![]() |
Tanganica in maturazione, aiutatemi a scegliere i pesci
Ciao a tutti ho un 150 litri lordi con due neon da 18w e un filtro interno.
Stavo provando a mettere su una rocciata o meglio da quel che mi è venuto... la base per una rocciata, ma posto qui proprio per i vostri consigli sullo sviluppo di rocciata e fauna futura. So che si inizia a sceglere la fauna e a costruirci il resto ma è il mio primoa cquario grande e mi piacciono sinceramente un po tutti i biotipi dei laghi a patto che siano rocciosi, quindmi mi adattero in seguito quello che la mia vasca mi permette come fauna Come fauna volevo anche dei pesci da lumaca :D e dei rocciosi magari non tanto grandi viste le dimensioni della vasca... ho addocchiato qualceh specie ma non ho trovcato un elenco vero e proprio. Le conchiglie come e dove le trovo? NON guardate il FONDO dato che un fondo vecchio l'ho usato solo per provare la rocciata oggi che ero a casa, quello lo integrero o sostituirò con i vostri consigli. Ecco le foto, l'idea sarebbe quella di usare pietre sottili ho letto che alcuni usano l'ardesia, queste sono simili ad essa. http://img196.imageshack.us/img196/6080/dsc7444x.jpg la vedo un po scarna, le pietre a dx messe in verticala sarabbero per mascherare il piu possibili il filtro al quale poi integrerò un fondo a cartoncino nero. prima di andare a cercare altre pietre, piu grosse delle presenti per chiudere la rocciata dall'alto però volevo qualche vostro parere su come e cosa muovere e migliorare :) finita questa vedremo il discorso fondo e che rocciofili mettere nello specifico del biotipo. Andrea |
|
aggiungo che ho appreso ora che è necessario mettere sul fondo un tappetino in neoprene pernon rischiare di venare il vetro con le pietre.
|
ciao,
150 litri vanno bene per un tanganica, non credo per un malawi. le rocce che hai usato mi sembrano troppo grandi, portano via spazio e non ti permettono di creare tane e ripari di cui molti pesci si servono cerca di ricreare un ambiente molto più naturale possibile soprattutto stabilisci subito i pesci che vuoi, le lastre di ardesia servono ai nigrippinis, in genere per molti rocciofili le rocciate non servono eccessivamente alte, meglio se ricche di passaggi e ripari per il fondo utilizza sabbia molto fine, i ciclidi africani sono dei grandi scavatori ;-) ciao |
In questa vasca, con queste rocce (ma sono taglienti???!!? #24 ) ci vedrei bene dei nigrippinis e degli Altolamprologus Compressiceps..
Non so se il litraggio per gli Alto è ok e se le due specie sono compatibili.. aspettiamo qualche parere autorevole :-)) P.s. Misure? ad occhio mi sembra un 100 cm |
si è un 90 cm...
allora grazie per i pareri! per i pesci io puntavo infatti a dei http://upload.wikimedia.org/wikipedi...iceps_1865.jpg per quello ho fatto la rocciata così, non mi era molto chiaro il fatto di avere pietre piu piccole per riuscire a crearla meglio avete ragione! la vasca è da riallestire ho solo provato a mettere le pietre. inseriro il neoprene in fondo, comprerò la sabbia edile anche se vorrei lasciare il fondo fertile che c'è ora ancora nuovo dato che potrei anche abbinare qualche pianta in posti riparati le rocciate con i Altolamprologus devonoe ssere due? volevo accoppiare i Altolamprologus ai conchigliofili infatti sto cercando anche se non so come reperire delle lumache vuote (qualcuno vuole che gli compri delle lumache surgelate, se le mangia e mi spedisce i gusci? :) ) il filtro interno che vedete ora sparirà mi sta arrivando un 1100 litri ora regolabile |
quanti kg di sabbia da cantiere seviranno a occhio e croce per fare un fondo degno? non ho problemi di altezza datoche la vasca è piu alta delle solita vasche posso alzatmi col fondo a piacere. 30 kili?
|
In 90 cm allora niente nigrippini.. Gli Alto come litraggio invece dovrebbero essere ok, come dimensioni non saprei, vediamo se interviene qualche esperto #24
Il fondo fertile assolutamente no dato che i conchigliofili scavano come ruspe fino al vetro di fondo.. Per la sabbia 30 KG sono troppi, io ne ho usato 50-60Kg in un 120x50 |
beh gli Altolamprologus Compressiceps si però spero...
per il fondo fertile hum..... si che scavano ma con 15 cm di sabbia e dune varie.... il fondo fertile sarà nemmeno un cm... mi serfvirebbe per le piante...e anche eprchè altrimenti lo dovrei buttare via... è nuovo... mi spiacerebbe :( :( :( o c'è un modo per farlo asciugare, e riconservarlo? è una specie di terriccio ora non ricordo il nome preciso, se lometto al sole per qualche giorno lo faccio asciugare e lo richiudo in un sacchetti cuki? |
per la sabbbia allora ok 20 kili dovrebbero bastarmi, sabato vado in giro a recuperare un po di cose, incluso il neoprene e porto a casa altri sassi.
per le conchiglie nessuno consiglio? beh che posso metterle anche piua vanti quando prendo i pesci ma volevo sapere come muovermi in tal senso credevo che mettendo lumache surgelate i pesci rocciofili poi se ne potessero nutrire fino a svuoltarle, non è così? mi attiravano anche moltissimo i pesci palla nani... Carinotetraodon travancorius ho visto che loro si cuberrebbero delle lumache... suegelato o non..nel caso i conchigliofili potrebbero arrivare in un secondo momento... come dimensione dovrebbereo essere adatti alla mia vasca sono al massimo 3 cm... ma non ho trovato notizie in merito all'abitat da ricreare, forse vegetazione? capisco cmq che nnon siano forse compatibili col tanganica... è forse una soluzione per rimediare lumache e piacere mio personale di averli in vasca da non prendere in considerazione.. |
Mai sentito di terriccio riutilizzabile..
Io comunque toglierei tutto.... troppi rischi (alghe in colonna in primis).. tanto piante in questo biotopo ce ne sono pochissime.. basta mettere qualche pasticchina sotto le vallisnerie, anubias e ceratophillum non vogliono fertilizzanti.. cos'altro vuoi mettere? #24 Per 15 cm di sabbia mi sa che ci vogliono allora 50 Kg, ma perchè così alto? Rschi zone anossiche, puoi comunque risolvere mettendo delle melanoides tubercolata ;-) Per i palla ci vuole tutt'altro allestimento (sono salmastri credo), tra l'altro ci sono pure nel tanganica ma ci vogliono vasconi.. Le conchiglie o prendi le surgelate e le pulisci (bollendole anche) prima di metterle in acqua oppure le prendi su ebay, prova a cercare escargot |
Ciao, anch'io sono di Genova!
Intanto ti volevo dire che i pesci palla non sono compatibili con il tipo di acquario che stai creando, infatti hanno bisogno di acqua salmastra se non sbaglio! Poi so che sono abbastanza difficili da alimentare! I pesci del Tanganika che vuoi inserire non mangerebbero le lumache, quindi metti solo i gusci vuoti! |
Peri palla fai un giro nella sezione salmastra! ;-)
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per i palla ci vuole tutt'altro allestimento (sono salmastri credo), tra l'altro ci sono pure nel tanganica ma ci vogliono vasconi.. Quote:
|
Quote:
bene un genovese..! teniamoci in contatto si sa mai :) devo anceh fare incursioni notturne per un po di sabbia marina :D per il MED hai da consigliarmi qualche posto con auto vicina e da dare poco nell'occhio? |
La vallisneria come pianta fa al caso tuo allora.
Ok per il fondo alto, metti le lumachine. Su ebay le escargot le vendono già vuote e pulite, meglio di così.. Lascia perdere la sabbia del mare #06 vai in un magazzino edile o da castorama e prendi la sabbia vagliata di fiume. Costa 3 euro x 25 Kg ;-) |
Quote:
si sono informato ora da un magazzino edile la prenderò li una cuffa escargot su ebay escono fuori gioielli fatti a lumaca ma di conghiglie manco l'ombra grazie per la bozza di prezzo dovrei cmq stare sotto i 10 euro per la sabbia così non mi faccio fregare |
per la valli stavo guardando tra la
- Vallisneria americana gigantea che arriva fino in superficie piegando le foglie e tappando un po di luce quindi e non se ne apprezzerebbe moto il risultato perchè l'acquario va chiuso.. -Vallisneria americana var. biwaensis molto bella esteticamente e dovrebbe restare piu bassa (nel caso come va potata? si taglia la punta? -Vallisneria spiralis "Tiger" non andrebbe nemmeno potata direi domanda poi sulla Vallisneria nana dite che anceh messa da una parte protetta da due pietruccie non resiste agli attacchi dei pescii?è carinissima perchè |
La migliore secondo me per un tanga è la spiralis, se la pianti all'allestimento prima che arrivino i pesci è già radicata, poi ci aggiungi qualche pietra vicino e non le succede niente..
Puoi provare anche la gigantea ma se prende quella davvero ti copre tutta la superficie (non che faccia male ai pesci comunque), per potarle, entrambe, non vanno tagliate le foglie ma staccati gli stoloni (ributti), se poti tagliando le foglie rischi che marcisca il resto.. |
http://www.vergari.com/acqua/foto/pi...alis_tiger.jpg
ooooook thanks :) |
ieri sera ho ripulito la vasca, stasera toglo bene il silicone del filtro interno e la faccioandare tutta la notte con l'acuqa che entra e esce dalla vasca con le canne del giardino e il tubo che scarica fuori dela finestra D:
nel contempo prendo la sabbia che ho indivituato gratis in un cantiere dismesso mi mancano sempre le escargot, pietre ne ho prese ancora e a giorni arriva il filtro esterno, oggi vado a sentire per le lumachine smuivi ghiaia se me le ordinano e la pianta |
Perchè fai passare acqua per tutta la notte? #24
Se vuoi fargli una pulizia da eventuali materiali dannosi puoi fare un ciclo di 5 giorni di carbone attivo e poi avviare la vasca con i materiali filtranti.. La sabbia ti consiglio di acquistarla.. chissà cosa c'è dentro in quella del cantiere dismesso.. è ancora nei sacchi?? Comunque per 3 euro consiglio quella "nuova".. Le lumchine (melanoides) le trovi pure in regalo sul mercatino.. ;-) |
si è nei sacchi... dovrebbero essere da una ventina di kili. il colore non lo so ma sarà un grigio chiaro ecco.
ah si? allora le cerco stavo per uscire ora a chiedere se me le ordinava il negozio qui inzona che ha aperto nuovo. la vasca la faccio girare con la canna per non intasare il filtro di polveri sottili magari se ci sono nelal sabbia e per appunto evitare che ci siano sostanze strane... per le polveri è un metoto molto veloce e semplice. le lumachine le posso mettere prima dei pesci vero? continuo a cercare gusci ma manco a parlarne uff ne su ebay ne nei supermercati gia vuoti ne nessuno che mi mangi le lumache e poi mi dia il guscio. uff |
Gando, piuttosto di impazzire vai al negozio dove ti rifornisci e chiedi che ti diano i guci di ampullarie morte.
|
ho chiesto sul forum a chi le spediva, altrimenti ho visto queste (ladrano sulla spedizione) http://cgi.ebay.it/Piante-Acquario-2...d=p3286.c0.m14 sarebbero 10 euro 20 lumache... un po care ma se mi servono le prenderò li almeno mi arrivano a casa comode
|
Gando, la sabbia lavala nei secchi come spiega qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=1133 Assolutamente non metterla senza averla prima ben lavata.. |
Quote:
io ne so piu di tutti sti qui messi insieme.....e... io sono profondamente ignorante in merito... |
Quote:
stanotte al vedo mooooolto lunga... e domani devo andare a piacenza sempre per acquari...e per cani grazie del link! |
Le rocce sono molto belle, (spero non siano dei pugnali altrimenti affetti i pesci)
ti consiglio di prendere spunto da questo sito per l'allestimento, ovviamente se lo ritieni necessario. |
grazie davvero, ora finisco il fondo, oggi ho preso anceh il cartoncinoma nessuno mi ha saputo vendere dell'acido acetico.... :( proverò con alcool o aceto... per togliere bene il silicone del filtro interno.
primi girni di sett prossima dovrebbe arrivarmiil filtro esterno e dovrei avere tutto il materiale per iniziare a far maturare al vasca visito subito il tuo link Riccardo |
Ciao Gando, ma ho saputo che a rapallo ha aperto un nuovo negozio di acquari, tu ci sei stato?
|
si guarda l'ho saputo anceh io per caso, ci sonos tato ma era mercoledi e mercoledi è .... chiuso..azz.. ho visto una vasca marina in vetrina e basta
ma dovrebbe essere molto sopra la media del tigullio! ci devo andare quanto prima. ieri sono stato a piacenza per acquari...i negozi li non han nulla da paragonare ai nostri... appena ci vado ti faccio sapere cmq per continuare la mia vasca ho pronto tutto neoprene fondo sabbia roccie (devo solo prendere un t8 attinico per farle alghe e lo sborone) sto lavando la sabbia.... mamma mia... è un lavoro infinito!!!! ma non mi piace molto perchè è grigia... e un po scura :( :( :( da asciutta era bianchissima, ma bagnata non mi piace granchè :( :( :( ma oramai la finisco di lavare e ci monto le luci prima di giudicare e mi mancano sempre le conchiglie vuote :( sai aiutarmi? il mio problema è che non posso prenderele dalle lumache surgelate perchè mi fan schifo :( non riuscirei a sgusciarle... e trovarle gia vuote non riesco nemmeno alla metro le ho trovate |
Per quanto riguarda la sabbia adesso non so quanto sia scura la tua, ma la mia è molto scura e mi piace, e poi ti assicuro che per i pesci e meno stressante di una sabbia bianca che riflette la luce!
Per i gusci io li ho raccolti in natura e penso vadano bene, comunque non li ho ancora, ho finito ieri di allestire l'acquario, perchè pensavo di comprarli quando andrò a comprare i pesci alle onde e prendere quelli che hanno lì! |
Alle onde vendono i Neuthauma Tanganicense che sono proprio i gusci presenti nel lago.
|
Quote:
|
Quote:
che sono le Onde?è un negozio? se ci fossero i guscio originali vorrei prendere quelli direi..! |
Quote:
a proposito di luce avendo due t8 pensavo a un 6400k e a un attinico... per le anghe sui sassi... e per fare un po il figo con una luce decente dato che ci sarà solo acqua e pesci.. che dici? |
Quote:
http://www.akva.sk/phpBB2/album_pic.php?pic_id=12789 sono anche molto piu adatte a livello estetico direi e leggo che sono anche un poco piu grandi onde è un sito web e un azienda sita in Cremona ho visto.... oggi chiedo al negoziante qui che ha appena aperto se mi trova i gusci |
Gando ci sono dei ragazzi che stanno vicino a Savona se non sbaglio che engono spesso alla serra di cui stai parlando.
Uno scrive anche qui il nick è giorgio67, magari ti è utile saperlo. ciao. |
Gando, come neon userei il 6500 ed un 10000K, accesi non sempre tutti, fai un fotoperiodo diversificato.. io su 300 litri tengo solo un neon da 6500K
L'attinico sfalsa i colori e lo useresti solo per un effetto alba - tramonto.. Presso leonde puoi pure chiedere una spedizione, oppure andare tu fino là, vedere ed acquistare.. Fidati ne vale la pena. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl