![]() |
dubbi messa in funzione impianto di osmosi...agg. FOTO....
allora ho appena acquistato questo impianto di osmosi ma mi sorge un dubbio... come caricare le resine antifosfati:
allora il primo bicchiere da sinistra contiene a sua volta un altro bicchierino con 2 tappi, ad all' interno un dischetto di spugna... metto una foto almeno si capisce meglio.. ;-) http://i30.tinypic.com/28mkchu.jpg come mi comporto? grazie... |
poi i 3 bicchieri sono caricati giusti ?
allora l' acqua entra nel primo bicchiere a destra contenente la cartuccia antisedimenti, poi passa nel bicchiere centrale contenente la cartuccia a carboni, poi entra nella membrana ed attraversata tutta trova 2 uscite ; in un' uscita va' l' acqua di scarico che esce dal tubo rosso, e nell' altra passa l' acqua ''buona'' che viene portata nell' ultimo bicchiere contenente resine ,per poi uscire dal tubetto verde... ok?? poi il rubinetto azzurro sulla deviazione del tubo che espelle l' acqua di scarto in alto a che serve? metto anche una foto dall' alto... http://i31.tinypic.com/j6mxhs.jpg |
i bicchieri sono corretti come li hai messi ma sinceramente il rubinetto non capisco a cosa serva #24
|
Quote:
da quello che ho capito dovrebbe servire per il lavaggio e contro lavaggio...ma non ho ben capito se tenerlo aperto o chiuso... su come inserire le resine hai qualche consiglio a riguardo? :-) apro semplicemente il sacchetto , verso tutto dentro il bicchierino , la spugna ce la metto sopra e poi chiudo? grazie... |
riccardo.b, la spugna la metti sopra se il flusso va dall'basso verso l'alto e sotto se va dall'alto verso il basso
|
Quote:
un' altra cosa perdonami (sembrera' alquanto stupida).... il tappo del contenitore per la membrana osmotica non si svita neanche a morire... non e' che e' prevista una chiave oppure qualche accorgimento/suggerimento non so' sembra saldata... |
ALGRANATI, non vorrei dire una cretinata, ma il rubinetto dovrebbe servire per il lavaggio della membrana.
ciao GErry |
Quote:
ma quanto l' impianto lavora normalmente deve restare chiusa ?? |
riccardo.b, l'acqua deve passare prima dalle resine e poi dalla spugna che serve, penso , x fermarle
|
Quote:
non prendermi per deficente ma il tappo del contenitore della membrana non si apre....e' su' a vite? qualche accorgimento? |
riccardo.b, forza :-D
|
Quote:
e' su' a vite semplicemente? cioe' lo devo aprire come un barattolo di cetrioli ? :-D |
riccardo.b,
Si, si svita come un barattolo di cetrioli, eventualmente fatti aiutare. il rubinetto DEVE stare chiuso, perche collega in e out del restrittore e serve se aperto a fare il lavaggio della membrana... da fare ogni tanto (qualche mese). cmq impiantino bellino e fatto bene ... un pò piccolo ma c'è tutto :-) |
Quote:
gia' chiesto aiuto a tutta la famiglia ma niente...provero' a metterlo in morsa...e' proprio bloccato ma devo farlo andare un po' senza membrana prima? e poi dopo che ho messo la membrana scartare i primi 20 /30 litri giusto? |
si certo..
attento con la morsa a non schiacciarlo troppo altrimenti fai peggio. Penso che tu lo svoglia svitare perchè hai da inserire la menbrana... giusto??? |
A no scusa avevi già scritto che la membrana non c'è
Non serve a nulla farci passare l'acqua dentro, svita, inserisci la membrana, e butta via i primi 30 litri e poi usalo. |
Quote:
ti ringrazio domani metto resine membrana e via che si parte... |
ahh dimenticavo per vedere se l' impianto funziona a dovere mi devo procurare un bel conduttivimetro no?
|
si magari uno da tenere fisso che ti rileva la differenza ingresso/uscita
|
Quote:
|
Quote:
http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3320 praticamente sono dotati di innesti rapidi uno lo piazzo sul tubetto blu dove entra l' acqua, e l' altro in uscita sul tubetto verde dove esce l' acqua ''buona''? grazie... |
riccardo.b, fai girare l'impianto per una decina di minuti senza membrana e resine. così elimini eventuali residui rilasciati dalla cartuccia del carbone. per il conduttivimetro te ne consiglierei uno a penna, anche perchè quelli in linea di solito sono TDS meter.
|
riccardo.b, si, è quello che ho io
|
Quote:
perchè il tds meter non va bene? mi sembra che sia + che sufficente cos'ha il conduttivimetro in +? |
sjoplin, IVANO,
a me interessa che sia semplice da tarare, da usare e consultare... quindi a penna o in linea?? #24 via con le votazioni... :-)) |
e magari lo faccio andare 5 minuti senza resine e membrana e tagliamo la testa al toro...
tanto penso che male non faccia anzi!! |
Quote:
la lettura in us/cm è più accurata che quella in ppm del tds meter, tant'è vero che è relativamente facile avere un tds 0 dopo le resine, cosa praticamente impossibile (se consideri i decimali, ovviamente) con un conduttivimetro. visto che le 2 pennette costano praticamente uguali, io voto per la precisione. riccardo.b dà retta a chi vuoi, per me non cambia :-)) tds meter e conduttivimetro si usano/tarano nello stesso modo (a parte la soluzione di taratura che è differente). |
sjoplin,
ma la differenza tra i 2 e' davvero pochissima o dico boiate? te lo chiedo perchè mi allettava l' idea di aver sempre le sondine collegate e non dover ogni volta tirar fuori la penne prendere il campione d' acqua ecc... |
dipende cosa intendi per poco. se devi valutare la qualità delle resine, un conduttivimetro è sicuramente più adeguato. se vuoi una lettura di massima va bene pure il tds inline. tieni conto che anche in quello le sonde vanno pulite e tarate periodicamente. tra i 2 che hai indicato prendi il DM2 che è fatto meglio
|
OK mi arrendo io mi tengo il tds in/out dato che non ho dati alla mano non sono in grado di ribattere e non ho voglia di fare altre prove/test :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl