![]() |
Cosa ne pensate?
Ciao,
voelvo un vostro parere "al volo" sulla mia situazione di luce del mio acquario: 100L Acqua Dolce 30W 4000K (circa, visto che non c'è scritto espressamente; dallo spettro il picco s'aggira li intorno) 25W 10000K CO2 artigianale Fertilizzazione non Corretta (ahime, non sono affidabile per la fertilizzazione giornaliera, ma mi sto impegnando ;-)) Le piante che ho inserito sono: Echinodorus Azelot Verde Echinodorus barthii Echinodorus Osiris Anubias Ludwigia Lilaeopsis Novae-Zelandiae Sagittaria Ceratopteris Cornuta Eustralis stellata Hygrophila Polysperma Rosa Pesci: 2 Trigho Chuna, 2 Scalari 4 Brachydanio 2 Caridine 1 Pleco 1 Corydoras Avrei la possibilità di aggiungere un'altra lampada, però T5 e massimo 25/30W... che dite? la devo aggiungere? 6500K andrebbe bene? (Io personalmente eviterei per motivi di costo #12 della lampada) Ciao TiX |
in attesa di risposte più complete e autorevoli, solo alcune osservazioni:
la popolazione non è proprio azzeccatissima...in particolare scalari e caridine insieme... che tipo di caridine? il pleco, se non erro, diventa bello grande e i suoi passaggi in vasca sono piuttosto burrascosi in 100 litri piantumati... i brachidanio sono (a mio avviso) troppo vivaci, e 1 cory da solo non lo metterei. Comunque ho visto di peggio :-) 55 watt attuali (se sono t5) su una vasca da 100 litri (se sono lordi), per le piante che hai elencato, mi SEMBRANO sufficienti. Solo che 10.000 kelvin favoriscono le alghe...io sostituirei quella con una da 6.500 k. Se vuoi comunque aggiungere una lampada, magari con quella da 10.000 puoi farci solo il picco, un paio di ore... PS. i costi delle lampade commerciali (philips, osram etc si aggira attorno a 5-6 euro... l'anno... non mi pare tanto) |
per la popolazione quoto aqqa,
cambia il neon da 10000k con uno tra i 6500 e 4000. per aggiungerne un altro a mio avviso faresti bene, le tue piante ti ringrazieranno, ma devi anche aumentare in proporione co2 e fertilizzante per evitare le alghe |
Ciao, allora:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ciao,
ovviamente gli auguro il nanismo buono, quello che non interagisce con ltre funzionalità fisiologiche :-) Mi dispiacerebbe doverlo togliere per le dimensioni... mi ci sono affezionato :-) Gli scalari sono ancor dei cuccioletti, e le japoniche sono andate già in muta un pio di volte, mi sembrano grandicelle. Magari crescendo insieme e nutrendoli per benino fanno amicizia e non si mangiano tipo leone e zebra di Madagascar :-) Non prevedo l'inserimento di altri pesci "pelagici" se non forse tra qualche tempo un gruppetto di neon/cardinali (sempre con la speranza che facciano amicizia con i scalari) e tra un mesetto metterò altri corydoras. I Trigho chuna: Trichogaster chuna... quelli giallo/arancio ... ho abbreviato il nome #19 Ciao Tix |
Ah! che ne pensate del fatto di aspettare ad iniziare la fertilizzazione per mandare in conflitto le piante e le alghe/ciano????
|
mah i trichogaster non li vedo proprio azzeccati, comunque ormai ci stanno! stessa cosa per neon e cardinali (sono comunque due cose diverse non sono neon-cardinali) che invece non ci sono e ti consiglio di non metterli.
Quote:
ehm.... cioè???? non sono sicuro di aver capito. Comunque si io aspetterei a fertilizzare (vedi prima come prendono le piante, e se ne hanno davvero bisogno o meno). |
Diciamo che ho voluto provare a studiare l'ecologia tra specie appartenenti a ambienti totalmente diversi (ovviamente è una battuta :-)) :-)) )
So che i cardinali e i neon sono diversi, infatti ho scritto neon/cardinali per dire o gli uni o gli altri. Mi si sono formate delle alghe quando in acquario avevo solo 3 piante, ora neo ho aggiunte altre 8 rimuovendo dove possibile le alghe manualmente. Ho letto negli altri topic che si deve formare l'equilibrio tra piante e alghe perché, utilizzando principalmente le stesse sostanze (la maggior parte delle alghe diffuse in acquario utilizzano Potassio, Ferro, CO2, etc come le piante), le prime devono sottrarle alle alghe così da andare in competizione per la sopravvivenza. Quello che dicevo io era che dato che ho un fondo fertilizzante, se aggiungo le piante, ma metto anche più fertilizzante di prima, in realtà fornisco nutrienti per mantenere sia piante che alghe, quindi le alghe non diminuiscono. Se invece aspetto un po' che le nuove piante si "ciucciano" gran parte dei nutrienti, le alghe devono per forza retrocedere. Comunqu tutto questo discorso credo sia caduto al momento in cui quest'oggi ho fatto il primo test per il ferro ed è risultato 0 ppm in pratica la provetta è rimasta incolore :-( :-( . mi sa che è il fondo dell'ottavi non è poi così fertilizzante, e che devo cominciare a fertilizzare subito, anche se non sto notando delle carenze nelle piante... bah! Forse manca solo il ferro? Eventualmente aggiungo solo quello visto che ho l'A1 dell'OTTAVI che dice essere solo ferro. Che faccio... aspetto o no....help!!! |
il ferro è anche difficile da misurare, molti tester non sono granchè (non conosco quello che usi tu). Comunque anche io ho ferro zero in vasca, anzi in tre vasche, ma le piante stanno benissimo. Il ferro nel substrato è difficile che venga misurato dai tester a reagente liquido. Se il filtro non è ben maturo e lepiante non sono più che ambientate, secondo me fertilizzando rischi solo di favorire le alghe...
finchè le piante non ti dicono chiaraente: "ehi, mi guardi? sto male!" io non fertilizzerei. Poi fai tu... |
Quote:
aumentando la luce disponibile devi necessariamente aumentare la fertilizzazione....anche quella di CO2........ Quote:
in 100 litri assolutamente via gli scalari....... NON mi rispondete neppure ragazzi..........una coppia di scalari ha bisogno di tanto, tanto spazio......100 litri sono come una boccia, per loro Una volta tolti gli scalari la popolazione torna ad essere accettabile (anche se SECONDO ME (e su questo posso accettare le obbiezioni :-)) ) i trichogaster diventano abbastanza grandi.... toglierei assolutamente anche il povero plecostomus........(quella del nanismo è una pura cattiveria, se mi permettete......è come costringere un bambino a portare solo scarpe taglia 30........povero piede!!!!) anche il corydoras è fuori biotopo.........forse sarebbe più opportuno sostituirlo con dei pangio khulii alla fine io direi: Coppia di trichogaster 8-10 brachidanio 5pangio caridine quelle che vuoi.... non di più..... ;-) |
Quella del nanismo era ovviamente solo una battuta, i pangio non li conoscevo, ho visto ora la foto... mia moglie se gli metto vermi nell'acquario chiede i ldivorzio e affidamento esclusivo dei figli (OVVIAMENTE STO SCHERZANDO SUL CHIAMARLI VERMI ;-) ... ah si, anche sul divorzio :-D :-D ... mi rimane qualche dubbio sull'affidamento -28d# -28d# ).
Hai ragione per i scalari, ma per ora sono piccoli e mi sembrano stare bene con i loro coinquilini. Considera il fatto che ora come ora sto in affitto, e ho questo acquario, ma quando coprerò casa, spero a breve, cercherò di fare in modo di mettere in moto anche una delle vasche che avevo in passato, ne ho una da 200L e probabilmente li sposterò lì insieme al pleco (tra l'altro è stato un mio errore il pleco, non mi aspettavo crescesse così tanto #23 ) I Trigho chuna non crescono tantissimo, comunque molto meno degli altri cuguni. Per la fertilizzazione non ho capito?!? Che devo fare? Assodato che maggior luce prevede maggior accrescimento delle piante e quindi una crescita proporzionale del loro fabbisogno di CO2 e elementi vari, io che faccio adesso che ne ho inserite così tante di nuove? Aspetto? Stavo notando proprio oggi che mi sembra che le alghe stiano diminuendo (volevo dire sloggiando, ma per scaramanzia evito;-)) Io aspetterei un altro paio di settimane per iniziare la fertilizzazione. PS: il test del ferro è quello di Plant Lab della RED SEA in cui c'è ferro e CO2 (tra l'altro anche questa sta a 0 (è vero anche che mi è finito il lievito :-( Ho appena fatto il gel, domani ci metto il ievito e ricomincerà ad andare in pressione (spero, ogni volta è diversa)). Ciao a tutti e Buona notte. Tix |
Quote:
Non obietto... non sono così esperto... percui usavo il condizionale. così " a naso" mi sembrava una cosa inesatta, ma mi fido assolutamente se mi dici che è così. Ora però, per curiosità, vorrei capire bene il perchè... Posso solo immaginare che con piu luce le piante si sviluppano di piu, quindi aumenta il loro fabbisogno di nutrienti? ma se raddoppio la luce, e poi vado a raddoppiare co2 e fertilizzanti.... non creo il regno delle alghe? |
non è che se raddoppi la luce DEVI raddoppiare la fertilizzazione (e per fertilizzazione intendo anche QUElla CON CO2).......devi gradatamente aumentaRLA (come anche graduatamente aumentiamo la luce ;-) )....fino a trovare il nuovo equilibrio....
non esistono formule esatte.... #23 il perchè che tu vorresti conoscere sta nel processo di fotosintesi.....però io sono troppo arruginito per ricordarmi con esattezza le formule precise...... se interviene fabry ci illumina..... |
beh sei stato poco convincente francamente :-) in attesa di fabry mi restano i dubbi.... :-))
|
Quote:
se non mi credi mica me ne importa granchè...... :-D :-D :-D tieni conto che sono un perito Agrario e che mi mancavano 7 esami alla laurea in Agraria (però il mio corso di laurea non prevedeva l'esame di fisiologia, ecco perchè non ricordo le fomule della fotosintesi...) |
quoto gab
Quote:
L'aumento non deve essere direttamente proporzionale alla q.ta di luce aggiunta, ma deve essere fatto fino al ripristino dell'equilibrio. (Questa è la mia teoria ovviamente) Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl