AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Test calcare viakal, è attendibile?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207964)

rinxio 13-09-2009 12:04

Test calcare viakal, è attendibile??
 
Ciao a tutti, seguendo il consiglio di molti ho utilizzato il viakal su dei vecchi arredi nell'acquario visto che ho deciso di fare le cose seriamente.
Risultato è che le anfore (non so di che materiale) sono le stesse che ci sono ancora oggi nel negozio dove le ho comprate anni fa, e come anni fa l'etichetta dice chiaramente: "Materiali atossici, non rilasciano sostanze nell'acqua e non alterano i valori".

Ora, viakal alla mano, appena ne scende sopra una goccia si vede un frizzare unico, manca solo il fungo atomico!! E' quindi attendibile il test del viakal?? Come possono scrivere su un etichetta che non altera i valori dell'acqua? Forse solo certi "determinati" valori che solo il produttore sa??...mha...non capisco...cosa pensate?

Ishramit 13-09-2009 12:18

Scusami se uso il topic per aggiungere una domanda...
Ma il test del viakal come funziona?
Ho messo il viakal su alcune roccie prese stamattina al fiume e diventa bianco, si intende questo per frizzare?
O posso andare tranquillo? #24

scimmietti 13-09-2009 13:45

dunque....ovviamente un'anfora comprata anni fa e tenuta per anni in una vasca accumula dei sali e calcare tra le figre di ceramica....quindi e' normale che se dopo anni che e' stata a mollo esci l'anfora e metti del viakal sopra vedere una reazione tipo frittura:-D

se lo facevi quando l'anfora era nuova stai sicuro che non succedeva nulla....

scimmietti 13-09-2009 13:49

in pratica questo test del viakal viene effettuato proprio alla spicciola mettendo qualche goccia di viakal su pietre che si vogliono inserire in vasca....
il problema nasce dal fatto che alcune rocce calcare possono rilasciare in vasca carbonati che fanno un po' variare i valori dell'acqua
da qui la necessita di inserire delle rocce inerti:-) e da qui l'idea di provare con il viakal per vedere se la roccia ha carbonati e quindi frizza a contatto con un anticalcare

Ishramit 13-09-2009 13:59

Quote:

Originariamente inviata da scimmietti
in pratica questo test del viakal viene effettuato proprio alla spicciola mettendo qualche goccia di viakal su pietre che si vogliono inserire in vasca....
il problema nasce dal fatto che alcune rocce calcare possono rilasciare in vasca carbonati che fanno un po' variare i valori dell'acqua
da qui la necessita di inserire delle rocce inerti:-) e da qui l'idea di provare con il viakal per vedere se la roccia ha carbonati e quindi frizza a contatto con un anticalcare

Ma se io ho preso la pietra dal fiume... come fa a non avere calcare? Sarebbe impossibile.
Quindi a me non sembre molto affidabile questo sistema, perchè se prendo una roccia dal fiume ci si è depositato il calcio contenuto dall'acqua, e mi pare normalissimo...

Mkel77 13-09-2009 15:10

Quote:

Ma se io ho preso la pietra dal fiume... come fa a non avere calcare? Sarebbe impossibile.
perchè sarebbe impossibile? Se con il viakal o con l'acido muriatico non avviene nessuna reazione vuol dire che quella roccia non contiene calcare.........
Quote:

Quindi a me non sembre molto affidabile questo sistema
evidentemente non ritieni affidabili le leggi della chimica......... ;-)

yangadou 13-09-2009 18:24

Attenzione a non fare confusione non è assolutamente vero che il calcare si trova in ogni tipo di sasso di fiume. #23
Dipende dalla zona in cui lo raccogliete, probabilmente se abitate nell'area delle Dolomiti la possibilità è molto alta,in altre è piu' facile trovare un pezzo di granito o altro ancora.
Il test del Viakal è molto attendibile come dice Mkell77 è una legge chimica, sotto l'effetto di un anticalcare il minerale di calcite che è composto da carbonato di calcio si scioglie, ad esempio se lo fate sul quarzo che è composto di silice non succede nulla.
In generale le rocce magmatiche tipo graniti,porfidi,basalti,pomici ecc. non contengono carbonato di calcio,mentre spesso le rocce sia sedimentarie che metamorfiche come travertino,gesso,calcari,dolomie,marmo ecc. contengono in percentuali diverse carbonato di calcio.
Possibilmente evitate di portare il Viakal al fiume.......

Ishramit 13-09-2009 18:48

Tranquillo, non l'ho portato al fiume il viakal :-))
Comunque se una pietra sta in acqua su di essa si deposita il calcio sciolto dall'acqua o sbaglio?
In tal caso il viakal reagisce comunque, perchè scioglie il calcare depositato sopra alla roccia, o sbaglio? #24

yangadou 13-09-2009 18:52

Si reagisce comunque ma se la roccia non è calcarea alla fine il viakal ti elimina solo la patina e in un certo senso ti lucida la roccia.

Ishramit 13-09-2009 18:57

Quote:

Originariamente inviata da yangadou
Si reagisce comunque ma se la roccia non è calcarea alla fine il viakal ti elimina solo la patina e in un certo senso ti lucida la roccia.

Quindi che differenza c'è tra roccia calcarea e roccia con depositi di calcare?
Per la prima il viakal buca letteralmente la roccia?

yangadou 13-09-2009 19:27

Non è che il viakal buca la roccia ma come dici tu lo si vede frizzare.
Una roccia calcarea ha il carbonato di calcio nella sua struttura. Una roccia non calcarea può essere ricoperta da una patina di calcare perchè quest'ultimo essendo disciolto in acqua l'ha ricoperta.

Ishramit 13-09-2009 19:35

Quote:

Originariamente inviata da yangadou
Non è che il viakal buca la roccia ma come dici tu lo si vede frizzare.
Una roccia calcarea ha il carbonato di calcio nella sua struttura. Una roccia non calcarea può essere ricoperta da una patina di calcare perchè quest'ultimo essendo disciolto in acqua l'ha ricoperta.

E come si fa a distinguere le 2 situazioni dalla reazione del viakal?

yangadou 13-09-2009 19:59

La reazione sulla roccia incrostata è minima rispetto ad una roccia calcarea

Ishramit 13-09-2009 20:31

Quote:

Originariamente inviata da yangadou
La reazione sulla roccia incrostata è minima rispetto ad una roccia calcarea

Si ma... io ho sempre la stessa reazione, come faccio a capire se è minima o meno? :-D

yangadou 13-09-2009 20:44

Fai delle foto a sto sasso che magari ne veniamo fuori!

Ishramit 13-09-2009 20:49

Benissimo, domani le faccio ;-)

rinxio 13-09-2009 21:31

AHAH!! non avrei mai pensato di arrivare ad una discussione simile, però in fin dei conti ISHRAMIT non ha tutti i torti..anche io ho provato a lasciare il viakal per qualche ora sulla stessa parte di anfora, e frizza da subito e anche molto...dopo 1 ora ho rimesso il viakal e continua a frizzare molto evidentemente, fa proprio le bollicine e diventa completamente bianco all'istante!! Ma se l'anfora sembra fatta di terracotta, come fa ad essere calcarea???..nel dubbio e nella disperazione sto pensando di regalarle o venderle a chi ha dei pesci rossi e piante finte! ciao e grazie delle risposte comunque.

yangadou 13-09-2009 22:31

Probabilmente dipende dall'argilla contenuta nell'impasto della terracotta ma non ne ho la certezza #24

Ishramit 14-09-2009 14:21

Ecco 2 foto #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09847 seconds with 13 queries