AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   muschi raccolti in montagna (emersi prima e ora sommersi) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207139)

maurix71 04-09-2009 18:49

muschi raccolti in montagna (emersi prima e ora sommersi)
 
alla fine doopo aver guardato vari muschi, ho deciso di fare questo esperimento. Inseriti una settimana fa si presentavano così


http://img300.imageshack.us/img300/7...2009230.th.jpg

questi ciuffetti in primo piano li ho piantati in una spugna con la pinzetta per le ciglia, poi ho messo nella spugnetta una pastiglia di fertilizzante e infine l'ho interrata

maurix71 04-09-2009 18:53

qui ho usato una retina per capeli per immobilizzare i muschi su un legno

http://img79.imageshack.us/img79/888...2009231.th.jpg

maurix71 04-09-2009 18:56

QUI LEGATO SU UNA PIETRA CON DEL FILO ELASTICO PER ESCHE (ACCESSORIO PER LA PESCA IN MARE CHE SERVE PER LEGARE SULL'AMO LE ESCHE FRAGILI

http://img199.imageshack.us/img199/5...009232w.th.jpg

maurix71 04-09-2009 18:58

qui il "pennacchio" è stato infilato in un buco del legno, mentre più in basso il muschio classico è stato legato con il solito filo elastico.

http://img32.imageshack.us/img32/420...2009233.th.jpg

chissà che genere di muschi sarà...

Dunadan 04-09-2009 19:08

bellissimo, credo sia una specie di Fissidens! :) non sei il primo a raccoglierne qui in Italia :)

maurix71 04-09-2009 19:25

Quote:

Originariamente inviata da Dunadan
bellissimo, credo sia una specie di Fissidens! :) non sei il primo a raccoglierne qui in Italia :)

beh speriamo si adatti al nuovo ambiente

Goose 08-09-2009 18:57

una volta ci ho provato anche io..
il problema piu grosso secondo me è le temperatura..
l'ideale sarebbe metterlo in vasca all'aperto o senza riscaldatore..in modo che senta le stagioni diciamo.. :-) :-)

Pannokkia 09-09-2009 20:50

quoto goose...la temperatura forse sarebbe una difficoltà ma speriamo di no! ;-)

Goose 10-09-2009 15:36

in piu se l'hai preso emerso e lo metti a bagno forse risentira troppo del cambio di ambiente andando a morire.. :-)
ovviamente non voglio dire che hai sbagliato..ma anzi di tenermi(ci)aggiornato..perchè se attacca poi ci provo anche io.. :-D :-D

mirchetto 11-09-2009 02:30

scusate la domanda forse scema...ma questo sarebbe il classico muskio da presepe!?

maurix71 11-09-2009 13:15

Quote:

Originariamente inviata da mirchetto
scusate la domanda forse scema...ma questo sarebbe il classico muskio da presepe!?

solo uno dei due è il "muschio da presepe". Ad ogni modo a circa due settimane dall'introduzione in vasca, quello a ciuffetti pare che abbia una piccola crescita.

mirchetto 12-09-2009 01:55

ma il "mishio da presepi" ti vive in acqua!?

maurix71 14-09-2009 17:21

Quote:

Originariamente inviata da mirchetto
ma il "mishio da presepi" ti vive in acqua!?

per il momento vive... speriamo bene perchè è la prima volta che faccio questo esperimento con i muschi :-))

yangadou 14-09-2009 21:27

Oggi ho raccolto 4 differenti tipi di muschio qui da me in montagna, per ora l'ho inserito in un contenitore con 4-5 cm d'acqua vorrei pian piano adattarlo alla vita sommersa. Consigli sulla procedura? Appena ho un attimo metto le foto

Pannokkia 14-09-2009 23:34

ma io penso che se erano gia sott'acqua il problema principale sia solo la temperatura...cioè in un normale fiume l'acqua corrente è fredda, anche d'estate, mentre in acquario di solito si arriva intorno ai 25 e anche di piu nel periodo estivo!
vedi se resiste...

yangadou 14-09-2009 23:56

Il problema è che non è muschio preso in acqua ma come maurix71 l'ho preso dal bosco. L'ho messo diciamo a mollo per farlo adattare gradualmente all'acqua fino poi a sommergerlo completamente.

Pannokkia 14-09-2009 23:59

si penso che vada bene...vai piano piano e vedi come reagisce...ma dove l'hai messo?comunque se potete mettete foto! ;-)

marcello 52 15-09-2009 09:50

ciao a tutti, di muschi presi in natura ne ho provati diversi, quelli che erano
semisommersi non reggono la temperatura ( credo oltre i 20° ),
quelli presi nei boschi durano un pò semiemersi ma poi marciscono le radici.
Le uniche 2 piante prese in natura che reggono i 27-28° sono:

Myriophyllum spicatum e Pellia endivifolia
ma queste due non sono muschi.

questa è la mia esperienza.

ciao

xare

Gando 15-09-2009 10:18

Ciao a tutti ci sto provando anche io ho preso il muschio dei muri e l'ho messo nel cardinaio è un mese che è dentro e non da segni ne di crescita ne di deperimento.

Per fare l'esperimento ho provato con quantitativi un po piu elevati dei tui perchè è l'unico arredamento per la vasca che ho fatto, ho delle parti marroni ma erano quelle sottostanti che fungevano da radici.

Un piccolo ciuffo l'ho messo anche in un acquario con pesci e piante e li mi pare che sia piu verde, ma segni di crescita non ne ho avuti.

Ho avuto segni di crescita invece del muschio da corteccia ma mooolto lievi

ecco qualche foto:

http://img3.imageshack.us/img3/893/dsc7467.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/2544/dsc7437t.jpg

voi state anche fertilizzando? il muschio dovrebbe aver bisogno di pastigli da fondo?

marcello 52 15-09-2009 17:14

Ciao Gando, non sono molto esperto, ma da come vedo i tuoi muschi sembrano che stiano marcendo per me dovresti toglierli (parere personale), quello dei muri non credo si adatti in acqua.
Cerca dei muschi semisommersi lungo le rive dei torrenti, sono più
facili da adattare però la temperatura alta li fa marcire.


ciao a tutti

xare

maurix71 05-10-2009 19:28

aggiornamenti: quello a ciuffetti era diventato scuro e quindi ho deciso di toglierlo, l'altro invece è ancora al suo posto m anon da segni di crescita.

marcello 52 05-10-2009 20:51

con i muschi non serve usare pastiglie di fertilizzante nel fondo in quanto
vanno legati con filo di nylon a pietre, rocce o legni, da rendere facile
la potatura, altrimenti la parte interna marcisce.
Anche la fertilizzazione in acqua deve essere al minimo altrimenti è facile che si formino alghe (specialmente filamentose).
Serve pure l'acqua molto pulita e con un buon movimento altrimenti si
riempiono di detriti, avanzi di cibo, sedimenti, ecc. e non bastano le caridine a tenerli puliti.
questa è la mia esperienza e ovviamente parere personale.

ciao

xare
ps. per eliminare le alghe filamentose bastano un paio di pesci Otocinc. Siamensis ( crescono fino a 15 cm e più ) però non con i muschi perchè
li mangiano cominciando dalle punte più tenere. (esperienza personale)

maurix71 07-10-2009 17:41

Il mio girinochelius siamens non tocca assolutamente i muschi

eldrad40k 20-10-2009 16:19

Nella mia zona, ma forse la normativa si estende anche nel resto d'Italia, è vietato raccogliere muschio nei boschi e in montagna per via dalla selvaggia incetta che si è perpetrata negli anni specie nel periodo prenatalizio, comunque questa norma si estende anche a molte specie di piante a fiori.

marcello 52 29-10-2009 19:34

come è stato l'adattamento dei muschi?
è andato a buon fine?


ciao a tutti


xare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08805 seconds with 13 queries