AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Allevamento e riproduzione Anentome helena (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207117)

M@x88 04-09-2009 15:43

Allevamento e riproduzione Anentome helena
 
Ragazzi, con mia immensa meraviglia qualche giorno fà i due esemplari di anentome helena che sono nella vasca, super infestata di lumache, della mia ragazza si sono riprodotte e hanno dato alla luce 4 bellissime mini anentome :-).
Ho intenzione di tenatare nuovamente la riproduzione in modo da portare avanti un piccolo allevamento per poi venderle a prezzi sicuramente piu accessibili della maggior parte dei negozio, ma ho qualche dubbio.
Vorrei lasciare la coppia che si è gia riprodotta in vasca della mia ragazza, visto che lei ne ha bisogno per la disinfestazione, e volevo isolare le 4 piccoline.
A tal proposito, sto per allestire una vaschetta sui 20lt per l'accrescimento dei piccoli di cacatuoides e mi chiedevo se potessi parcheggiarle li, naturalmente fornendogli sempre "mangime vivo" :-D .
Vi chiedo quindi se c'e da prendere qualche accorgimento specifico e se magari è il caso di prevedere un sottile strato di fondo, per permettergli di interrarsi, o se la cosa è superfula e non inportante.
In verità vi dico che vorrei evitare di mettere il fondo, in modo da non avere "problemi" con l'accrescimento dei piccoli caca. Ma se mi dite che è preferibile anche un piccolo strato, e magari qualche altro accorgimento sarò felice di seguire i vostri consigli.
Ditemi voi ;-)

Giudima 04-09-2009 22:55

Quote:

Vorrei lasciare la coppia che si è gia riprodotta in vasca della mia ragazza, visto che lei ne ha bisogno per la disinfestazione,
scusa la domanda. Perchè non ci lasci pure le piccole ? #24

M@x88 05-09-2009 14:38

Il motivo è piu semplice di quanto sembri. Visto che il mio obiettivo è continuare a riprodurle e venderle, non vorrei correre il rischio che lasciandole tutte in vasca della mia ragazza, una volta che le piccole saranno cresciute io le confonda con la coppia gia riprodotta, nel momento della vendita.
Separando la coppia dalle nate invece, ho la probabilità che le 4 che ospiterò nella mia vasca si possano riprodurre, e quelle nella vasca della mia ragazza, continueranno la loro opera di disinfestazione e qualora si riproducano nuovamente, sposterò i piccoli nella mia vasca.
;-)

aker78 13-09-2009 10:58

Re: Allevamento e riproduzione Anentome helena
 
Quote:

Originariamente inviata da M@x88
A tal proposito, sto per allestire una vaschetta sui 20lt per l'accrescimento dei piccoli di cacatuoides e mi chiedevo se potessi parcheggiarle li, naturalmente fornendogli sempre "mangime vivo" :-D .
Vi chiedo quindi se c'e da prendere qualche accorgimento specifico e se magari è il caso di prevedere un sottile strato di fondo, per permettergli di interrarsi, o se la cosa è superfula e non inportante.
sarò felice di seguire i vostri consigli.
Ditemi voi ;-)

Generalmente cacciano stando interrate e poi uscendo e catturando la preda, questo perchè sopratutto le melanoides (spero di averlo scritto bene il nome) stanno di solito sotto e spuntano fuori di tanto in tanto, ma se comunque non c'è fondo non dovrebbero esserci problemi di fughe.
Le piccole ci mettono circa sui 3 mesi a diventare sub adulte/ adulte quindi sui 2 cm circa, quindi per il momento le puoi lasciare con i riproduttori cosi intanto si cibano dei vari rimasugli o di piccoli organismi.

M@x88 18-09-2009 22:35

Grazie mille sei stato davvero esustivo ;-)

Victor Von DOOM 19-09-2009 02:22

Una curiosità me la vorrei togliere io: possibilità di cannibalismo non ce ne sono? Una helena adulta non potrebbe predare una giovane helena? #24

emilvivi 23-09-2009 23:22

Victor Von DOOM, io non ho mai notato del cannibalismo: ho una coppia riproduttice che convive con i suoi pargoletti.
ma è solo la mia esperienza: aspettiamone altre!
;-)

M@x88 04-10-2009 15:09

Victor, emilvivi ho letto su internet su un articolo specifico sulle helena, che per qualche motivo X non ancora precisato le lumache non mangiano i loro simili, si presuppone che siano in grado di riconoscersi in qualche modo!

Victor Von DOOM 04-10-2009 20:17

emilvivi, M@x88, benissimo :-))

aker78 05-10-2009 14:04

Quote:

Originariamente inviata da M@x88
Victor, emilvivi ho letto su internet su un articolo specifico sulle helena, che per qualche motivo X non ancora precisato le lumache non mangiano i loro simili, si presuppone che siano in grado di riconoscersi in qualche modo!

Se ho tradotto bene hanno una traccia chimica che evita il cannibalismo, comunque esperienza personale in una vaschetta quasi sovrafollata di nuovi nate non ho visto nessun guscio vuoto o predazione in atto.

Burner 10-10-2009 14:28

Spesso le ho viste ammucchiate una sull'altra nella mia vasca, ma non ho mai assistito a nessun episodio di cannibalismo... Dopo ognuna prende la sua strada e non mi è mai capitato di trovare gusci di helena vuoti.
Dopo le varie riproduzioni, in considerazione al fatto che sono aumentate molto, ho cominciato a somministrare lumache infestanti come cibo vivo per paura di eventuali predazioni interspecie.
Non mangiano nemmeno le loro uova! #36#
Peraltro si cibano di tutto ciò che gli capita a tiro, non lasciano scampo a nessuna lumaca di altra specie e sono davvero voracissime! :-))

Giudima 10-10-2009 16:54

Scusate, assodato che non si verificano fenomeni di cannibalismo, faccio un'altra domanda.

Come si distinguono le piccole di anentome helena dalle melanoides tubercolata, non avendo mai visto le prime, temo, se avrò la fortuna di averne, di confonderle con le piccole delle seconde #24 #24

corradodiroma 10-10-2009 17:08

fin da piccole si distinguono facilmente perchè sono più cicciotte e da subito gialle e nere




ciao

Giudima 10-10-2009 17:25

Fulmineo, direi :-D :-D !

Grazie, soprattutto per la foto ;-)

corradodiroma 10-10-2009 17:34

coincidenza..
passavo da queste parti ;-)


ciao

Mustang 11-10-2009 01:44

Confermo non sono cannibale... a luglio ho spostato la coppia nell'acquario con i gamberi... a settembre ho contato più di 75 Helena piccole che in meno di un mese han raggiunto il cm di dimensione.... ormai han finito tutte le lumache infestanti da 1 mese, ora mangiano granulato e pastiglie... ogni tanto capita di evdere na lumachina infestante ,ma tempo poche ore e sta il guscio vuoto sul fondo :|


In base alla mia esperienza , per riprodurle serve una T di 27°-28° ... gli ancistrus si cibano delle loro uova ... per il resto le uova si schiudono dopo 30giorni dalla deposizione, i piccoli ci mettono un mese e mezzo a diventare maturi sessualmente...

:)

Lionel Hutz 13-10-2009 17:41

scusate la domanda.
le helena si cibano anche di neretine?

maryer86 13-10-2009 18:03

e di ampullarie?

Giudima 13-10-2009 22:04

Per quanto ne so io si cibano di tutti i gasteropodi che riescono a raggiungere e di cui riescono a "scardinare" l'opercolo.

SilverWolf 23-10-2009 01:12

ragazzi piccolo quesito su queste splendire lumachine, forse sono in procinto di acquistarne qualcuna, dico forse perché il venditore che ho contattato ancora non mi ha risposto, però leggendo vari articoli ho notato che alle Helena piace stare sommerse in un fondo sabbioso, da dove tendono i loro agguati e dove sonnecchiano tranquillamente quando sono sazie...ora io nei miei due acquari ho del quarzo nero e della quarzite, substrati che quindi non sono molto "consoni" per nascondini...Dite che per loro fa lo stesso oppure no?

corradodiroma 23-10-2009 01:18

veramente il fondo che amano di più è quello misto-fangoso, comunque:
non hanno problemi riguardo il fondo, l'importante è che ci siano zone buie dove amano sostare (o dormire.. chi lo sa)
si infossano anche nel quarzo, ho qualche dubbio che si infossano per fare agguati come dice qualcuno, secondo me si infossano per proteggersi, dormire, mangiarsi qualche residuo o microorganismo che trovano tra gli interstizi del fondo



ciao

Burner 23-10-2009 01:51

Quoto in toto ciò che ha scritto corradoblucoral, ho potuto osservare lo stesso comportamento. :-)

Giudima 23-10-2009 08:27

Infossare si infossano............................

Per fare cosa, a questo punto, è aperta la discussione #24 #24

Secondo me non fanno agguati, ma dormono tranquillamente, finite "le scorte" (digestione) riemergono.

Victor Von DOOM 27-10-2009 14:50

Secondo voi in acqua debolmente salmastra morirebbero o soffrirebbero? #24

acquadolce2007 27-10-2009 14:54

ah, buh.. ti tocca fare una prova o aspettare che lo faccia qualcun'altro.

cmq, avevo fatto la scheda sulle Anentome però manca qualcosa..
purtroppo mi sono morti tutti gli esemplari e per il momento non credo di prenderne altri.

http://mondogasteropodi.forumfree.ne...tpost#lastpost

Victor Von DOOM 27-10-2009 17:17

Mha...quasi quasi ci provo...solo che di colpo si ritroverebbero in acque fredde...(ad oggi 19°C, ma man mano che l'Inverno incede arriveremo anche a 15°C)

acquadolce2007 27-10-2009 17:24

so che a 17° c'è chi le ha tenute senza problemi.

Victor Von DOOM 28-10-2009 04:08

Bene...almeno la temperatura non sarà un grosso problema :-)

MonstruM 28-10-2009 11:26

Victor Von DOOM, se metti ancora cose dentro all'ipotetico salmastro ti maciullo. :-D :-D :-D

Avendo avuto le helena ti dico che ti farebbero fuori le uova se non le prendi in tempo! Mangiano qualsiasi cosa, anche i pastiglioni per cory, avevo una microfauna enorme prima del loro inserimento, hanno mangiato pure quella. Se stavo con le mani a mollo troppo tempo mangiavano pure le mie mani!!!
:-))

Comunque sia per riportare un dato alla conversazione, l'anno scorso io le ho tenute per tutto l'inverno in temperature tra i 16 e i 17 gradi, hanno diminuito un po' il metabolismo, erano meno attive e si interravano spesso. Si nutrivano comunque ma non le vedevo accoppiarsi.

Victor Von DOOM 28-10-2009 13:41

Quote:

Originariamente inviata da MonstruM
Victor Von DOOM, se metti ancora cose dentro all'ipotetico salmastro ti maciullo. :-D :-D :-D

:-D :-D :-D :-D :-D
Hai ragionissima!
Ma tranquillo, per ora non ho niente a parte le Melanoides (quelle fanno sempre bene) e una coppietta di Viviparus fasciatus (che sono l'animale più immobile che si possa desiderare: sono 4 giorni che non escono dall'opercolo!).
Non ho intenzione di aggiungere null'altro, ma mi tengo informato ;-)
In realtà non mi dispiacerebbe aggiungere piccoli Crostacei (su consiglio di Marco) per integrare l'alimentazione con i piccoli nati, ma credo che sia troppo debolmente salmastro per la ripro delle multidentata e troppo salmastro per le altre varie Caridina...se riuscissi a trovare delle Xiphocaris elongata, penso sarei a cavallo ;-)
Ad ogni modo, se esiste il rischio di attacco alle uova, mi guardo benissimo dal togliere le mie helena da dove stanno ora! :-))

MonstruM 28-10-2009 14:17

Per la riproduzione delle multidenta c'è un po' di confusione, non si riproducono (o meglio non si completa la riproduzione) solo con l'acqua salmastra. Per maggiori informazioni ti consiglio di chiedere a Corrado. Le elongata non sono mai riuscite a trovarle, anche io le cercai a suo tempo.

Tornando IT, ti riporto una mia esperienza nella vasca da 10 lt, dove tenevo una piccola colonia di red cherry costantemente in riproduzione e un terzetto di helena. Un giorno una red ha rilasciato prima del tempo le uova su una foglia di muschio, in cinque minuti sono state mangiate dalle tre helena. Suppongo che, sebbene più grandi, anche le uova di killi vengano predate.
:-)

acquadolce2007 28-10-2009 16:39

nel link che ho postato prima si vedono le Helena ciucciare le uova dei cory, mangiano l'interno lasciando poi la "buccia" dell'uovo completamente vuota.

lucarini87 04-11-2009 13:42

qualcuno puo postare le foto delle uova di helena? io ne ho acuistate 4 in negozio e ora sono piu di 30 giorni che sono in acqua ma non si schiudono #24
vorrei sapere se c'è qualche accorgimento da fare o qualche valore che impedisce alle uova di schiudersi. un'altra cosa appena prese stavano sempre una sopra l'alta invece ora le 2 riprpoduttrici si ignorano completamente da piu di un mese :-D (avranno litigato? #18 )

FioreDomina 05-11-2009 16:19

ma sono ermafrodite le helena???

FioreDomina 05-11-2009 16:23

ho letto il link diacquadolce2007, e mi son risposto da solo!!!
sessi separati!

lucarini87 05-11-2009 21:13

qualcuno che mi risponde?

emilvivi 25-11-2009 22:36

prima esperienza negativa...
anche se mi spiace molto, devo posarla...
nel mio "caridinaio/helenario", del quale ero casualmente in osservazione al momento dell'accensione della luce, ho visto una helena riproduttrice che si stava ciucciando una red subadulta... #23
la ciucciava dalla testa, e ogni tanto la red si contraeva, come fa usuamente per aerare le uova, ovviamente senza risultato.
alla fine, ne è rimasta solo la "muta".
onestamente, non ne capisco la causa, e come sia successo, visto che con un guizzo, le red potrebbero "bruciare" ogni gasteropode... e non solo!

lucarini87 26-11-2009 08:48

quoto emilvivi...ieri ho notato la stessa cosa anche io. una helena che si ciucciava una red -05 ...l'altra helena invece portava sul guscio 2 red piccoline che le stavano pulendo il guscio :-)
a volte è proprio strana la vita #24

MonstruM 26-11-2009 12:57

Quote:

Originariamente inviata da emilvivi
prima esperienza negativa...
anche se mi spiace molto, devo posarla...
nel mio "caridinaio/helenario", del quale ero casualmente in osservazione al momento dell'accensione della luce, ho visto una helena riproduttrice che si stava ciucciando una red subadulta... #23
la ciucciava dalla testa, e ogni tanto la red si contraeva, come fa usuamente per aerare le uova, ovviamente senza risultato.
alla fine, ne è rimasta solo la "muta".
onestamente, non ne capisco la causa, e come sia successo, visto che con un guizzo, le red potrebbero "bruciare" ogni gasteropode... e non solo!

Probabilmente l'esemplare in questione era debilitato o morente.

emilvivi 28-11-2009 17:07

MonstruM, ci ho pensato anche io...
le velocità di preda e fuga delle 2 specie non è nemmeno lontanamente paragonabile, anche includendo improbabili "agguati". #07
...che dire... in ogni caso, sono veramente casi più unici che rari...
#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10952 seconds with 13 queries