![]() |
H.Picta
Oggi ho notato uno dei miei 2 esemplari di Picta che ha il ventre sotto i plepodi pieno di uova..
Penso che non manchi molto alla schiusa,ho intravisto gli embrioni e sono gia' scuretti,per non parlare delle estrema estroflessione dei plepodi dell'animale...è impressionante!! Chi sa qualcosa in piu'? Periodo di gestazione Raccolta larve Alimentazione Ecc...ecc.. Grazie P.S provo a fare una foto se riesco dell'esemplare. :-)) |
ti chiedo scusa in anticipo se ti inquino il topic
vorrei soltanto sapere se gli imenocera mangiano solamente stelle marine vive. grazie in anticipo e buona fortuna con i piccoliii ciaoo |
solo ed esclusivamente stelle...
|
janco1979, complimenti #25 #25 sui piccoli non so niente ma di sicuro , se sono come i genitori, ti conviene al più presto imparare ad allevare stelle.... :-))
|
janco1979, Janca, tieni conto che è molto difficile vedere le uova dato che quando i gamberi diventano adulti , i bordi del guscio coprono il ventre nascondendo le uova.
le larve sono circa 2/3 quelle del wurdemanni e hanno una forma strana ......indefinibile. il problema che non ne ho idea di cosa gli si possa dare da mangiare #13 |
Matte..ti posso assicurare che il gambero è pieno. ;-)
Tu le hai mai viste oppure hai solo letto da qualche parte di questa forma strana? |
janco1979, gianca ci credo.......i miei ogni 15 giorni lo facevano ma le riuscivo a vedere solo quando andavano a prendere le stelle sulle pareti dandomi in faccia i plepodi altrimenti le uova vengono nascoste.
tieni conto che la colorazione è uguale che con i wurde ;-) |
ok grazie per le info... ;-)
Probabilmente sara' impossibile la riproduzione in acquario e ne sono pienamente consapevole.. |
janco1979, basta provare ;-)
|
si...ma che gli do' da mangiare alle larve??
|
janco1979, è il mio dubbio + grande
|
...ed anche il mio. -28d#
|
sguinzagliamo FRANK SNIPER??? :-D :-D
cechiamo tutti in rete...magari troviamo qualcosa |
..sono sicuro che Francesco trovera' qualcosa...è in gamba quel ragazzo!! #36#
Io ho gia' provato,ma visto che con l'inglese non sono forte,la mia ricerca è molto limitata. -28d# |
janco1979, grazie per le belle parole Giancarlo! #22
ho trovato molto materiale (da come riconoscere i sessi all'accoppiamento, alimentazione, ecc.).ora vado a fare la nanna e stanotte in ospedale traduco a raffica! dovessero nascere ricordati il trucco di alimentazione e fotoperiodo come per gli ippocampi. a presto! :-) |
Frank Sniper, ;-)
Quando hai tempo..nessuna fretta. |
:-D :-D :-D lo sapevo :-D :-D #23
sei un grande francè..........oggi le tridacne non hanno spermato #07 #07 |
ALGRANATI, grazie mille per i complimenti! :-))
tranquillo che prima o poi sperma, soprattutto se sollecitate da temperatura e movimento d'acqua circolare...dovessero spermare sarebbe meglio prelevare quello delle prime ore, bello concentrato... ;-) |
janco1979, dovessero nascere no problem: possono stare pure 5 giorni senza morire di fame! vale lo stesso discorso che per i kuda e come gestione vasca di allevamento segui quello dei lysmata (la guida di April è ottima), per il resto ti mando un file presto... ;-)
|
..ieri ho visto in giro la muta del gambero,non riesco pero' a vedere se ha gia' "partorito"..
Frank Sniper, quindi non si cibano solo di stelle???..grazie mille per le info. ;-) |
janco1979, fortunatamente no! e per le adulte ho letto che si può alternare con altro...
|
Frank Sniper, ci sentiamo telefonicamente che mi racconti tutto..grazie infinite!!
;-) |
Frank Sniper, spiega anche a me....come non si nutrono solo di stelle?????????? -05
|
ALGRANATI, resta sempre il cibo primario ma si va di asterine e di auto prodotto...considera che anche se sembra che non mangino in realtà con un paio di zampe schermano la bocca (minuscola fenditura verticale) e con le altre due sbocconcellano. si schermano per non farsi vedere da altri predatori. le stelle poi diventa complicato perchè (è quello che avrei fatto io) gliene dai una e in un mese se la pappano. in realtà è uno spreco:a loro basta una zampa, anche perchè una stella intera imputridisce e ti manda in malora i valori. dunque meglio procurarsene tre (in vasca separata alimentandole con mitili e altro) e a rotazione staccare una zampa a ciascuno (tanto si rigenerano e dunque non ammazzi nessuna stella!).le migliori sono:protoreastor,linkia,arhaster tipicus,asterine. a quanto pare sono le più lente dunque vanno bene perchè altrimenti i gamberi stessi ne avrebbero paura!
tra l'altro non conviene in vasca con coralli perchè morendo la stella rilascia in acqua libera degli aculei urticanti per i coralli: dunque meglio vasca dedicata o provvedere con micro filtro. sfatiamo un altro mito:non serve integrazione di iodio; non è vero che nelle chele hanno veleno urticante per immobilizzare la preda: semplicemente la artigliano e piano piano la mangiano uccidendola (vedi spreco di cui sopra!). gli occhi servono solo per distinguere luce/buio e movimenti attorno.per il resto hanno bisognio di "mordicchiare"partner o nemici per capire con chi hanno a che fare. le antenne e antennule servono come per i lysmata (Matteo trova quel file che ti mandai che io l'ho perso!). le zampe sono utili non solo per la locomozione ma pure per la riproduzione: le femmine hanno gli organi nel terzo paio e i maschi hanno gli spermatofori nel quinto. per il resto corredato di foto alla prossima puntata :-D |
Frank Sniper, Franci, questa volta devo contraddirti.
ti posso assicurare che i gamberi immobilizzano istantaneamente la stella che rimane per diverse ore bloccata anche dopo che la togli dal gambero. la arcaster non si sfalda e va benissimo ....il mio maschio è arrivato a mangiarne 1 alla settimana ...ma era un maschio di 7 cm #06 #06 non mangiano assolutamente altro e quando finiscono la stella , hanno un 20 giorni al massimo di serbatoio....poi muoiono. tieni conto che da quando posseggo la vasca marina, ho questi gamberi......e ti assicuro che li ho guardati in tutte le angolazioni :-)) |
ALGRANATI, quoto -28d#
|
ALGRANATI, provato mai coi ricci? il limite di sopravvivenza comunque qui dice anche 4 settimane...per il veleno qui dice che non è vero: è vero che non la molla perchè la blocca con le chele ma a fare la prova scacciando il gambero la stella,se non ferita e mangiata da molto, scappa tranquillamente (figurati che questo era chiesto pure nelle FAQ). io naturalmente mi fido di te visto che li possiedi; io faccio solo da ambasciatore non parlo per esperienza diretta (purtroppo perchè son bellissimi!)
|
Frank Sniper, cosa intendi per ricci?? #24
|
come alimentazione per adulti ogni tanto (mentre attende che ricrescano le zampe alla stella che ha precedentemente tagliato) lui dà un piccolo riccio...
|
Frank Sniper, i miei hanno sempre coabitato con un riccio e non gli hanno mai fatto nulla
|
ALGRANATI, magari se è morto è meglio: gli arlecchino sono troppo paurosi e il riccio potrebbe essere troppo veloce per loro...è solo un'ipotesi qui non specifica nulla...non penso intenda la polpa interna altrimenti lo scriverebbe... #24
caso mai mi metto in contatto email e vediamo se risponde! ;-) |
Frank Sniper, francè.........impegnamoci sull'alimentazione delle larve ;-)
|
ALGRANATI, x quello è fatta:artemia, copepodi e rotiferi. specie diverse dai kuda ma ugualmente difficili da reperire (almeno per me).
|
Frank Sniper, i rotiferi te li mando io quando vuoi ;-)
|
copepodi harpacticoid:discreti
calanoid:buone uova di acartia tonsa: buona cyclops:molto buoni artemia appena schiuse:molto buone |
Frank Sniper, quindi animali che strisciano #24 #24
|
non direi: dovrebbe essere il contrario perchè se strisciano su vetri ed altro le larve piccoline non se le calcolano...
|
Frank Sniper, spè francè.....è facile che le larve abbiano un periodo planctonico #24
|
sì Matteo ma i picta a quanto pare sono rinco i primi giorni e le pinze non funzionano dunque hanno bisogno di esserini che nuotino in colonna d'acqua e non strisciare su rocce e vetri perchè si stressano in una caccia inutile...
|
e allora i copepodi non vanno bene....sono bentonici
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl