AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Nuova sfida: Trichopsis pumila (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207656)

Victor Von DOOM 10-09-2009 11:08

Nuova sfida: Trichopsis pumila
 
Ciao a tutti,
sono riuscito a trovare dalle mie parti questi splendidi pesciolini, ed ho deciso che devo riprodurli. Ho bisogno di sapere quanto complesso è, e tutti gli accorgimenti che devo prendere affinché vada tutto bene.
Volevo prenderne in numero di 6-8, anche 10, se possibile e se meglio.
Li ospiterei in un 40 litri avviato da 3 anni che attualmente ospita solo 2 colonie di Caridina (red cherry e babaulti green)...
Sotto con i consigli! ;-)

hyolo 10-09-2009 15:24

sto cercando di informarmi anch'io,ma a quanto pare è un bel casino...i maschi sono molto aggressivi tra loro,poco fa c'era un topic su di loro,se lo trovo te lo posto.

Victor Von DOOM 10-09-2009 16:05

hyolo, grazie :)
Mal che vada, individuati i sessi, si tolgono quelli in più...
Ed io che pensavo fossero tranquilli ma delicatucci! #23

piscina 10-09-2009 18:09

ecco il link

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252023

qui già se ne parla...
ciaoo spero ti possa servire anche se credo che già lo hai visto...

Defender 10-09-2009 19:25

Ciao, ho aperto un altro topic perchè dalla foga non avevo visto questo! Io ne ho 7 in 60 litri insieme ad altri pesci, ieri si sono riprodotti. La cosa assurda è che è successo subito dopo che ho fatto casino in vasca potando e cambiando l'acqua
ho anche io delle caridine, ma da quando ho inserito i pumila se ne vedono poche, mordicchiavano sopratutto le red!

Victor Von DOOM 11-09-2009 20:28

piscina, ti ringrazio! Link utilissimo!
Defender, mi sono accorto solo dopo che mi avevi risposto qui...sono interessatissimo a tutto della tua situazione!
Ho preso 8 esemplari...spero non siano tutti maschi!

Victor Von DOOM 18-09-2009 21:15

Aggiornamento per chi fosse interessato alla specie: l'esperimento va avanti.
Sto nutrendo i pumila con una polvere costituita da 1/2 di Cyclop eeze e l'altro 1/2 a sua volta fatto per 3/5 di Daphnie liofilizzate sbriciolate e per 2/5 da mangime completo sbriciolato in polvere.
Oltre a questo provvedo a fornire naupli di Artemia vivi bisettimanalmente e occasionalmente larve di Chironomus scongelate.
All'acqua ho aggiunto 2 foglie di ketapang che l'hanno lievemente ambrata #17
Incrocio le dita e vi aggiorno su eventuali risvolti :-)

Defender 19-09-2009 11:46

i miei ieri hanno rideposto, e molte + uova dell'altra settimana #12
vorrei provare a salvare i piccoli, ma non sò cosa dargli da mangiare, e comunque nasceranno sta sera o sta notte #06

Victor Von DOOM 19-09-2009 17:25

I tuoi hanno il chiodo fisso! :-D
Prepara la colonia di infusori, non saranno pronti per questa covata, ma per la prossima non ti troveranno impreparato.
Per questa "avannottata" fai tentativi (quasi sicuramente inutili :-( ) con LiquiFry, micronizzati e naupli molto piccoli.

Defender 19-09-2009 19:40

non ho niente in casa -04 ero abiutuato col vecchio acquario e i guppy che vivevano tutti mangiando aria -28d#

Defender 20-09-2009 21:06

il papà sembra aver fatto esperienza, oggi sono nati i piccoletti e poi li ha spostati in una foglia bella nascosta. Questo giro sono molti di più, provo ancora a lasciarli liberi.. Su un altro sito ho letto che isolandoli non sono riusciti a portarli oltre il terzo giorno

Victor Von DOOM 21-09-2009 16:56

Defender, ho ricevuto notizie ulteriori da fonti mooolto moooolto attendibili:
I piccoli non vanno mai spostati di vasca, o la moria è sicura (o quasi).
La soluzione migliore è metterli tutti in una nursery in rete a maglie strettissime nella stessa vasca in cui sono nati e nutrirli ponendo del muschio insieme a loro (meglio se muschio cresciuto su di un davanzale con delle lumachine...se si dovesse riempire di alghe, meglio ancora!). A seguire anguillole dell'aceto e poi naupli di Artemia... ;-)

Defender 21-09-2009 18:24

grazie della dritta, muschio terrestre quindi? non avrei mai immaginato.

Ossian 21-09-2009 20:20

Ragazzzi...una domanda...leggo in un sito linkato da Paolo che possono vivere in acquari di dimensioni minime di 30x20x20...che ne dite?
Penso si intenda per una coppia...grazie.

Defender 21-09-2009 20:39

penso anche io per una coppia

hyolo 22-09-2009 08:11

ma qualcuno di voi ha notato se c'è qualche tipo di dimorfismo sessuale?
già è difficile trovarne in giro,se poi devo pure rischiare di non formare una coppia è proprio sfiga!
Victor Von DOOM,per colpa tua ora credo che dovrò allestire una nuova vasca :-D

Defender 22-09-2009 12:55

io non vedo differenza #06

Victor Von DOOM 29-09-2009 11:52

Quote:

Originariamente inviata da hyolo
ma qualcuno di voi ha notato se c'è qualche tipo di dimorfismo sessuale?
già è difficile trovarne in giro,se poi devo pure rischiare di non formare una coppia è proprio sfiga!
Victor Von DOOM,per colpa tua ora credo che dovrò allestire una nuova vasca :-D

hyolo, una vasca in più non può far che bene! -11
Scusate se rispondo solo ora...sono stato un pò indaffarato in questi giorni.
In compenso il ritardo mi ha fatto scoprire la chiave del dimorfismo (o almeno credo #13 )!
Grazie alle loro esigue dimensioni è possibile osservare il pacchetto viscerale in trasparenza. Nelle femmine sono visibili le gonadi.
Detto in parole povere, guardando in trasparenza, nei maschi si vede solo la "pancia" tendente al tondeggiante, mentre nella femmina il pacchetto viscerale si prolunga verso la coda.
Se riesco, provo a fare un disegno stilizzato ;-)

Victor Von DOOM 29-09-2009 12:08

Ecco il disegno...mi vergogno un pò a mettere su un forum come ap questo disegno obrobrioso, ma il fine giustifica i mezzi.
http://i35.tinypic.com/2jetctx.jpg
Queste osservazioni le ho fatte sui miei 8 esemplari ed ho ritenuto che tale differenza fosse dovuta al dimorfismo sessuale. Nel caso in cui mi fossi sbagliato chiedo scusa in anticipo...

Defender 29-09-2009 16:13

#25 si capisce benissimo grazie, il disegno è molto chiaro :-))
non penso tu ti sia sbagliato, mi pare di notare la stessa caratteristica anche nei miei

Victor Von DOOM 29-09-2009 16:32

Quote:

Originariamente inviata da Defender
#25 si capisce benissimo grazie, il disegno è molto chiaro :-))
non penso tu ti sia sbagliato, mi pare di notare la stessa caratteristica anche nei miei

Lieto di essermi reso utile :-)) spero che anche hyolo passi presto...mi dispiace avervi piantao per giorni nel cuore della discussione #12
... magari tu che stai già avendo riproduzioni potresti osservare se è confermata la cosa all'atto dell'accoppiamento? #24

hyolo 29-09-2009 17:35

Victor Von DOOM, sei un grande!!!
adesso il problema è un altro...da mia madre ne ho due,dove vivo con il mio coinquilino ne ho tre e dalla mia ragazza ne ho già portati due...dove lo metto questo? :-D

Defender 29-09-2009 18:32

hyolo in facoltà :-D
Victor oggi cercavo propio di capire quello, al momento non ci sono nidi da controllare quindi non sò con precisione quale è maschio, comunque ho notato che quelle che dovrebbero essere femmine sono in linea di massima quasi tutte più grandi degli m (a parte uno che è enorme), e non si fanno mettere sotto dai piccoletti che quando gli gira cacciano via. Sono donne forti :-)) (daltronde con mariti così rompi maroni si devono adeguare)

Victor Von DOOM 02-10-2009 20:59

hyolo, ne hai così tanti che un piccolo 30 litri non lo noterà nessuno, dai :-D
Defender, sai che ho notato la stessa cosa nelle dimensioni? Pensavo fosse dovuto alla casualità, ma ora non ne sono più tanto certo #24
P.S.: scusate come sempre il ritardo nella risposta #12

hyolo 04-10-2009 12:57

Defender, Victor Von DOOM, state scrivendo un capitolo della storia dell'acquariofilia :-D

Defender 04-10-2009 20:44

hyolo, esagerato :-D
Victor Von DOOM, ho notato che gli unici due maschi grandi come le femmine sono quelli che puntualmente se le danno per il territorio e la femmina gravida :-D quelli piccoletti stanno in disparte
comunque l'altra settimana ho tolto tutte le lenticchiette perchè toglievano luce e mi soffrivano le piante, però non si sono più riprodotti... non sò se è solo una pausa di riflessione, o ricreavano un ambiente adatto in assenza del quale non depongono #24

Victor Von DOOM 09-10-2009 15:39

Quote:

Originariamente inviata da hyolo
Defender, Victor Von DOOM, state scrivendo un capitolo della storia dell'acquariofilia :-D

hyolo, in realtà puntiamo al Nobel, anche se in ritardo per quest'anno :-D
Defender, tra i maschi accade la stessa cosa anche da me (lotte a suon di schiocchi tra i due più grandi), mentre femmine e piccoli non sembrano avere nessun tipo di conflitto o interazione con gli altri.
Credo che quello dell'eliminazione della Lemna sia stato un serio errore. Io non l'avrei toccata, soprattutto perché ormai sono del parere che per le piante lascio fare a Madre Natura (e comunque utilizzo solo piante sciafile o poco esigenti)...l'importante alla fine è riuscire a farli riprodurre e a farli stare bene sotto il punto di vista fisiologico ed etologico. Del resto...who cares? :-))
Comunque in questi giorni riproverò a somministrare le Drosophile. L'ultima volta non le hanno gradite granché, penso per una duplice ragione: le vedevano per la prima volta ed erano un pò grandicelle per le loro minute bocche. Speriamo che questa volta apprezzino di più.
Mi sarebbe piaciuto provare a somministrare anche i collemboli, ma acchiapparli nel terriccio in cui li vendono è impresa impossibile. #09

islasoilime 14-10-2009 18:00

Ciao ho visto che avete letto il mio topic

Del gruppetto iniziale mi è rimasta solo la coppia. Il nido lo fanno spesso, sotto la lemna ma si vede in superficie. in letteratura dicono che in realtà depongono sotto foglie galleggianti ma più grandi.
Due volte ho visto gli avannotti, mentre stavo togliendo un pò di lemna, ma poi sono finiti per tutto l'acquario e credo siano stati mangiati.
Poi ho deciso di non toccare più niente, ma ora è una foresta tale che non riesco a vedere quasi nemmeno la coppia, se non quando mangiano.
Purtroppo non ho vivo più piccolo dell'artemia e i piccoli sono minuscoli #23

Sono molto aggressivi anche con le dovute barriere visive

Defender 14-10-2009 19:34

Da quando ho tolto la lemna non hanno + deposto, però mi stavano andando in malora tutte le altre piante per la mancanza di luce...
ps pure le femmine si gonfiano e se le danno #24

islasoilime 14-10-2009 19:44

Si sono aggressivi quanto altri anabatidi più grossi. Probabilmente si dice che siano più tranquilli anche perchè in acquari di comunità vengono spaventati dai pesci più grossi e stanno più tranquilli.
Devo dire che però una volta formata la coppia, si limitano quasi solo alle parate, a parte quando il maschio pattuglia il nido.

Defender 14-10-2009 20:08

I miei maschi quando si scontrano si toccano in un gesto simile a quello dell'accoppiamento e ruotano uniti per qualche istante, poi schizzano via gracchiando :-D roba cruenta non ne ho mai vista, solo qualche pinna tagliata

Victor Von DOOM 15-10-2009 02:53

islasoilime, io sto riscontrando un carattere piuttosto tranquillo, tutto sommato. Eppure vivono solo con delle Caridina... #24
Certo, parate e gracchii non se li fanno mancare, ma sempre tra i soliti 2.
Forse è attribuibile al fatto che essendo 8 non si accaniscono sempre sugli stessi? #24

Defender 15-10-2009 12:42

da me sono sempre i soliti, il maschio dominante e l'unico abbastanza grosso da competere. Gli altri sono mezze cartucce e non li caca nessuno :-D

islasoilime 15-10-2009 20:16

Ma fondamentalmente i miei erano 6 appena inseriti e i 2 più grossi si sono pestati per il regno assoluto dell'acquario fino alla morte. gli altri più piccoli se le davano fra di loro e non poco. Alla fine è rimasto il più grosso che gracchia sempre ed è il maschio e uno piccolo (che poi è cresciuto abbastanza) che è la femmina.
Ora la coppia è rodata, il grosso è ancora un pò aggressivo ma la femmina ha imparato a saperlo prendere, si mette di lato in sottomissione e lui si limita a parate,strusciate e gracchiate. Ancora adesso qualche giorno dopo il nido la scaccia ancora pungolandola da dietro.

Poi in realtà penso che i beccotti che si davano non siano stati la sola causa di tutti i decessi (anche se alcuni erano visibilmente feriti :-( ) perchè me li hanno dati già malati e uno era morente già appena arrivati a casa -04

Insomma, i miei tranquilli proprio per nulla.
Forse erano quasi tutti maschI.
Preciso che l'acquario è da 40 litri ed ha più certophillum che acqua(perchè sennò si scannavano anche gli ultimi due)

Poi è vero che ogni esemplare ha una storia a sè... sarò stato sfortunato!

Victor Von DOOM 16-10-2009 02:36

Stesse condizioni in cui tengo i miei: 40 litri dove la Rotala ed il Ceratophyllum riempiono ogni singolo spazio. Le bestiole si fanno largo a colpi di machete :-D
Mi domando che vogliano ancora per riprodursi??? -28d#
I valori delle vostre acque? #24

islasoilime 17-10-2009 01:57

io li tengo in acqua tenera, kh 3-4, gh 5, ph 7, temperatura un pò variabile dai 27 ai 24. Acqua ambrata con torba, movimento quasi assente.

i miei almeno 2 volte si sono riprodotti fino alla schiusa delle uova. Mai riuscito però a far crescere gli avannotti

Victor Von DOOM 27-10-2009 04:36

islasoilime, per la crescita degli avannotti mi hanno consigliato (voci affidabilissime ;-) ) di isolarli in una sala parto in rete nell'acquario stesso e con un ciuffetto di Vesicularia in acquario da un pò (o cresciuto in una vaschetta tenuta al sole).
Pare siano molto intolleranti ai cambi di vasca.
Se ho tempo posto le foto della mia "alcova"...forse dovrei rendere più tenera l'acqua.

Defender 27-10-2009 13:46

questi sono i valori con cui si sono riprodotti:
PH 7
GH 14
KH 15
No2 0
No3 0
il kh lo stò abbassando ora con osmosi...
comunque i miei sono durati diversi giorni tenendoli nell'acquario, poi quando hanno cominciato a nuotare troppo ho paura abbiano incontrato i 2 vecchi cardinali #07

Victor Von DOOM 27-10-2009 15:44

Caspita che kh, Defender -05
Và un pò a capire quale sia il fattore X che scatena la riproduzione! #23

Defender 27-10-2009 18:47

Victor Von DOOM, pure io mi son meravigliato del kh :-D adesso lo porto a 10 e poi sono a posto con la co2 (sempre che riesca a tenere ph a 7 #19 )
nel mio caso le lenticchiette hanno fatto molto, altra cosa che potrebbe averli arrapati è l'abbassamento del livello, ci hanno dato dentro appena ho ripristinato il livello dopo un cambio del 50% -05


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20699 seconds with 13 queries