![]() |
avvio vasca, passi e procedure!
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo dell'acquariofilia, nel week end inizio ad avviare la vasca ma ho alcuni dubbi.
FILTRO: ho un pratiko 200, il negoziante mi ha detto di mettere nella parte laterale le spugne e nei tre cestelli di mettere in quello di mezzo e in quello in basso i cannolicchi e mettere nel cestello di sopra il carbone attivo, leggendo ho capito che il carbone attivo non serve, allora cosa ci metto? lana di perlon? PULIZIA LEGNI: sono abbastanza grandi e pensavo di sciaquarli con acqua bollita in una tinozza, quante volte devo fare questa procedura? li devo lasciare riposare prima di metterli in vasca? AVVIO VASCA: lo schema che seguirò è il seguente ed ho alcuni dubbi: 1) metto il fondo fertile 2) metto ghiaietto precedentemente sciacquato moooooooooolto bene 3) riempio con acqua (2/3 osmosi + 1/3 di rubinetto) 4) metto le radici 5) le piante le metto subito oppure devo aspettare qualche giorno? 6) se metto le piante imposto il fotoperiodo a 5 ore ed aumento di mezz'ora ogni settimana 7) cambio il 20% dell'acqua ogni settimana, giusto? 8) durante l'avviamento devo inserire batteri o mettere qualche attivatore o altro? p.s.: considerate che molto probabilmente la vasca (100x40x50) ospiterà colisa, brachidanyio e qualche pesce da fondo da valutare ... grazie a tutti! Alex |
ti conviene spostare il post nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce :)
per il filtro in ordine dall'ingresso, spugna grossa,lana di perlon, spugna fine, cannolicchi, lana di perlon, pompa. i legni puliscili bene, controlla se hanno residui di corteccia e rimuovili, sciacquali bene e metti a bollire in modo che il legno sia sterilizzato e perda tinta. le piante mettile subito e secondo un layout prestabilito che non ritoccherai, controlla i valori dell'acqua di rubinetto e fai la proporzione per avere il rapporto Gh Ph e Kh che desideri. parti con fotoperiodo anche di 6 ore non devi fare cambi d'acqua in fase di maturazione se hai batteri vivi (costano un C*L*) mettili altrimenti metti qualche scaglietta di cibo (tanto per fornire carico organico per la maturazione accelerata) |
ho provato ma ora non riesco a spostare, spero lo faccia un moderatore ....
grazie per i consigli, non ho mica capito se servono i batteri però! |
i batteri servono per il filtro,il filtro ha bisogno di batteri per trattenere tutte quelle sostanze nocive che si vengono a creare in acquario,i legni se sono di torba li devi far bollire varie volte sennò rilasciano tannino che ingiallisce l'acqua...
|
per le piante inseriscile gradualmente anche adesso,mi raccomando solo piante a crescita veloce,così contrastano la venuta di alghe....il fotoperiodo puoi aumentarlo pure di 1ora a settimana...devi cambiare il 25%\30% a settimana,e durante l'allestimento inserisci i batteri in vasca per due settimane,ementre inserisci i batteri ogni due giorni metti del mangime granulare in vasca.... #36#
|
di piante metterò le seguenti:
Egeria (dietro) Vallisneria (dietro) anubias barteri (centro) anubias heterophylla (centro) microsorum (davanti) muschio allora devo comprare anche i batteri, consigli su cosa acquistare? e consigli sul mangime da prendere? Non capisco perchè Turidsas_DIEE mi dice di non cambiare acqua, mentre dragon-angel mi dice di fare i cambi settimanali ........ AIUTO! :-) |
no i cambi sttimanali non li fare i maturazione ha ragione Turidsas_DIEE, io dicevo quando il filtro era maturo....ho risposto a una tua domanda!! ;-)
la microsorum non metterla davanti perchè diventa alta e deve essere messa su un tronco o su una roccia...i batteri ti conziglio quelli della SHG aktivedrops super attivatore batterico per filtri biologici,sono ottimi...ricordati di inserire ogni due giorni il mangime in granuli,quello che poi userai per alimentare i pesci,(così non compri 2 volte il mangime ;-) )....e buona fortuna!!chiedi pure!! |
poi ricordati meglio che metti le mani in vasca adesso!!!!!!quando non ci sono i pesci!!!
|
completamente d'accordo con dragon-angel, decidi ora tutto il layout, cnsidera che ci sono piante che crescono più velocemente e piante più lente, microsorum ai lati e in fondo, anubias media profondità,legala al legno con della lenza (và bene anche un filo di acrilico, il cotone e fibre vegetali evitale che si smontano molto prima che la pianta attechisca), per l'egeria attenzione che nn sia soffocata dalla vallisneria e dal microsorum perchè vuole una discreta luce.
i batteri inseriti in fase di maturazione accelereranno la stessa, mentre se non ne metti, li troverai comunque perchè sono sempre presenti anche se in minima parte nell'acqua di rete (non in quella da osmosi che è passata agli UV) |
Quote:
|
kamel, hai una foto dell'acquario?? -84 #e52
|
grazie mille per i consigli! il microsorum lo metto sicuro sulle due radici, ma se l'anubias non la posso mettere sul fondo, sul fondo davanti che ci metto calcolando che ho solo 60 Watt in 180 litri?
|
con 60watt non ci sono tante piante basse....scordati completamrnte il praticello....non sò guarda te cosa ti piace e facci sapere,così ti saprò e ti sapremo dire se vanno bene!! :-))
|
dragon-angel, veramente no!
|
Quote:
|
la foto!
|
falle le foto,cosi possiamo vedere la situazione generale e magari darti un occhiata al layout,tanto nelle prossime settimane puoi cambiare l'allestimento...
|
ma io l'allestimento lo inizio domani, quindi è inutile fotografare!
comunque lunedì invio tutti gli aggiornamenti |
ok aspettiamo con inpaziensa!!!!!! #22 #22 #22
|
Quote:
la filtrazione avviene attraverso una membrana detta osmotica che permette il passaggio dell'acqua ma non dei sali ivi contenuti, il passaggio osmotico è sempre dalla soluzione meno satura verso la soluzione più satura, questa è detta osmosi diretta. l'acqua RO o Reverse Osmotis è ottenuta applicando una pressione maggiore (pompando soluzione all'interno della cavità osmotica) alla soluzione più satura inducendo quindi un aumento di concentrazione nella soluzione satura, la pressione quindi ha l'effetto diretto di far traspirare la molecola d'acqua attraverso la membrana per giungere nella soluzione demineralizzata. Essendo però questa soluzione inutilizabile ad uso alimentare poichè totalmente priva di sali, al pari dell'acqua distillata viene miscelata con la soluzione originale attraverso un miscelatore centrifugo che causa la fuga dei metalli pesanti dalla soluzione, e viene successivamente fatta passare attraverso un denitratore (non sempre presente),un elettromagnete(che ha il compito di ridurre le molecole calcaree ed una lampada UV per eliminare il carico organico che potrebbe essere presente nell'acqua in ingresso. Gli impianti più seri, e quelli ad uso alimentare, permettono inoltre di scegliere la conducibilità finale che l'acqua in uscita dovrà avere dosando accuratamente la re-miscelazione. |
scusami... :-))
ai ragione,però non tutti hanno un impianto come il tuo ipersofisticato...neanche i negozi!! (L'osmosi inversa è il processo in cui si forza il passaggio delle molecole di solvente dalla soluzione più concentrata alla soluzione meno concentrata ottenuto applicando alla soluzione più concentrata una pressione maggiore della pressione osmotica. In pratica, l'osmosi inversa viene realizzata con una membrana che trattiene il soluto da una parte impedendone il passaggio e permette di ricavare il solvente puro dall'altra. Questo fenomeno non è spontaneo e richiede il compimento di un lavoro meccanico pari a quello necessario per annullare l'effetto della pressione osmotica.)[wikipedia] credo che solo gli impianti per uso domestico hanno la lampada uv interata...almeno credo... comunque scusa per linappropriatezza!!! ;-) ;-) |
credo che la lampada uv serva per uso alimentare solo per eliminare alcuni batteri faciendo sì che l'acqua sia più pura e sterlile!!
aspettiamo i guru del forum che ci diranno la VERITA'!! :-D :-D |
attenendo la verità, io vi dico che ieri ho bollito, usando una tinozza e versandoci dentro l'acqua bollente, i legni presi al negozio, e meno male che l'ho fatto perchè l'acqua era giallognola!
Ho lasciato ammollo i legni per tutta la notte e stamattina ci ho riversato nuovamente acqua bollente, ora l'acqua è ancora giallina, che faccio, ce li metto lo stesso? Calcolate che stamattina prendo l'impianto di osmosi quindi inizio l'allestimento domattina, io posso rifare la bollitura dopo pranzo e dopo cena .... tanto per scrupolo! Inoltre, come li fermo i legni quando li inserisco nell'acquario? perchè questi galleggerebbero un attimo! |
la stinta dei legni è provocata dai tannini (che in alte concentrazioni sono tossici per i nostri pinnuti) e da altre molecole solubili.
se nonostante una prima bollitura tinge ancora l'acqua, ripeti il passaggio finchè l'acqua a fine bollitura non sia di tinta irrilevabile o quasi. riguardo all'impianto RO non è questione di impianto ipersofisticato :) perchè il processo fondamentale è il passaggio forzato attraverso la membrana, tuttavia per poter avere la sicurezza biologica e utilizzabilità, soprattutto per la potabilizzazione, occorre che vi sia un quantitativo di sali disciolti (altrimenti a causa del principio stesso ti ritroveresti con acqua RO completamente demineralizzata, come quella ottenuta per evaporazione e ri-condensazione) e che vi sia la sicurezza biologica, eliminando tutti quei microorganismi che comunque sono di dimensione submicrometrica e che quindi passano agevolmente attraverso le membrane, e che solo la sterilizzazione UV ti permette di eliminare. :) E' solo una questione di passaggi però il procedimento di base è quello ovviamente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl