AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquario askol fluval edge... impressioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207872)

jbalzi 12-09-2009 12:38

Acquario askol fluval edge... impressioni
 
Voglio realizzare un mini acquario per red e magari qualche microrasbora...
Nella ricerca della vasca mi sono imbattuto in quella in oggetto, allego il link http://www.askoll.it/askolluno/askol...ari&prd_id=373
Mi piace ma nutro qualche dubbio sull'illminazione (due alogene da 10w)...
Qualcuno conosce questa vasca? Mi dareste qualche parere in merito?
Grazie

faby 12-09-2009 13:08

l' ho vista allestita... a occhio è buia, e anche giallina la luce...

jbalzi 12-09-2009 14:22

Mi sa che non è adatta... avrei voluto fare un pratino...
Sai se il parco luci è sostituibile?

Maiden 12-09-2009 15:16

non ricordo più dove, ma se n'era parlato...
è una vasca scomoda da allestire, e illuminata male..
con quello che costa, ci prendi una vasca decisamente migliore (una vera insomma).....

Magnum666 13-09-2009 14:43

L'ho ordinato dovrebbe arrivarmi la prossima settimana, le luci sono inadeguate ma sostituibili con lampade a led inoltre aggiungerò un eventuale lampada da tavolo (ikea global) scomodo da allestire sicuramente ma molto bello da vedere ideale al mio scopo metterò solo delle red cherry, se vuoi farti un idea qua c'è un video in cui viene allestito passo passo.
http://www.practicalfishkeeping.co.u...760#star_rater

Ciao.

Giudima 13-09-2009 15:04

L'ho vista una volta dalla mia "pescivendola", mi ha dato l'impressione di un "bel giocattolo" oltremodo scomodo da pulire, con luce insufficiente, con tutti i pregi e difetti di un filtro a zainetto e con un prezzo da vasca "seria". ;-)

jbalzi 14-09-2009 11:04

Mi sa che mi orienterò sul cubo 30 della Dennerle versione complete plus... Anche se vorrei più di 11 w... magari potrei aggiungere una seconda lampada da 9w...

antonysur 14-09-2009 13:03

Ragazzi questa vasca deve essere di uno scomodo mai visto nell manutenzione. #07

Nel vido in cui mostrano il set up a luci accese non si nota quasi la differenza con la vasca a luci spente #07

bello davvero il design ma li dentro non ci si tiene proprio niente...

Solito specchitto per le allodole per i poveri neofiti!!!! -04

jbalzi 14-09-2009 14:42

La vasca è bella esteticamente... sarebbe l'deale per delle red cherry.
Dovrebbe solo avere un accesso diverso per poter fare manutenzione e un'illumnazione migliore... dalla Askoll mi aspettavo qualcosa di meglio... #07

druido.bianco 14-09-2009 14:52

fino ad oggi ho pensato anche io che non c si potesse fare niente....ma con un pò di fantasia ci si può attrezzare, certo chi bello vuole apparire......

per me andrebbe al massimo con u pratino di muschio, un legno centrale magari inclinato (anche perchè devi farlo passare dal foro!!!) e dell red cherry.

poi quando devi pulire i vetri dalle puntiformi ..... altro ingegno!!

il cubo dennerle è sicuramente più pratico e ben fatto, ma questo ha la forma particolare. c'è da scegliere se impicciarsi con la forma strana oppure avere una cosa più normale e faciel da gestire

jbalzi 14-09-2009 18:51

Sono pienamente d'accordo!!!
Essendo il mio primo "nano", mi sa che proverò col cubo ...
Appena lo acquisterò aprirò un topic se vi va di aiutarmi ve ne sarei grato... :-))

Magnum666 15-09-2009 09:32

I difetti evidenti sono il prezzo e la manutenzione/gestione della vasca, sul primo possiamo sorvolare in quanto non è un comune acquario quindi lo si paga mentre per la manutenzione si sa a cosa si va in contro appunto per l'inusuale forma, mentre per le luci nessuna novità come nella maggior parte dei comuni acquari sono inadeguate quindi da sostituire/aggiungere...
Dovrebbe arrivarmi a giorni, posterò le mie impressioni ;-)

Ossian 15-09-2009 09:54

A me in realtà non dispiace...certo, bisogna avere della mani piccole per pulirlo ma la sua particolarità lo rende unico al momento. Ha il filtro a percolazione e quindi ossigena di più, ma sopra è chiuso bene e quindi anche la disperzione di CO2 è contenuta, giusto?
Non credo che sia adatto per la realizzazione di biotopi particolari, ma per caridine credo che sia il massimo...
Per la luce? Qui sul forum avete inventato di tutto e quindi??? Il problema non lo vedo.
Il prezzo è legato alla novità e al fatto che potrebbe essere una soluzione di "nicchia" (che brutta parola!)
Ciao. :-))

ps-credo che avresti dovuto postare in "Saper comprare" #19

Maiden 15-09-2009 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Ossian
A me in realtà non dispiace...certo, bisogna avere della mani piccole per pulirlo ma la sua particolarità lo rende unico al momento. Ha il filtro a percolazione e quindi ossigena di più, ma sopra è chiuso bene e quindi anche la disperzione di CO2 è contenuta, giusto?
Non credo che sia adatto per la realizzazione di biotopi particolari, ma per caridine credo che sia il massimo...
Per la luce? Qui sul forum avete inventato di tutto e quindi??? Il problema non lo vedo.
Il prezzo è legato alla novità e al fatto che potrebbe essere una soluzione di "nicchia" (che brutta parola!)
Ciao. :-))

ps-credo che avresti dovuto postare in "Saper comprare" #19

però poi mi dovete spiegare d'estate dove la mettete la ventola per far evaporare l'acqua e abbassare la temperatura....... #24
a meno che non si vive in posti freddi, le caridine ce le facciamo lesse in quella vasca..... ;-)

Ossian 15-09-2009 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Maiden
Quote:

Originariamente inviata da Ossian
A me in realtà non dispiace...certo, bisogna avere della mani piccole per pulirlo ma la sua particolarità lo rende unico al momento. Ha il filtro a percolazione e quindi ossigena di più, ma sopra è chiuso bene e quindi anche la disperzione di CO2 è contenuta, giusto?
Non credo che sia adatto per la realizzazione di biotopi particolari, ma per caridine credo che sia il massimo...
Per la luce? Qui sul forum avete inventato di tutto e quindi??? Il problema non lo vedo.
Il prezzo è legato alla novità e al fatto che potrebbe essere una soluzione di "nicchia" (che brutta parola!)
Ciao. :-))

ps-credo che avresti dovuto postare in "Saper comprare" #19

però poi mi dovete spiegare d'estate dove la mettete la ventola per far evaporare l'acqua e abbassare la temperatura....... #24
a meno che non si vive in posti freddi, le caridine ce le facciamo lesse in quella vasca..... ;-)


Credo che sia sufficiente metterle sopra al vetro...io l'ho fatto con un ventilatore che puntava i tre acquari e la temperatura scendeva di due gradi...certo così perdi tutto il bello dell'estetica...magari lo tieni in frigo?! #18

Maiden 15-09-2009 14:34

scusa, ma se punti la ventola sul vetro, non crei il movimento superficiale necessario all'evaporazione (che ti fa abbassare la temperatura)... #24

Ossian 15-09-2009 14:48

...il vento ti fa percepire le temperature in modo diverso...questo perchè sottrae calore alla superficie...se abbassi la temperatura del vetro si abbassa di conseguenza anche quella dell'acqua...è il condizionamento dei poveri...funziona tipo l'aria che entra nel motore per il movimento, comunque mantiene più bassa la temperatura dell'insieme. Certo non la puoi abbassare di 5 gradi. La mia è la stanza dei giochi e dei gatti!!! C'è sempre la serranda alzata solo per farli passare...

druido.bianco 15-09-2009 15:22

ma perchè tu avresti il coraggio di far evaporare l'acqua?!?! con mezzo dito di surplus che ha?? ogni mezza giornata dovresti rabboccare, o fai come dice Ossian, oppure si condiziona la stanza, opure sopravvivono solo i più forti! questa vaschetta ne ha di difetti, la soluzione ventole è impossibile a priori...e poi sai se ti si accumula il calcare...come lo togli? è tutto più difficile, quewlla delle ventole sul vetro per me è una buona soluzione....il pratica il vetro dissipa, e poi riprende calore dall'acqua.

sai che mi hai dato una bella idea.....

Maiden 15-09-2009 15:41

ogni mezza giornata si rabbocca??normale amministrazione d'estate, se pensi alla salute dei pesci...
sopravvivono solo i più forti??uhm, ho idee diverse....
il calcare che si accumula??se rabbocchi con osmosi, ogni volta che serve, non c'è proprio questo rischio....
la ventola sul vetro, può funzionare fino a un certo punto..l'aria circostante sarà sempre ad una 30ina gradi, il movimento d'aria forzato abbasserà leggermente la temperatura del vetro, che poi dovrà passare per conduzione (fenomeno più lento!!) questo "fresco" all'acqua..
sono due fenomeni fisici diversi, e l'evaporazione sarà sempre più efficace.....
ma tralasciando questo, ritengo che cmq una vasca così "chiusa" non permetta nemmeno un giusto scambio gassoso..non lo so, a me tutto sembra tranne che un acquario......

Magnum666 15-09-2009 17:26

Scusate ma una semplice ventola 120mm, quelle per pc sul tappo potrebbe bastare, ne perde l'estetica ma poco importa mica deve rimanere li a vita...

Maiden 15-09-2009 18:44

sul "tappo" non ci sono le lampade??per mettere la ventola dovresti rinunciare all'illuminazione...
cmq ripeto, non è tanto un discorso di ventola o no, è proprio lo scambio gassoso che secondo me è compromesso con un vetro sigillato sopra alla vasca.....

jbalzi 15-09-2009 19:24

Sono comunque convinto che se Askoll rivedesse qualche dettaglio, oltre ad essere esteticamente bella potrebbe diventare funzionale... è evidente che il sistema di accesso alla vasca causa seri problemi di gestione.

Magnum666 16-09-2009 12:35

Mi è arrivato ieri sera molto bello, la prima cosa che ho fatto, cambiare i 2 faretti 10w con altri da 14w 5000k che avevo e un trasformatore più potente riciclato, vedrò come vanno le luci in caso prenderò 2 faretti a led da 2w a 6500k.
L'ho solo riempito per farlo girare, messo un piccolo riscaldatore da 50w, aspetto venerdì per l'allestimento ma è più semplice di quello che pensavo, anche se il buco è piccolo si entra abbastanza bene con un braccio, ho tagliato il tubo dell'aspira rifiuti in modo da riuscire a sifonare il fondo senza troppi problemi, ci vuole un po' di ingegno è più fatica ma sono soddisfatto dell'acquisto...
Lo consiglio a chi vuole qualcosa di diverso dal solito cubo senza badare al comfort ed al prezzo :-))

druido.bianco 16-09-2009 14:49

Maiden, io d'estate non rabbocco ogni mezza giornata e alla salute die pesci ci tengo, il 60l lo rabbocco una volta il giorno, evapora 1l su 60.....non mi sembra che tale evaporazione possa portare ad innalzamenti del gh o kh......il 180l lo rabbocco una volta ogni 3-4 giorni con 4-5 litri d'acuqa sempre a osmosi, con 4 litri di meno su 180 non credo di fare gran danni o sbalare i valori lo stesso.

Ovvio che rabbocco con acqua osmatica e in calcare sul bordo alla lunga si forma eccome!!!! la mia acqua ha gh 6, non è che si altissimo, anche se rabbocchi con acqua osmotica ricorda che l'acqua che fai evaporare dalla vasca (in questo caso la mia) è a gh6 e si incrosta, periodicamente (una volta al mese) va pulita la parte che sta sempre a scendere e salire coi rabbocchi. le incrostazioni non si avrrebbero solo se tu facessi evaporare solo l'acqua osmotica

le ventole sul vetro faranno abbassare la temperatura leggermente meno perchè non sfruttano il calore latente di evaporazione, ma guarda che il vetro ha un coefficiente di dispersione alle stelle, quindi assorbe benissimo il calore dell'acquario se si raffreddano i vetri con movimento frozato dell'aria. La chiave del discorso è pensare che il calore esce dalla vasca, non è il fresco che entra e quindi deve attraversare il vetro. Per isolare le case termicamente infatti si usano i doppi vetri perchè l'aria ferma ha un coefficiente di dispersione bassissimo (al contrario dell'aria in movimento) non perchè 2 vetri migliorino la situazione o inibiscano gli scambi di calore

magari in un acquario del genre si possono costruire 2 gruppi da 2 ventole e posizionarli sui lati della vasca, perchè con questo sistema il trucco sta nell'aumentare la superficie di scambio

Maiden 16-09-2009 15:07

druido.bianco, tra ogni mezza giornata, e una volta al giorno, non cambia molto, e ovviamente la mia era un'esagerazione per far capire il concetto..
anch'io rabbocco solitamente una volta al giorno, ma è per far capire che, se si prende una vasca così piccola, si deve essere disposti anche a fare cose noiose molto spesso, sempre per il bene degli ospiti che abbiamo in vasca....
per il calcare, hai ragione, sui bordi si forma, ma si forma anche d'inverno (un pò di acqua evapora sempre)..in quella vaschetta come si fa??intendo pulire eventuali incrostazioni, sempre se quel vetro sopra permette davvero la giusta evaporazione....
per le ventole, sono convinto che sia molto più difficile controllare la temperatura con le ventole che puntano sul vetro (a casa mia di solito, d'estate, ci sono dai 30 ai 32 °C, quel sistema quanti gradi potrà abbassare??), e lo dico con cognizione di causa..per mia fortuna e mio piacere questo cose le studio, per cui cerco di ragionare prima di parlare..anche se, ovviamente, potrei senza dubbio sbagliarmi... ;-)

jbalzi 16-09-2009 16:35

Magnum666, tienici aggiornati sugli sviluppi

Magnum666 16-09-2009 17:15

Quote:

Originariamente inviata da jbalzi
Magnum666, tienici aggiornati sugli sviluppi

Posto delle foto una volta allestito devo aspettare che mi arrivi il fondo ada :-(

antonysur 16-09-2009 17:27

Magnum666,

perdonami perche` metti un fondo cosi` costoso se poi hai un parco luci che non ti aiuta per niente con la crescita delle piante?

Se vuoi fare un caridinaio e mettere piante poco esigenti un bel fondo fatto di gravelit e giuaino sopra e` piu` che sufficiente? #24

Magnum666 17-09-2009 10:22

Quote:

Originariamente inviata da antonysur
Magnum666,

perdonami perche` metti un fondo cosi` costoso se poi hai un parco luci che non ti aiuta per niente con la crescita delle piante?

Se vuoi fare un caridinaio e mettere piante poco esigenti un bel fondo fatto di gravelit e giuaino sopra e` piu` che sufficiente? #24

Vorrei fare un pratino con sole rocce stile iwagumi, come ho detto le luci le sostituisco con dei faretti a led in caso quelle che ho già messo siano inadeguate, ora ho 2 alogene da 14w 5000k...

druido.bianco 17-09-2009 11:06

Magnum666, hai dovuto modificare il gruppo luci per mettere le alogene da 14w??

Magnum666 17-09-2009 11:28

Quote:

Originariamente inviata da druido.bianco
Magnum666, hai dovuto modificare il gruppo luci per mettere le alogene da 14w??

Le alogene hanno attacco gu4 ho preso delle alogene gu4 che avevo da 14w ed inserite, solo che l'alimentatore/trasformatore è da 12v 1,7a quindi 20w mentre le mie luci assorbono 28w, ho tagliato il filo e sostituito l'alimentatore con uno più potente di un vecchio portatile che eroga 12v 3a, se colleghi delle alogene più potenti lasciando l'alimentatore di default ti si brucia o salta il fusibile, mentre se inserisci delle luci a led sempre con attacco mr11 gu4 non hai problemi perchè sono da 1 2w al massimo e rendono come un 20w unica pecca in questo caso il prezzo, dei faretti a led buoni costano su 25 30 euro l'uno :-))
se li trovo prendo questi da 6500k:
http://www.casadellelampadine.it/catalogo2.asp?sg=1324

Ciao.

bettina s. 23-09-2009 13:36

non so perché a settembre mi sento sempre creativa, guardando e riguardando questa vaschetta, mi piacerebbe provare a fare artigianalmente una cosa simile, avendo a disposizione una vasca di 17 lt. netti.
Quello che mi rende perplessa è il basamento più piccolo della vasca #24 , anche se gran parte del bello è tutta lì.

Certo che se l'askoll avesse previsto un coperchio rimuovibile sarebbe stato meglio. ;-)

Magnum666 24-09-2009 10:27

Il basamento è stabile ad incastro con la torre del filtro ed impianto luci, se ci fosse stato un coperchio non sarebbe stato possibile riempire totalmente la vasca creando l'effetto di sospensione... una foto appena allestito fatta con il telefono si vede malissimo molto gialla dal vivo rende davvero molto...

http://img147.imageshack.us/img147/6335/imag0014.th.jpg

jbalzi 24-09-2009 12:20

ti andrebbe di fare una foto da un'angolazione diversa? giusto per vedere l'effetto...

Magnum666 24-09-2009 12:28

Quote:

Originariamente inviata da jbalzi
ti andrebbe di fare una foto da un'angolazione diversa? giusto per vedere l'effetto...

Stasera provvedo :-)

Magnum666 25-09-2009 10:15

Altre foto, mancano molte piante e la pl da 6500k che dovrebbero arrivarmi oggi ;-)

http://img225.imageshack.us/img225/7664/dscf3718.th.jpg http://img225.imageshack.us/img225/840/dscf3717.th.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/5...cf3721r.th.jpg http://img5.imageshack.us/img5/97/dscf3716n.th.jpg

Apro un post nel primo acquario per consigli vari...

bettina s. 25-09-2009 10:19

davvero carino #25

cicca_lo 25-09-2009 11:25

Ti consiglio d'usare i led...faranno in modo da riscaldare il meno possibile l'acqua superficiale, evitando l'eccessiva evaporazione d'estate.

Magnum666 25-09-2009 11:43

Quote:

Originariamente inviata da cicca_lo
Ti consiglio d'usare i led...faranno in modo da riscaldare il meno possibile l'acqua superficiale, evitando l'eccessiva evaporazione d'estate.

Hai ragione infatti ho adocchiato 2 led da 2w l'uno cree unica pecca il prezzo 29euro l'uno...
Se vedo che in estate le alogene scaldano troppo le cambio...

Ho aperto un post qui per consigli vari:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=266465

Ossian 26-09-2009 19:07

Davvero molto carino...il problema di questa vasca come dicevo è nell'allestimento ma se uno ci sa fare viene qualcosa di spettacolare ed unico.
Complimenti, bel lavoro. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11984 seconds with 13 queries