AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   ALCUNI CAMBIAMENTI (aggiornamento pesci pag. 4) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207907)

militare 12-09-2009 19:10

ALCUNI CAMBIAMENTI (aggiornamento pesci pag. 4)
 
HO SOLO AGGIUNTO ALCUNE PIANTE ED UNA AMPULLARIA.

Buz 13-09-2009 03:06

Bello!!

Ma le ampu vanno bene in un malawi?Non vengono infastidite dai pesci?
E poi ti pulirebbe le tanto amate alghe del malawi..

pseudo80 13-09-2009 09:46

Di lumache solo le neritine sopravvivono in una vasca Malawi.

Bibo88 13-09-2009 11:31

le ampullarie oltre a sporcare parecchio potrebbero essere mutilate dai pesci

Buz 13-09-2009 12:39

Ah ecco...mi sembrava!
Occhio!

militare 13-09-2009 17:24

anche se apparentemente lenta l'ampullaria sa chiudersi molto velocmente, poi valutanto le sue dimensioni non penso che i pesci l'attaccheranno in fine i malawitosi che dovro' inserire in vasca sono escusivamente vegetariani a differenza di altri che amano i crostacei.
il calcolo era gia stato fatto preventivamente.

militare 13-09-2009 17:40

alcune foto ravvicinate.

militare 13-09-2009 17:42

alcune foto ravvicinate.

pseudo80 13-09-2009 18:21

Quote:

Originariamente inviata da militare
anche se apparentemente lenta l'ampullaria sa chiudersi molto velocmente, poi valutanto le sue dimensioni non penso che i pesci l'attaccheranno in fine i malawitosi che dovro' inserire in vasca sono escusivamente vegetariani a differenza di altri che amano i crostacei.
il calcolo era gia stato fatto preventivamente.

Vallo a dire a 3 della 4 ampullarie che avevo in vasca "only mbuna" #18 ...

Oscar_bart 13-09-2009 21:26

Le mie in vasca di accrescimento non tirano mai fuori le antenne.. e ci son dentro pesci di max 4 cm #18

pseudo80 13-09-2009 21:52

Vedendole da vicino non sembra che creino molte tane quelle 2 rocciate #24 ...da me con l'areatore acceso i pesci scappavano quindi non so quanto bazzicheranno la rocciata di sx #24 ...cerca di smuovere la sabbia in fondo con un bastoncino perchè dalle foto si vedono chiaramente delle sacche d'aria.

Riccardo79 13-09-2009 22:54

Quoto pseudo,
io ho una sabbia simile nell'asiatico da 120cm e a causa di quelle bolle d'aria che non ho preventivamente rimosso all'inizio dell'allestimento, hanno creato una antiestetica colorazione bruna sottosabbia #23

Quote:

anche se apparentemente lenta l'ampullaria sa chiudersi molto velocmente
Gli mbuna sono velocissimi e voracissimi, l'ampu la vedo male, le antenne le ritira velocemente dopo che un fulmine l'avrà morsa..... e sinceramente, dopo un morso da qualcosa di simile:

Da Malawi Dream
http://www.malawi-dream.info/Images/...pe%20male4.jpg

l'ampu la vedrei male.

Non hai un acquarietto alternativo dove potresti metterla nel caso ti accorgessi che la tartassano? -28d#

Oscar_bart 14-09-2009 01:14

Quote:

Originariamente inviata da pseudo80
...cerca di smuovere la sabbia in fondo con un bastoncino perchè dalle foto si vedono chiaramente delle sacche d'aria.

Quella sabbia è finissima, togliere tutte le sacche che ci sono la vedo impossibile, ci vuole qualcosa che smuova sempre..

Ma non ti crea pulviscolo? Io ho sentito anche di persone a cui si è bloccata la pompa (girante andata dai granellini finissimi di sabbia) e non ha risolto finchè non l'ha sostituita, parlo di sabbia finissima ad uso acquariofilo e me l'ha detto il negoziante che la vende.. #06

Riccardo79 14-09-2009 10:04

Io ho la stessa sabbia da 5 anni nell'asiatico e il filtro ha sempre funzionato :-)

Metalstorm 14-09-2009 10:17

l'ampullaria la vedo male pure io....in vasca di cresicta ho le planorbarius e le cynotilapia cercano sempre di pizzicarle...e se son piccole, le ribaltano e mangiano il cicciolino #18

le uniche lumache adatte sono le neritine e le melanoides, le quali sono le più adatte in quanto smuovono la sabbia, sono notturne, non mangiano la copertura algale e ripuliscono il fondo da ogni detrito
Quote:

l'attaccheranno in fine i malawitosi che dovro' inserire in vasca sono escusivamente vegetariani a differenza di altri che amano i crostacei.
il calcolo era gia stato fatto preventivamente.
appunto per quello che è meglio non inserire fitofagi: meglio lasciare le alghe agli mbuna (anche se una sola ampullaria non credo spazzoli tutte le alghe)

rivedrei un attimo la parte alta della rocciata: se metti rocce più grandine riesci a fare più tane anche in alto ;-)

goaz65 14-09-2009 15:49

Quote:

Vallo a dire a 3 della 4 ampullarie che avevo in vasca "only mbuna"
Io non riesco a tenerle neanche nelle vasche di crescita .......

militare 14-09-2009 17:09

principalmente l'ho comprata perchè stava mal ridotta e mi piangeva il cuore vederla così, se si riesce a salvare la cambierò di vasca visto che a breve ne dorvrò fare un altra, causa coppia di scalari chenon risco a venderla.
vi posto una foto così potete ammirare la povera ampullaria.

Riccardo79 14-09-2009 17:35

Quote:

Originariamente inviata da militare
principalmente l'ho comprata perchè stava mal ridotta e mi piangeva il cuore vederla così, se si riesce a salvare la cambierò di vasca visto che a breve ne dorvrò fare un altra, causa coppia di scalari chenon risco a venderla.
vi posto una foto così potete ammirare la povera ampullaria.

E' carina, sarebbe un peccato , non puoi metterla assieme agli scalari già da ora?

Oscar_bart 14-09-2009 17:42

Ha il guscio corroso perchè la tenevano in un acqua inadeguata (a quanto ho capito dalle tue parti è molto tenera), le ampu vanno tenute in acque dure e ricche di calcio ;-)

militare 14-09-2009 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Ha il guscio corroso perchè la tenevano in un acqua inadeguata (a quanto ho capito dalle tue parti è molto tenera), le ampu vanno tenute in acque dure e ricche di calcio ;-)

la tenevano in negozio da quasi un mese ed usano esclusivamente acqua di osmosi e pensa che in quell'acqua ci vivono anche degli aulonocara.

Oscar_bart 14-09-2009 18:15

Quote:

Originariamente inviata da militare
usano esclusivamente acqua di osmosi

Impossibile.
Non è la prima volta che lo leggo però.. #24

militare 14-09-2009 18:46

Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Quote:

Originariamente inviata da militare
usano esclusivamente acqua di osmosi

Impossibile.
Non è la prima volta che lo leggo però.. #24

è possibilissimo perchè qui di ciclidi (in generale) non ne capiscono niente figuriamoci dei malawi.

Riccardo79 14-09-2009 18:50

Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Quote:

Originariamente inviata da militare
usano esclusivamente acqua di osmosi

Impossibile.
Non è la prima volta che lo leggo però.. #24

è possibilissimo perchè qui di ciclidi (in generale) non ne capiscono niente figuriamoci dei malawi.

Dove a Vipiteno intendi?

militare 14-09-2009 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo79
Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Quote:

Originariamente inviata da militare
usano esclusivamente acqua di osmosi

Impossibile.
Non è la prima volta che lo leggo però.. #24

è possibilissimo perchè qui di ciclidi (in generale) non ne capiscono niente figuriamoci dei malawi.

Dove a Vipiteno intendi?

a Vipiteno ce un negozio ma la signora che lo gestisce non sa nemmno la differenza tra ciclide e un ciprinide vi lascio immaginare,
il negozio che dico io si trova in un paese a 30 KM si chiama Bressanone ed ha aperto solo a Luglio, un bellissimo negozio con tante vasche ma chi si occupa delle vasche conosce appena le basi dell'acquariologia.

Oscar_bart 14-09-2009 19:10

Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Oscar_bart
Quote:

Originariamente inviata da militare
usano esclusivamente acqua di osmosi

Impossibile.
Non è la prima volta che lo leggo però.. #24

è possibilissimo perchè qui di ciclidi (in generale) non ne capiscono niente figuriamoci dei malawi.

Ma in acqua osmosi solamente non ci tieni neanche gli Scalari se non usi degli accorgimenti! ;-)

militare 14-09-2009 20:42

l'unico motivo sai qual'è? che parecchi negozianti non fanno acquariologia ma solo commercio e basta, l'importante è vendere poi di quello che succede a i pesci non se ne fregano. Ovviamente questo è un mio pensiero che ho maturato dopo aver girato tanti negozi in italia, sono in pochi quelli che ci mettono passione e cercano di diffonderla agli altri.

Oscar_bart 14-09-2009 20:55

Ok, ma in acqua osmosi e basta un pesce non so quanto regga, ci vuole comunque una parte di rubinetto che apporti un pò di sali all'acqua (KH e GH) altrimenti si ha un PH incontrollabile..

Ma torniamo sulla tua vasca! :-))

militare 15-09-2009 18:42

oggi ho istallato una pompa di movimento Koralia Nano e vi assicuro che è uno sballo, almeno per il mio acquario e perfetta non è ne troppo lenta ne troppo forte, piccola come grandezza ed è anche carina da vedere.
Complimenti alla Hydor.

militare 18-09-2009 18:33

Da quando ho montato la pompa di movimento mi è salito il ph ad 8 ed inserendo un po di sali minerali sono riuscito ad alzare il KH da 8 a 12

Effe_Esse 18-09-2009 22:44

Goditi ora quelle rocce così belle e ricche di striature perché tra qlc settimana saranno tutte ricoperte di alghe... :-(

effe_Esse

Riccardo79 18-09-2009 22:47

Bhè,
personalmente vedo più naturali rocce ricoperte di alghe che rocce senza alghe,
pensi che nel lago Malawi le rocce siano tutte linde e pinte?
Spera che si ricoprano di alghe! :-D

Effe_Esse 18-09-2009 22:51

E' matematico che si ricoprano di alghe. E auspicabile aggiungo!
E' il motivo per cui credo che non convenga poi tanto andare a spendere molti soldi per rocce ricercate nel colore e nelle striature... belle solo da nuove!

F_S

militare 19-09-2009 08:58

Quote:

Originariamente inviata da Effe_Esse
E' matematico che si ricoprano di alghe. E auspicabile aggiungo!
E' il motivo per cui credo che non convenga poi tanto andare a spendere molti soldi per rocce ricercate nel colore e nelle striature... belle solo da nuove!

F_S

e normale che si formi qualche alghetta ma "qualche alghetta" che farà bene ai pesci visto che amano pizzicare quelle buonissime alghette che si formano sulle rocce, fortunatamente io non ho speso piu di tanto perchè l'80% delle rocce presenti nell'acquario le ho prese nei fiumi, per quanto riguarda le striature delle rocce qelle rimmarranno visibili, visto che vengo da una esperienza di acquario stile olandese so gestire bene le alghe in vasca. poi vi darò conferma con il passare dei mesi.

pseudo80 19-09-2009 13:14

[quote="militare"]
Quote:

Originariamente inviata da Effe_Esse
visto che vengo da una esperienza di acquario stile olandese so gestire bene le alghe in vasca. poi vi darò conferma con il passare dei mesi.

Ma le alghe NON le devi contrastare ;-)

militare 19-09-2009 13:45

[quote="pseudo80"]
Quote:

Originariamente inviata da militare
Quote:

Originariamente inviata da Effe_Esse
visto che vengo da una esperienza di acquario stile olandese so gestire bene le alghe in vasca. poi vi darò conferma con il passare dei mesi.

Ma le alghe NON le devi contrastare ;-)

Le alghe non si contrastano si "controllano"

pseudo80 19-09-2009 15:52

Quote:

Originariamente inviata da militare
Le alghe non si contrastano si "controllano"

In un Malawi non fai nemmeno quello :-D ...le alghe non sono un problema in questo biotopo :-))

Riccardo79 19-09-2009 19:55

Quoto pseudo,
in questo biotopo più alghe verdi ci sono meglio è.
Un malawi senza alghe ha poco senso , soprattutto se decidi di mettere mbuna.

Effe_Esse 19-09-2009 22:42

Quote:

Originariamente inviata da militare
Le alghe non si contrastano si "controllano"

Ne riparliamo tra qualche mese.... ;-)

militare 20-09-2009 14:06

ieri ho ordinato i primi pesciolini
Labidochromis caeruleus Lion's Cove 1 M e 2 F taglia L (7/8 CM) ad Euro 11 cadauno. Come vi sembra il prezzo?

pseudo80 20-09-2009 16:06

Come prezzo siamo lì (x curiosità dove li hai acquistati?) ma sul fatto che siano Lion's Cove ne dubito molto visto che i caeruleus saranno 15 anni che non li pescano + al lago quindi conoscerne il reef di provenienza è diventato impossibile :-)) ...diciamo che hai acquistato dei Labidochromis caeruleus e basta ;-) .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17699 seconds with 13 queries