AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Avvio Rio 180 - acqua opaca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207162)

a.carducci 04-09-2009 23:16

Avvio Rio 180 - acqua opaca
 
Ciao, ieri ho finalmente acquistato il Rio 180 (T5 con parabole riflettenti) e ho allestito la vasca.

Acqua 2/3 osmosi e resto rubinetto per totale circa 130 litri
Sfondo: Ferrapol JBL + 30 kg sabbia fine
2 Legni Malesia
3 Pietre legno vegetale
Una decina di piante tra piante basse fronte acquario, una pianta collocata sul legno più grande, due centrali e alcune per lo sfondo (non mi ricordo bene tutti i nomi e approfondirò in seguito)
Biocondizionatore JBL
Attivatore Batterico JBL
Impianto CO2 Ferplast Professional

Oggi l'acqua è opaca, credo si tratti del cosidetto fenomeno nebbia ma mi sembra strano si sia manifestato già dopo nemmeno un giorno.

E' possibile o è un altro fenomeno naturale della maturazione oppure mi devo preoccupare?

Dimenticavo i valori dell'acqua (Test Tetra 6 in 1)

Cl2 0
PH 6.8 - 7
GH 12
KH 5
NO2 0 NO3 10

a.carducci 04-09-2009 23:29

Aggiungo un altro dubbio. Il tubo di uscita del getto acqua come lo devo dirigere. Lo avevo direzionato verso il basso (girato verso l'alto come me lo aveva dato il negoziante muoveva troppa acqua in superficie creando vortici). Ora ho provato a direzionarlo in modo che sia parallelo alla superficie. Può dipendere anche da questo? Come è la direzione ottimale nel Rio 180?

Giudima 04-09-2009 23:35

L'acqua più che opaca, potrebbe essere torbida a causa del "trambusto" causato in vasca dai lavori di allestimento, aspetta qualche giorno prima di preoccuparti ;-)

L'uscita del filtro andrebbe direzionata, più o meno, parallela alla superfice ed in diagonale alla vasca, in maniera da movimentare più acqua possibile senza troppi sconvolgimenti. Fai comunque qualche prova e vedi come riesci ad ottenere questo risultato.

a.carducci 05-09-2009 11:05

Ecco i valori odierni dell'acqua (test a reagente Aquili). Siamo nella norma al 3° giorno?

GH 5
KH 3
NO3 15 mg/l
NO2 0.1 mg/l
PH 6.8

Acqua ancora opaca. Non mi convince nemmeno l'odore ma forse sbaglio

alexgn 05-09-2009 12:01

Ma la sabbia del fondo l'hai lavata prima di metterla in vasca?
Il filtro è montato correttamente? Non ce la fa a trattenere quelle particelle in sospensione?
Ma hai le spugne o la lana di perlon?

Il getto della pompa se smuove la superficie dell'acqua favorisce lo scambio di ossigeno ma disperde CO2.
Se hai un buon numero di piante puoi indirizzare il getto in modo che non smuova la superficie e quindi che non si disperda CO2 in quanto all'ossigenazione dell'acqua ci penseranno le piante.

PaxOne 05-09-2009 12:45

acqua torbida è normalissima all'avvio della vasca non ti preoccupare...è decisamente troppo presto perchè si tratti di esplosione batterica (a meno che non abbia sovradosato abbondantemente l'attivatore batterico), quindi è semplicemente "polvere" alzata fondo attivo e sabbia..se il filtro è caricato a dovere in pochi giorni andrà via..
per quanto riguarda i valori kh a 3 è un pò bassino..ti causerà sbalzi di ph..i prossimi cambi cerca di aumentare di poco la percentuale di acqua di rubinetto fino a portare il kh a 5 massimo 6...certo però dipende dai pesci che poi vorrai inserire in acquario di cui non ci hai detto nulla..

a.carducci 05-09-2009 13:41

Questi sono i pesci che pensavo di inserire

6 Corydoras 1 Peckoltia 8 Gymnocorymbus ternetzi 16 Hemigrammus Bleheri 4 Scalari 10 caridina japonica forse 1/2 siamensis

Il negoziante mi ha consigliato di inserire già dopo circa 7gg i "mangia alghe"

Giudima 05-09-2009 13:49

Quote:

6 Corydoras 1 Peckoltia 8 Gymnocorymbus ternetzi 16 Hemigrammus Bleheri 4 Scalari 10 caridina japonica forse 1/2 siamensis
............. troppi per i miei gusti e per il tuo litraggio :-)

Quote:

Il negoziante mi ha consigliato di inserire già dopo circa 7gg i "mangia alghe"
NON TENERLO MINIMAMENTE IN CONSIDERAZIONE, aspetta le "canoniche" 4 settimane e vai tranquillo.

Potrai anticipare di qualche giorno solo se dati dei test alla mano avrai superato il "picco dei nitriti".

Se ti fai un giro nei vari topic, troverai una marea di gente disperata per i problemi ottenuti da un precoce insermento. .............quindi........... calma e gesso ;-)

a.carducci 05-09-2009 13:53

Il filtro è quello fornito con il Jewel Rio 180 caricato con il materiale fornito con il filtro stesso. E' stato installato e caricato direttamente dal negoziante e credo bene perchè sono persone serie.
Per il getto dell'acqua ricevo indicazioni completamente discordanti e non capisco dove è la "verità"

Giudima 05-09-2009 14:01

Quote:

E' stato installato e caricato direttamente dal negoziante e credo bene perchè sono persone serie.
serie sicuramente ..............preparate ho qualche dubbio, alla luce dei consigli che danno..............
Quote:

Il negoziante mi ha consigliato di inserire già dopo circa 7gg i "mangia alghe"
............

Quote:

Per il getto dell'acqua ricevo indicazioni completamente discordanti e non capisco dove è la "verità"
se le indicazioni sono quelle riportate in questo topic, te le riassumo, se il getto movimenta molto la superfice dell'acqua assicura un maggior ricircolo, ma disperde molta della co2 presente. Quindi valuta se è il caso di conservare la co2 o tentare di "ripulire" più in fretta al vasca.

a.carducci 05-09-2009 14:06

Giudima tenendo ferme le specie previste come ridurresti la quantità indicata?

Giudima 05-09-2009 14:17

Premesso che non sono propriamente un esperto di questi pesci, io eliminerei i Hemigrammus Bleheri 8 che qualche scalare potrebbe scambiare per un gustoso snack e aggiungerei qualche Gymnocorymbus ternetzi, ma non più di tre o quattro.

Comunque la mia teoria è metti un pesce in meno ed una pianta in più quando pensi di essere arrivato al limite... ;-)

|GIAK| 05-09-2009 18:02

a.carducci, hai usato della sabbia fine.... quanto fine? l'hai lavata per bene prima di inserirla in acquario?

cmq vedi bene come è caricato il filtro, se riesci metti della lana di perlon come primo materiale filtrante #24

cmq una foto aiuterebbe ;-)

a.carducci 05-09-2009 19:41

Ho usato sabbia fine lavata. Il materiale filtrante è quello fornito con il Rio 180 e all'inizio c'è proprio un filtro di lana. Di seguito posto le foto con alcuni dettagli. Non conosco il nome della pianta sul grande legno. Mi è stata venduta proprio per collocarla sul legno e quindi non radicata al fondo. E' corretto?

http://img269.imageshack.us/img269/4...cn2010s.th.jpg

http://img245.imageshack.us/img245/8...cn2015c.th.jpg

http://img2.imageshack.us/img2/4078/dscn2014z.th.jpg

http://img242.imageshack.us/img242/7190/dscn2013.th.jpg

a.carducci 08-09-2009 19:33

La situazione di opacità è nettamente migliorata. L'acqua è un po' gialla per i legni ma non è male. Ho il KH ancora basso (a 3) e oggi il ph era sotto 6,8.
Ecco la situazione della vasca odierna. La limnophila sullo sfondo cresce molto velocemente. Non avevo le targhette della pianta che è sul grande legno (è corretta la disposizione) e delle piante a fili lunghi. Molti di questi fili sono rovinati. Cosa devo fare tagliarli sotto la parte rovinata o tutta la foglia sino alla radice?
Per ora NO2 fermo tra 0 e 0,2 e NO3 tra 10 e 15. Ma forse è corretto cos' visto che ho allestito giovedì sera.

http://img6.imageshack.us/img6/9753/dscn2033j.th.jpg

|GIAK| 09-09-2009 15:34

a.carducci, come al solito non vedo bene le foto, cmq quella dietro a stelo dovrebbe essere vallisneria, mentre quella sul tronco sulla sinistra è hydrocotyle, se ti riferisci a qualche altro legno dimmi bene quale, magari segnalalo sulla foto ;-)


per quanto riguarda il colore ambrato, nessun problema ;-)
tutto ok anche per i valori, è un po prestino ancora ;-)

a.carducci 09-09-2009 17:47

Giak, no è il legno che hai indicato (è l'unico su cui ho per ora disposto delle piante). Se è hydrocotyle è corretta la sua collocazione sul legno (non radicata sul fondo)? Il fatto che la vallisneria abbia diverse foglie "marcite" in cima" è dovuto all'ambientamento iniziale? Posso tagliarle sotto la parte danneggiata o alla radice?
Per le foto ho sbagliato qualcosa nell'allegarle al messaggio?

Grazie per i consigli

a.carducci 09-09-2009 21:07

Stasera controllando la situazione delle piante, sul fondo ho notato un piccolo verme marroncino che salterella nell'acqua. E' normale in fase di maturazione?

|GIAK| 09-09-2009 22:09

a.carducci, l'hydrocotyle puoi anche lasciarla galleggiante, crescerà più velocemente che interrata, non credo si attaccherà mai al legno #24

a.carducci 10-09-2009 16:48

Poichè il filtro deve maturare (l'NO2 per ora è quasi zero dopo 7 giorni) ma vorrei aumentare il numero delle piante in acquario posso farlo o devo aspettare a questo punto le 4 settimane canoniche. Il kh basso a 3 (e gh a circa 5) mi crea dei problemi al ph ovviamente. Ora sono a 6 bolle al minuto di CO2 per non farlo scendere (il ph) sotto 6.4. Non posso fare niente prima della maturazione? Vorrei raggiungere 6.8 a regime con un kh di 4-5.
L'acqua di rubinetto ha i seguenti valori kh 12 gh 22.
E' possibile che dopo 7 giorni non ci siano variazioni nemmeno leggere dell'NO2? Nel frattempo nell'acqua ho però notato della lanugine bianca.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09854 seconds with 13 queries