AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   un gigante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207284)

franklin 06-09-2009 14:26

un gigante
 
probabilmente il piu' piccolo camaleonte che mi è mai nato :-))
http://img180.imageshack.us/img180/4...tsett09002.jpg

Abra 06-09-2009 14:51

poverino....com'è tenero :-)

maxi 06-09-2009 16:17

congratulazioni,papa' :-D ho novita' sul proseguimento vasca quando ci sentiamo mi darai un tuo parere

acqua1 06-09-2009 16:20

che piccolo...
povero...ha qualche possibilità di farcela..????
come lo alimenti...??

franklin 06-09-2009 17:32

i baby di qusta schiusa(sono 3) non so se ce la faranno,perchè le uova hanno preso un pò troppo caldo,per colpa dell'agosto torrido di quest'anno,in ogni caso la speranza è l'ultima a morire....ho comunque altre 4 uova che grazia alla stagione piu' clemente sono a temperature piu' fresche e i baby cresceranno sicuramente bene.

li alimento con afidi,moscerini,microgrilli,piccole blatte e qualsiasi altro microinsetto...

dibifrank 06-09-2009 17:36

che bello speriamo che viva #36#

ALGRANATI 06-09-2009 18:13

franklin, Frank....è stupendo e quello che non capisco è perchè deve morire....se è riuscito a nascere....che problemi potrebbe avere?

franklin 06-09-2009 18:37

la temperatura di incubazione influisce sulla vitalità e salute dei nascituri,quindi disolito,la morte di un alto numero di baby nelle prime settimane(sempre se i set-up sono corretti)sono imputabili a errate temperature di incubazione(temperature troppo alte o in animali delicati come i camaleonti,assenza di sbalzo termico giono/notte).
pultroppo queste uova hanno preso temperature piuttosto elevate,con punte di 30°,adesso non posso stabilire se queste temp. determineranno la morte dei baby,per il fatto che non esistono dati assodati su questa specie,essendo molto molto rara,i primi dati concreti vengono da un amico di verona che li sta riproducendo(la mia coppia proviene da lui),ma oltre alle sua esperienza non si trova altro in giro.
lui non ha superato i 24#25° di incubazione,ed ha avuto successo .vedremo se le temperature che hanno subito le mie uova sono altrettanto efficaci per avere baby sani.

ALGRANATI 06-09-2009 18:42

ma i baby adesso li vedi mangiare?

Omar Rold 06-09-2009 18:59

franklin Che bellino che e'.. speriamo riesca a crescere :-(

franklin 06-09-2009 19:21

per adesso non li ho visti mangiare,ma perchè sono molto timidi,probabilmente hanno gia inziato a mangiare qualcosa ;-)

franklin 06-09-2009 19:34

gli adulti
femmina
http://img29.imageshack.us/img29/858...tsett09003.jpg
http://img180.imageshack.us/img180/7...tsett09004.jpg
maschio
http://img186.imageshack.us/img186/8...tsett09006.jpg

daniele1982 06-09-2009 19:37

Che cucciolino :-))
Speriamo mangi e cresca in fretta

maxcc 06-09-2009 20:23

che spettacolo #36#

vapao 07-09-2009 12:16

franklin, che specie è?

franklin 07-09-2009 12:59

Sono calumma boettgeri ,provengono dal nord del madagascar,se ho ben identificato la locality,confrontando i miei animali con foto fatte in natura,direi che appartengono al ceppo di nosy be.

vapao 07-09-2009 13:17

io sono rimasto a 7 anni fà quando i calumma erano un miraggio in europa #23

quanto tempo è passato :-(


ne hai montani?

alessandro_db 07-09-2009 14:36

franklin, anche io ho provato l'esperienza di veder nascere dei piccoli rettili, è una cosa fantastica, io avevo la coppia di draghi d'acqua che mi hanno fatto 4 uova se n'è schiusa solo una ma il piccolo non ha finito una settimana...
in bocca al lupo :-))

tenkan 07-09-2009 14:41

potresti spacciarlo per un cucciolo di caimano bonsai :-)

franklin 07-09-2009 16:46

vapao, adesso i calumma sono ancora piu' un miraggio di 7 anni fa...infatti questi sono una delle pochissime coppie che c'è in cattività in tutto il mondo..direi che le persone che hanno questa specie si contano sulle dita di due mani o poco piu'.

ho montani(adesso fuelleborni e deremensis,oltre ai parsonii)e ne ho avuti di molti tipi(quadricornis,fischeri,johnstoni,pfefferi),poi ho pardalis,damaranum(un altra chicca piuttosto rara),ho avuto qualche specie di nano(e mi sa che presto ne riprendo)...inoltre ho qualche gecko(a.felinus e r.ciliatus)......

vapao 07-09-2009 21:18

noooooooooo!!!
i johnstoni!!!!! -11 -11 -11

quanto li hai tenuti?particolari difficoltà?

tanto lo so,prima o poi ci ricasco......

franklin 07-09-2009 22:42

i johnstoni li ho tenuti poco...qualche anno fa...non ricordo molto bene però.
Adesso sono diventati rarissimi,è un bel po che non ne rivedo in giro,e sono una delle prossime specie che vorrei prendere,spero di compicciare qualcosa con qualche losco importatore prima di hamm di dicembre :-D

comunque,analizzando la nicchia ecologica che abitano direi che richiedono qualche accorgimento in piu' rispetto ad altri montani.

Brig 08-09-2009 10:50

Quote:

Originariamente inviata da franklin
i primi dati concreti vengono da un amico di verona che li sta riproducendo(la mia coppia proviene da lui)

in sostanza la tua coppia sono fratelli no?

scusa l'ignoranza, ma anche questo non influisce negativamente sulla discendenza della tua coppia?


cmq dove li trovi i loro alimenti?

franklin 08-09-2009 12:21

non sono consanguinei,il mio amico ha un paio di linee di sangue.
in ogni caso l'imbreeding(si chiama così l'accoppiamento tra consanguinei)a volte è necessario,come nel caso di specie così rare(si cerca sempre comunque di evitarlo), e se fatto con criterio(meno generazioni prossibili e scartando dalla riproduzione animali non perfetti i coppie che danno prole con qualche difetto)non da nessun problema.Anche perchè,in animali territoriali come i camaleonti,che non si allontano molto dal luogo di nascita,oppure in specie "isolane"l'imbreeding avviene anche in natura.

Federico Rosa 08-09-2009 13:49

franklin, #25 #25 #25 belli però no poveri di babbo, faranno tenerezza ma belli un si po' proprio dire #36#

franklin 08-09-2009 13:54

:-D :-D :-D

Albe 11-09-2009 15:21

franklin, scusami la domanda stupida... dove li prendi quei micro insetti li?

pepa_90 11-09-2009 16:19

bellissimi :-)) franklin hai mp

franklin 11-09-2009 16:40

Quote:

dove li prendi quei micro insetti li?
afidi:sulle rose in giardino
microgrilli:li compro o a volte li faccio schiudere io
microblatte:le prendo dentro la colonia di blatte da pasto che allevo
drosophile:le allevo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10700 seconds with 13 queries