![]() |
controller pulse per pompe 220v e wavemaker fai da me
apro questo post per mostrare come si puo realizare un controller per pompe a 220v per uso wavemaker
con una spesa di appena 25 euro premetto che come tutto quello che sto facendo, e un prototipo sto cercando di costruire materiali a basso costo che possano sostituire per chi e interessato, le blasonate marche produttici lungi da me fare concorrenza e solo un metodo per risparmiare soldini ed ottenere prestazioni efficenti quasi a pari dei marchi famosi detto questo procediamo materiale necessario: 1 modulo timer per intermittenza portata max contatto rele (no/nc):3A regolazioni tempi di chiusura relè 0,5sec ---5 sec regolazioni tempo di pausa 2,5sec ---60sec alimentazione 12Vdc/100mA 13 euro 1 alimentatore 220---#12v 9 euro una scatola gewiss gw44024 ip55 euro 4 |
procediamo con il fissare il modulo alla scatola
io lo fatto con della colla a caldo dopodicehe eliminhhiamo il jak dal ali e facciamo passare i fili nel gommino della scatola e colleghiamo i cavi all'alimentazione 12v |
adesso qui ho usato la mia k2 per prova
spelate la guaina a circa 30 cm dalla presa in modo da scoprire i 2 cavi di alimentazione della pompa prendete uno e tagliatelo in modo da ottenere quello che vedete in foto a questo punto piegate il cavo come in foto e infilatelo nel secondo gommino mi raccomando i fori ai gommini fateli piu piccoli possibile cosi puo garantire un minimo di tenuta dopodicehe collegate i fili al modulo come in foto |
ora non resta che shehttare i timer
cosa importantissima dato che hle koralia se vengono fatte pulsare hanno lo svantaggio che l'l'elica insieme al magnete viene spinto in avanti anche ripetutamente rischiando di danneggiasre l'albero ceramico ho pensato ad una soluzione a costo 0 ma efficacissima prendete una cannuccia di quelle dei succhi di frutta in brik e tagliatene una porzione sufficiente da tenere ferma l'elica e che vada quasi a puntare contro la battuta della griglia di protezione in questo modo si annulla l'effetto espulsione del magnete e dell'elica non vi resta che settare i tempi osservazioni la k2 settata a 2 cecondi d'impulso e 1 di stasi fa oscillare l'acqua abbastanza da muovere avanti e in dietro come le onde leggere ovvio nella mia vasca da 80 cm domani costruito il wawebox e settero i timer a 2,5 secondi di impulso e 2 secondi di stasi in modo che hnel momento di stasi dalla pompa flusca acqua nel box e successivamente venga espulsa cosi acendo si creera un moto ondoso gestibile a piacimento spero vi piaccia se tutto funzia a dovere (e funzionera #18 ) avremo costruito un wavemaker con 25 euro ps e ancora in via sperimantale quando mi saro accertato dell'effetivo funzionamento, montero sui timer le manpoloni in modo da non dover aprire la scatola, inoltre effettuero un foro in corrispondenza del led di funzionamento cosi da poter osservare senza aprire il corretto funzionamento del timer |
aleo23, Proprio un bel lavoro......
Ma non e' possibile uscire dal "conrtroller" con una spina in modo da non tagliare il filo della pompa??? Cosi non ti scade la garanzia perche' hai tagliato il filo?? |
aleo23, ottimo lavoro davvero!
|
giangi1970, si basta fare come hai detto per non perdere la garanzia..
aleo23, perdona la domanda, ma con quella centralina lì riesci a settare i tempi di pulsazione senza che la pompa si fermi mai? |
bubba21, non capisco cosa intendi
se e possibile farla funzionare in continuo senza pulsazione? teoricamente no perche il timer non ha la funzione continua ma praticamente si potrebbe basta inserire tra il timer e il filo un interruttore in modo da sconnettere il timer e dopo l'interruttore sul cpezzo di cavo che va alla rete dovrebbe pasrtire un cavo con spina da collegare alla rete comunque credo che esistano timer con funzione continua io ho chiesto quello perche volevo che facesse solo pulse per il wave box scusate se scrivo male ma mi e caduta la cocacola sulla tastiera ed e tutta inchiodata :-D |
aleo23, no scusa mi sono espresso male evidentemente..
Mi potresti spiegare come funziona la koralia con quel modulo? |
aleo23, No credo che bubba21, intendesse senza che la pompa faccia on/off......cioe' che vada come off,tipo,al 10% e on al 100%.......
|
giangi1970, esattamente..
|
e si che e possibile
il timer non influsce sul ìla portata ma solo sull'intermittenza quando stacca stacca del tutto quando attacca attacca a piena potenza si possono settare il parametri on off da 0,5 secondi a 5 secondi accesi da 1 secondo spenta fino a 60 secondi spenta intendevi questo? e ovvio che volendo si puo dimmerare per poter settare anche la potenza |
Ah ok, quindi da quel che ho capito, non si può fare in modo che dopo un tot. tempo passi, invece che da 0% a 100% per esempio, da 20% a 100% senza fermare la pompa.. Giusto?
|
aleo23, hai MP :-))
|
esatto il problema e che la pompa non dovrebbe mai fermarsi ma modulare la potenza... e farla lavorare al 20% in pausa e al 100% quando deve fare il pulse.
Comunque lavoro pregevole, meglio se però facevi una scatola con due prese per attaccarci qualunque pompa che volevi senza doover tagliare il cavo della pompa. |
aleo23, ma sbaglio o è uno stampato della Velleman?
bella idea... #25 forse con qualche modifichetta diventa una grande cosa... |
stasera ho fatto delle prove e anche delle foto
il sistema funziona molto bene il box e costituito per il momento da un contenitore per alimenti quello che non funziona invece e la k2 non e per nulla adatta a fare da wave poca potenza e scarsa compressione adesso ho anche capito il perche dell'alberino lungo nelle koralia quando al pompa parte non e sincronizzata con lo statore allora cosa succede viene espulsa la girante di quei 2 cm in modo che la girante si sincronizzi con lo statore una volta accaduto la girante prende posizione all'interno dell'allogiamento mettendo quel pezzettino di cannuccia non permettevo alla girante di sincronizzarsi quindi si girava ma non spingeva perche non era in posizione una bella tunze 6000 sarebbe l'ideale quando avro un po di soldini me la compro :-)) comunque ecco la sequenza della costruzione del box un comune contenitore per alimenti abbastanza capiente da contenere la pompa forato con una fresa D50 ripulito la fresatura |
dopodiche ho preso un pezzetto di tubo D50 e lo ifilato nel buco
ed ho messo la pompa all'interno ed ho immerso il tutto in vasca |
pultroppo le foto non rendo l'idea
ma ho un sollevamento d'acqua di circa 3 cm apparentemente sufficienti ma si puo migliorare devo trovare una pompa piu performante intanto questa e la fine del progetto "prototipo" ora acquistero una scatola per circuiti stampati una 10ina di euro gia vista in negozio e posizionero le manopole e poi sistemero il tutto credo che per meta settimana dovrei aver finito cosi postero le foto di tutto il lavoro spero vi piaccia se avete domande sono tutto orecchie |
aleo23, io avrei una domanda! ti va di fare un articolo???? :-)) ti ho mandato un MP ma non lo hai ancora letto.... ;-)
|
sebyorof, con molto molto piacere -11
|
ritornando alla centralina ma mettere in uscita un relè a doppia uscita, così facendo dovresti avere il pulse impostato a tuo piacimento, e quando si toglie tensione mantiene in seconda uscita un interuttore dimmer per mantenere sempre una tensione regolabile così da non dover mai fermare la pompa.
|
aleo23, scusami ma mettendo un potenziometro non e possibile modificare anche la portata secondo te???
|
si si tutto e possibile parlando con chi mi ha venduto il modulo
e fattibile tutto basta avere nozioni di elettronica cosa chi io non ho #12 e anche possibile inserire un interrutore temporizzato in modo da prmere e fermare le pompe per cibare gli animali e poi riparte in automatico tutte cose fattibili quello che ho fatto e un prototipo"progetto" per spendere nulla ed avere un wawemaker senza pretese esorbitanti 25 euro vi sembrano tanti per come dire un modello base di wawemaker ? ovvio piu si integra piu costa ma mai come uno di marca |
Quote:
|
baghyyy, si velleman
ce un negozio di elettronica a due passi da casa mia davvero fornitissimo e conveniente per esempio i galleggianti per il rabbocco automatico a 4,80 euro |
baghyyy, si trova anche su internet qui.........
http://www.crtelettronica.it/dettagl...fffb8bc80b57c5 |
Per poter variare in modo continuo la velocità/portata delle pompe a 220 V si dovrebbe usare un circuito PWM (Pulse with Modulation) che vari la tensione di alimentazione non come un normale reostato (potenziometro di potenza per semplificare)...ma con treni di impulsi ad ampiezza variabile, il problema è che con carichi induttivi (come le pompe appunto)...non sempre funziona bene......rimane il fatto che il circuito proposto ha la sua validità......l'unica incognita è la durata della pompa con continui on/off.
|
c0rsaro, esatto e l'ecommerce del negozio
e qui a torino ce la filiale |
ma il pwp permette la modulazione senza stop di tensione?
se e cosi non si trata piu di on off ma di continue escursioni di frequenza credo con quell'integrazione allunghi la vita della pompa piu o meno come le pompe ad inverter che io uso per le autoclavi sempre in movimento e maggiore e la richiesta d'acqua maggiore e la velocita di rotazione con un sistema del genere maggiore e la frequenza inpostata maggiore sara la velocita di rotazione o minore a seconda della regolazione come detto e un prototipo lowcost se si riesce a mantenerlo lowcost integrando cio che serve non e un progetto personale o protetto si puo sempre collaborare per migliorarlo mantenedo il basso costo che ne di te? |
Quote:
quelle con getto ampio mi sembrano un pò più delicate per quest'utilizzo... |
#25 #25 complineti per il lavoro .... non è che riesci a mettere un filmatino che mi sa rende di + l'idea .... :-)
|
certo che riesco voglio solo abere ina pompa piu performante
ho bisogno a di una pompa che non abbia il salto come le koralia perche il tempo che si sincronizza scatta l'off ho bisogna di pompe senza corsa di sincronizazione |
se provi con una pompa tipo quelle da risalita?
|
HO UNA MAXYJET 500
E UNA RTESUN KING2 1000 QUALE CONSIGLI? |
sicuramnte la piu potente solo non sono sicuro che funzioni bene come con la pompa di movimento perche nel momento che si spegne con quella da risalita l'acqua tardera a rientrare nella wave box perche la parte dove aspira è piu piccola
|
ho dato un occhiata in giro e mi sembra
che prendendo una marea da 3000lt oppure una seio da 3200 e smontando tutto lo scatolotto che hanno dovrebbero andare bene somigliano alle tunze 6000 vagamente e non hanno il salto di dincronizzazione hanno una bocca larga ma il corpo compatto e le griglie di aspirazione sono circolari proprio come le tunze adesso mio attivo per la spesa spero che verso fine settimana di averla cosi mettero anche un video se qualcuno ha una di queste pompe da vendere prezzo modico mi contatti per pm |
attento che le marea quando si fermano e ripartono gracchiano un pò e credo che a lungo si spaccano
|
non funziona con una pompa normale....il box necessita di pompe a bocca larga perchè quand si ferma deve entrare velocemente l'acqua nel contenitore.
già provato con 10 pompe almeno #23 |
infatti è il dubbio che avevo #23 quindi a questo punto ci vorrebbe una tunze, pero cosi comincia a diventare un pò costoso #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl