AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Lavaggio jumbo con acqua ossigenata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207369)

G@BE 07-09-2009 12:46

Lavaggio jumbo con acqua ossigenata
 
Salve

Dovrei lavare 3 kg di Jumbo, per il reattore, con acqua ossigenata. Ho 200 ml di acqua ossigenata a 10 volumi, in quanta acqua di osmosi la diluisco per il bagno? Và bene un solo bagno e poi risciacqui vari o è meglio fare più bagni?

La Jumbo è quella della KZ.

grazie

IVANO 07-09-2009 12:57

G@BE, io uso acqua ed aceto oppure solo acqua per osmosi...SOlo un paio di volte ho usato acido cloridrico

G@BE 07-09-2009 15:01

in che parti li utilizzavi?

maxcc 07-09-2009 16:46

acqua osmosi e aceto,lascio un giorno a bagno poi risciaquo e via,4-5 lt d'acqua e 2-3 bicchieri di aceto ;-)

G@BE 07-09-2009 17:03

grazie

per l'acqua ossigenata c'è nesusno che la utilizza e conosce le dosi?

SJoplin 07-09-2009 17:06

G@BE, io ho sempre lavato la corallina con tutta una menata che non sto neanche a scrivere dal gran che è incasinata. però guardacaso, quando la cambio, per qualche giorno i PO4 mi si alzano sempre. a questo punto non so bene se ne valga la pena...

G@BE 07-09-2009 17:16

hehe si i po4 son bastardi di natura...qualcosa esce sempre...!

Però volevo provare il metodo con acqua ossigenata che mi è stato consigliato da varie persone...però nessuno che mi dice le dosi... :-D

Auran 07-09-2009 17:16

sjoplin, mò la devi però... :-D :-D :-))

Io conosco un ragazzo che utilizza un secondo reattore e la fa spurgare per alcuni giorni con la c02 a bomba...

maxcc 07-09-2009 17:34

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
G@BE, io ho sempre lavato la corallina con tutta una menata che non sto neanche a scrivere dal gran che è incasinata. però guardacaso, quando la cambio, per qualche giorno i PO4 mi si alzano sempre. a questo punto non so bene se ne valga la pena...

sjoplin siamo curiosi dai,mo ce lo devi dì #18

SJoplin 07-09-2009 17:46

maxcc, è una via di mezzo tra un rito esoterico e la ricetta della nonna :-D :-D

9 parti di acqua e 1 di aceto. rimescoli ogni tanto e lasci lì 3/4 giorni.
poi inizia il rito del risciacquo che va avanti un altro giorno. naturalmente il tutto con acqua d'osmosi, eh? vuoi mai che ci fosse un milionesimo di inquinamento, in quella di rubinetto :-D :-D

morale della favola: non serve a 'na sega se non a perder tempo -28d#

SJoplin 07-09-2009 17:46

ah! ho provato pure col muriatico, eh? :-))

G@BE 07-09-2009 17:54

cè anche da dire che i fosfati rilasciato dalla corallina sono inorganici....quindi meno "pericolosi" e comunque, se la vasca gira, se li pappa velocemente... quindi anche se ne esce un minimo il danno non è poi così grave...altrimenti chi ha il reattore non dovrebbe avere sps...invece è proprio il contrario!!

Io ho preso la KZ proprio per il basso rilascio di po4 e su cosiglio del negoziante volevo lavarla con acqua ossigenata...ma non mi ha dato le dosi!!

ALGRANATI 07-09-2009 18:01

ma cosa fa l'acqua ossigenata????....disinfetta??? #24 #24

G@BE 07-09-2009 18:04

bho! così mi è stato detto...! sinceramente mi fido.....si chiama sestini ....

IVANO 07-09-2009 18:06

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
bho! così mi è stato detto...! sinceramente mi fido.....si chiama sestini ....

disinfettare la corallina?? mai sentito, ma se lo dice Sestini -28d# -28d# #12

paolo300 07-09-2009 18:22

anche il mio negoziante mi ha consigliato di lavarla con ossigenata, ma non l'ho ascoltato e sono andato di cloridrico :-))

G@BE 07-09-2009 22:15

Non vorrei dire c....te ma acqua ossigenata in soluzione libera cationi H+ che insieme al fosfato danno origine al tampone fosfato con formazione di fosfato bibasico HPO4-- che in presenza di ioni Ca++ potrebbe anche legarsi e precipitare...eliminando si un pochino di calcio ma soprattutto tutti i fosfati...

Sinceramente è l'unico effetto dell'acqua ossigenata che mi viene in mente #24

ALGRANATI 07-09-2009 22:22

G@BE, e io , non avendo capito un ***** di quello che hai detto......mi fido sulla parola #13 #12

G@BE 07-09-2009 22:41

:-D :-D bhe scrivendo su un foglio le varie formule è la prima cosa che ho visualizzato....perchè mi sono ricordato del tampone fosfato (fosfato basico in equilibrio con catione H+ e bibasico)...e allora ho tirato le mie conclusioni...ma potrebbero essere anche sbagliate! Non mastico chimica da qualche anno e potrei anche fare cilecca.... :-))

comunque posso sempre provare e per filtrazione vedere se ottengo questo precipitato....!

Se fosse veramente così l'acqua ossigenata sarebbe un ottimo metodo...la reazione andrebbe avanti fini all'esaurimento dei fosfati....(non organici ovviamente).

maxcc 07-09-2009 22:54

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
G@BE, e io , non avendo capito un ***** di quello che hai detto......mi fido sulla parola #13 #12

:-D :-D :-D algra ma se non ricordo male tu la lavavi solo con acqua d'osmosi?

G@BE 07-09-2009 22:56

:-D

dodarocs 07-09-2009 23:53

Il reattore l'ho riempito ieri con corallina grossa senza marchio, costa meno, all'uscita del reattore in un post ho messo un po di resina a base alluminio.
Tra 15 giorno i fosfati si saranno esauriti come la resina nel post e l'elimino.
La corallina prima di riempire il reattore l'ho lasciata qualche giorno in acqua d'osmosi e poi sciacquata un paio di volte.

ALGRANATI 08-09-2009 07:55

maxcc, infatti sbagliavi....io la sciacquo sotto al rubinetto x 10 min giusto per eliminare la polvere #13

paolo300 08-09-2009 10:26

Quote:

maxcc, infatti sbagliavi....io la sciacquo sotto al rubinetto x 10 min giusto per eliminare la polvere
-05 -05 -05

fappio 08-09-2009 19:11

G@BE, il fosfato, però nel corallo è legato al calcio..è proprio il processo di scioglimento che slega il fosfato e lommette in circolo ...è appunto il fosfato inorganico che crea problemi ...

G@BE 08-09-2009 20:34

Quindi alla fine si rilve il giusto con 1000 lavaggi....

fappio 08-09-2009 20:57

G@BE, sinceramente non lo so....immagino che rilasci sempre fosfato , probabilmente la parte più superficiale è più ricca .... -28d#

zucchen 08-09-2009 21:27

io la passo sotto al rubinetto 2 minuti,la metto nel reattore e lo faccio andare in una tanica,in 10 minuti l acqua nel reattore è limpida e lo mando in vasca #36#

uso la kz

G@BE 08-09-2009 21:27

http://www.aiam.info/index.php?optio...ario&Itemid=82

bhe...il corallo lo assorbe per formare lo scheletro, appunto, quindi nella corallina è impossibile liberarsene! probabilmente nello starto esterno è maggiore perchè ce n'è una parte che è stata ceduta dalle zooxantelle che rivestivano il tessuto...

maxcc 08-09-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI
maxcc, infatti sbagliavi....io la sciacquo sotto al rubinetto x 10 min giusto per eliminare la polvere #13

#18 al prossimo cambio ti copio ;-)

G@BE 10-09-2009 23:23

insomma nessuno la usa? dosi?? :-))

roby78 13-09-2009 22:08

io la lavo solo con ro due volte una bollitina per mezzora e butta fuori una patina oleosa nn uso altro perke la corallina essendo porosa tutto quello che assobe poi lo rilascia in vasca quindi perche usare prodotti per scioglierla!? aceto o altro sonn prodotti che la sciolgono ma esattamente tiran via i fosfati ? no perche poi li ritroviam in vasca sciolti per una 15cina di gg io da quando faccio cosi ho notato meno fosfato in aumento dopo il cambio , son 3 anni che vado in quel modo e 0 problemi ;-) poi ognuno ha il suo sistema #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09974 seconds with 13 queries