![]() |
consigli per cambio lysmata ambo: COME SI CATTURANO?????
Sto valutando di "eliminare" i due lismata amboinensis che ho introdotto un mesetto fa....mi danno fastidio e più che altro danno fastidio ai coralli...non stanno mai fermi e sembrano divertirsi con faccia sadica a fare chiudere continuamente i zoanthus....ma quello che è peggio è che non riesco ad alimentare gli lps (dunca, lobo, etc) perchè appena gli metto del cibo nei tentacoli arrivano loro e glielo fregano.. #18 #18 #18 ...avevo quasi pensato al risotto ma tenterò di riprotarli indietro magari sostituendo con qualche pesciolino....cosa mi consigliate per il mio elos mini con sump e skimmer?
|
iapo, non so esattamente quanti litri netti è la vasca......compresa la sump
ma se si aggira sui 80/90 ...na bella coppia di pagliaccetti (max)....... che se hai il c....o ti vanno in simbiosi con l'euphyllia (uno spettacolo) PS: io ne ho due uno ha preso casa nell'Euphy e l'altro si deve ancora decidere fra il Briaerum e la Trachy...(mi sa che è mezzo matto) ...cmq sia è veramente uno spettacolo ...... |
Quanti litri? Boh! non l'ho mai capito. LA vasca esce a 74 lt lordi...poi ci metti le rocce ma non so nemmeno quanti kili ne ho messo...poi c'è la sump nella quale ci saranno dentro che so 15 litri netti? (tolto l'ingombro dello skimmer, pompe, tubi....) non saprei dire....
posso solo dire che chi ha il mini elos (negli USA)..i pagliaccetti li hanno messi quasi tutti..... intanto mi informo...cosa mangiano i pagliaccetti??? |
Iapo, ho visto che la Elos la da per 75lt lordi che se ci levi un 20% circa
del volume occupato dalle rocce sei sui 60netti piu i 15 circa di sump ritorni ai 75lt ma questa volta netti......Belin che giro che ho fatto per ritornare a 75litri :-D :-D :-D ora (a parte lo spazio ridotto) appunto ti dicevo dei pagliaccettio perchè mica sono grandi nuotatori, sono territoriali e nuotano nei dintorni con quello che vanno in siombiosi (animali o pompe che siano)....... cmq con 75netti sei al limite (inteso come inquinanti emessi dai pinnuti) ma (imho) li allevi....... io da mangiare somministro della semplice Artemia liofilizzata....e da circa 7 mesi che sono in vasca.....gradiscono molto l'Artemia..... stanno bene: Mangiano, crescono, sono attivi (anche nel c....e :-D :-D ) |
....EHMMMM ho provato a catturarli con il retino....niente da fare si nascondono dietro le rocce....esiste un sistema con il quale riuscire a catturarli....aiutoooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooooooo
|
Riflettendoci bene (anche io voglio levare il debellius) pensavo di mettere a mollo il retino con dentro cibo, quello è un porco, sono sicuro che ci va dentro e zac... lo tiro fuori... #18 #18 #18
|
Ciao carissimi (Iapo e Papo)......
avevo letto che per catturare animali che si nascondo negli anfratti si usa il metodo con le "nasse" ora non mi ricordo bene la procedura e sopratutto cosa si usa...ma (a quanto ricordo) è simile al metodo che vuol utilizzare il buon Papo..... con la funzione cerca provate e scrivere "nassa" che qualcosa viene fuori (spero :-D :-D ) |
....dovrebbe essere una bottiglia di plastica a cui si taglia il collo a circa 10 cm dal tappo e lo si reinserisce al contrario (cioè con la bocca del tappo verso l'interno della bottiglia).
Dentro ci si mette del cibo...l'animale va dentro e dovrebbe avere qualche difficoltà ad uscire visto che l'imboccatura è stretta e di difficile accesso. Ovviamente poi noi saremo in agguato per prendere subito la bottiglia e.... #72 ..io proverò sabato mattina..... |
si ma è un po' complicato nella mia mettere una nassa... io ci pescavo a mare con le nasse da piccolo e le devi nascondere bene tra le rocce... un casino insomma in un nano di 20 lt... conoscendo quel porco del mio gambero se metto il cibo nel retino lui ci entra sicuramente, mica si fa scrupoli... se metto la mano mi fa la manicure figuriamoci se lo spaventa un retino!!!
|
Iapo e Papo ma una volta catturati che ne facciamo...chiedo
|
...Giuansy,...quando infilano le loro zampette nelle bocche della duncamopsammia o della lobofillia per fregargli il cibo mi verrebbe da metterli nel tegame con il risotto.......alla fine è probabile che li riporto al negozio dove liho comprati e li scambio con altro corallo o materiale di consumo (colla, altro...etc.etc.).
Se ha wurdemanni potrei fare lo scambio....questi dovrebbere essere molto meno invasivi e anche utili per le aiptasie (anche se so che non tutti le mangiano...)..confermate??? |
Re: consigli per cambio lysmata ambo: COME SI CATTURANO?????
Quote:
|
s cocis..... #07 guarda c'ho provato...non funziona.....prima sbranano la loro parte poi tornano dai coralli e fanno piazza pulita. (i coralli sono sensibilmente più lenti a inglobare il pezzettino..) ...non vorrei esagerare con le quantità quindi....poi ti assicuro che a volte prendono più pezzi..uno se lo mettono in bocca e lo rosicchiano e l'altro lo tengono fra le zampe....se uno non li vede non ci crede... #18 #18 #18 #18
|
iapo, metodo Jacopo Cherzad, mangia il gambero e la fungia, quando il gambero ha finito il suo e si avvicina alla fungia per rubare ci prende tante di quelle tortorate che prima o poi imparerà...
|
papo89, ehhhhhhhhhhhhhhh? Scusa ma non ho capito niente :-D ....mi stai dicendo che lo devo badare e quando si avvicina gli meno con qualcosa..???
Ieri avevo per le mani la pinza lunga d'acciaio e devo avergli dato due o tre sciabolate.....provato anche questo.....fanno finta di essere un pò più timidi per qualche secondo poi adoperano delle manovre di aggiramento intorno alle rocce per arrivare sempre nello stesso punto da sopra, da sotto, di fianco, dall'alto........per me sono OGM incrociati con i somari.... |
iapo, la pinza di acciaio è poco incisiva, vai di schicchere poi vedi...
|
ammazza, a parte che non so cosa siano le "schicchere", cominciano a farmi paura questi animali......minchia che sono il terrore del reff?????
|
Giuansy, schicchera nella versione "marina".....hai presente il gioco delle biglie sulla spiaggia con le piste si sabbia (dalle mie parti ci fanno addirittura i campionati mondiali....)..ecco allora immagina che il gamberetto sia la biglia e che la devi fare arrivare a circa 2 km di distanza...ecco quella è la schicchera "marina"....(bisognerà pure calcolare la resistenza dell'acqua e la cattiveria del amboinensis...)
papo89, dico bene??? |
iapo, #36# #36#
|
concordo.... il mio è saltato fuori e io... ce ne ho messo un altro!! :-D :-D :-D
bravo scemo che sono stato... cmq si è opportunista... ma è un grande!!! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl