![]() |
strani colori
ciao a tutti..vorrei un paio di info in quanto ogni tanto le mie roccie cambiano colore..
ora da un rosso intenso stanno passando ad un rosso sangue con macchie verdi..a cosa può essere dovuto? ho notato che queste ultime più che dar colore alle roccie lo coprono, in quanto sono andato a rigare una roccia ed ho visto ke è come un velo, tipo il muschio sulle roccie. grattandolo si toglie.. help me please.. |
cianobatteri indubbiamente... temperatura alta, movimento scarso, pesci... Su quale c'ho preso?
|
Papo...la prima che hai detto, visto il periodo......secondome he??
|
anche secondome,sono cianobatteri,le cause possono essere tante,ma sicuramente,la temperatura,che movimento hai in vasca?,cerca di tenere una temperatura costante,aiutandoti con una ventolina da pc,perova anche a puntare una pompettina verso il punto dove si formano.
-28 |
ciao..
allora grz per le risp..come dubitavo..mah..temperatura alta..penso proprio di si..eppure tengo sempre la ventolina il giorno accesa e mi sta sui 25° e qualcosa..adesso che è spenta che è notte vedo che sta a 26,1, ma..proprio non capisco.. movimento? ho una nanokoralia..ho intenzione di comprare anke un'altra pompa che ho puntato qualke tempo fa cmq questa mi smuove veramente tutto.. dite di tenere la ventolina accesa anche la notte al minimo? quale sarebbe il range migliore per la temperatura? io cerco di farla stare tra i 25 e i 27, più che cerco..ci stà da sola.. |
http://www.edensrl.com/swf/ita/schede/212_214.htm
ke ne dite? per il mio va bene o è esagerata? ricordando ke ho già una nanokoralia.. penso che un pò più movimento faccia bene..casomai abbasso leggermente la koralia e questa la tengo più in superfice.. |
dony3000, ma la vasca è un 20lt??? perchè se fosse cosi la nanok è piu che sufficente...
|
dony3000, la temperatura non è allora...a me di giorno arriva a 28 anche con le ventole e non ho mezzo ciano... non è 1° di temperatura a farti questo casino! dimensioni vasca?
|
Quoto Papo,
cmq andando per esclusione non è ne la temperatura ne il movimento Dony300: dai piu info che puoi sulla vasca dimensioni ecc. hai per caso pesci..... |
assolutamente nessun pesce, è un 20 litri dimensioni 40x25x25 (20 litri xkè il vetro avanti è curvo)
all'ìnterno xenia, spirografo, briareum, talee di histryx e montipora viola, 1 zampe blu e una stella nana.. proprio non capisco.. per i valori sono sempre quelli con oscillazioni del calcio e del magnesio perchè usando il sale istant ocean è povero di questi 2 elementi.. quindi niente altra pompa? |
alimenti con qualcosa? I valori degli inquinanti?
|
no niente pompa ....la pompa di movimente deve avere una portata
pari a 25/30 volte il litraggio netto vasca..... ora tu hai 20lt e una NK che è 900lt/h ...e movimento ne hai fin troppo deve esserci una movimento/corrente che levati..... riquoto papo, se alimentio con che cosa e ogni quanto???? valori??? a dimenticavo i cambi acqua ogni quanto li fai??? e in che percentuale minchia io e Papo sembriamo due dell'FBI :-D :-D :-D :-D |
Giuansy, -c26 -c26 :-D :-D :-D Occhio che ci scambiano per i village people!!! :-D :-D :-D
|
haha..
allora.. tutti i giorni somministro kent a+b per nanoreef 6 goccie e 6 goccie invece di 8 e 8 e sapete..credo sia proprio questa la causa..prima era tutto ok..invece ora..mmm.. i cambi regolari ogni domenica 2 litri..questa domenica però ne cambierò 4. |
ok per i cambi, non pè necessario che tu faccia un cambio di 4 anzichè di 2
imho non so se sia il kent a+b (ma puo essere) cmq l'a+b serve per mantenere il Mg e MG stabili quando si e raggiunti il range ottimele....e lo si usa se questi valori tendono ad abbassarsi...che succede con vasche di maggior litraggio e soprattto quando si allevano prevalentemente SPS e LPS...insomma quando la vasca consuma questi sue elementi.....ora nel tuo caso penso che non ne hai bisogno assolutamente....nel senso che i valori non ti si abbassano di certo in una vasca di 20lt con pochi invertebrati e se fai i cambi acqua settimanali del 10%..... a quanto è il MG CA e KH...chiedo..... |
allora..a quanto pare reefstatus.net è sparito..mah..il calcio è quasi sempre sui 480, il magnesio sui 1250 mi pare e kh 9
|
si ho notato anche io che è uno o due giorni che il reefstatus è sparito.....
allora il Kh va bene il CA è un po altino ...sarebbe meglio averlo sui 430/450...... il MG per essere bilanciato con il CA deve essere all'incirca tre volte il CA ad esempio se hai il CA a 480 il MG dovrebbe stare sui 1440 che è tanto non fare niente per adesso fai solo i cambi acqua e stop... e tieni monitorato i valori ......vedrai che il CA (con i cambi dovrebbe abbassarsi da solo) ... e nel frattempo dovresti risolvere anche con i ciano... cmq tieni aggiornato ciao |
a dimenicavo: a N03 e PO4 come sei messo????
|
già..
allora quest'altra settimana sarò fuori per le tanto aspettate vacanze e quindi niente kent ne altro..prima di partire cambio 2/3 litri con instant ocean e basta, ventolina sempre accesa e sistema di rabbocco acceso come sempre..spero quando torno di trovare più pulito :) no3 a 10 e fosfati non rilevabili!! |
bene sono contento per le tue vacanze....vai tranquillo che al ritorno vedrai sicuramente dei miglioramenti.....garantito
tanto piu che no3 e po4 non sono rilavabili..... PS: anche io all'inizio estate ho avuto provblemi di ciano (un bel tappetino rosso sul DSB e macchie qua e la sulla rocciata) dovuti non all'alta temperatura ma perchè alimentavo troppo gli SPS con il Phyto.....be ho messo il nano a "stecchetto" non ho piu somministrato niente se non un po di mangime per i pinnuti (ma poco) ...be in circa due mesi ho risolto....e cmq tengo ancora la vasca a stecchetto ...tanto gli animali non sembrano risentirne...anzi.... |
grz mille!!!allora ci sentiamo al ritorno...
domani vado a prendere una talea di euphillia..non si sa per quanto l'ho cercata e finalmente.. un consiglio..come la fisso alla rocciata? ho sempre avuto problemi a fissare i molli quali actinodiscus e discosomi, ho provato come consigliatomi con l'attack gel ma il giorno dopo non c'era più niente.. -20 |
dony3000, prova a pulire le rocce ogni tanto con la pipetta del rifrattometro (o in altro modo come preferisci..)
L'importante è "spazzolarle" ogni tanto rimuovendo i residui che ci sono sopra. Ottieni due risultati: 1) fornisci cibo (anche vivo) ai coralli e 2) pulisci le rocce lasciando poche possibilità ai ciano per proliferare. Io da quando faccio così non li vedo più...a me si forma qualche macchiolina ogni tanto ma con la pipetta ci soffio sopra e vanno via.....(magari diventano anche cibo per qualcuno...) IMHO |
ehm..Giuansy..se ci soffio sopra o con la pipetta o forte con la siringa non si muove niente, dovrei grattarle le roccie!!! sicuro che sono ciano?
|
no no fai come dice iapo che se sono ciano basta la pipetta se non se ne vanno sono coralline......sono simili/uguali alla vista ......pero se sono ciano e come un velo sottilissimo e fragilissimo invece le coralinne sono incrostazioni non le togli neanche a scartavetrarle.....
per l'Euphillya se è con la basetta, incastri la basetta fra le rocce se non ha la basetta ti conviene adoberare il bicomponente per coralli (lo trovi nei nego)....... |
dony3000, io ne avevo di un tipo che se soffiavo sopra anche abbastanza forte non succedeva nulla appena però con la pipetta grattavo si staccavano a pezzetti... se sono così sono ciano! Le coralline manco se gratti vengono via!
|
a scusate ho invertito iapo con giuansy..tanto mi rispondete sempre voi :D
cn la pipetta confermo ke nn si smuovono..è come muschio..l'unico e grattare le roccie..lo devo fare? l'euphillia è senza basetta..se la lego con un elastico e sotto metto l'attack gel? |
dony3000, guarda che la questione della pipetta non te la scritta Giuansy........ :-D ;-) .....se sono ciano non lo so....a me avevano detto che erano ciano e con quel sistema li ho debellati.....tieni conto però che io ne avevo veramente qualche macchia e non li ho lasciati proliferare molto intervenedo subito...ho riletto il tuo post iniziale e dalla descrizione che hai fatto mi hai ricordate delle alghe che ho avuto anch'io....ma nel tanganica dolce.....mmmmh....brutta storia quella...in quel caso c'ho messo mesi a liberarmene ma allora usavo acqua del fontanino carica di silicati e nitrati......e avevo delle belve in vasca che sporcavano parecchio...
ma a salinità come sei messo???? |
una pipetta qua e una pipetta la.....belin non so se sono io (giuansy) a rispondere e se sono iapo o papo...bo non si ci capisce piu una mazza
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D scusate OT (non ho saputo resistere) si scherza he??? |
io non c'ho capito niente..tra papo iapo giuansy..faccio un casinoooooooooo #19
comunque a salinità sono a 35o/oo credo proprio che una settimana a stecchetto gli farà bene!! |
io non c'ho capito niente..tra papo iapo giuAansy..faccio un casinoooooo #19 vogliate scusarmi #06
comunque a salinità sono a 35o/oo credo proprio che una settimana a stecchetto gli farà bene!! |
dony3000, ...spero di sbagliarmi ma quelle alghe le conosco bene.....prova a chiedere nella sezione specifica alghe....non credo che sia solo questione di inquinamento.....
|
sto facendo anche nella sezione alghe..cianobatteri..si si..
che ne dite se procedo con 3 cambi da 2 litri un giorno si e un giorno no prima di partire per le vacanze e quindi lasciare la vasca da sola per 10 giorni.. |
dony3000, io i cambi non li farei per niente...
|
potresti spiegarti meglio..grz
|
dony3000, certo... Col cambio apporti molti oligoelementi, se non hai consumi spropositati di questi (come avviene con gli SPS) rimangono in gran parte disponibili per i ciano e le alghe che riescono a sfruttarli... Sospendi i cambi o falli con un sale molto povero (cristal sea marinemix ad es.)...
|
sn stato a casa di un signore qst mattina per prendere l'euphillia..una vasca così mai vista..un 600 litri stupendo e tanta esperienza..mi ha consigliato di non fare cambi per 2 mesi e allora tutto si stabilizzerà..
..ieri sono stato dal negoziante della mia zona e mi ha consigliato di fare cambi del 30% ogni 3 giorni..poi dico che sono confuso..e vorrei vedere!!!! |
!!!..non ho ripensato a dirvi una cosa..agli inizi di agosto ho aumentato da luce passando da una pl 18 solaris alla stessa + una plafo t5 da 24 watt..
può esserne la causa? #13 |
Ciao, allora per quanto riguarda i cambi acqua darei retta a Papo e al signore che ha la vasca da 600lt che ha tanta esperienza e infatti ha una "vasca mai vista" ...altro che nego....imho
se ad agosto hai incrementato con una plafo di t5 (quanti??) sicuramente ha inciso non a livello di ciano ma di alghe si...... tieni conto che io ho una plafo (autocostruita) con 5 t5 e quando li cambio procedo in questo modo (propio per non avere problemi algali ecc): ne cambio uno ogni giorno...insomma non tutti assieme....una specie di minifotoperiodo.....non so se rendo l'idea........ |
quoto Papo e Giuansy per quanto riguarda i cambi.
Poi per quanto riguarda l'acqua del rabbocco hai risolto? dove la prendi? Quote:
|
ho capito!!! è ma...alghe non ne ho..ho solo un'invasione di rosso..che ora neanche è più tanto rosso, sembra si stia spegnendop da quando ho smesso di alimentare la vasca..sta andando verso il marrone..mah..io nn ci capisco niente :(
sembra che più me ne prendo cura e peggio va..fortuna che parto per le vacanze e farà lui..lo lascio da solo 10 giorni (neanche fosse un figlio)!! vi ho detto delle luci perchè il rosso è solo sotto all'esposizione delle luci..nelle zone d'ombra o al di fuori del fascio della plafo è tutto pulito!!!! #07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl