devo fare il primo riempimento dell'acquario.Quanta acqua di osmosi?Quanta di rubinetto?
Considerate che la vasca è di 350 litri.Le piante che metterò sono:
-Eleocharis acicularis
-Anubias nana
-Anubias Heterophilla
-Hydrocotyle leucocephala
-Egeria densa
-Limnophila heterophilla
-Riccia fluitans
W/L=0,5.
I pesci sarranno scalari,corydoras,cardinali...
Al negozio mi hanno detto che devo mettere tutta osmosi e aggiungere sale.Sia nel primo allestimento che in futuro.Possibile che non posso assolutamente tagliarla con acqua di rubinetto?
P.S. qui a Roma l'acqua è molto dura con ph alto!
Per favore consigliatemi!!!!!
;-)

roby91 17-09-2009 18:36

Ponyo, per i pesci che hai elencato io metterei anche soltanto acqua di osmosi senza l'integrazione di sali...sono pesci che in natura amano acque molto tenere e acide...se però vuoi tagliarla con acqua di rubinetto c'è un programma su AP che ti calcola le parti di acqua da mettere per avere i valori desiderati... ;-)

Ponyo 17-09-2009 18:51

Oddio solo osmosi...Al negozio mi hanno detto che per ogni litro di acqua osmotica se ne consumano 4 di rubinetto!!!
Mamma mia che spreco di acqua #07
Almeno quella di scarto, secondo te la posso usare per le piante in balcone???

aqqa 18-09-2009 03:42

Quote:

P.S. qui a Roma l'acqua è molto dura con ph alto!
neanche tanto. è duretta si, con ph neutro...



Quote:

Possibile che non posso assolutamente tagliarla con acqua di rubinetto?
secondo me puoi, anzi devi.

Quote:

per i pesci che hai elencato io metterei anche soltanto acqua di osmosi senza l'integrazione di sali
quindi ph 6, kh 0, gh 0 ? calcio fospati magnesio etc etc tutto a zero. Proprio no...




Quote:

Almeno quella di scarto, secondo te la posso usare per le piante in balcone???
certamente

bettina s. 18-09-2009 08:30

L'acqua di osmosi senza integrazione di sali è inadatta a qualunque forma di vita, oltretutto non è detto che il ph rimanga a 6 con un kh di 0, potrebbe anche precipitarti.

A mio avviso puoi fare il riempimento con il 60% di osmosi e il 40% di rubinetto, ma l'osmosi la puoi comprare in negozio, dalle mie parti noleggiano o prestano (non ricordo) le taniche.

Poi, terminato il mese di maturazione (con quel litraggio è d'obbligo), fai un cambio prima di inserire i pesci e questa volta se la durezza è ancora troppo alta, puoi utilizzare solo acqua di ro. ;-)

Giudima 18-09-2009 08:38

Ponyo, fai i test dell'acqua del rubinetto e poi troviamo la soluzione più agevole. ;-)

coico 18-09-2009 09:33

Ha ragione Giudima, in base ai valori della tua acqua ti regolerai di conseguenza... ;-)
E vedrai soprattutto in che quantità tagliarla.

Ponyo 18-09-2009 09:44

Grazie a tutti ragazzi!!!
Ora devo comprare il kit per fare i test dell'acqua.Mi consigliate di comprare subito la valigetta completa oppure basta solo il tester a reagente per il ph,kh,gh?
Vi tengo informati ;-)

coico 18-09-2009 09:48

Beh, i test per i nitrati e soprattutto per i nitriti comprali. :-)

roby91 18-09-2009 16:30

Ponyo, però cmq sarebbe meglio usare l'acqua di osmosi al 100% per poi integrarla con i sali...costa di più per carità..però almeno si è (quasi) sicuri che non entrino schifezze in acquario che in acqua di rubinetto ci sino abbondantemente....tipo nitrati, silicati..ecc...

io l'acqua di scarto la dò alle piante e poi cmq di solito il rapporto è 1/3..ci sono anche gli 1/4 ma molti hanno il rapporto che ho detto prima...

gab82 19-09-2009 13:19

Quote:

Originariamente inviata da aqqa
Quote:

P.S. qui a Roma l'acqua è molto dura con ph alto!
neanche tanto. è duretta si, con ph neutro...

vuoi scherzare??? -05 ....non ti sembra abbastanza dura acqua con GH che supera il 15 e KH sopra i 20?????

senza contare il PH 8.... #07 ....che NON è neutro... (che non c'entra niente con la durezza, ma sicuramente è inadatto ai pesci che vuole allevare....

Ponyo, avete già scelto tutta l'attrezzatura tecnica, l'illuminazione, il fondo, il sustrato fertile......ecc..?

per l'acqua io faccio generalmente 3 parti di osmosi ed una di rubinetto trattata con biocondizionatore

in alternativa puoi utilizzare 100% osmosi addizionata di sali,(ottimi dovrebbero essere i dennerle Remineral) ma secondo me è una seccatura da preparare ed uno spreco economico....

per un primo allestimento ti conviene tagliare con acqua di rubinetto.....

Ponyo 19-09-2009 16:03

Ciao gab!
Abbiamo tutta l'attrezzatura fondamentale per cominciare!!
Purtroppo il tempo libero nn è molto quindi l'allestimento si sta protraendo nel tempo...
Per l'osmosi farò come dici te...
Cmq mi da così fastidio buttare tutti sti litri di acqua di scarto creati con l'impianto RO..Le piante purtroppo non bevono così tanto,quindi x buona parte mi toccherà buttarla -20
Ciao ;-)

Ponyo 19-09-2009 16:07

Quote:

Originariamente inviata da roby91
Ponyoio l'acqua di scarto la dò alle piante

Quindi una parte la dai alle piante...E il resto??Nelle fogne o c'è un'altro utilizzo possibile?

gab82 19-09-2009 19:51

riempi il lavandino e lavaci i piatti...... :-D :-D :-D

roby91 20-09-2009 12:48

Quote:

Quindi una parte la dai alle piante...
tu non puoi vedere piante che ha mio nonno...quindi ti posso assicurare che l'acqua di scarto non basta....altrimenti c'è un'altra soluzione..che però non tutti possono adottare...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ro_acquaRO.asp

;-)

aqqa 20-09-2009 13:58

Quote:

vuoi scherzare??? ....non ti sembra abbastanza dura acqua con GH che supera il 15 e KH sopra i 20?????

senza contare il PH 8.... ....che NON è neutro... (che non c'entra niente con la durezza, ma sicuramente è inadatto ai pesci che vuole allevare....
gh 15 non è tra le più dure... il ph a casa mia è 7,7 (ed è un valore "quasi" neutro). Riguardo i pesci che vuole allevare non li ha detti, quindi come fai a dire che ph 8 è inadatto...
Comunque, se leggi cosa ho scritto, io suggerivo (come hai detto pure tu) di tagliarla con osmosi... rispondendo a chi aveva detto di usare solo osmosi (che secondo me è sbagliato).

roby91 20-09-2009 17:36

Quote:

rispondendo a chi aveva detto di usare solo osmosi (che secondo me è sbagliato).
...integrata con sali... -28d# ...poi cmq non è vero che è sbagliato...se tu vuoi ricreare valori limite come quelli che si trovano in natura i discus o più in generale nelle acque "nere" amazzoniche come fai???.. ;-)

gab82 20-09-2009 23:38

Quote:

Originariamente inviata da aqqa
Quote:

vuoi scherzare??? ....non ti sembra abbastanza dura acqua con GH che supera il 15 e KH sopra i 20?????

senza contare il PH 8.... ....che NON è neutro... (che non c'entra niente con la durezza, ma sicuramente è inadatto ai pesci che vuole allevare....
gh 15 non è tra le più dure... il ph a casa mia è 7,7 (ed è un valore "quasi" neutro). Riguardo i pesci che vuole allevare non li ha detti, quindi come fai a dire che ph 8 è inadatto...
Comunque, se leggi cosa ho scritto, io suggerivo (come hai detto pure tu) di tagliarla con osmosi... rispondendo a chi aveva detto di usare solo osmosi (che secondo me è sbagliato).

ricontrollato ieri....

gh 19...

ph 7.7 NON è quasi neutro....quasi neutro io lo vedo un 7.1-7.2.....
dal tuo profile leggo che sei di Viterbo, non di ROma......lì da voi l'a non è cqua è un po' diversa dalla nostra (ho studiato a viterbo per tre anni)

se non ricordo male da qualche parte ha scritto che vuole allevare pesci di provenienza "amazzonica"....quindi un PH7.7 non è adatto.... ;-)

Ponyo 20-09-2009 23:57

[/quote]tu non puoi vedere piante che ha mio nonno...quindi ti posso assicurare che l'acqua di scarto non basta.... ;-)[/quote]

Con i cambi dell'acqua per un'acquario di 400 litri produrrò un botto di scarto...Se vuole gliene do un pò io a tuo nonno :-D

aqqa 21-09-2009 00:51

Quote:

se tu vuoi ricreare valori limite
non mi pare che cercasse valori limite.... in ogni caso confermo che è sbagliato partire con tutta osmosi (e qualcuno suggeriva perfino senza sali).

Quote:

se non ricordo male da qualche parte ha scritto che vuole allevare pesci di provenienza "amazzonica"....quindi un PH7.7 non è adatto....
a me non pare che abbia deto che pesci vuole allevare. Nè io ho detto che deve ottenere un ph 7.7 (che è quello di rubinetto, io suggerivo di tagliarla..per ottenere i valori che vuole).

Ponyo 21-09-2009 09:39

[/quote]a me non pare che abbia deto che pesci vuole allevare. Nè io ho detto che deve ottenere un ph 7.7 (che è quello di rubinetto, io suggerivo di tagliarla..per ottenere i valori che vuole).[/quote]

Grazie del consiglio aqqa..
Cmq è vero che voglio fare un amazzonico...In un precedente post chiamato"La compagnia dello scalare" ho scritto che sono innamorato degli scalari e ho chiesto con che pesci andavano d'accordo... ;-)

roby91 21-09-2009 14:59

Quote:

Cmq è vero che voglio fare un amazzonico...In un precedente post chiamato"La compagnia dello scalare" ho scritto che sono innamorato degli scalari e ho chiesto con che pesci andavano d'accordo...
ok..per l'allevamento..però nel periodo riproduttivo gli scalari avrebbero bisogno di acque "quasi" al limite....poi, io non dico di non tagliare mai l'acqua di osmosi, o di non agiungere sali (tra le due la soluzione migliore)...però se uno ha bisogno di valori che io chiamo "limite" qui...deve per forza farlo... ;-)
Quote:

Con i cambi dell'acqua per un'acquario di 400 litri produrrò un botto di scarto...Se vuole gliene do un pò io a tuo nonno
non serve...gliene do abbastanza io da solo...500l di vasche.. ;-)

aqqa 21-09-2009 21:34

mah che io sappia gli scalari stanno bene in acque "medie": gh attorno ad 8, kh attorno a 4, ph attorno a 7. Vero è che per la riproduzione si consiglia di abbassare tali valori, ma non mi pare che occarra arrivare a nulla di "estremo", e a mio parere si può e si deve fare tutto dosando osmosi + rubinetto... parere personale.
PS: Ponyo bella vasca ho visto la foto.... io ho un camino cosi, che ogni giorno maledico per non poterlo trasormare in acquario :-)

gab82 21-09-2009 22:25

Quote:

Originariamente inviata da Ponyo
Quote:

a me non pare che abbia deto che pesci vuole allevare. Nè io ho detto che deve ottenere un ph 7.7 (che è quello di rubinetto, io suggerivo di tagliarla..per ottenere i valori che vuole).
Grazie del consiglio aqqa..
Cmq è vero che voglio fare un amazzonico...In un precedente post chiamato"La compagnia dello scalare" ho scritto che sono innamorato degli scalari e ho chiesto con che pesci andavano d'accordo... ;-)

ec co....ti ha risposto lui....

come dici tu è vero che gli scalari POSSONO VIVERE ai valori da te riportati....

ma è altrettanto vero che in natura vivono in corsi d'acqua caratterizzati da valori ben più al limite

Ph attorno al 6, spesso anche più basso
KH e GH tendenti allo ZERO
conducibilità bassissima

Se ha intenzione di ottenere quei valori non sarebbe assolutamente sbagliato utilizzare ESCLUSIVAMENTE acqua d'osmosi MINIMAMENTE tagliata con quella di rubinetto....anche in rapporto di 10:1 (considerando l'acqua di Roma).....oppure integrare l'osmotica pura con sali (data la quantità irrisoria di sali il costo non sarebbe eccessivo).....

è opportuno già dal primo allestimento pensare di ambrare fortemente l'acqua con l'utilizzo di una buona torba......e con l'aiuto di ontano e catappa......

CHE TI RICORDO RILASCIANO TUTTI QUEGLI ACIDI UMICI E E FLUVICI INDISPENSABILI ALLA VITA DEI PESCI....perchè come dici giustamente tu sarebbe eccessivo farlil vivere in acqua praticamente distillata.....

aqqa 22-09-2009 03:16

gab ok. Io non potevo sapere che pesci voleva allevare dato che lo ha scritto su un altro topic. Comunque la mia risposta non cambia, perchè non esistono scalari in natura, nel senso che li comprerà in negozio (nati in allevamento da genitori nonni e bisnonni in cattività), e quindi i valori sono quell che ho scritto sopra credimi. Per il resto io uso l'acqua di roma (non quella di viterbo) e con 3/4 di osmosi ed 1/4 di rubinetto ottengo ph 7 kh 4 e gh 8... che te devo di?? :-)
Poi se vuole usare solo osmosi con sali (e ripeto che qualcuno aveva consigliato osmosi pura senza manco i sali)...faccia pure, va bene..costa poco (ma l'acqua del rubinetto costa ancora di meno). poi ontano catappa e torba è altro discorso... anzi sono 3 altri discorsi, ma non gli complichiamo la vita.. diciamo che in linea di massima concordo con quanto hai scritto sopra.

Ponyo 22-09-2009 10:50

Quote:

Originariamente inviata da aqqa
PS: Ponyo bella vasca ho visto la foto.... io ho un camino cosi, che ogni giorno maledico per non poterlo trasormare in acquario :-)

Pensa che a me invece lo scambiavano per un camino...Poi quando gli dicevo che ci avrei fatto un acquario mi dicevano di lasciar perdere... -04 -04

Ponyo 22-09-2009 10:52

Quote:

Originariamente inviata da aqqa
Per il resto io uso l'acqua di roma (non quella di viterbo) e con 3/4 di osmosi ed 1/4 di rubinetto ottengo ph 7 kh 4 e gh 8... che te devo di?? :-)

Appena faccio i test vi dico i valori, così magari mi date qualche dritta sulla percentuale di osmosi da tagliare... ;-)
Cmq il mio nuovo dilemma deriva da una telefonata al negozio pochi minuti fa...Mi hanno detto che sarebbe meglio piantumare quando l'acquario è quasi maturo piuttosto che in avvio.Rischierei una moria di piante che non potrei evitare neanche con la migliore acqua di osmosi(tagliata o salinizzata che sia) -28d#

roby91 22-09-2009 13:55

Quote:

Mi hanno detto che sarebbe meglio piantumare quando l'acquario è quasi maturo piuttosto che in avvio.Rischierei una moria di piante che non potrei evitare neanche con la migliore acqua di osmosi(tagliata o salinizzata che sia)
ci sono due correnti di pensiero riguardo questo argomento...cmq in breve ti posso dire che se pianti le piante ad acquario non ancora maturo non succede niente...quindi, se vuoi puoi paintare subito le piante..in teoria poi, dovrebbero darti unamano ad abbassare i nitrati in vasca durante la maturazione.. ;-)

Ponyo 22-09-2009 14:31

Quote:

Originariamente inviata da roby91
se pianti le piante ad acquario non ancora maturo non succede niente...

Lo spero...devo comprare una ventina di piante...Se mi muoiono come ha paventato il negoziante,me sparo...

roby91 22-09-2009 18:05

si...se non le pianti nel modo corretto o nella posizione scorretta potranno lo stesso crescere male o morire..però non dipende dall'acqua.. ;-)

aqqa 23-09-2009 05:11

ponyo hai fatto benissimo a fare il "caminacquario", a mio avviso è una figata...
per le piante non ti preoccupare. In effetti non è una teoria sbagliata quella di piantumare a vasca già maturata, ma non lo fa quasi nessuno, e a nessuno sono morte le piante per questo motivo...

roby91 23-09-2009 15:41

Quote:

In effetti non è una teoria sbagliata quella di piantumare a vasca già maturata, ma non lo fa quasi nessuno
ecco a voi il facente parte del gruppo "quasi nessuno".. :-))

Ponyo 23-09-2009 17:58

Quote:

Originariamente inviata da roby91
si...se non le pianti nel modo corretto o nella posizione scorretta potranno lo stesso crescere male o morire..

Cosa intendi per posizione scorretta?Tipo un'anubias in una posizione dove c'è tanta luce?
E per modo corretto?Fammi un esempio di un modo scorretto così evito di commettere l'errore...

roby91 23-09-2009 19:26

Quote:

Tipo un'anubias in una posizione dove c'è tanta luce?
per esempio... #36#
Quote:

E per modo corretto?
nel senso che non la pianti bene... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12770 seconds with 13 queries