![]() |
Lago Africano fangoso...
Ciao a tutti scrivo qui perchè mi pare il psoto piu attinente.
Mi chiamo Andrea e ho una vasca da allestire da 150litri lordi con due t8, un filtro interno che non vorrei cambiare e chiusa. Ho letto tutte e tre le sezioni dei ciclidi dei laghi e mi sono spinto quindi alal realizzazione di una vasca del genere... l'idea meglio.. la vasca è ancora li vuota. mi ha attirato molto il lago victoria perchèvedendo nei documentari presenta anche un suolo fangoso in alcuni punti. gli altri laghi lo hanno? non ho visto nulla in merito. bene... vorrei riprodurre questo biotipo... cosa ne dite? non saprei da dove iniziare per creare del fango innazitutto, poi in base alal scelta dello stesso studierei la rocciata e le speice da inserirvi e le piante... |
se non fosse possibile questo biotipo cercherò una rocciata ''normale'' con sabbia e in base a quella e alla vasca studierò la popolazione. Ma prima vorrei approfrondire questa curiosità
|
ciao gando.
ricreare il fondo fangoso srebbe interessato pure a me per una vasca tanganica ma ho paura che in questo modo sarebbe un disastro con la qualità dell'acqua, dato che cmq sono pesci che possono benissimo scavare specie in periodo di ripro. sarebbe curioso tentare con l'argilla.... |
ciao Lssah beh ovviamente la qualità dell'acqua in caso di scavo non mi interessa, fa parte del 'gioco' ma non saprei appunto che materiali usare avendo paura di fare dei casini con i valori dell'acqua ....
in natura il fango è composto si da argille credo.... qualcuno ne sa di piu? :) |
ti conviene postare in Biotopi a questopunto.
|
ah scusa non sono forse pretico del forum... ma per evitare di doppiarlo qualcuno non me lo puo SPOSTARE IN BIOTIPI?
|
ho trovato questo
''E’ possibile riprodurre il fondo fangoso con molte sabbie presenti sul mercato. La scelta migliore sarebbe una sabbia fine nera, che rende bene l’idea della situazione che ritroviamo in natura. In generale, se avete difficoltà a trovarla, utilizzate sabbia argentata e magari aggiungete qualche ghiaia scura a sprazzi, in modo da caratterizzare meglio il fondo. Fate attenzione però: il fondo sabbioso deve essere smosso almeno una volta a settimana per evitare che si creino zone anaerobiche che permettono il proliferare di batteri nocivi e di alghe nel substrato.''' volevo un acquario con poca manutenzione sul grande... mmm cmq è giusto informarsi :) a questo punto qui dice una cosa che non mi torna... con la sabbia si fa il fango ok...ma sabbia normale per qanto fine non diventa fangosa... |
Sposto in Biotipi.
|
|
Grazie Federico.
si Lssahho appena letto :) credo di mio abbandonerò questo biotipo specifico fangoso e andrò sul lago africano piu comune, ma sarei comunque interessato per cultura personale a saperne di piu :) !! |
metti sabbia di fiume e stai a posto , la compri dove vendono materiale per edilizia e hai tutto il fango che vuoi .
Io ti consiglio di dargliela una lavata alla sabbia altrimenti rischi di non vedere mai un pesce :-)) |
La sabbia da edilizia va lavata molto bene.. ;-)
|
Il fondo fangoso si può fare... ma devi adottare una filosofia di gestione MOOOOLTO particolare.
In questo caso del Vittoria io direi di fare una vasca aperta con la superficie completamente ricoperta di eichornia e fortemente sottopopolata. Il fango dopo un certo periodo in vasca si stabilizza, poichè il film batterico che ricopre ogni sua microscopica particella crea delle minime cariche elettriche che ne provocano la flocculazione. In pratica quando viene sollevato il "polverone", ci mette un tempo breve a tornare tutto a posto. Come realizzare il fango è abbastanza complesso... il dott. Buscher nella sua cantina in Svizzera aveva del fango che si era portato direttamente dall'Africa per i suoi studi sulle lumache autoctone del Tanganika (servivano i microorganismi originari). Io direi che puoi tentare comprando dell'akadama e macinandola con un mattarello di metallo... è argilla, quindi l'aspetto è proprio fangoso, ma al tempo stesso è molto meno "volatile" del fango vero. mescola 2/3 di akadama e 1/3 di sabbia fine e fai delle prove in un recipiente... così capisci se è il caso di proseguire o di lasciar perdere. ...tu che dici, Ale?!? #24 |
avrei provato anchio con l akadama.
forse senza mischiarla alla sabbia... |
l'akadama lasciata in un secchio per del tempo crea già da sola una poltiglia fangosa..
Il problema sarebbe di assorbimento dei sali, nei laghi africani le durezze carbonatiche devono rimanere più o meno elevate.. |
Quote:
|
Quote:
l aka la puoi lasciare anni in un secchio, ma se non la maltratti non si sgretola ;-) gia provato :-)) Paolo, credo che 4 o 5 cambi saranno insufficienti io direi di andare di sali almeno un paio di volte a settimana , per un tempo indeterminato... dopo un anno dall inserimento ,la malefica akadama ancora ciuccia carbonati e sali impossibile quantificare il tempo di saturazione #36# |
Quote:
serve un mattarello o un martellozzo. Quote:
io credevo fosse molto simile ai fondi ADA, cui baastano 6-8 settimane... buono a sapersi! :-)) |
Quote:
voglio vederla succhiare i sali con l acqua che abbiamo qui. kh e gh a livelli tra il 20 e il 30. :-)) |
Quote:
Facendo questa operazione ho notato però che sul fondo dei secchi la poltiglia si crea invece, specie dai granelli più piccoli.. certo un pò di maltrattamenti li subisce dato che verso e riverso nei secchi più la sciacquo.. Dove l'ho presa io avevano anche quella molto fine, tipo ghiaietto, c'era anche una buona quantità polverizzata nel sacco.. forse quella si ridurrebbe in poltiglia prima e più facilmente.. #24 |
se volete creare poltiglia, allora, non comprate l akadama HARD QUALITY,ma la semplice aka piu a buon mercato..
quella si che ''spoltiglia'' Paolo l aka continua anche dopo un anno(personalmente testato) ad assorbire sali, ovviamente in quantita minore,ma se si cambia l acqua raramente , cio appare abbastanza marcato Ale, anche io ho acqua abbastanza dura, ma credimi, è insaziabile ho provato ad ambrare l acqua di una vasca allestita con akadama e anche inserendo il 50% di acqua come la coca cola,dopo un paio di giorni era cristallina. credo che con i sali pero si possa saturare piu precocemente,ma non so quantificare in tempo ovviamente ,maggiore è la quantita', maggiore è l assorbimento credo anche chemescolarla con sabbia(l akadama polverizzata)non possa essere di beneficio, in quanto la sabbia(che in questo caso avrebbe una granulometria maggiore , rispetto alla polvere di argilla) si depositerebbe inesorabilmente sul fondo IMHO :-)) |
Quote:
|
Re: Lago Africano fangoso...
Quote:
naturalmente il fango è molto più abbondante in quelli non-rift valley tipo vittoria o kyoga in quei litri è difficile mettere dei pesci del fango di vittoria, malawi o altri laghi l'unica possibilità è il tanganica con ciclidi scavatori tipo signatus laparogramma kungweensis o al massimo triglachromis |
ritiro su il topic......
ho l'occasione di prelevare del fango finissimo e ''puro'' da un lago abbassato di 40 metri dal suo livello normale causa diga e siccità... carpe... fondo fangoso e argilloso. puo esservi un modo per iserire una ''pozza'' di fango (non tutto il fondo quindi) nel layout? pensavo di prelevarlo e in qualche modo sterilizzarlo per non incorrere in spiacevoli sorprese con la fauna futura.... che dite? diluirlo in acqua e farlo bollire? magari bollito con amuchina? |
Quote:
;-) Quote:
...ma a che ti serve il fango, non l'ho mica capito!! #24 |
Puoi provare a farlo in un piccolo acquarietto come esperimento, io non "rischierei" col tanganika ;-)
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...63568&start=75 |
estetica pura..... mi sono fissato oramai.
volevo solo sapere se c'è un modo per sterilizzarlo che ne so che no vi sian micro sanguisughe o qualsiasi altro organimo che possa darmi non poco fastidio poi con i pesci.. mi vedo gia qui :P http://img16.imageshack.us/img16/5677/dsc7838.jpg |
ma ,io piu che dei microorganismi di preoccuperei dei metalli pesanti e degli idrocarburi :-D
|
mmm cioè? se son sostanze date dall'inquinamento li di certo non ce ne sono
è un lago in vetta a un monte... quindi no problem forse stasera ci vado... è una strada impegnativa di notte... mi aiuteranno gli xenon ^^ e verrò fermato come solito da carabinieri o forestale.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl