AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   popolazione vasca 120 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207025)

dado.88 03-09-2009 15:53

popolazione vasca 120 litri
 
Posto nuovamente in questa sezione, perchè più frequentata e più utile alla mia causa. Il 3d spostato in allestimento (segnalato con CHIUDERE GRAZIE) può essere eliminato. [http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=262614]

Buonasera a tutti,
vorrei presentarvi il mio nuovo allestimento e ricevere da voi qualche consiglio su layout e popolazione.

Parto con i dati tecnici: vasca avviata il 26 agosto 2009.
120 litri netti, 92 lordi. dimensioni: cm 100x30x40h

2 neon da 30w: uno è un sylvania aquastar (10000°k) l'altro sylavania grolux (3500 °k?).
Filtro interno con pompa 750 l/h max, caricato a cannolicchi (600g circa) (askoll e ottavi, quelli porosi per intenderci) e lana di perlon.
Termoriscaldatore askoll termoactive mirror 150w
Fondo: fertile Dennerle deponit mix 120 + fondo argilloso commerciale (pet company).
Fondo: ghiaino di granulomentria 3/4/5 mm

Piante: Vallisneria nana, Anubias barteri (x3), Anubias lanceolata (x2), Echinodorus bleheri(x2), Microsorum pteropus (pianta "madre"), Cryptocoryne beckettii, Vesicularia Montagnei (Christmas Moss).

Arredi: 4 rocce laviche, 2 legni (uno inserito dopo la fotografia).

Valori dell'acqua: ph 7,2, gh 7, kh 9, no2 ....!!!, no3 ??? (l'acquario è in maturazione...), ma sarei disposto anche a tagliare con acqua RO

ecco, ora vorrei avere qualche consiglio sulla popolazione.


fatevi sotto...poi vi dirò su quali specie sarei orientato io... ma prima vorrei conoscere tutte le possibilità :)


grazie a tutti. aspetto tanti consigli :)

ghiottolina 03-09-2009 18:43

Quote:

120 litri netti, 92 lordi
Forse volevi scrivere 120 lordi, 92 netti... #13 :-D

I neon non vanno bene per l'acquario d'acqua dolce... I kelvin non vanno... dovresti optare per un 4.000°K e un 6.500°K... col 10.000 ti verranno le alghe!

Piante: ok!

Pesci: Coppia di Scalari + banco di cardinali (una decina/dozzina) + gruppo di Corydoras (5-6).
Ti garba?

marste881 03-09-2009 23:15

io ho praticamente lo stesso acquario e mi hanno sconsigliato di mettere degli scalari perchè troppo piccolo

dado.88 04-09-2009 00:20

vi ringrazio molto. ghiottolina, purtroppo i miei 35 cm di altezza (qualche cm è occupato dal fondo) non credo mi possano permettere di far crescere bene gli scalari...insomma temo per loro e sopratutto per le loro bellissime pinne, come dice anchemarste881.
Inoltre mi preoccupa un po metterli in vasca con cardinali (o neon) visto e considerato che in natura questi ciclidi sono i predatori dei piccoli caracidi...non mi vorrei ritrovare in vasca un gruppetto sparuto di neon sempre e costantemente in gruppo perchè nervoso e spaventato. Nè tantomeno qualche omicidio in vasca, visto che poi la legge marziale non me la sento di applicarla :-))

Per quanto riguarda i neon, probabilmente terrò il grolux (chè è quello rosato per stimolare la crescita delle piante) e a breve toglierò il 10.000°k, preso quando avevo solo 30 w su 120l, cercando di supplire al bassissimo rapporto w/l (errori di gioventù...ero ragazzo :-D )

In qualunque caso vi ringrazio tanto e fatevi sotto ancora con altre proposte ;-)
Sui Ramirezi che mi dite? convivenze ideali e .......possibili??

intanto vi posto pure una bella fotazza della vasca di una settimana, aspettando consigli, critiche, soperiamo qualche complimento, ma sopratutto tante tante idee per la popolazione!!

grazie a tutti e dite la vostra!

ghiottolina 04-09-2009 01:34

Se la vasca non è abbastanza alta niente scalari, ma l'accoppiata scalari - cardinali è più che collaudata... i cardinali sono più grandicelli dei neon e, in genere, non vengono scambiati per cibo vivo, soprattutto se inserisci prima i cardinali e poi scalari giovani! ;-)

I Ramirezi sono belli, ma sono abbastanza delicati... Per loro vanno bene gli stessi coinquilini che ti avevo consigliato per gli scalari, ma se miri alle riproduzioni sappi che i cardinali (caracidi o anche ciprinidi, in genere) come anche i cory sono temibili mangiatori di uova e avannotti.

Di solito si consiglia di affancargli i Nannostomus che, pare, predino meno uova o avannotti!

jana 04-09-2009 10:26

I ramirezi sono bellissimi (io ne tengo una coppia in un 70l) ma hanno bisogno dei valori più bassi, l'acqua piu tenera e acida. Nella vasca ben avviata non hanno problemi di sopravivenza. I miei convivono con le rasbore, cory, otocinclus e caridine.

roby91 04-09-2009 12:35

in quella vasca sconsiglio gli scalari....troppo piccola...

io, come hanno detto gli altri, opterei per una coppia di ram o di cacatuoides...ovvio che devi dare una risitemata ai valori....pH 6,5...KH 4...GH 4-5...gli no2 e no3 misurali...soprattutto adesso che sei in maturazione...ti serviranno a vedere se il filtro lavora bene...
Quote:

I Ramirezi sono belli, ma sono abbastanza delicati...
mi dispiace, ma su questo sono in disaccordo...se gli viene creato un ambienta adatto, i ram sono pesci molto robusti che danno belle soddisfazioni....

dado.88 04-09-2009 13:25

Quote:

...gli no2 e no3 misurali...soprattutto adesso che sei in maturazione...ti serviranno a vedere se il filtro lavora bene...
li ho misurati, certamente...ma gli no2, naturalmente, sono su valori inaccettabili...2 mg/l! aspettiamo con calma...

grazie comunque dei pareri...

e invece, volendo mantenere ph alcalino e acqua duretta potrei mettere...(e questo era il mio progetto iniziale...prima che mi prendessero le fregole :-D )
4 guppy (3f+1m)
4 platy corallo (2f+2m)
2 portaspada (1m+1f)
4-5 otocinclus (a vasca ben avviata) (che mi dite...esigenze in fatto di valori??)
8 corydoras paleatus (gli aeneus non mi vanno giù)
4-5 caridina jap

in alternativa ai portaspada potrei inserire quella che mi piacerebbe fosse la "coppia regina" della vasca, pesci di una certa dimensione, per intenderci, magari vivamente colorati...ma quali??? dai spremetevi un po e tiratemi fuori qualche specie fica e con le medesime esigenze..

per il layout che mi dite...come vi sembra? considerate che la vasca è giovane e le piante debbono crescere...

faby 04-09-2009 13:29

sì anche io direi gli scalari no...

cioè dovrebbe essere una coppia già adulta e formata... altrimenti si rischia un po'...

anche io mi orienterei sui ciclidi nani...

ti ram è vero sono un poco più sensibili...
però...
pelvicachromis pulcher ??
Cleithacara marooni ?
apistogramma?

ciao

babaferu 04-09-2009 16:02

trio di ciclidi nani (borelli, ad esempio, o altri), branchetto di brachidanio.

coppia di anabantidi (tricoghaster o colisa) e brachetto brachidanio.

platy, guppy, portaspada.... non vanno mai in coppia, ma 1 m per almeno 2f.

ciao, ba

roby91 04-09-2009 16:17

Quote:

li ho misurati, certamente...ma gli no2, naturalmente, sono su valori inaccettabili...2 mg/l! aspettiamo con calma...
#13 ...scusa...i puntini di sospensione li avevo interpretati in un altro modo.. #23

dato che non vuoi acidificare l'acqua e farla più tenera, allora vanno bene i pesci che hai elencato...però io invece che metterne meno e di più specie, opterei per metterne un pò di più, ma di meno specie....magari 9 platy e 3 portsapada o 9 guppy e 3 portaspada...o una roba simile...

magari affiancati da 4-5 caridinie come hai detto tu e 4 cory... ;-)

ti può andare??

dado.88 04-09-2009 17:19

Quote:

platy, guppy, portaspada.... non vanno mai in coppia, ma 1 m per almeno 2f.
pensavo il discorso fosse valido solo per i guppy #13

Quote:

...scusa...i puntini di sospensione li avevo interpretati in un altro modo..
e scusa di che?? ;-) tranquillo...

allora facciamo così:
4 guppy (1m+3f) [ o magari 6 guppy, 4 f + 2m ditemi se si può fare...]
4 platy corallo (1m + 3f)
5 caridine e 8 cory...

4 otocinclus come li vedete? meglio 1 ancistrus dolichopterus?

e poi...sta "coppia regina"....che ce posso ficcà?? :-D

su su su su su dite la vostra :)

roby91 04-09-2009 20:09

Quote:

allora facciamo così:
4 guppy (1m+3f) [ o magari 6 guppy, 4 f + 2m ditemi se si può fare...]
4 platy corallo (1m + 3f)
5 caridine e 8 cory...

4 otocinclus come li vedete? meglio 1 ancistrus dolichopterus?

e poi...sta "coppia regina"....che ce posso ficcà??
va bene...a parte per i cory che secondo me sono troppi...4 bastano...

se metti le caridinie io lascerei stare gli otocinclus e viceversa....già l'accoppiata poecilidi caridinie dovrebbe riuscire a tenere a bada le alghe...se ci metti gli oto benissimo, ma forse potresti evitare le caridinie...stesso discorso per l'ancistrus...

con i valori che hai per la "coppia regina" sei un pò limitato...se cambi idea e acidifichi un pò l'acqua allora ci divertiamo un bel pò!!! ;-)

Lo-renzo 04-09-2009 20:18

Beh comunque con questi valori la coppia regina come già suggerito potrebbero essere degli anabantidi (tricoghaster o colisa)...

dado.88 05-09-2009 01:56

mi siete piaciuti :-))

mi sa che opterò per i Trichogaster leeri, poecilidi, jap, cory. certo non sarà proprio un biotopo ma almeno i valori son compatibili.. :-))

ditemi voi di che avviso siete per questi abbinamenti.

Quote:

se metti le caridinie io lascerei stare gli otocinclus e viceversa....già l'accoppiata poecilidi caridinie dovrebbe riuscire a tenere a bada le alghe...se ci metti gli oto benissimo, ma forse potresti evitare le caridinie...stesso discorso per l'ancistrus...
scelgo le caridine, per ora...ma mi riservo di rifare un pensierino sugli oto a vasca stabilizzata #22

che mi dite sui trichogaster (che non sia già sulla scheda di AP ;-) ) ??
reperibilità? resistenza? costo? comportamenti?

su, dai...pendo dalle vostre labbra...

babaferu 05-09-2009 09:30

dado.88, è meglio se scegli: o poecilid, o anabantidi (i trico sono già grossini, se metti loro eviterei i poecilidi, se metti poecilidi puoi fare un trio di molly, piuttosto)
altrimenti non vedrai mai un avannotto.
le alghe si controllano soprattutto con una buona gestione dell'acquario.
ciao, ba

dado.88 05-09-2009 10:45

babaferu, ecco: era proprio questo ciò di cui mi preoccupavo quando chiedevo dei comportamenti...predano i piccoli? se è così nada...ma pure i colisa si comportano ugualmente?

Quote:

le alghe si controllano soprattutto con una buona gestione dell'acquario.
certamente, e infatti è un po di tempo che non compro i pesci per quello che fanno :-)) gli oto mi piacciono...e li vorrei in vasca, certo magari più tardi.

i molly che dimensioni raggiungono? non prederebbero ugualmente gli avannotti? ditemi ditemi...

babaferu 05-09-2009 10:55

dado.88,.... pesce grande mangia pesce piccolo!
si i molly prederebbero comunque ma almeno avresti una vasca coerente (CREDO che i trico sarebbero peggiori predatori).
ciao, ba

dado.88 05-09-2009 11:01

babaferu, leggendo qua e la...ma vogliono acqua semi-salmastra? se è così i cory me li dovrei scordare...

la9999 05-09-2009 12:01

sei di centocelle giusto? a via delle robinie c'è un negozio ke dovrebbe avere i trico belli e resistenti x i prezzi dai 3 ai 6 euro(qll azzurri mi sembra costino d più)

ghiottolina 05-09-2009 12:07

Quote:

ma vogliono acqua semi-salmastra?
Non è indispensabile... si adattano bene anche all'acqua dolce.

dado.88 05-09-2009 13:02

perfetto...allora io fò cosi:

6 guppy (2m+4f)
3 platy corallo (1m+2f)
7 cory paleatus
5 caridina jap
1 o 2 ancistrus femmina (gli oto li trovo solo di cattura...e vogliono ph basso e acqua tenera)
3 black molly coda a lira (1m+2f)

è poco? è troppo? dite la vostra.

sarebbe gradita anche qualche considerazione sul layout... ;-)

grazie a tutti

romytartaruga 05-09-2009 13:21

i trigogaster leeri sono molto belli e tranquilli, ma in un 120 lt? boh
cmq io voto per platy corallo che danno molto colore alla vasca e guppy, magari se trovi quelli puri scegli un colore e riproduci solo quelli :-))
per quanto riguarda i corydos un bel gruppetto da 8 è ok, per la varietà vedi quale ti piace :-)
agli ancystrus preferisco i beaufortia levereeti, soo troppo simpatici :-))

roby91 05-09-2009 14:59

Quote:

Non è indispensabile... si adattano bene anche all'acqua dolce.
si dolce si....però i pesci provenienti dalle acque centro americane prediligoo un'acqua dura....non compatibile molto quindi con i cory e neanche molto con i trichogaster.....

dado.88, (mi scuso già per le ******* che ti ho detto prima sui pesci da fondo...le ho dette senza pensare ai valori...non so perchè.. #13 ) i pesci che hai elencato vanno quasi bene per il tuo acquario...mi permetterei di dare solo una ritoccatina: 5 platy o 5 black molly...non 3 di tutte e due le specie...no cory...per il resto potrebbe andare....l'acqua dei poecilidi non sarebbe il massimo per gli ancistrus...però dovrebbero abituarsi...

p.s. anche i poecilidi predano i piccoli...addirittura la loro stessa prole... ;-)

ghiottolina 05-09-2009 17:10

Quote:

si dolce si....però i pesci provenienti dalle acque centro americane prediligoo un'acqua dura....non compatibile molto quindi con i cory e neanche molto con i trichogaster.....
Si parlava di Molly, non di Cory!
In ogni caso non sono d'accordo: Corydoras e i Trichogaster sono pesci mooolto adattabili e, soprattutto per i Tricho, i valori di durezza non sono un problema... senza contare che stiamo parlando di Cory paleatus, forse i più resistenti e adattabili tra tutte le specie di Cory.

dado.88 05-09-2009 17:32

Quote:

(mi scuso già per le ******* che ti ho detto prima sui pesci da fondo...le ho dette senza pensare ai valori...non so perchè.. )
ma di che,roby91...scherzi? :-D

ho già avuto una vasca di poecilidi, e tenuto i cory paleatus. Mi si sono addirittura riprodotti (pur senza che sia riuscito a mantenere in vita alcun avannotto)...quindi penso sostanzialmente che non vi siano problemi per i cory.

Poco fa però ho parlato col mio negoziante...(una persona onesta ;-) ) e mi ha detto che gli otocinclus preferiscono acque acide e morbide, e che arrivano in italia principalmente dalla cattura...quindi sono meno adattabili di pesci che sono nati e cresciuti in cattività. quindi probabilmente rinuncerò ai piccoli otocinclus, ripiegando su uno o due ancistrus, femmina...perchè i bernoccoli dei maschi fanno un po schifetto :-))

i trichogaster li ho visti dal vivo e mi sono piaciuti moltissimo. sono davvero combattuto...la soluzione sarebbe far crescere gli avannotti di guppy, platy, e/o molly in una vaschetta a parte, così da ridurre la predazione. Oppure metterli per il primo mesetto (tra un parto e l'altro) in una nursery di rete (NO SALA PARTO) e cacciarli quando son più grandi della bocca dei tricho...che mi dite???

Quote:

i trigogaster leeri sono molto belli e tranquilli, ma in un 120 lt? boh
romytartaruga, perchè dici così? hanno particolari esigenze di spazio??

Non da ultimo volevo chiedervi una cosa...ma se agli avannotti do da mangiare anzichè i naupli di artemia (che non saprei dove mettere le mani) del liofilizzato di carne per neonati (quelli di manzo, agnello, prosciutto, bla bla bla...) che sicuramente è altamente proteico...che ne uscirebbe fuori? Guppañha?? :-D ...magari anche con l'aggiunta di vitamine (sempre per neonati...penso al plurivit o a qualche prodotto analogo)

ditemi le vostre esperienze in fatto di alimentazione di avvannotti...

P.S. la foto è sempre là...se volete darmi qualche consiglio per il layout vi ascolto mooolto volentieri ;-)

babaferu 05-09-2009 18:12

mah, sui trico, a me non piace l'accostamento anche perchè sono pesci che c'entrano poco tra di loro (piuttosto, ma credo di averlo già scritto, fari trico con brachidanio o rasbore, anche perchè i trico sono già grandini e anche territoriali, non vorrei che in riproduzione ti facessero fuori gli altri pesci..... chiedi in anabantidi in merito all'abbinamento e orientati sui leeri che sono meno aggressivi.

comunque vedi tu, la soluzione della retina-se adeguatamente grande- potrebbe andare, meglio ancora la vaschetta di accrescimento.

niente liofilizzati per neonati: esistono i naupli essiccati, io uso questi (li trovo da viridea),
cfr http://www.acquaingros.it/nauplidiar...l-p#19667.html

quando gli avannotti sono appena nati li reidrato con acqua affinchè affondino.
ciao, ba

roby91 05-09-2009 21:18

Quote:

ma di che,roby91...scherzi?
il problema è che ti avevo detto di mettere i cory con i poecilidi senza pensare che i cory prediligono un'acqua tenera e leggermente acida...il contrario dei poecilidy insomma... #23 ...mi era completamente passato di mente... #13
Quote:

In ogni caso non sono d'accordo: Corydoras e i Trichogaster sono pesci mooolto adattabili e, soprattutto per i Tricho, i valori di durezza non sono un problema... senza contare che stiamo parlando di Cory paleatus, forse i più resistenti e adattabili tra tutte le specie di Cory.
ghiottolina, adattabili o non adattabili, non pensi che sia il caso di creare un ambiente idoneo per i pesci che alleviamo...non di mettere un'acqua in generale e metterci dentro tutte le specie più "adattabili"??? ;-)
Quote:

Non da ultimo volevo chiedervi una cosa...ma se agli avannotti do da mangiare anzichè i naupli di artemia (che non saprei dove mettere le mani) del liofilizzato di carne per neonati (quelli di manzo, agnello, prosciutto, bla bla bla...) che sicuramente è altamente proteico...che ne uscirebbe fuori? Guppañha?? ...magari anche con l'aggiunta di vitamine (sempre per neonati...penso al plurivit o a qualche prodotto analogo)
se vuoi la sera vende anche un prodotto fatto apposta per i piccoli di pesci vivipari...è praticamente un mangime in scaglie...ma minutissimo... ;-)

roby91 05-09-2009 21:24

dado.88, riguardo il layout...intanto ti consiglierei di mettere uno sfondo nero...poi per dare consigli è ancora presto secondo me...bisognerebbe aspettare che le piante si sviluppassero bene prima di aggiungere o togliere roba....
l'unico mio consiglio è quello di mettere un praticello in primo piano a sinistra...tipo la tenellus o la parvula...poi io aggiungerei anche del muschio sul legno in centro...sembra troppo "comprato"... ;-) ...
poi, scusa se mi permetto, son gusti...a me non piacciono molto quelle pietre piene di buchi (è lava??) che hai messo, soprattutto quella grande...però ripeto i gusti son gusti e di sicuro io non te li faccio cambiare...

ripeto, cmq secondo me è presto per giudicare il layout...bisogna aspettare un pò... :-))

romytartaruga 06-09-2009 18:02

i trigogaster sono pesi abbastnza grandi circa 10 cm se metti loro si prendono abbastanza spazio quindi io voto per i poecilidi e i corydoras e un ancistrus

roby91 07-09-2009 10:36

Quote:

io voto per i poecilidi e i corydoras
però non sarebbero il massimo della compatibilità in fatto di valori dell'acqua... ;-)

druido.bianco 07-09-2009 18:55

poecilidi e corydoras aneus vanno bene insieme.

ok molly e portaspada

i tricho sono asiatici....in mezzo ai poecilidi??e poi non sono gran che compatibili come valori dell'acqua

meno che poi gli otocinlus!!!! sono sudamericani e vogliono acqua debolmente acida e tenera....è vero che si adattano ma io no li metterei coi poecilidi

insomma, perchè non fai acqua un pò più tenera e meti ancy (1), oto(5), cardinali (8) e una coppia di ciclidi nani?

oppure una vasca di poecilidi (10 tanto ti si riproducono a manetta e dovrai toglierli)con i cory(5) da fondo, classica di comunità

oppure tricho (3), branchetto di rasbore (10) (o microrasbore, le galaxy ad esempio sono stupenderrime!!!) e qualche panjo(4)

roby91 07-09-2009 20:23

druido.bianco, i cory vorrebbero acqua più tenera dei poecilidi...e soprattutto più acida.. ;-)

druido.bianco 07-09-2009 20:49

in genere si ma ho sentito più volte in questo forum che i corydoras aneus sono gli unici che vanno bene per una vasca di comunità con poecilidi, non so il perchè forse perchè vengono da una zona con valori dell'acqua un pò più alcalini dei loro fratellini vari, e al contempo si adattano bene a valori estremi. per quanto riguarda invece albini, panda, sterbay e altri assolutamente no.

cone esperienza personale ho avuto due cory aneus in una vasca di comunità con i guppy per ben 6 anni, e la vasca era gestita coi piedi (sono arrivato a cambiare l'acqua anche una volta ogni 3 mesi per un periodo.....) quindi la loro estrema resistenza ed adattabilità non è in discussione

ghiottolina 07-09-2009 21:02

Io come druido.bianco penso che per una vasca di poecilidi vadano bene gli Aeneus, ma anche i Paleatus... tra le varie specie di Cory, sono quelli che vivono bene anche a pH alcalini e acque dure, perchè sono più robusti e adattabili, a differenza delle innumerevoli altre specie di Cory che invece non "gradiscono" acque di questo genere (come dice, giustamente roby91).
Ovviamente, a differenza di quanto afferma druido.bianco, anche gli albini vanno bene, perchè quelli presenti in commercio sono tutti o Aeneus o Paleatus! #36#

dado.88 08-09-2009 00:27

scusate l'assenza, sono pertito per il WE #13

allora...c'è qualche punto che non mi è chiaro:
Quote:

tricho sono asiatici....in mezzo ai poecilidi??e poi non sono gran che compatibili come valori dell'acqua
Quote:

oppure tricho (3), branchetto di rasbore (10) (o microrasbore, le galaxy ad esempio sono stupenderrime!!!) e qualche panjo(4)
Ma sulle sche di AP c'è scritto che i tricho prediligono acque dure e alcaline (come i poecilidi, sostanzialmente)... #24 non so più che pensare! datemi qualche lume... :-D

Quote:

Io come druido.bianco penso che per una vasca di poecilidi vadano bene gli Aeneus, ma anche i Paleatus...
ghiottolina, esattamente. Vi ripeto che personalmente nella mia ex vasca di comunità (acqua moderatamente dura e ph 7,5)mi si sono spotaneamente riprodotti i cory...sarà stato un colpo di fortuna, chissà...ma significa che poi così male in quanto a valori non stavano...no? ;-)

Quanto al layout..
Quote:

l'unico mio consiglio è quello di mettere un praticello in primo piano a sinistra...tipo la tenellus o la parvula...poi io aggiungerei anche del muschio sul legno in centro...sembra troppo "comprato"... ...
roby91, hai davvero ragione...sistemerò quella radice quando si deciderà a stare giù...per ora è fissata al fondo con una strana molla di acciaio inox (non so neanche io come ho fatto me stava a mandà al manicomio.. :-D ) appena sarà ben imbevuta vi fisserò le potature del Xmas moss che ho anche sull'altra...purtroppo invece, per il pratino c'è poco da fare...0,5 w/l (lordi) non sono molti e senza Co2 nn si va da nessuna parte...
lo sfondo nero lo prendo appena trovo un cartoncino delle dimensioni giuste...non mi va di fare art-attack che poi viene furi uno schifo #23

e poi: possibile che la mia vasca sia già matura??? son passate due settimane esatte e di No2 (che fino a sabato erano a 2mg/l) non c'è più traccia! -05 (test a reagente liquido Ottavi) che faccio?? mi fido??

un'altra cosa: volevo metter su una vaschetta (circa una 20 di lt) per l'accrescimento degli avannotti. Non userò fondo. Pompa-filtro di quelle che a vederle fanno un po schifetto...ma per qualche decina di bestioline di 3-4 mm può andare bene...no? E poi la luce ce la devo mettere per forza? se non metto piante nella vaschetta (o al massimo un'anubias nana) posso evitare di mettere la luce?

grazie a tutti per la vostra pazienza e disponibilità :-))

druido.bianco 08-09-2009 02:06

ghiottolina hai pienamente ragione sugli albini, se solo avessi fatto una ricerca su google prima me ne sarei accorto #12

dado.88, per il legno io legherei prima il muschio e poi lo affonderei con una bella roccia sopra, da togliere dopo una settimana vedi come rimane a fondo (io ho preso un sasso dal giardino e via)

a quello che dici sugli no2 io picco dovrebbe essere avvenuto, perchè scendono a zero solo dopo il suddetto picco.....io mi fiderei, ma se vuoi essere sicuro aspetta un'altra settimana in cui fai test no2 tutti i giorni

il 20 lt per accrescimento puoi farlo tranquillamente senza fondo e senza luce, basta che ci arrivi un pò di luce soffusa (anche bassa) tutti i giorni (basta lasciare la serranda tirata su nella stanza della vaschetta) al solo scopo di dare un minimo di ritmo circadiano ai piccolini. All'ingresso della pompa-filtro metti del tulle o qualcosa per impedire l'aspirazione dei piccolini

roby91 08-09-2009 10:08

Quote:

per il pratino c'è poco da fare...0,5 w/l (lordi) non sono molti e senza Co2 nn si va da nessuna parte...
non sono d'accordo...nella vasca dei discus che ho adesso ho tenuto la parvula fino a ieri si può dire....poi l'ho sradicata perchè mi aveva rotto le palle... :-D ...
conta che in vasca ho 78W su una vasca di 250l....e la CO2 non l'ha mai vista... ;-)
Quote:

e poi: possibile che la mia vasca sia già matura??? son passate due settimane esatte e di No2 (che fino a sabato erano a 2mg/l) non c'è più traccia! (test a reagente liquido Ottavi) che faccio?? mi fido??
fai anche i nitrati...però se già i nitriti sono a 0 io penso che sia matura....e due settimane che gira non due giorni... :-) ...per sicurezza però rifai i test...
Quote:

un'altra cosa: volevo metter su una vaschetta (circa una 20 di lt) per l'accrescimento degli avannotti. Non userò fondo. Pompa-filtro di quelle che a vederle fanno un po schifetto...ma per qualche decina di bestioline di 3-4 mm può andare bene...no? E poi la luce ce la devo mettere per forza? se non metto piante nella vaschetta (o al massimo un'anubias nana) posso evitare di mettere la luce?
magari mettici uno o due led...tanto per mantenere i ritmi circadiani...unfiltro, un termoriscaldatore e basta....secondo me..

bettina s. 08-09-2009 15:41

ciao, a mio avviso per una vasca dedicata ai trichogaster dovresti piantumare molto di più per dar modo alla femmina di nascondersi dal maschio anche se per difendere il nido non è così aggressivo come i suoi cugini colisa o betta e soprattutto aggiungere piante con foglioline piccole che lui possa staccare per fare il nido di bolle, oltre a qualche pianta galleggiznte, come la riccia, che però in vasche chiuse non sono mai riuscita a tenere, mentre in quella aperta prolifera.

dado.88 08-09-2009 23:11

druido.bianco,
Quote:

dado.88, per il legno io legherei prima il muschio e poi lo affonderei con una bella roccia sopra, da togliere dopo una settimana vedi come rimane a fondo (io ho preso un sasso dal giardino e via)
il legno l'ho bollito sei ore SEI. Poi l'ho messo ammollo per 2 settimane e ancora aveva il coraggio di galleggiare -04

Quote:

ciao, a mio avviso per una vasca dedicata ai trichogaster dovresti piantumare molto di più per dar modo alla femmina di nascondersi dal maschio anche se per difendere il nido non è così aggressivo come i suoi cugini colisa o betta
e se invece...diciamo...mettessi 2 femmine? lo so non sarebbe una gran cosa, ma avrei una coppia tendenzialmente tranquilla...dai su...sono pronto ad essere criticato... :-))

comunque oggi ho preso i primi inquilini... 2 cory paleatus (per iniziare...) e 3 femmine di guppy. Più qualche melanoides tubercolata (con le piante mi era entrata solamente una phisia...)

che spettacolo... #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15671 seconds with 13 queries